Zibba

CS_LIBERTÀ E SOLITUDINE NEL VIDEO DI “JAGER” Online il videoclip del primo singolo pop-soul di ZIBBA per la label INRI


È su You Tube il videoclip di “Jager”, la nuova canzone pop-soul di ZIBBA, disponibile dall’8 gennaio in tutti i digital store e nelle radio per l’etichetta discografica INRI.

Nel singolo il cantautore ligure tratteggia abitudini e inquietudini a Milano, città in cui la libertà può diventare solitudine. Questo brano è solo l’inizio di una nuova serie di canzoni intrise di sana malinconia con cui raccontare luci e ombre dell’amore e lenirne il tormento.

Il videoclip è un breve percorso visivo dalla narrazione ridotta al minimo, scandita dal ritmo musicale, senza inizio e senza fine. Dalle immagini emergono gli stati d’animo della canzone: solitudine e libertà, unite nella malinconia con un sottile filo romantico, come quello del semplice sentimento di affetto e di fiducia, che può nascere in silenzio tra un essere umano e un animale.
#conteciguardereilestelle 

Redazione

[COMUNICATO STAMPA] #ZIBBA: annunciate le prime date di LE COSE DA SOLO. Il tour riparte in una veste più intima e acustica per un viaggio in tutta Italia


 Un nuovo viaggio per ZIBBA. Dopo #LECOSETour, partito dall’Alcatraz di Milano prima di toccare i principali club italiani, ecco un nuovo capitolo live che porterà il suo ultimo disco LE COSE, uscito il 2 febbraio per Platonica, di nuovo sul palco.

LE COSE DA SOLO metterà al centro la musica di ZIBBA, nella sua dimensione più intima. Il pubblico potrà così scrutare il cantautore ligure da un punto di vista diverso e vicino al cuore di ogni sua canzone. Accanto alla delicatezza acustica non mancherà l’energia che da sempre accompagna ZIBBA, per un equilibrio raro ed emozionante.

“Le Cose Da Solo perché questa è la dimensione che più mi permette di raccontarmi. E in questo momento sento il bisogno di abbassare i volumi, provare a capirsi sottovoce. Perché da solo sul palco, invece di sentirmi spoglio, mi sento protetto dalle mie stesse canzoni.” (Zibba)

Il tour partirà il 12 ottobre dai Magazzini Fermi di Aversa (CE) per poi intraprendere un viaggio in giro per tutta Italia.
Ecco le prime date di LE COSE DA SOLO:
12.10 – MAGAZZINI FERMI, AVERSA (CE)
13.10 – AGRITURISMO LA BONTA’, MURO LUCANO (PZ)
21.10 – BRAVO CAFFE’, BOLOGNA
02.11 – DIAVOLO ROSSO, ASTI
24.11 – ALLUNAETRENTACINQUECIRCA, CANTU’ (CO)
07.12 – TEATRO DON BOSCO, VARAZZE (SV)
14.12 – OFF TOPIC, TORINO
15.12 – TEATRO CALVINO, IMPERIA
10.01 – CIRCOLO OHIBO’, MILANO

BIO
Zibba. Cantautore, arriva al grande pubblico grazie ai Premi della Critica al Festival di Sanremo 2014. Nel corso degli anni vince alcuni tra i premi più prestigiosi della musica Italiana come la Targa Tenco per il miglior album in assoluto (“Come il suono dei passi sulla neve”, 2012), il Premio Bindi e l’Artista che non C’era nel 2011, gli On Stage Awards 2015 e molti altri riconoscimenti del mondo indipendente e cantautorale. Autore per Warner Chappell, Zibba firma canzoni per Eugenio Finardi, Cristiano De Andrè, Patty Pravo, Michele Bravi, Emma, Zero Assoluto, Max Pezzali, Moreno, Marco Masini, Raige, Giulia Luzi, Elodie, Alexia, Le Deva e collabora con artisti come Jack Savoretti, Jovanotti, Tiziano Ferro, Alex Britti e molti altri.
Autore di una raccolta di dialoghi dal titolo “Me l’ha detto Frank Zappa”, divenuto poi uno spettacolo con la regia di Sergio Sgrilli, è anche attore nella prima stagione di All’ombra dell’ultimo sole scritto da Massimo Cotto.
Il 20 maggio 2016 esce UNIVERSO, il nuovo singolo prodotto da Andrea Mariano dei Negramaro. A febbraio 2017 Zibba partecipa al 67° Festival di Sanremo come autore con i brani “Togliamoci la voglia” cantato da Raige e Giulia Luzi e con “Spostato di un secondo” cantato da Marco Masini.
Esce il 27 ottobre 2017 “Quello che vuoi”, il singolo che preannuncia il nuovo lavoro in studio LE COSE, pubblicato a febbraio 2018.
È produttore artistico di alcune realtà indipendenti, tra cui Sonny Willa e i Seawards, e dal 2017 direttore artistico del Premio Bindi.
Redazione

[COMUNICATO STAMPA] MEI 2018: anteprima a Firenze SABATO 18 agosto in occasione della GRANDE MARATONA MUSICALE PER DINO CAMPANA, con ospite il cantautore ZIBBA!


Il 19 e il 20 agosto a Faenza e Marradi prosegue la Tre Giorni per Dino Campana nei 133 anni dalla sua nascita

MEI 2018

Fatti di Musica Indipendente

MEI_PitLife__64

Il 28, 29 e 30 SETTEMBRE A FAENZA (RAVENNA)

Tre giorni dedicati alla musica indipendente italiana

ANTEPRIMA MEI 2018

DOMANI A FIRENZE

GRANDE MARATONA MUSICALE PER DINO CAMPANA:

OSPITE IL CANTAUTORE ZIBBA

Il 19 e il 20 agosto a Faenza e Marradi prosegue la Tre Giorni per Dino Campana

nei 133 anni dalla sua nascita

Sabato 18 agosto, a Firenze presso il Forte Belvedere (ore 19:00 – ingresso gratuito)  “Concerto Speciale dedicato a Dino Campana”, maratona musicale omaggio al poeta toscano Dino Campana e anteprima del MEI2018 – Fatti di Musica Indipendente, in programma quest’anno il 28, 29 e 30 settembre a FAENZA (Ravenna). Durante la serata si esibiranno artisti della scena indipendente italiana legati al circuito del MEI e ospite d’eccezione sarà il cantautore Zibba, finalista al Festival di Sanremo 2014.

Il programma prevede lesibizione de Il Vento dellAltrove, gruppo vincitore del Canti Orfici di artisti legati alla figura di Dino Campana Crisi Nervose e Pazzie Musicali, contest musicale lanciato dal MEI in collaborazione con Materiali Sonori e il Centro Studi Campaniani, e di artisti legati alla figura di Dino Campana. Una maratona di musica e poesia, che vedrà susseguirsi di letture dedicate al poeta toscano (interpretate da Miro Sassolini, voce storica dei Diaframma, e da Monica Matticoli) e l’esibizione dei cantautori Marco Parente, Massimiliano Larocca e dei Secondamarea, duo toscano d’adozione che eseguirà dal vivo, a distanza di dieci anni, “Chimera”, il loro primo disco ispirato alle poesie del poeta novecentesco.

Durante la giornata sarà possibile assistere ad altri eventi che si terranno nel cuore della città: l’Aperitivo e Reading campaniano con il cantautore Zibba alle ore 12:00 presso la Libreria IBS Libraccio (Via dei Cerretani, 16/R) e il Set acustico de Il Vento dell’Altrove alle ore 18:00 presso il Caffè Letterario Le Murate (Piazza dell’Altrove).

La maratona, inoltre, aderisce al Lutto Nazionale per la tragedia di Genova e le composizioni del grande poeta di Marradi, una delle più grandi penne del Novecento, saranno dedicate a tale drammatico evento per il Paese. Nel corso delle varie esibizioni, verranno osservati diversi momenti di silenzio e riflessione in onore e in ricordo degli scomparsi per condividere con artisti e pubblico tale momento di solidarietà.

La giornata di sabato 18 agosto al Forte Belvedere di Firenze inaugura la “Tre giorni per Dino Campana” che è il titolo della serie di iniziative programmate dal 18 al 20 agosto 2018 tra Firenze, Marradi e Faenza, in occasione del 133° anniversario della nascita del grande poeta, dal MEI _ Meeting delle Etichette Indipendenti insieme al Centro Studi Campaniani.

Domenica 19 agosto, a Faenza, si terrà una visita guidata alla scoperta dell’intero percorso campaniano cittadino, che partirà alle ore 20, con ritrovo dei partecipanti presso la sede della Pro Loco, nel Voltone della Molinella. Si ripercorrono le tappe faentine dell’itinerario dedicato a Dino Campana identificate da quattordici targhe in ceramica contenenti, appunto, brani tratti dai “Canti Orfici”. Una guida leggerà i brani poetici di riferimento, correlandoli alle immagini del passato e del presente e descrivendo le atmosfere della città di inizio Novecento vista con gli occhi di Dino Campana. Una visita suggestiva, che sarà effettuata di proposito in agosto, il medesimo mese dell’incipit del poeta («Ricordo una vecchia città, rossa di mura e turrita, arsa su la pianura sterminata nell’agosto torrido…»), nel 133esimo della sua nascita, per meglio coglierne i colori e le sensazioni. La partecipazione è gratuita e non occorre prenotazione.

L’omaggio si conclude a Marradi (Firenze) lunedì 20 agosto alle ore 21,00 nella Corte delle Domenicane, adiacente al Centro Studi Campanaini, in via Castelnaudary, 5. Il tema di quest’anno si collega al viaggio in Sud America che , secondo le testimonianze del fratello Manlio e del cugino Lello Campana, il poeta compì nel 1908, precisamente 110 anni fa. Il poeta ricordò nei “Canti Orfici” questa esperienze in ben quattro testi: “Viaggio a Montevideo”, “Dualismo” (lettera aperta a Manuelita Etchegarray), “Passeggiata in tram in America e ritorno” e “Pampa”. All’incontro sarà presente anche Barbara Betti che racconterà la ricostruzione di questo viaggio. Il racconto si immerge nel “mondo – madre” del tango argentino e grazie alla collaborazione di Riccardo Centazzo, uno dei fisarmonicisti più quotati nel panorama internazionale, saremo condotti nelle origini e nelle pieghe dell’anima di un mondo libero dove Campana aveva immaginato la nascita di un uomo nuovo. Una serata aperta a tutti da non perdere.

Per quanto riguarda, invece, le attività del MEI2018, sono ancora aperte le iscrizioni ai tre nuovi contest: “Contest iLiveMusic-Suona al MEI”, realizzato in collaborazione con l’app “iLiveMusic”(chiusura iscrizioni il 20 settembre), Materiale Resistente 2.0”, contest dedicato ad artisti emergenti (chiusura iscrizioni il 30 agosto), e ilBand Contest, concorso lanciato dal prestigioso mensile di musica Classic Rock, a cura di Renato Marengo, e dall’etichetta Materiali Musicali.  

MEI_PitLife__95

Questi i grandi nomi premiati al MEI2018 già annunciati nei giorni scorsi: ZEN CIRCUS (“Premio PIMI 2018” riservato all’artista indipendente dell’anno), regista DARIO BALLANTINI e PICCOLI ANIMALI SENZA ESPRESSIONE (“Premio Speciale PIVI 2018” riservato al miglior videoclip indipendente dell’anno), LACUNA COIL (Premio Speciale MEI per i loro 20 anni di carriera), MAURO ERMANNO GIOVANARDI (“Premio PIMI Extra Progetti Esclusivi” per l’album LA MIA GENERAZIONE), GIO EVAN (Premio Artista Eclettico dell’Anno). Parteciperanno alla rassegna anche: LA MUNICIPAL (vincitori del Concerto del Primo Maggio 2018 di Roma), I FIGLI DELL’OFFICINA (vincitori del Concerto del Primo Maggio 2018 di Taranto) e LA STANZA DI GRETA (Targa Tenco).

Gli altri nomi confermati sono: Roberto Angelini & Rodrigo D’Erasmo in omaggio a Nick Drake, Pierpaolo Capovilla, Kutso e Bussoletti che presenteranno il nuovo album, Rezophonic, che si esibiranno con i Lacuna Coil per i loro 20 anni di carriera, Celeb Car Crash, Ylenia Lucisano, Renato Caruso, Peligro, Giuseppina Torre, Zoas, Il Generatore di Tensione, Psicantria. Inoltre saranno presenti i Seawords, che presenteranno il nuovo album prodotto artisticamente da Zibba ed esecutivamente da Materiali Musicali grazie al sostegno di Sillumina del Mibact e di Siae.

Il 28 settembre Marco Boato, già leader di Lotta Continua e sociologo, inaugurerà la rassegna faentina intervenendo nel corso del Convegno sul tema 1968, 50 anni dopo tra le arti e le musiche, che si terrà alle ore 15.30 presso la Galleria della Molinella.

Lo stesso giorno si svolgerà al Museo Internazionale delle Ceramiche l’anteprima della manifestazione con il Festival “Anatomia Femminile curato da Michele Monina che rende omaggio al cantautorato femminile e la presentazione in anteprima “Infinito 200”, album antologico che ricorda il bicentenario del capolavoro leopardiano con il poeta Davide Rondoni e i cantautori Anna Luppi, Alessandro Cicone, Denise Misseri, Solmeriggio e Lorenzo Santangelo.

Il 29 settembre si terranno gli eventi principali del MEI (concerti, premiazioni, forum, expo, mostre, workshop), la finale del MEI SUPERSTAGE, concorso rivolto agli artisti emergenti (iscrizioni aperte fino al 30 luglio), il PREMIO DEI PREMI (con la speciale partecipazione dell’etichetta discografica Pressing Line e della Fondazione Dalla) e il FORUM DEL GIORNALISMO MUSICALE, coordinati e diretti da Enrico Deregibus. Durante il forum verrà consegnata la targa “MEI MUSICLETTER”, premio nazionale ideato da Luca D’Ambrosio dedicato al giornalismo musicale sul Web. Saranno premiati il “Miglior sito collettivo” e il “Miglior blog personale”, mentre il premio speciale quest’anno sarà conferito al “Miglior Festival musicale italiano”. I vincitori saranno annunciati a settembre.

Durante la stessa giornata, si terranno anche corsi di formazione e workshop, organizzati insieme ad Adastra – Acceleratore Musicale, per musicisti, addetti ai lavori e semplici appassionati di musica, come gli incontri tenuti da Riccardo De Stefano (giornalista e direttore editoriale di ExitWell) e Fabrizio Galassi (giornalista, docente e consulente Digital Marketing).

Il 30 settembre, invece, vi sarà la conclusione della rassegna musicale con una giornata interamente dedicata ai 40 anni della Legge Basaglia con Interiezioni “, spettacolo meta – teatrale di Pierpaolo Capovilla, voce del gruppo rockIl Teatro degli Orrori”, e il Maestro Paki Zennaro, compositore sperimentale e storico collaboratore di Carolyn Carlson.

Lo stesso giorno si terranno i workshop a cura di Giuseppe Fisicaro (fondatore di TheWebEngine), Giuliano Biasin (vicepresidente della cooperativa Esibirsi) e Francesco Galassi (responsabile organizzativo Mei Superstage, formazione e workshop). Il 30 settembre, al Cinema Sarti alle 15, si terrà anche la nuova edizione del PIVI – Premio Italiano Videoclip Indipendente con proiezioni, interventi e premiazioni a cura di Fabrizio Galassi.

Chiuderà infine il MEI Mario Capanna, leader del Movimento Studentesco del ’68, con uno speciale intervento a seguito dello spettacolo di Pierpaolo Capovilla.

Il MEI è la più importante manifestazione dedicata alla scena musicale indipendente italiana che chiude la stagione dei festival estivi. Un evento che da quasi 25 anni è punto d’incontro naturale tra le realtà che hanno fatto la storia della Musica italiana degli ultimi decenni. Fin dalla prima storica edizione, la manifestazione, fondata e diretta da Giordano Sangiorgi, è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente italiana con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia (tra gli altri Afterhours, Bluvertigo, Marlene Kuntz, CSI, Pitura Freska, Baustelle, Caparezza, Negramaro, Perturbazione, Marta sui Tubi, Offlaga Disco Pax) e ha premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese (come ad esempio, Ermal Meta, Lo Stato Sociale, Ghali, Canova, Calcutta, Zibba, Mirkoeilcane, Le Luci della Centrale Elettrica, Motta, Colapesce, Cosmo). Tanti sono stati anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e lo scorso anno ha festeggiato 20 anni di carriera, e, più recentemente i Maneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato una delle loro primissime esibizioni fuori da Roma.

La squadra del MEI è composto quest’anno da: Giordano Sangiorgi (ideatore e direzione artistica), Francesco Galassi (responsabile organizzativo Mei Superstage, formazione e workshop), Cinzia Magnani (responsabile organizzativa e logistica), Roberta Barberini (responsabile Expo, Convegni e Mostre), Federico Guglielmi (responsabile PIMI – Premio Italiano Musica Indipendente), Fabrizio Galassi (responsabile PIVI – Premio Italiano Videoclip Indipendente), Enrico Deregibus (responsabile Forum del Giornalismo Musicale e Premio dei Premi), Luca D’Ambrosio (Targa Musicletter per i Media).

Redazione

ZIBBA: primo marzo all’Alcatraz con Elodie, Diego Esposito e David Blank. Annunciate le prime date nei club


 zibba-le-cose-cover

ZIBBA

Il primo marzo un evento unico all’Alcatraz
con ELODIE, DIEGO ESPOSITO E DAVID BLANK
Una serata imperdibile per dare il via al tour 
nei più importanti club italiani

1° MARZO – ALCATRAZ, MILANO, RELEASE PARTY
Prevendite Alcatraz Milano: www.mailticket.it/evento/11901

1.03 Alcatraz – Milano
17.03 Monk – Roma
20.03 Teatro Cristallo – Bolzano
21.03 Latteria Molloy – Brescia
23.03 Teatro Socjale – Ravenna
31.03 Sound Music Club – Frattamaggiore (NA)
7.04 Bangarang – Genova

Guarda “Quando Stiamo Bene”: https://youtu.be/Pz5CIGx5yPc

Una grande serata per dare il via al tour: ZIBBA all’Alcatraz. Il primo marzo il cantautore ligure salirà sul palco di quello che è uno dei più importanti club italiani per il release party dell’ultimo album, LE COSE, uscito il 2 febbraio per Platonica: una serata ricca di emozioni, ospiti e sorprese.

Per l’occasione ci saranno tante delle voci e dei talenti che hanno partecipato a LE COSE e che Zibba ha saputo esaltare in ogni loro sfumatura attraverso la scrittura e la produzione del disco. Tra queste ELODIE, una delle figure femminili più cool del panorama musicale italiano, che con la sua voce ha dato al singolo Quando Stiamo Bene un tocco unico, intenso ed emotivo. Ci sarà DIEGO ESPOSITO, uno dei talenti più brillanti della scena underground del cantautorato nazionale, che con Zibba ha dato vita al brano Un Altro Modo, scritto con Mace.  Sul palco salirà anche DAVID BLANK, che compare inNiente, scritta a quattro mani dal cantautore ligure e BigFish: una voce potente e graffiante per un’artista che ha girato mezza Europa come corista di Laura Pausini.

Sul palco, per tutto il tour, Zibba sarà accompagnato da una band di assoluta qualità:Andrea Balestrieri (batteria), Stefano Riggi (sax, synth) Dario Ciffo (violino e chitarre), Simone Rubinato (basso).
[Stefano Riggi utilizza il midi router italiano “Sipario” per gestire l’organizzazione dei suoni delle sue tastiere (www.lab4music.it)]

Dopo le emozioni dell’Alcatraz inizierà il tour italiano, che toccherà le principali città del Belpaese: Roma, Bolzano, Brescia, Ravenna, Frattamaggiore, Genova e molte altre date ancora da annunciare.

LE COSE TOUR
1.03 Alcatraz – Milano
17.03 Monk – Roma
20.03 Teatro Cristallo – Bolzano
21.03 Latteria Molloy – Brescia
23.03 Teatro Socjale – Ravenna
31.03 Sound Music Club – Frattamaggiore (NA)
7.04 Bangarang – Genova
– calendario in aggiornamento –
Redazione

 

ZIBBA – LE COSE È L’OTTAVO ALBUM DEL CANTAUTORE IN USCITA IL 2 FEBBRAIO


 ZIBBA

LE COSE è l’ottavo album del cantautore
in uscita il 2 febbraio
Eccellenti collaborazioni da tutto l’universo musicale italiano Marco Masini, Elodie, Alex Britti e non solo

ZIBBA presenta LE COSE. Il nuovo disco del cantautore ligure, anticipato dal singolo QUELLO CHE VUOI, uscirà il 2 FEBBRAIO per la neonata etichetta Platonica. L’album contiene dodici brani, molti dei quali nati da collaborazioni con artisti di primo piano provenienti da realtà musicali diverse e distanti, ma che Zibba ha saputo avvicinare esaltando ogni loro sfumatura: in ordine di apparizione ElodieErica MouChantalDavid BlankAlex BrittiMarco Masini e Diego Esposito.

LE COSE è un album concepito e cresciuto nel tempo, passando attraverso diverse fasi produttive tra la Liguria e Milano. La produzione è stata curata in prima persona da Zibba, assistito da Simone Sproccati: la scrupolosa ricerca sonora ha permesso di cucire intorno alle voci dei tanti artisti che compaiono nel disco la giusta atmosfera. “Ho cercato il suono di questo disco. Attraverso gli ascolti, i viaggi con gli amici a parlare di musica. A cercarla. Sentirla. A trovare ispirazione dalle cose che ti arrivano addosso enormi anche se piccolissime, dalla strada come dalle più̀ lontane periferie di internet”.

Le collaborazioni provengono da diversi pianeti dell’universo musicale italiano. Quando Stiamo Bene, seconda traccia dell’album, unisce la splendida voce di Elodie al beat tra nu soul e urban di Mace; in Le cose inutili compare invece l’inconfondibile chitarra di Alex Britti, su quello che è uno degli episodi più̀ funk del disco. Le linee vocali di Zibba s’intrecciano a quelle del giovane David Blank in un brano scritto insieme a BigFish, Niente. Dall’underground proviene anche il featuring con Diego Esposito in un brano scritto di nuovo con Mace. La voce di Marco Masini è prestata invece a Sesto Piano, una ballata soul in cui quello che è uno dei timbri graffiati più celebri d’Italia impressiona ed emoziona. Inoltre per la prima volta Zibba accoglie in un suo disco un brano non suo, scritto da Erica Mou e cantato insieme a lei.

“Ho messo da parte tutto e ho pensato a divertirmi. Cercando di capire al meglio le sfumature, la mia voce stessa e il suo ruolo nelle cose che scrivo e scriverò̀. Fare l’autore e soprattutto produrre per altri mi ha ispirato a lavorare liberamente anche sulle mie canzoni, sul mio disco. La musica vive un momento bellissimo e sono felice di fare musica oggi, di produrre musica oggi, di credere in quello che si sta costruendo, e di aver condiviso questo disco con persone che stimo profondamente.”

Il tour partirà il primo marzo con una serata da non perdere all’Alcatraz di MilanoLe Cose promette di emozionare anche sui palchi dei più importanti club italiani.

TRACKLIST E CREDITI
1_Quello Che Si Sente
2_Quando Stiamo Bene feat. Elodie (prod. Mace)
3_Dove Si Ferma Il Sole
4_Quando Abbiamo Smesso feat. Erica Mou
5_Panorama feat. Chantal
6_Quello Che Vuoi
7_Niente feat. David Blank
8_Le Cose Inutili feat. Alex Britti
9_Sesto Piano feat. Marco Masini
10_Un Altro Modo feat. Diego Esposito
11_La Traccia Che Finisce Il Disco
12_Un Unico Piccolo Istante

Prodotto da Zibba e Simone Sproccati
eccetto “Quando stiamo bene” prodotta da Mace

Registrato tra le mura di casa / al Bombastic di Imperia / al Crono Sound Factory di Vimodrone
Mixato al Crono da Simone Sproccati
Masterizzato da Andrea “Bernie” De Bernardi all’Eleven Mastering Studio

Hanno suonato e partecipato a questo disco
Andrea Balestrieri, Stefano Riggi, Silvia Ottanà, Simone Rubinato, Dario Ciffo, Marco Ferrando, Elodie Di Patrizi, Mace, Erica Mou, Antonio Accarino, BigFish, Chantal Saroldi, Alex Britti, David Blank, Diego Esposito, Marco Masini, Giulia Pratelli, Marpek, Valeria Barbera, Edoardo Vallarino, Giorgio Mirto, Fation Hoxholli, Miriam Maltagliati, Francesca Villa.

Testi di Zibba
eccetto “Quando Abbiamo Smesso” di Erica Mou
“Panorama” di Zibba e Chantal
“Niente” di Zibba e David Blank
“Un Altro Modo” di Zibba e Diego Esposito

Musiche di Zibba
eccetto “Quando Stiamo Bene” di Mace
“Niente” di Zibba e BigFish
“Un Altro Modo” di Zibba e Mace
“Un Unico Piccolo Istante” di Giorgio Mirto

Foto di copertina Giorgia Borneto
Foto interne Giorgia Borneto e Raffaella Vismara
Grafiche Consuelo Ielo
Illustrazioni Giulia Cutera 

ZIBBA: QUELLO CHE VUOI è il nuovo singolo e video. Il tour parte dall’ALCATRAZ


zibba“Quello che vuoi”rappresenta l’inizio di un nuovo percorso per Zibba, anticipando la pubblicazione di “Le Cose”, ottavo album del cantautore

Una canzone d’autore dai toni scuri, con un sound assolutamente black e un mantra da ripetere all’infinito.

Questa canzone è quella che mi ha dato l’idea del disco. L’idea del suono che avrebbe dovuto avere. Racconta molte cose dietro poche semplici frasi. Racconta la malinconia e l’amore come se fossero la stessa cosa”. Zibba

Presentazione del nuovo album “Le Cose” / Prima data del tour
1 MARZO 2018 @ ALCATRAZ – MILANO
Prodotto da Zibba e Simone Sproccati, “Le Cose” prevede alcune grandi collaborazioni con artisti e producers, che saranno svelati nel corso dei prossimi mesi. Con questo singolo Zibba inizia anche la collaborazione con SONY, che diventa distributore del nuovo disco e del catalogo completo.
La regia del video di “Quello che vuoi” è affidata a Federico Merlo, indiscusso talento che ha saputo interpretare al meglio la fotografia di questa canzone. Protagonista del video la splendida Siria De Fazio, ink model molto seguita sul web e copertina di Playboy di questo mese.
Redazione

 

“Quello che vuoi” il nuovo singolo di Zibba in uscita il 27 di ottobre


 

unnamed (30)Il 27 ottobre esce “Quello che vuoi” il nuovo singolo di Zibba,  l’inizio di un nuovo percorso, anticipando la pubblicazione di “Le Cose”, ottavo album del cantautore. Una canzone d’autore dai toni scuri, con un sound assolutamente black e un mantra da ripetere all’infinito. “Questa canzone è quella che mi ha dato l’idea del disco. L’idea del suono che avrebbe dovuto avere. Racconta molte cose dietro poche semplici frasi. Racconta la malinconia e l’amore come se fossero la stessa cosa”. Zibba

 

Redazione


LE DEVA

Da domani in radio “Semplicemente Io e Te”,

le deva1

singolo accompagnato dal videoclip, disponibile da oggi su Youtube.

Il brano anticipa l’album “4”, in uscita il 20 ottobre

(in pre-order dal 13 ottobre su iTunes).

A seguire partirà il tour promozionale.

 

Domani. venerdì 6 ottobre, esce in radio e in digital download “Semplicemente io e te” il nuovo singolo del quartetto femminile Le Deva. Il brano scritto da Marco RettaniZibbaAndrea AmatiCarboni, anticipa l’album “4” in uscita il 20 ottobre (New Music International / Dischi dei Sognatori, distribuito da Believe Digital Service) e in pre-order a partire dal 13 ottobre iTunes. Il singolo sarà accompagnato dal videoclip diretto da Mauro Russo, disponibile da oggi su YouTube:

Il singolo è estratto da 4”, album d’esordio (che uscirà anche in vinile) de Le Deva in cui le quattro ragazze (Laura Bono, Greta, Verdiana e Roberta Pompa) si raccontano attraverso i quattro elementi della natura: fuoco, acqua, terra, aria e nei quali fin dal primo singolo le quattro ragazze si sono identificate. Dopo un lungo tour estivo, Le Deva hanno quindi finalmente chiuso il lavoro di studio per questa nuova produzione che ha visto la consulenza artistica di Zibba: 10 canzoni tra cui le nuove versioni dei brani L’amore Merita e L’origine ricantate con la voce di Laura Bono. Il progetto vede firme note come quella dello stesso Zibba, Andrea Amati, Antonio Maggio, Alessio Caraturo e Marco Rettani, già autore dei precedenti fortunati singoli che hanno portato il quartetto all’attenzione del pubblico.

Come L’amore Merita, brano uscito lo scorso aprile 2016, che ha festeggiato il Disco d’oro, e che con gli altri tre brani (tutti inseriti nel nuovo album) hanno totalizzato oltre 6 milioni di visualizzazioni su YouTube, più di 2 milioni di ascolti su Spotify e 50mila copie digitali vendute. In occasione dell’uscita dell’album, Le Deva potranno incontrare i loro fans durante i firmacopie negli Instore Tour e a seguire si esibiranno in live nei Centri Commerciali di cui prossimamente verranno rese note date e città.

Redazione

LE NOSTRE INTERVISTE: Giulia Pratelli cantautrice interprete nella resident band dell’EdicolaFiore di Fiorello, ospite fissa nel tour di Marco Masini


Cantautrice, interprete nella resident band dell’EdicolaFiore di Fiorello, ospite fissa nel tour di Marco Masini, ha collaborato con grandi artisti della musica italiana da Enrico Ruggeri a Grazia Di Michele. Appena il 13 di gennaio ha pubblicato un nuovo singolo  Dall’altra parte delle cose che anticipa il prossimo album con la produzione artistica di Zibba dal titoloTutto bene”, in uscita la prossima primavera, ma anche l’universo artistico della giovane cantautrice:

 “Dall’altra parte delle cose segna un nuovo inizio, musicale e personale. Il brano racconta un momento di passaggio, di cambiamento, l’attimo in cui ci si accorge che l’unica cosa di cui si ha bisogno è iniziare a guardare le cose da un nuovo punto di vista e credo che rappresenti in pieno questo momento della mia vita.” Giulia.

Eccola in una breve intervista:

  1. A che età hai scoperto di voler fare la cantante?

Non c’è stato un momento preciso: ho sempre cantato in casa, anche da piccola, quando nessuno mi vedeva. Verso i quindici anni ho iniziato a prendere lezioni e da lì la voglia di cantare è sempre cresciuta, fin quando ho cominciato a scrivere da sola le mie canzoni e a pensare questa passione come un vero e proprio lavoro.

  1. Come descriveresti la tua musica in 3 parole?

Che domanda difficile! Potrei parlarne ore senza trovare gli aggettivi giusti… e sarei curiosa di sentire quali aggettivi potrebbe trovare chi ascolterà il disco. Provo col dire che è sincera, che in questo momento è fortunata (per aver trovato le persone giuste!) e che è scalpitante (perché non vede l’ora di uscire dallo studio!).

  1. Le tue canzoni contengono la tua vita privata?

Assolutamente: anche quando l’idea arriva da un input esterno finisco sempre per attingere alla mia sfera personale.

  1. Quali sono i tuoi modelli musicali?

Ci sono tantissimi artisti che ammiro, anche per motivi diversi, non è facile scegliere. Dovendo fare qualche nome citerei Ivano Fossati, Lucio Dalla, ma anche Carmen Consoli, Tori Amos, Niccolò Fabi e Hindi Zahra.

  1. Come è nato il singolo radiofonico che anticipa l’uscita dell’album?

Il singolo “Dall’altra parte delle cose” è nato dalla ricerca di un nuovo punto di vista, di una nuova prospettiva che mi permettesse di ripartire da zero, o quasi.

  1. Il tuo disco sarà prodotto da Zibba, hai lavorato con Fiorello e Marco Masini uno dei big di Sanremo: come vivi queste collaborazioni?

A parte un po’ di soggezione iniziale, cerco sempre di vivere queste collaborazioni per quello che sono davvero: delle grandissime opportunità di cui fare tesoro. Lavorare al fianco di professionisti come quelli che ho avuto la fortuna di incontrare ti permette di imparare tantissimo, di conoscere un altro modo per affrontare questo mestiere.

  1. Cosa fai quando non canti? Quali sono i tuoi hobby?

Adoro leggere e vedere film, ma anche camminare e cucinare.

  1. La discografia oggi va a pescare dai “talent” quanto è difficile farsi notare per chi ne sta fuori?

Sicuramente non è facile, anche se ci sono tante realtà alternative che stanno diventando sempre più importanti e che fanno pensare che davvero quella del talent non sia l’unica via possibile.

  1. Cosa pensi della musica che passa in radio attualmente?

Apparentemente le programmazioni sembrano tutte molto simili, dedicate soprattutto a canzoni straniere. In realtà però c’è un po’ di tutto in giro, ad esempio in questi giorni mi capita molto spesso di sentire anche sui grandi network il duetto (bellissimo, tra l’altro) di Tiziano Ferro e Carmen Consoli o la nuova canzone di Brunori Sas. Forse il “difetto” che avverto di più è la mancanza delle nuove leve nelle programmazioni musicali, ed è un peccato perché ci sono tantissimi artisti più giovani che secondo me meriterebbero un po’ più di spazio.

  1. Stai pensando ad un tour per l’uscita del tuo disco?

È tutto ancora in fase di definizione, ma stiamo cercando di prepararci per portare il disco in giro in tutta Italia.

Grazie per l’intervista.

Redazione

MARIE AND THE SUN feat. ZIBBA “Veleno” – il NUOVO VIDEO in un’inedita versione live


MARIE AND THE SUN feat. Zibba

il NUOVO VIDEO LIVE del singolo “Veleno”

“Veleno” (live)
VIDEO YOUTUBE

“Marie and the Sun” è l’EP d’esordio di MARIE AND THE SUN, disponibile dal 14 ottobre su iTunes, Spotify e tutte le principali piattaforme digitali.

La versione live di “Veleno” con la collaborazione di Zibba è il nuovo video. Il brano, scritto a quattro mani con il cantautore ligure già vincitore del premio della critica al festival di Sanremo 2014, parla di un amore arrivato alla fine del suo percorso, di un sentimento trasformatosi in veleno. Il video affidato alla regia di Davide Colombino è stato girato durante il live dei MARIE AND THE SUN alla Claque di Genova del 15 ottobre scorso.

MARIE AND THE SUN è un duo ligure composto da Giulia Magnani e Francesco Drovandi. Il loro sound sospeso tra pop, nu-soul ed elettronica trova la giusta amalgama tra la passione per la musica black e la voglia di sperimentare e farla propria in una chiave moderna senza dimenticare le proprie origini figlie di un certo cantautorato italiano.

Il loro EP d’esordio è “Marie and the Sun”, un lavoro dalle sonorità internazionali dove i testi in italiano e la voce di Giulia si coniuga perfettamente agli strumenti suonati supportati dalla vocazione elettronica dei beat. Malinconia, amore e ritmi black si mescolano nelle sei tracce del disco, caratterizzato da uno stile ricercato ma allo stesso tempo essenziale, che lascia ampio spazio a melodie fresche ed eleganti. Tutte le strumentali sono state composte ed arrangiate dagli stessi MARIE AND THE SUN in collaborazione con il beatmaker torinese Natty Dub dei Funky Shui Project. La canzone “Veleno” è stata invece scritta insieme al cantautore Zibba.

z

 
 
Redazione