Vinicio Caposela

VINICIO CAPOSSELA: Da oggi è online il video del brano “Scorza di Mulo”- Da febbraio nuovo tour “Ombra. Canzoni della Cupa e altri spaventi” nei teatri.


 

VINICIO CAPOSSELA

 DA OGGI ONLINE IL VIDEO DI “SCORZA DI MULO

https://youtu.be/AHuL0hKpkjo

 DA FEBBRAIO NEI TEATRI D’ITALIA CON IL TOUR

“Ombra. Canzoni della Cupa e altri spaventi”

 Un live suggestivo legato all’immaginario dell’ombra

 Da oggi, martedì 17 gennaio, è online il video di “Scorza di Mulo”, brano di VINICIO CAPOSSELA contenuto nell’ultimo album “Canzoni della Cupa” (La Cùpa/Warner Music)

«Questo piccolo film è stato girato in maniera avventurosa e anche un po’ miracolosa da Chico De Luigi nel “Santuario de Los Burros”, provincia di Cordoba, in Andalucia – racconta Vinicio Capossela – Il mulattiere accompagna l’animale. Cammina il mondo con asini e muli, senza cavalcarli. Sono cavalieri della fatica e del carico, per questo hanno scorza di mulo. Camminano il bordo dell’ombra, e girano la terra mentre gli altri dormono. I mulattieri sono estinti, come gli asini. Sono spettri che ci abitano dentro, camminano frontiere interiori, come gli animali che ci accompagnano in sogno. In questo film i protagonisti sono loro, gli asini, e la memoria dei mulattieri».

Il video di “Scorza di Mulo, visibile al link https://youtu.be/AHuL0hKpkjo, esce nel giorno di Sant’Antonio Abate, che nel mondo contadino era proprio il momento in cui si battezzavano le stalle, gli animali parlavano, e gli asini facevano gare di corsa, in leggero anticipo sul rovesciamento del mondo del Carnevale imminente. Questo video e il concerto di ieri sera alla Focara di Novoli, che ha entusiasmato decine di migliaia di spettatori, danno ufficialmente inizio alla stagione dell’Ombra di Vinicio Capossela.

Da febbraio l’artista sarà in scena nei teatri di tutta Italia con il suo nuovo tour “Ombra. Canzoni della Cupa e altri spaventi” con cui, per la prima volta, porta sul palco la seconda parte dell’ultimo album “Canzoni della Cupa” e brani del suo repertorio legati a doppio filo all’immaginario oscuro e misterioso dell’ombra.

Queste le date di “Ombra. Canzoni della Cupa e altri spaventi” (tour prodotto e organizzato da F&P Group): il 27 FEBBRAIO al Teatro Colosseo di TORINO, il 28 FEBBRAIO al Teatro degli Arcimboldi di MILANO, l’1 MARZO all’Europauditorium di BOLOGNA, il 3 MARZO al Gran Teatro Geox di PADOVA, il 6 MARZO al Politeama Greco di LECCE, il 7 MARZO al Teatro Team di BARI, il 9 MARZO al Teatro Metropolitan diCATANIA, il 12 MARZO al Teatro Cilea di REGGIO CALABRIA, il 13 MARZO al Teatro Rendano di COSENZA, il 15 MARZO al Teatro Augusteo di NAPOLI, il 18 MARZO al Teatro Lyrick di ASSISI, il 19 MARZO al Teatro Goldoni di LIVORNO, il 21 MARZO al Teatro Valli diREGGIO EMILIA, il 23 MARZO al Teatro di Varese di VARESE, il 24 MARZO al Nuovo Giovanni da Udine di UDINE, il 27 MARZO all’Auditorium Santa Chiara di TRENTO, il 29 MARZO al Teatro Coccia di NOVARA, il 30 MARZO al Teatro Civico di LA SPEZIA, il 2 APRILE al Teatro Verdi di FIRENZE, il 4 APRILE al Teatro Regio di PARMA, il 5 APRILE al Teatro delle Muse di ANCONA e il 10 APRILE all’Auditorium Parco della Musica di ROMA.

I biglietti per le date sono disponibili su TicketOne e in tutti i punti di prevendita abituali (per info: www.fepgroup.it).

 

Redazione

 

VINICIO CAPOSSELA: ospite d’onore al prestigioso Festival LES NUITS DE FOURVIÈRE di Lione, vola il nuovo disco “CANZONI DELLA CUPA” al 1° posto della TOP OF THE MUSIC FIMI/GFK classifica dei dischi più venduti! Il 28 giugno parte da Roma il tour “POLVERE”.


VINICIO CAPOSSELA

al primo posto in classifica con

“CANZONI DELLA CUPA”

Invitato d’onore al prestigioso festival

LES NUITS DE FOURVIÈRE DI LIONE (7/9 luglio)

Parte il 28 giugno da Roma il tour “Polvere”

Biglietti disponibili in prevendita

Mentre il suo nuovo disco, CANZONI DELLA CUPA(La Cùpa/Warner Music), è entrato direttamente al primo posto della classifica dei dischi più venduti della settimana TOP OF THE MUSIC FIMI/GFK (diffusa venerdì scorso da GfK Italia), VINICIO CAPOSSELA ha confermato la propria partecipazione come ospite d’onore al prestigioso Festival LES NUITS DE FOURVIÈRE di Lione.

Dopo aver partecipato all’edizione 2015 de Les Nuits De Fourvière con una serata indimenticabile, l’artista italiano quest’anno si esibirà al Festival per tre sere consecutive, dal 7 al 9 luglio, con tre set completamente diversi: il 7 luglio Capossela sarà sul palco con la Banda della Posta al Domaine de Lacroix-Laval, l’8 luglio sarà in scena al Grand Théâtre, partecipando alla Notte dei Balcani insieme alla Fanfara Tirana e alla No Smoking Orchestra di Emir Kusturica, mentre il 9 luglio presenterà al Teatro Odeon l’ultimo album “CANZONI DELLA CUPA.«Vinicio Capossela é “una bestia rara”. In Italia lo sanno tutti, lo accolgono e lo celebrano come tale. In Francia non abbiamo ancora misurato interamente né la statura né le risorse di questo formidabile artista», si legge sulla pagina di presentazione che il Festival di Lione gli ha dedicato per quelle che si preannunciano già come tre notti di sogno ad occhi aperti e di follia vera (per info sul Festival e i biglietti: www.nuitsdefourviere.com/programme/vinicio-capossela-0).

CANZONI DELLA CUPA” è un’opera originale, su cui Capossela ha lavorato per 13 anni e che arriva a 5 anni di distanza dal suo ultimo disco di inediti. L’album è composto da due lati, Polvere e Ombra, espressioni di un mondo folclorico, rurale e mitico. Al disco hanno preso parte diversi artisti, in un ideale raccordo tra due mondi, quello che racconta la grande frontiera, incarnato da artisti come Flaco Jimenez, Calexico, Howe Gelb e Los Lobos, e quello rappresentato da voci e strumenti espressione della migliore musica popolare italiana, come Giovanna Marini, Enza Pagliara, Antonio Infantino, la Banda della Posta, Francesco Loccisano, Giovannangelo De Gennaro, senza dimenticare altri straordinari musicisti come Victor Herrero, Los Mariachi Mezcal, Labis Xilouris, Albert Mihai e tanti ancora. Il disco è prodotto artisticamente dallo stesso Capossela insieme a Taketo Gohara e Alessandro “Asso” Stefana.

È attualmente in rotazione radiofonica “La Padrona Mia”, secondo singolo estratto dal disco dopo “Il Pumminale”. È inoltre online al link www.viniciocapossela.it/lapadronamia il video realizzato da Sara Fgaier con la collaborazione del regista Pietro Marcello e della Cineteca di Bologna.

Da giugno, Vinicio Capossela sarà in tutta Italia con il tour “Polvere(organizzato da F&P Group), a cui seguirà il tour autunnale “Ombra” nei principali teatri italiani.

 «Le canzoni che affondano nei solchi di questo doppio disco sono canzoni forti e contorte come le radici – dichiara Capossela a proposito di questo nuovo tour – Il concerto che ne ricaveremo sarà un concerto radicale. Radicale nei timbri, nel repertorio e nella formazione. Doppio è il disco e doppio il concerto. All’aria aperta, nella stagione calda, il concerto denominato “Polvere”. Nel chiuso dei teatri, nell’autunno, il concerto denominato “Ombra”. La sostanza della Polvere sarà di timbri forti, marcati e netti che uniscano in forma di quadri, anzi di stasimi, come nella tragedia greca, i blocchi di cui è costituita la materia emotiva del concerto: e cioè l’ancestrale, l’arcaico, il folk, la serenata, la ballata, la frontiera, la fiesta y feria, e la mitologia».

Queste le prime date confermate del tour “Polvere”: il 28 giugno alla Cavea – Auditorium Parco della Musica di Roma, il  29 giugno al Market Sound di Milano,  l’11 luglio in Piazza degli Scacchi a Marostica (Vicenza), il 13 luglio in Piazza Napoleone al Summer Festival a Lucca, il 15 luglio al Castello Scaligero di Villafranca (Verona), il 16 luglio in Piazza della Cattedrale ad Asti, il 19 luglio in Piazza della Loggia a Brescia, il 20 luglio al Flowers Festival di Collegno (Torino), il 24 luglio in Piazza Matteotti a Sogliano al Rubicone (Forlì-Cesena), il 5 agosto all’Arena Bolgheri di Bolgheri (Livorno), il 6 agosto all’Arena del Mare di Civitanova Marche (Macerata), il 9 agosto al Teatro D’Annunzio diPescara, il 13 agosto al Forum Eventi di San Pancrazio (Brindisi), il 18 agosto alla Summer Arena di Soverato (Catanzaro), il 20 agosto al Teatro Verdura di Palermo, il 21 agostoal Teatro Antico di Taormina, il 29 agosto al Beat Festival di Empoli e il 4 settembre all’Home Festival di Treviso.

I biglietti sono disponibili in prevendita su TicketOne e i circuiti abituali (per info www.fepgroup.it).  Radio Deejay è la radio media partner ufficiale del tour “Polvere”.

Redazione

 

NOTA INFORMATIVA: VINICIO CAPOSSELA posticipa la pubblicazione del nuovo disco a causa di un intervento chirurgico alle corde vocali


vin

A causa di un intervento chirurgico alle corde vocali cui dovrà essere sottoposto nei prossimi giorni e alla successiva fase riabilitativa, VINICIO CAPOSSELA è costretto a posticipare l’uscita del suo nuovo disco “CANZONI DELLA CUPA” (prodotto da La Cùpa/distribuito da Warner Music), prevista per il 4 marzo, e la partenza del relativo tour.

La nuova data di pubblicazione del disco sarà comunicata prossimamente.

Così scrive lo stesso Vinicio Capossela sulla sua pagina Facebook:

Un polpo d’amore trovò una cavità sessile tra una corda e l’altra in cui istallarsi per potersi abbracciare ad ogni vibrazione…

La ninfa Eco perse il corpo per diventare Voce, ora il corpo del polpo che si avvinghia tra le corde ha rapito la ninfa, proprio mentre stava dando voce alle Canzoni della Cupa.

La fuga d’amore tra polpo e ninfa ha reso più oscuro il roveto della cupa, rimandando la sua uscita pubblica al loro rientro tra le gole…

Fato enigmatico per un’opera in lavorazione dal 2003…

Del resto, la gratitudine si nutre di attesa. Attenderemo.

Un abbraccio a tutti… A bassa voce.

V.

Grazie dell’attenzione e della disponibilità.

Redazione

 

Il film “VINICIO CAPOSSELA – NEL PAESE DEI COPPOLONI” (distribuito da Nexo Digital) nelle sale martedì 19 e mercoledì 20 gennaio


MARTEDÌ 19 E MERCOLEDÌ 20 GENNAIO 

“VINICIO CAPOSSELA – NEL PAESE DEI COPPOLONI”

IL FILM ARRIVA SUL GRANDE SCHERMO
vi

IN OCCASIONE DEI 25 ANNI DI CARRIERA UN ESCLUSIVO VIAGGIO CINEMATOGRAFICO

ALLA RICERCA DI PERSONAGGI, CANTI E SIENSI PERDUTI

UN FILM STRAORDINARIO PRODOTTO DA laeffe – GRUPPO FELTRINELLI, PMG, LA CUPA E DISTRIBUITO AL CINEMA DA NEXO DIGITAL

UN PONTE TRA LE PAGINE DE “IL PAESE DEI COPPOLONI”

E LE MUSICHE DI “CANZONI DELLA CUPA”

IL PROSSIMO DISCO DI INEDITI DI VINICIO CAPOSSELA (in uscita a marzo)

DA CUI E’ ESTRATTA LA COLONNA SONORA DEL FILM

Capossela esplora i miti e gli istinti che tengono assieme villaggi e nazioni. Non è un caso che si animi come non mai quando parla delle sue origini ancestrali (Clive Davis, Times)

Dopo il successo del suo ultimo libro, Vinicio Capossela arriva al cinema con “VINICIO CAPOSSELA – NEL PAESE DEI COPPOLONI”, un’opera originale e inedita che accompagna lo spettatore proprio in quel “paese dei coppoloni” che aveva ammaliato tutti i suoi lettori. Questa produzione cinematografica laeffe, PMG e LaCupa debutterà sul grande schermo con un evento speciale martedì 19 e mercoledì 20 gennaio, distribuito da Nexo Digital (elenco delle sale disponibile su www.nexodigital.it e trailer qui https://youtu.be/F1BN9JRR3Ws).

Il filmVINICIO CAPOSSELA – NEL PAESE DEI COPPOLONI” è un viaggio cinematografico,  geografico, musicale e fantastico – narrato, cantato e vissuto in prima persona da Vinicio Capossela, in quel territorio giacimento di culture, racconti e canti che hanno ispirato l’ultimo romanzo dell’artista e da cui trae linfa il materiale del suo prossimo disco di inediti. Un mondo che la Storia ha seminterrato, ma che fa sentire l’eco e il suono se gli si presta orecchio e ci si dispone al sogno.

Diretto da Stefano Obino, “VINICIO CAPOSSELA – NEL PAESE DEI COPPOLONI” si svolge in Alta Irpinia, in “quelle terre dell’osso” in cui “un paese ci dice di tutti i paesi del mondo”, tra trivelle petrolifere e case abbandonate, pale eoliche e vecchie ferrovie, boschi, animali selvatici e paesaggi incontaminati. Sono questi i luoghi in cui l’ispirazione letteraria e musicale di Vinicio Capossela è diventata realtà, restituendo ilritratto di un’Italia forse perduta e dimenticata, ma che ancora oggi vuole raccontare la sua storia e la sua energia: le voci, i volti, i personaggi, le tradizioni popolari, gli sposalizi, le musiche che percorrono le vene dei sentieri della Cupa, le litanie delle mammenonne, lecumversazioni in piazza, le chiacchiere dal barbiere, le passeggiate sui sentieri dei muli, la Natura selvaggia e resistente.

Un luogo immaginario che diventa reale, uno spazio fisico che si trasforma in pura immaginazione. Un’occasione unica per seguire il“musicista viandante” Capossela in questo viaggio a doppio filo sul fronte della musica e del racconto in un mondo che affronta ormai da 15 anni, accompagnati da una colonna sonora originale tratta dal suo prossimo lavoro discografico, “Canzoni della Cupa”, la cui uscita è prevista per marzo. Inoltre nel film sono presenti anche performance live di classici come “Il ballo di San Vito” e “La marcia del camposanto” fino al tributo a Matteo Salvatore “straordinario cantore dello sfruttamento nel latifondo meridionale”.

“Vinicio Capossela. Nel paese dei coppoloni” è prodotto da laeffe in associazione con PMG e LaCupa e distribuito nei cinema italiani da Nexo Digital. Regia di Stefano Obino. Testi, parole e musica di Vinicio Capossela. Produzione esecutiva: Letizia Celardo. Direttore della fotografia: Aldo Anselmino. Montaggio: Valentina Andreoli. Produttori: Riccardo Chiattelli per laeffe – Gruppo Feltrinelli, Roberto Ruini per PMG – Pulsemedia Group, Luca Bernini per La Cupa. Con il contributo di Medimex. Media partner Radio Deejay, MYMovies e Librerie Feltrinelli.

Redazione

a Gennaio – VINICIO CAPOSSELA NEL PAESE DEI COPPOLONI AL CINEMA


PaeseCoppoloni_POSTER_web (1)

DOPO IL SUCCESSO DEL SUO ULTIMO LIBRO

IL NUOVO ATTESO PROGETTO DI
VINICIO CAPOSSELA

VINICIO CAPOSSELA

NEL PAESE DEI COPPOLONI

AL CINEMA 

In occasione dei 25 anni di carriera, l’artista approda sul grande schermo solo il 19 e il 20 gennaio con un viaggio onirico e imprevedibile alla ricerca di personaggi, canti e siensi perduti

Dopo il successo del suo ultimo libro, Vinicio Capossela arriva al cinema con un’opera originale e inedita che accompagna lo spettatore proprio in quel “paese dei coppoloni” che aveva ammaliato tutti i suoi lettori. Questa produzione cinematografica la effe, PMG e LaCupa debutterà sul grande schermo con un evento speciale giovedì 19 e venerdì 20 gennaio 2016,distribuito da Nexo Digital (elenco delle sale a breve disponibile su www.nexodigital.it).

“VINICIO CAPOSSELA – NEL PAESE DEI COPPOLONI” Diretto da Stefano Obino, è un viaggio cinematografico – geografico, musicale e fantastico – narrato, cantato e vissuto in prima persona da Vinicio Capossela, in quel territorio giacimento di culture, racconti e canti che hanno ispirato l’ultimo romanzo dell’artista e da cui trae linfa il materiale del suo prossimo disco di inediti. Un mondo che la Storia ha seminterrato, ma che fa sentire l’eco e il suono se gli si presta orecchio e ci si dispone al sogno.

 Un’occasione unica per seguire il “musicista viandante” Capossela in questo viaggio a doppio filo sul fronte della musica e del racconto in un mondo che affronta ormai da 15 anni, accompagnati da una colonna sonora originale che anticipa cinque brani inediti del suo prossimo lavoro discografico, “Canzoni della Cupa”, la cui uscita è prevista per il 2016, oltre a includere performance live di classici come “Il ballo di San Vito” e “La marcia del camposanto” fino al tributo a Matteo Salvatore, “straordinario cantore dello sfruttamento nel latifondo meridionale”.

Nel paese dei coppoloni è prodotto da laeffe, PMG e LaCupa e distribuito nei cinema italiani da Nexo Digital in collaborazione con i media partner Radio DEEJAY e MYmovies.it. Regia di Stefano Obino. Testi, parole e musica di Vinicio Capossela. Produttori: Riccardo Chiattelli per laeffe – Gruppo Feltrinelli, Roberto Ruini per PMG – Pulsemedia Group, Luca Bernini per La Cupa.

Redazione

VINICIO CAPOSSELA E LA BANDA DELLA POSTA LIVE A ROMA IL 26 LUGLIO- FESTIVAL EUTROPIA


VINICIO CAPOSSELA E LA BANDA DELLA POSTA 

IN CONCERTO A ROMA SABATO 26 LUGLIO   

FESTIVAL EUTROPIA-L’ALTRA CITTA’ 

OSPITE SPECIALE ENZA PAGLIARA

 

ORE 21.30 LARGO DINO FRISULLO/LUNGOTEVERE TESTACCIO

Un anno fa “La Cupa” pubblicava il disco “Primo ballo”, disco strumentale completamente dedicato alla musica da sposalizio in uso a Calitri nella storica casa dell’Eco. Il tour di “Vinicio Capossela e la Banda della Posta” dopo aver fatto ballare la scorsa estate migliaia persone, arriva a Roma al Festival Eutropia- L’altra città il 26 luglio con una nuova veste: alle canzoni di Capossela, alle polke, alle quadriglie e alle mazurke del gruppo postale che hanno infiammato le piazze la scorsa stagione, si aggiunge un repertorio che attinge alle musiche folk, al canto sociale e di lavoro, al canto anarchico e alle canzoni di guerra nel centenario del conflitto mondiale, senza dimenticare i cantanti dell’emigrazione ferroviaria degli anni ’60. In anteprima verranno eseguiti alcuni brani del prossimo disco dell’autore insieme a canzoni di Enzo Del Re e Matteo Salvatore e brani come “Inno dei malfattori”, “Il galeone”,  “Te deum de’ calabresi”.  Ai plettri e ai ferri dei banditi, si uniranno la chitarra surf-western di Asso Stefana, e  la voce intensa della cantante salentina Enza Pagliara. Al banco del mixer il produttore Taketo Gohara. Produzione La Cupa –Ponderosa.

unnamed

La Banda della Posta è un complesso di anziani musicisti del paese di origine della famiglia di Vinicio, Calitri, Alta Irpinia, che sin dagli anni ‘50  ha suonato agli sposalizi del paese un repertorio musicale energico e vitale,  fatto di mazurke, polke, valzer, passo doppio, tango, tarantella, quadriglia e fox trot. Per presentare la Banda della posta  al pubblico Vinicio ha scritto:

«Lo sposalizio è stato il corpo e il pane della comunità. Il mattone fondante della comunità, veniva consumato con il cibo e con la musica. Questa musica che accompagnava il rito era musica umile, da ballo, adatta ad alleggerire le cannazze di maccheroni e a “sponzare” le camicie bianche, che finivano madide e inzuppate, come i cristiani che le indossavano. Un repertorio di mazurke, polke, valzer, passo doppio, tango, tarantella, quadriglia e fox trot, che era in fondo comune nell’Italia degli anni ‘50 e ‘60 e che si è codificato come una specie di classico del genere in un periodo nel quale lo “sposalizio” è stata la principale occasione di musica, incontro e ballo. A Calitri, in alta Irpinia, qualche anno fa, un gruppo di anziani suonatori di quell’epoca aurea non priva di miseria, ha preso l’abitudine di ritrovarsi davanti alla posta nel pomeriggio assolato. Montavano la guardia alla posta, per controllare l’arrivo della pensione. Quando l’assegno arrivava, sollevati tiravano fuori gli strumenti dalle custodie e si facevano una suonata. Il loro repertorio fa alzare i piedi e la polvere e fa mettere ad ammollo le camicie sui pantaloni. Ci ricorda cose semplici e durature. Lo eseguono impassibili e solenni, dall’alto del migliaio di sposalizi in cui hanno sgranato i colpi. Per questo si sono guadagnati il nome di Banda della Posta».

Ad accompagnare sul palco Vinicio Capossela,   i componenti della Banda della Posta, assistiti sul palco da Vito “Tuttomusica” :  Giuseppe Caputo “Matalena” al violino, Franco Maffucci “Parrucca” chitarra e voce, Giuseppe Galgano “Tottacreta” alla fisarmonica, Giovanni Briuolo chitarra e mandolino, Vincenzo Briuolo mandolino e fisarmonica, Giovanni Buldo “Bubù” al basso, Antonio Daniele alla batteria, Crescenzo Martiniello “Papp’lon” all’organo, Gaetano Tavarone “Nino” alle chitarre, insieme a due dei suoi stretti collaboratori , il chitarrista Alessandro “Asso” Stefana e Taketo Gohara al suono. Una produzione La Cupa- Ponderosa.

Dal 20 agosto al 31 agosto la II edizione dello Sponz Fest, festival ideato e diretto da Vinicio Capossela ambientato in Irpinia, che quest’anno si svilupperà in due manifestazioni, sui binari della dismessa ferrovia Avellino-Rocchetta. Sotto il titolo del festival l’espressione “Mi sono sognato il treno”, utilizzata nella zona per parlare di una persona  che si è messa in testa qualcosa di impossibile.

Lungo la ferrovia, nelle stazioni abbandonate, si terranno concerti, camminate, proiezioni, installazioni, mostre fotografiche, incontri.  A conclusione di questo percorso nel borgo di Calitri, il 28-29-30 agosto, si terrà il concorso cinematografico “Calitri Sponz Film Fest” per cortometraggi sul tema dell’unione. Saranno proiettati anche materiali amatoriali raccolti nella regione e destinati alla formazione di un archivio di memoria popolare e film a tema, in collaborazione con la cineteca di Bologna .

Il programma completo del festival sarà presentato alla stampa a Roma il 25 luglio

 

Domani 3 dicembre Indebito, il documentario di Vinicio Capossela e Andrea Segre nei cinema di Roma e del Lazio solo per un giorno


image

Vinicio Capossela e Andrea Segre presentano

INDEBITO

Quando la musica diventa ribelle

MARTEDI’ 3 DICEMBRE

ore 20.30

solo per un giorno al cinema a Roma e nel Lazio

Se l’uomo capisse che si vive soltanto una volta e mai più, se la gente si rendesse conto di questo, probabilmente non sarebbe disposta a passare la vita come la passa. Allora questa musica è rivoltosa perché accende in noi la consapevolezza che ogni attimo è eterno perché è l’ultimo ed è quello che ci invidiano gli dei.

[Vinicio Capossela]

Qui  consulta l’elenco delle sale che programmano l’evento in tutta Italia!

Dopo il successo riscosso al Festival di Locarno e al festival di Internazionale a Ferrara, INDEBITO arriva nei  cinema di Roma e del Lazio solo per un giorno, domani 3 dicembre con una speciale diretta via satellite dal cinema Anteo di Milano introdotta da Capossela e Segre.

Unite un tema di assoluta attualità (la crisi, e specificamente la crisi greca), un regista pluripremiato reduce dai successi internazionali di La Prima Neve e Io sono Li (Andrea Segre) e un cantautore sensibile e immaginifico (Vinicio Capossela). E’ così che nasce Indebito, il film che narra la crisi del paese culla di tutta la cultura occidentale, la terra per cui oggi siamo quello che siamo. La frase “non siamo mica la Grecia” – dice Capossela – dovrebbe essere sostituita dalla più Kennediana, “siamo tutti greci”, perché in Grecia è in questo momento più scoperto ed evidente il meccanismo economico, sociale, politico in via di sperimentazione in tutti gli altri paesi. Per una volta questo paese sembra essere più avanti su una strada che è la stessa per molti”.

Un viaggio accompagnato delle note e dalle parole del rebetiko, una musica anticonvenzionale, dalla storia affascinante, con la quale Capossela e Segre tracciano il ritratto tragico e ribelle di un paese in cui la crisi economica ha svuotato di valore tutto ciò che non ha un prezzo. Sono canzoni che mettono a nudo l’uomo e percorrono la pellicola come una radiografia dell’anima, a ricordarci che, nonostante la crisi, resta la nostra integrità di uomini, la voglia di cambiare le cose e preferire la rabbia alla paura. Uno straordinario affresco che sovrappone mito e attualità urbana, gettando uno sguardo sulle origini dell’uomo. Un modo di guardare il tramonto d’Occidente alla luce dell’aurora che lo ha generato, per cercare di ritrovarne la forza.

Indebito è presentato nelle sale italiane da Jolefilm, La Cupa e Nexo Digital. Arriva al cinema in collaborazione con MYmovies.it, il Saggiatore, Internazionale e Radio Due.

Queste le sale di Roma e del Lazio  che trasmetteranno la diretta via Satellite il 3 dicembre alle 20.30

Roma Uci Ugc Porta di Roma www.ucicinemas.it, Roma  Uci Marconi www.ucicinemas.it , Roma Starplex www.romaottavia.starplex.it, Fiumicino Uci Parco Leonardo www.ucicinemas.it

In questa sale ci sarà la proiezione senza la diretta dal cinema Anteo ( consultare il sito del cinema per l’orario esatto) Montefiascone Gallery www.cinemagallery.it Roma Stardust village www.stardustvillage.it Roma Madison www.cinemamadison.it

Per info sulle altre sale italiane www.nexodigital.it e  www.viniciocapossela.it