video You Tube

CS_DENI BEAT FUORI IL NUOVO SINGOLO “NATALE PER ME”


 

Ritorna il cantautore Deni Beat dopo qualche mese dall’uscita dell’ultimo singolo “A volte Cuba”.

Questa volta ci racconta il suo amore con il brano romantico “Il Natale per me“.

Viviamo un periodo particolare della nostra vita, nulla è o sarà più come prima, in senso buono intendo. Abbiamo dimenticato cose che non ci servivano e ricordato quelle che ad oggi ci aiutano ad andare avanti con il sorriso: i vecchi valori, la casa, la famiglia, l’amore, scontati si, ma onnipresenti. Il Natale li racchiude tutti dolcemente in una palla di neve che rimane intatta e non si può scalfire; dentro c’è tutto quello che serve, non importa cosa succede al di fuori…almeno adesso, almeno a Natale

Così Deni Beat spiega il  significato del suo ultimo brano, prodotto in collaborazione con Livio Boccioni al The Convent Recording Studio di Sant’Angelo di Vado (PU) e disponibile su tutti i digital stores.

Il videoclip del brano è semplice,  intimo e piacevole. Diretto e girato dallo stesso Deni Beat.

Il cantautore paragona il Natale ad un gioco da tavola con tanto di dadi, pedine e caselle. Chi troverà al traguardo?

Redazione

E… #FinalmentePiove anche in Sardegna, Olbia-Sassari-Cagliari le tre date dell’InStore tour di Valerio Scanu nell’ Isola


L’Instore Tour di Valerio Scanu partito il 15 febbraio da Roma (Discoteca Laziale), in occasione del lancio del nuovo album #FinalmentePiove anticipato dall’omonimo brano scritto da Fabrizio Moro e presentato alla 66ma edizione del Festival di Sanremo, al #1posto della classifica iTunes dal suo rilascio (10 febbraio) fa “finalmente” tappa nella sua Sardegna con tre date:
  • OLBIA venerdì 11 marzo, alle 17, al centro commerciale Auchan, Strada Statale 125 – Loc. Sa Marinedda ,
  • SASSARI sabato 12, alle 17, al centro commerciale Auchan, via Porto Torres – Loc. Predda Niedda
  • CAGLIARI  domenica 13, alle 17, al centro Centro Commerciale Auchan Santa Gilla – Piazzetta Mc Donald’s.

 Valerio Scanu sarà presente agli appuntamenti per firmare le copie dell’album.  

Il nuovo cd di Valerio Scanu è il secondo progetto discografico in autoproduzione che arriva a due anni di distanza dal precedente  “Lasciami Entrare“, è  uscito lo scorso 12 febbraio 2016 (su etichetta NatyLoveYou distribuzione Digital Believe). Tredici le tracce prodotte e arrangiate da Luca Mattioni otto delle quali portano la firma dello stesso Valerio. Bonus track dell’album, la cover di “Io vivrò (senza te)” di Battisti. Il disco è una continuazione del precedente lavoro (Lasciami entrare), nuovi suoni e nuove emozioni, dove il sound internazionale incontra il pop italiano in una fase di crescita evolutiva, non solo musicale ma anche testuale del cantautore.

e poi il Tour continua…
19 marzo – Crema – Centro Commerciale Gran Rondò
20 marzo – Porto Sant’Elpidio (Fermo) – Centro Commerciale Auchan
26 marzo – Rimini – Centro Commerciale I Malatesta
3 aprile – Villesse (Gorizia) – Centro Commerciale Tiare Shopping
5 aprile – Varese – Mondadori Bookstore

6 aprile – Torino – Mondadori Megastore
9 aprile – Vigevano (Pavia) – Centro Commerciale Il Ducale

Redazione

 

LE DONATELLA: DOPO IL TRIONFO ALL’ISOLA ECCO LA COVER “DONATELLA” FEAT MISS RETTORE


Milano, 12 maggio 2015

le doTrent’anni dopo la pubblicazione della hit cult Donatella firmata da Miss Rettore, ecco che il mitico ritornello Anni ’80 torna in radio grazie alle gemelle Giulia e Silvia Provvedi, vincitrici dell’ultima edizione dell’Isola dei Famosi. Un omaggio alla regina del synth pop italiano che ha ispirato il loro nome d’arte: Le Donatella appunto.

Per noi si realizza un sogno dichiarano le gemelle- abbiamo sempre desiderato conoscere Miss Rettore e finalmente ce l’abbiamo fatta. Questo progetto ci riempie di orgoglio: una rivisitazione moderna in chiave dance del famoso brano del 1981, che abbiamo sempre amato moltissimo per la sua ironia e sregolatezza. Questo progetto ci rappresenta completamente, grazie anche al lavoro importantissimo e stupendo fatto da Tommy Vee e Mauro Ferrucci che hanno prodotto e arrangiato questa nostra rivisitazione”.

Il brano, che regalò alla Rettore la vittoria al Festivalbar nel 1981, fu un successo clamoroso e ancora oggi è un evergreen immancabile in moltissime radio, discoteche e feste. “Mi colpisce la loro determinazione e tempra -commenta Miss Rettore, stanno dimostrando di avere grande carattere. Sono davvero due ragazze che hanno il senso del sacrificio, l’amore per l’avventura e una dose di energia e di ottimismo fuori dal comune”.

La presenza di un’appassionata Rettore anche nel videoclip, dimostra la reciproca stima tra le gemelle e la cantante di Castelfranco Veneto. Il suo, più che un featuring è una augurio a due giovani ragazze in cui si rivede per lo spirito e lo sfacciato entusiasmo.

VIDEOCLIP UFFICIALE CON MISS RETTORE

E’ uscito il videoclip di STOP THE RAIN, il secondo singolo estratto dall’album “Behind the Curtain”.


Il cantante italiano indipendente più cliccato in rete pubblica il secondo estratto dal nuovo album “BEHIND THE CURTAIN”.
supino
Il brano, prodotto da Osvaldo Supino stesso insieme a Nalle Ahlstedt, è la confessione più sincera di una vulnerabilità lontana dall’immagine sicura e perfetta che il nostro tempo ci impone. E’ un invito alla stabilità e concretezza. E’ una dichiarazione senza paura della necessità di avere qualcuno a cui far riferimento nella propria vita.
Crescere è imparare a dire “ho bisogno di te”. Nelle bellissime cose che ho vissuto in questi anni, spesso mi sono sentito molto solo. Una sensazione davvero strana perché in realtà in quei momenti ero circondato da moltissime persone, ma non erano quelle di cui io avevo realmente bisogno.”

Nel videoclip di STOP THE RAIN, Osvaldo scappa dagli eccessi e dalle cose effimere che ne circondano anche i momenti di soddisfazione e felicità più pura, come per lui un concerto, per andare alla ricerca di qualcosa di più autentico a cui affidarsi.  Per questo dodicesimo videoclip della sua carriera, l’artista si racconta in maniera assolutamente inedita. Le provocazioni con cui ha conquistato il web si trasformano in una sofisticata eleganza e allo stesso tempo nella più naturale semplicità, lasciando intravedere un nuovo aspetto della sua personalità. Osvaldo interpreta con grande intensità le parole della canzone, che più di ogni altra, dimostra senza alcuna presunzione, una maturità raggiunta non solo nell’aspetto musicale, ma soprattutto in quello più strettamente personale. Una crescita importante per Osvaldo, tanto da abbandonare con coraggio qualsiasi filtro e concedere proprio alla musica la sua più profonda verità.
 
STOP THE RAIN è stato realizzato a Milano da Menteplastica, e ha richiesto 3 giorni di riprese. Il brano, è uno dei 10 inediti del nuovo lavoro “Behind the Curtain”, un progetto pubblicato lo scorso 26 novembre che al suo rilascio ha già raggiunto la terza posizione dei più scaricati su iTunes. Solo nel 2014 Osvaldo Supino ha totalizzato oltre 4 milioni di visualizzazioni in rete diventando nuovamente uno degli artisti italiani indipendenti più cliccati e cercati sul web, ha rappresentato l’Italia al Festival contro il Bullismo a NewYork e ha portato a termine un tour europeo. Si aggiungono 3 nominations ai Bt Digital Music Awards, 1 premio MEI, altri 6 singoli e 1 album in Top10 su iTunes e il premio Unicef come Miglior Performer.  Non sono solo i numeri ad essere cresciuti in questi anni provando l’enorme potenziale del progetto musicale di Osvaldo, ma è cresciuto lui sopratutto lui, e “Stop the Rain”, come tutto il nuovo album, ne è l’ulteriore prova.

SUOR CRISTINA pronta per il lancio mondiale esce l’album d’esordio “Sister Cristina”.


 

 
suor

Il nuovo singolo  di Suor Cristina ribattezzata “Sister Cristina” in previsione del suo lancio mondiale,  in rotazione radiofonica dal 20 ottobre, è stato accompagnato, da un videoclip ufficiale, diretto da Marco Salom e girato a Venezia, (come quello originale  che consacrò Madonna icona della musica pop e della trasgressione ndr)  e anche da qualche polemica per la scelta del brano, considerato  dai soliti “criticoni”, ambiguo, allusivo e dal significato provocatorio,tanto che la stessa  “religiosa” per placare i “malumori”  ha dovuto intervenire e dalle pagine di Repubblica e Avvenire ha detto:“L’ho scelta io. Senza nessuna volontà di provocare o di scandalizzare. Leggendo il testo, senza farsi influenzare dai precedenti, si scopre che è una canzone sulla capacità dell’amore di fare nuove le persone. Di riscattarle dal loro passato. Ed è così che io ho voluto interpretarla. Per questo l’abbiamo trasformata dal brano pop-dance che era, in una ballata romantica un po’ alla Amos Lee. Cioè a qualcosa di più simile a una preghiera laica che a un brano pop” .

Il singolo anticipa l’uscita dell’album  l’11 novembre dal titolo “Sister Cristina“. Il progetto musicale è stato prodotto da Elvezio Fortunato ed è stato registrato a Los Angeles con musicisti di prim’ordine e del calibro di :  Vinnie Colaiuta, Sean Hurley, Tim PierceSimone Sello. Comprende,  dieci brani, di cui due inediti (“Fallin’ free” e “L’amore vincerà”) e otto riletture di pezzi celebri (riarrangiati dalla stessa Suor Cristina) tra cui No One di Alicya Keys  e il singolo appena rilasciato Like a Virgin, successo di Madonna degli anni 80.

Lanciata da The Voice of Italy, prediletta di J-Ax, Suor Cristina  ha catalizzato, incuriosendo,  l’attenzione del pubblico televisivo e della rete, dei media tv e stampa conquistando tutti con la sua voce cristallina e di grande estensione, misteriosa e speciale ,diventando in rete nel giro di breve tempo un fenomeno “virale” che ha superato i confini nazionale per arrivare in America a colpire  l’attenzione di molti artisti tra i quali Alicia KeysWhoopi Goldberg . La versione di Sister Cristina, Like a Virgin,  è più morbida dell’originale, quasi “angelica” e se il buongiorno si vede dal mattino, Sister Cristina avrà un successo da… Dio.

 

 

Nuovo singolo degli Original Sicilian Style


oss_QUESTAESTATE

Con un sound fresco e ritmico rimanda ai profumi che solo il connubio fra il sole e il mare siciliano possono spigionare. Girato fra l’isola Lachea e sulle spiagge della costa orientale sicula il video rappresenta una versione divertente e umoristica, stile anni ’90, del siciliano vero, lontano dalla città, oggi in via d’estinzione.

Con il nuovo singolo ed il nuovo video (regia di Marco Pirrello),  gli Original Sicilian Style portano un’ultima brezza d’estate prima che il vento se la porti via…

“QUESTA ESTATE “

 oss

ORIGINAL SICILIAN STYLE 

 

“vedi il Video”

A Valerio Scanu il premio “Città del Mare 2014” a Diano Marina “Gala della Moda”


Ancora una serata all’insegna della beneficenza per Valerio Scanu sempre in prima linea a partecipare la sua solidarietà laddove sia richiesta. E dopo averlo visto far parte della formazione della Nazionale Cantanti   a  Il Cuore di Grosseto finanzia la Farfalla (il 17  luglio) e poi ancora  a La Giornata del Cuore a Pietrasanta (il 19 luglio) per la raccolta  fondi a sostegno di due importanti progetti sociali nel campo della ricerca medica, il  27 luglio, è stato  ospite di una serata di beneficenza “30’ di Bellezza – Galà della Moda” a Diano Marina in provincia di Imperia finalizzato all”acquisto di materiale didattico necessario per la formazione di nuovi volontari  aderenti alla Croce Rossa Italiana locale. Tra gli ospiti   anche Giada Agasucci  ( Amici14) , Dylan Magon  ( The Voice of Italy 2014), Veronica De Simone ( The Voice nel 2013  e festival di Sanremo 2014)  e Nicolas Bonazzi (Sanremo 2012). La serata,  è stata condotta con successo   da  Carmine Esposito, anche ideatore dell’evento e da  Francesca Cheyenne di RtL102,5.  Valerio Scanu, è stato annunciato per ultimo, come “artista tanto atteso e da alcuni “sospirato”, dal successo non sempre facile ma “meritato”… Si è esibito in tre brani e trovandosi in terra ligure, ovviamente, ha iniziato dal brano che più di tutti l’ha reso popolare  e con cui ha vinto il 60esimo Festival di Sanremo nel 2010,  “Per tutte le Volte che”, accompagnato dal pubblico in coro, per proseguire  poi nell’esecuzione dei due singoli tratti dal suo ultimo album “Lasciami entrare”: Sui nostri passi che ha anticipato l’uscita dell’album e Lasciami Entrare che dà il titolo all’album e che segna il suo passaggio al pop elettronico, che attualmente sta scalando la  classifica FIMI dei singoli più venduti del momento. A conclusione di una serata di gran successo che l’ha visto ancora una volta acclamato protagonista Valerio Scanu  ha ricevuto in premio una scultura simbolo intitolata  “Città del Mare 2014” .

.[Esibizioni e  premiazione: video di Pier Mario Oddone]

 

CIKLONE: nuovo album “Autentico Carneade”


Autentico Carneade” è il primo disco solista di Ciklone, ed è stato presentato il 12 giugno sul palco del Festival Internazionale di Pace e Musica Hip Hop, Menù Kebab, dove hanno preso parte anche Rocco Hunt, Enzo Avitabile, Chief e Reverendo. Il titolo suggerisce un gioco polisemico che prelude ad un prodotto diretto, genuino e soprattutto autentico.

La ricerca di autenticità è infatti l’elemento catalizzatore di tutti i pezzi. Il sound che contraddistingue l’intero album è attuale ma svincolato dai trend del momento, mentre i beat sono palleggianti e poco elettronici. In esso è possibile cogliere il desiderio di un ritorno alle cose semplici – non è un caso che in copertina ci sia il volto di un bambino – sommato a quello di rivalsa tutto meridionale. Autentico Carneade è un bengala nella notte, una cinepresa in un ambiente underground di Bari sconosciuto ai più.

Tutti i featuring arrivano dal capoluogo pugliese: Blaze e Strage (con i quali condivide il progetto Bariyoungunz), Il Nano, Reverendo, Sottotorchio (Grannysmith+Shagoora), Tensione, Ufo e Walino.


Tony Ciklone, viso d’angelo e lingua immacolata della periferia difficile e violenta, è un rapper tra i più giovani ed interessanti della scena Hip-Hop, che con il suo songwriting articolato ed impegnato ha sempre attirato su di sé le attenzioni di pubblico e addetti ai lavori. Membro del collettivo Bariyoungunz, nel 2008 ha pubblicato l’ep, ?due+2?.  Nel 2012 è fuori ?Midnight in Bari’s? con Walino, un esperimento, scritto e registrato in tre giorni. Nel 2013 partecipa in un brano con videoclip insieme a Buggsy (UK) e Walino, ?Britaly Chillin?, nello stesso anno compone il singolo ?No AssLickerz?. Nel 2014 esce il suo primo disco solista dal titolo ?Autentico Carneade? in cui collabora con Blaze, Il Nano, Reverendo, Sottotorchio, Strage, Tensione, Ufo, Walino, le cui produzioni sono affidate a Strage e Zef. Ha condiviso palchi con artisti internazionali come KRS-ONE e nazionali come Clementino, Club Dogo, Dargen D’amico, Colle der Fomento, Unlimited Struggle, ‘Nto, Primo e Squarta.

“Autoironia Portami Via ”: il nuovo singolo di Giacomo Cascone


Dopo il successo d’esordio “Sempre ieri” Giacomo Cascone si ripropone con un nuovo singolo ed un nuovo video , “Autoironia Portami Via”  (Ghiro Records)

Visualizzazione di Cascone 1.jpg

Dopo il successo radiofonico e di critica del singolo d’esordio Sempre ieri,” Giacomo Cascone, il giovane cantautore di Toscanella (Bo), ritorna con un nuovo ed accattivante singolo che è anche un nuovo videoclip dal titolo Autoironia Portami Via”.

Come “Sempre Ieri” anche Autoironia Portami Via” mostra una struttura a doppio filone narrativo. Nella strofa la storia: fantasiosa e astratta, in cui l’autore rivolge le sue parole esclusivamente al protagonista della vicenda. Nel ritornello la morale, in cui con il protagonista diventa interlocutore anche l’ascoltatore.

Al di là della melodia estiva e dell’atmosfera di spensieratezza che può ironicamente suggerire la parte musicale,Autoironia Portami Via” in realtà non è altro che una favola macabra.

La storia parla di un signore che sembrava odiare il mondo e non riuscire a ridere né di se nè di ogni altra cosa. Un giorno egli scivolò su una buccia di banana e cadde… battè la testa, sanguinò… gli restò a mala pena il tempo per ripensare al volo fatto… e per la prima volta ridere della  sua  morte.

Un ironico tentativo di spaventare coloro che si lasciano sopraffare dalla tristezza, dalla malinconia, dalla rabbia e da tutto ciò che tende a minacciare il sorriso, seguito da un immediato richiamo alla riflessione.

“C’è un modo per ridere ogni istante”, dice Giacomo, Rido la mia follia, la mia fantasia… cioè derido il mio desiderio di voler fare musica a tutti i costi in un mondo così ostile all’arte, derido il mio stesso irrazionale continuare a provarci… e rido… rido il mio non essere nessuno e il mio stupido soffrire per questo… rido il mio voler cantare e il mio rozzo saper fare”.

L’autoironia è la chiave dei sorrisi perenni, della pace interiore… Lasciamo portarci via.

Il videoclip documenta un’avventura ai limiti delle possibilità umane. Una freccetta lanciata a caso su una mappa dell’Italia determina la destinazione di un imperdibile viaggio in autostop. Appena venti euro in tasca, chitarra e videocamera in spalla… 48 ore di tempo per tornare a casa.

Un’immediata e sincera espressività di immagini da Toscanella (Bo) a San Benedetto del Tronto (Ap).

Note Biografiche:

Giacomo Cascone  nasce il 22 Luglio 1991 a Castel San Pietro Terme (BO) a tredici  anni  i primi disordinati testi Hip-Hop, a quattordici il primo concerto e a sedici l’incisione del primo demo coi”Senza Fiato”, la storica band autrice della sua folle adolescenza.

Il  2011 è  l’anno della motivante esperienza ai bootcamp di X Factor, poi il 2012, col diploma, i consigli del Music Village e le sue rivoluzioni, e il 2013, con l’avvento di “Lavia Dimezzo”: un progetto che racchiude l’intera storia dell’artista, che presenta testi, collaborazioni e consapevolezze tutte nuove, e uno spirito in parte diverso di fare musica.

“Sempre ieri” il suo primo singolo ottiene molti consensi di critica e un notevole numero di airpaly.

 

LAURA PAUSINI A TAORMINA (20/05/2014): “SOGNO …. O SON DESTA?” EBBENE SI’, SONO 6 MILIONI DI TELESPETTATORI


Laura Pausini, lo show di Taormina in tv

Una Laura Pausini da ascolti-record, è andata in onda su Rai1 martedì 20 maggio, dalla suggestiva “location”, del Teatro Antico di Taormina, con uno spettacolo dal titolo “Stasera Laura – ho creduto in un sogno”, ebbene, il sogno si è ampiamente avverato, al di là dei successi di vendita e della popolarità raggiunta in Italia dall’artista e dei tanti riconoscimenti internazionali, la tappa siciliana, come colpo d’occhio, ha mostrato un “parterre” in effervescenza, da “tutto esaurito”, che ha più volte fatto sentire la propria voce, mentre a casa ben 5milioni e 946mila telespettatori, con uno share del 24,35%, anche con punte più elevate, hanno accordato la loro preferenza allo “show”. Di impianto semplicissimo e grande immediatezza, senza scenografie, è stato concepito come un racconto, fatto dalla stessa Pausini, che parte dal “diario” personale, “confidente” di tante adolescenti, lei dice, recentemente ritrovato e prosegue con il riassunto di più di vent’anni di vita, di incontri e di carriera, di cui non rinnega niente, neppure i cocenti insuccessi, come la bocciatura a Castrocaro, dove arrivò ultima e l’indifferenza iniziale delle case discografiche, ma ne bastò una, dopo tante porte in faccia, per farle spiccare il volo e dare impulso a un percorso inarrestabile.

Tutto parte dalla natia Romagna e da quel tale Marco, amore acerbo da “tempo delle mele” che le procurò le prime, lancinanti ferite del cuore e che è, autobiograficamente, protagonista del brano “La solitudine”, con cui la cantante, 18enne vinse Sanremo (categoria “Novità”), dove ebbe come “padrino” (artistico) Baudo ed è appunto il presentatore catanese a fare il suo ingresso come primo ospite, la strizza in un abbraccio soffocante e le accosta le labbra al viso forse con troppa foga, ne esce quasi un bacio “alla francese”, lei, meno male, è lesta di riflessi e con una semi-piroetta su se stessa riesce a girarsi giusto in tempo per sottrarsi al contatto con le mucose di Superpippo, ma lui continua a “braccare” la preda con lusinghe “Ancora più bella di una volta” ecc. e atteggiamenti da vecchio “satiro” che gli sono già valsi le canzonature di Amanda Lear a “Si può fare” (ndr il venerdì su Rai1), appetiti “famelici” verso fin troppo fresche (per lui) gonnelle, da Maddalena Corvaglia a Karin Proia a Federica Nargi, a causa dei quali, la cantante  francese è arrivata persino a dargli del “maniaco”.

Foto 1

Si avvicendano, di seguito, in scena, Paola Cortellesi, che con la Pausini, da vita a un lungo siparietto scherzoso sulla pretesa che tante mamme (lo sono loro stesse, non da molto) hanno che solo il loro figlio, anche in tenera età, presenti già segni rivelatori del futuro “bambino-fenomeno” (per citare Mike), quindi è il turno di Claudio Baglioni, a cui l’artista di Faenzachiede, finalmente, di firmare la foto di lui che tiene appiccicata da sempre nel vecchio diario, cantano assieme “Avrai”, mentre dal cielo scendono le prime gocce di pioggia, che presto si trasformeranno in scrosci a guastare la festa, al momento dei saluti, Laura gli bacia la mano, per rispetto, così come farà con il suo grande idolo di quand’era ragazzina, Raf, che vide per la prima volta a un concerto per assistere al quale stressò l’anima a sua madre per giorni fino a farla cedere, c’è poi Fiorella Mannoia, che fa dell’ironia sulla loro comune condizione di “zitellaggio” in età avanzata “Tu hai 40 anni, io 60 e non siamo maritate ….” e ancora, Marco Mengoni, barbuto, che si appresta, nel prossimo “tour”, a giocarsi la carta della Spagna, per lui, la Pausini, che da un saggio di quanto si esprima impeccabilmente e senza incertezze in quella lingua, improvvisa una lezione “full immersion”, ma l’ “ex-xfactoriano”, forse intimidito (difficile da decifrare!) dalla sua carica debordante di esuberanza, non ce la fa proprio a “buttarsi” e a “starle dietro”, come “superstar ospite” chiude gli “incontri singoli” Biagio Antonacci, c’è spazio anche per quello collettivo, con la riunione, sul palco, di Syria, L’Aura, Malika Ayane con appariscente apparecchio per i denti, La Pina, PaolaTurci, Noemi, Emma, un po’ “strapazzata”, che stavolta non ha modo di strafare, che si esibiscono coralmente su “Con la musica alla radio”.

 

Negli ultimi anni pochi sarebbero stati disposti a scommettere sull’ “one man/woman show”, si sono visti tonfi clamorosi, a riguardo, di personaggi che sono abbonati ai “Wind Music Awards” (non sveliamo le identità nascoste, un indizio, c’è fra questi/e chi, col suo concerto ripreso dalla tv, non ha saputo fare più di un milione di “audience”), ma nel caso della Pausini è stata una scommessa vinta, il suo segreto sta forse nel presentarsi al pubblico quasi come una debuttante, una che dice ancora “Che emossione!” e “Grassie” come in quel lontano “festival” del 1993 e “Io sono una di voi”, che si commuove parlando di nonna Norma (che non c’è più), che invita sul palco le amiche d’infanzia e prova tenerezza rievocando il suo primo, impacciato amore, che sia questa la chiave giusta per “arrivare” alla gente?Potremmo anche crederci, anzi, a dire il vero, ci ha quasi convinto.

Fede