ULISSE IL PIACERE DELLA SCOPERTA

CS_”Ulisse, il piacere della scoperta”


Neanderthal: l’enigma della sua scomparsa

(none)

La puntata della nuova serie di “Ulisse, il piacere della scoperta”, in onda il 7 maggio alle 21.25 su Rai 1, è un avvincente viaggio alle origini dell’umanità, con un tocco di giallo. Alberto Angela è protagonista di un’indagine sul “cold case” più antico della storia: la scomparsa del Neanderthal.
Cosa è accaduto all’antica specie umana che abitava l’Europa e parte dell’Asia prima dell’arrivo dell’Homo sapiens? Perché di questi uomini dalla forza straordinaria, ad un certo punto della preistoria, non restano più tracce archeologiche? E cosa avviene quando le due specie umane si trovano faccia a faccia negli stessi territori? Con rigore scientifico e passione per l’avventura, Alberto Angela, con l’equipe multi disciplinare creata intorno a questo importante rinvenimento dal MiC, va alla ricerca della possibile soluzione di questo intricato enigma sulla scena del crimine: i territori abitati dal Neanderthal e poi dal Sapiens decine di migliaia di anni fa. 
Nella puntata vengono analizzate le piu’ recenti scoperte, come quella della Grotta Guattari al Circeo (Lt), dove le ricerche archeologiche e gli studi condotti dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Frosinone e Latina e dall’ Universita’ di Roma ‘Tor Vergata’ hanno portato al più cospicuo ritrovamento di resti di uomo di Neanderthal nel territorio italiano. Nello straordinario contesto paesaggistico della grotta sul monte Circeo, Alberto Angela ci racconterà i nuovi scavi che stanno rivelando dati importantissimi sulla vita dei Neanderthal che li vivevano.  
Il viaggio prosegue verso le tondeggianti falesie del Pèrigord, nel sud-ovest della Francia, dove gli uomini preistorici hanno dipinto il loro mondo sulle pareti delle grotte, e poi nella splendida baia di Uluzzo, in provincia di Lecce, dove sono stati trovati i più antichi resti di Homo sapiens nel territorio italiano. Suggestiva nella grotta di Fumane, in provincia di Verona, uno dei più importanti siti preistorici europei. 
La soluzione del giallo, con la Soprintendenza e le consulenze dei più autorevoli studiosi, è anche un’occasione per riflettere sul destino della nostra specie, l’unica sopravvissuta dall’alba dell’umanità. 

Redazione

CS_Ulisse, il piacere della scoperta “Elisabetta II, 70 anni di Regno”


Ospite d’eccezione è l’attrice inglese Helen Mirren

(none)

In occasione delle celebrazioni del Giubileo di platino della regina Elisabetta II, sabato 23 aprile alle 21.25 Alberto Angela propone al pubblico di Rai 1 una puntata speciale di “Ulisse, il piacere della scoperta” intitolata “Elisabetta II, l’ultima grande regina”. Si indagherà sulla vita di uno dei più importanti personaggi del nostro tempo, la regina Elisabetta II, che quest’anno taglia il traguardo di 70 anni di Regno segnando il primato di prima sovrana nella storia inglese a detenere il trono tanto a lungo. 
Alberto Angela invita i telespettatori ad un viaggio nel tempo che attraversa buona parte del ’900 e giunge fino ai nostri giorni. Racconta la lenta trasformazione dell’immagine della monarchia ad opera di Elisabetta nei decenni del suo regno attraverso i principali fatti storici e familiari che hanno toccato la casa reale dei Windsor. Dallo scandalo per l’abdicazione dello zio Edoardo VIII, al fasto della cerimonia per l’incoronazione della giovane sovrana, dai favolosi anni ’60 in cui i veri sovrani d’Inghilterra sono i Beatles al matrimonio del figlio Carlo con Lady Diana Spencer. Seguono gli anni più difficili per la casa reale, con il tragico incidente che costò la vita alla principessa di Galles, fino ai tempi più recenti in cui sulla scena si affaccia una nuova generazione di Windsor, i principi William e Harry con le loro popolari consorti. La puntata racconta anche il presente, con la triste scomparsa del principe Filippo di Edimburgo e lo scandalo che ha coinvolto il terzogenito Andrea, mentre la sovrana diventa nuovamente il punto di riferimento della nazione nell’emergenza causata dal Covid-19. Con le più belle immagini d’epoca, molte delle quali restaurate e riportate al loro splendore originale, i telespettatori rivivranno le sfarzose cerimonie reali e scopriranno aspetti meno noti di una delle monarchie più antiche e durature del mondo. Ospite d’eccezione della puntata è l’attrice inglese Helen Mirren, premio Oscar per la sua interpretazione della regina nell’acclamato film “The Queen”. In esclusiva per “Ulisse” racconta il suo primo incontro con la sovrana dopo averne vestito i panni sullo schermo.
Veronica Pivetti, invece, interpreta un brano de “La sovrana lettrice” dello scrittore inglese Alan Bennett, mentre il giornalista e scrittore Antonio Caprarica rivela alcuni aneddoti poco noti sulla famiglia reale inglese. Dalle Teche Rai, infine, l’indimenticabile Gigi Proietti dà voce ad Edoardo VIII, re per meno di un anno, che con la sua clamorosa abdicazione ha spianato la strada al regno di Elisabetta. 

redazione

CS_Ulisse, il piacere della scoperta


In prima serata torna Alberto Angela

(none)

A partire da sabato 9 aprile torna Ulisse, il piacere della scoperta alle 21.25 su Rai 1. A centodieci anni di distanza dal suo affondamento, Alberto Angela ci accompagnerà nei luoghi che hanno segnato le vicende del Titanic, un gioiello della tecnica ritenuto “inaffondabile”, naufragato nella notte tra il 14 e il 15 aprile del 1912. La prima tappa sarà in Groenlandia, oltre il Circolo Polare Artico, tra i maestosi ghiacciai della Baia di Disko, dove, secondo gli esperti si sarebbe formato il grande iceberg che affondò il Titanic. Sarà poi la volta di Belfast, in Irlanda del Nord, nei cantieri dove la grande nave è stata costruita, per poi arrivare a Southampton, nel sud dell’Inghilterra, da dove il transatlantico è partito per il suo viaggio inaugurale verso New York. E ancora a Londra, si visiterà la mostra dedicata al Titanic. Qui, tra alcuni toccanti reperti legati ai passeggeri del Titanic, Alberto Angela racconterà quello che accadde dopo il naufragio: dalla ricerca dei corpi dei dispersi, alle inchieste ufficiali, fino al difficile ritrovamento del relitto, situato a tremila e ottocento metri di profondità.

redazione

CS_Ulisse presenta: “Francesco e Chiara – Santi e Ribelli”


Su Rai1, con Alberto Angela 

(none)

Giovedì 27 maggio in prima serata, alle 21.25, su Rai1 torna “Ulisse: il piacere della scoperta” con un nuovo imperdibile appuntamento dedicato a due protagonisti assoluti del Medioevo: San Francesco e Santa Chiara.
Il quarto appuntamento di questo inedito ciclo di puntate racconta la vita di Francesco e Chiara: due ragazzi destinati a ereditare gli onori del loro stato sociale ma che si accorgeranno che quel modo di vivere non li soddisfa e sceglieranno una strada nuova: la loro. Con Alberto Angela scopriremo un’Assisiinedita,vuota a causa della pandemia. Tra i vicoli della città, lì dove si è svolta la vicenda di Francesco, ripercorreremo le tappe fondamentali del suo percorso verso la fede: dalla chiesa di San Damiano, dove secondo la tradizione le parole di un crocifisso cambiano per sempre la sua esistenza, alla Porziuncola ora situata dentro laBasilica di santa Maria degli Angeli,che diventa il suo quartiere generale e quello dei ragazzi che si uniranno a lui. A loro si aggiungerà una ragazza nobile, Chiara. Sfuggita a un destino che la voleva moglie e madre, rivelerà nel tempo tutta la sua grandezza. È la prima donna nella storia che scrive una Regola per il suo ordine, ottenendo la bolla da parte di Papa Gregorio IX. Nel Sacro Convento di AssisiAlberto Angela ‘accolto daPadreMoroni’ e da Sergio Fusetti, restauratore della Basilica di San Francesco, salirà fino alle vele del tetto per seguire l’importante restauro dei celestiali affreschi di Giotto e dei giotteschi. Nell’Eremo delle carceririvivremo le atmosfere di meditazione e preghiera proprio nella grotta del poverello di Assisi. Ulissefarà infine tappa al Santuario di Greccio,nella valle del reatino molto cara al santo.Insieme alla medievalista Chiara Frugoni,la massima esperta degli studi sul santo, tracceremo gli aspetti più sovversivi di Francesco. La storia di un uomo che, senza mai chiedere privilegi alla Curia, lavora insieme ai suoi compagni ovunque si possa aiutare qualcuno. In cambio non accettano danaro, perché la povertà ha un valore e vuol   essere liberi: liberi di amare senza riserve. Sarà proprio questo a scandalizzare i suoi contemporanei, in un momento molto intenso dello sviluppo economico d’Europa. Tra crociate e paure delle epidemie, il cuore semplice di Francesco risulta spiazzante. Qualcuno lo adorerà, per altri è solo un balordo da bullizzare.
Francesco risponderà con il suo marchio distintivo: “l’amore della povertà mai disgiunto dalla letizia”. Francesco troverà il suo tesoro tra i poveri e i lebbrosi. E il Dio che tanto amava tra gli ultimi.Oggi un altro Francesco, ha fatto del santo di Assisi la sua luce guida. Tanto da avere scelto questo nome in suo onore: il Santo Padre.

Redazione

CS_”Ulisse il piacere della scoperta” rende omaggio a Gigi Proietti


Su Rai1 con Alberto Angela una puntata dedicata a Cleopatra

(none)

Mercoledì 4 novembre in prima serata su Rai1 alle 21.25, “Ulisse il piacere della scoperta” renderà omaggio a Gigi Proietti, collaboratore tra i più assidui del programma.
Per ricordarlo degnamente, si rivedrà una delle puntate del 2018, nella quale Proietti dal Foro Romano recita magistralmente la shakespeariana orazione di Antonio in morte di Cesare. La puntata è dedicata a Cleopatra, una delle figure femminili più famose e affascinanti della storia.
Alberto Angela guiderà i telespettatori in un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta del mondo all’epoca di Cleopatra descrivendo le tappe fondamentali della sua vita e quegli eventi che cambiarono per sempre il destino della storia contribuendo alla nascita del grande Impero Romano.
Partendo dal Colosseo, simbolo della civiltà romana, attraversando l’antico Egitto e l’antica Roma e facendo tappa al Museo Egizio di Torino, Alberto Angela ricostruirà la storia dell’ultima regina d’Egitto, una donna che ha avuto una vita straordinaria, segnata da intrighi di corte, cruenti battaglie e grandi storie d’amore, la cui leggenda è riuscita ad attraversare i secoli giungendo fino a noi.
Di notte, nell’atmosfera incantata del Foro, Gigi Proietti recita uno dei più celebri monologhi scritti da Shakespeare, la famosa orazione funebre con cui Antonio riuscì a conquistare il popolo romano, subito dopo la morte di Cesare. Con il suo innegabile fascino e la sua arte sapiente, Proietti riesce a far rivivere le ambiguità e le ambizioni che si nascondono nelle parole di Antonio, apparentemente piene di elogi e commozione.

CS_Ulisse, il piacere della scoperta Il mondo di Ben Hur


(none)

Sabato 26 ottobre, alle 21:25 su Rai1, va in onda la quinta puntata di “Ulisse, il piacere della scoperta”, dedicata al mondo di Ben Hur, il film colossal campione di incassi nel 1959, vincitore di ben 11 premi Oscar. Alberto Angela farà rivivere la storia del celebre auriga e la città di Roma del primo secolo dopo Cristo, accompagnando gli spettatori nei luoghi che hanno visto le vicende raccontate dal film, partendo dal luogo centrale delle competizioni delle quadrighe: il Circo Massimo, una struttura immensa, di cui oggi è visibile solo la grande spianata.
Ben Hur è un personaggio di fantasia, frutto della creatività di un romanziere americano. Alberto Angela racconterà, invece, un personaggio altrettanto famoso, realmente esistito: l’auriga Scorpo, un divo dell’arena molto amato, il più grande campione dell’epoca Flavia, ricordato più volte dal poeta Marziale.
Grazie a ricostruzioni grafiche e virtuali, si entrerà nella Roma di quegli anni. Chi era Scorpo e chi erano gli altri campioni dell’epoca famosi e strapagati? Come si preparavano? Come si svolgevano le gare? Oltre al Circo Massimo di Roma, molto raccontano i mosaici della villa del Casale di Piazza Armerina, in provincia di Enna.
Del film “Ben Hur” molti ricordano le scene sulle navi con gli schiavi incatenati ai remi. Dall’isola di Favignana, in Sicilia, Alberto Angela illustrerà i rostri delle navi della Prima Guerra Punica, combattuta dai cartaginesi contro i romani.
Altri luoghi delle riprese sono i Musei Capitolini, Palazzo Massimo e il Campidoglio, dove, sotto l’imponente statua di Marco Aurelio, si rivivranno i fasti dell’epoca d’oro dell’Impero romano.

Redazione