Day: Maggio 20, 2024

CS_EMMA: Online dalle ore 18:00 il video del nuovo singolo “Femme Fatale”, presentato in anteprima sabato 18 maggio a Roma e Milano con un evento a sorpresa



EMMA 
FUORI OGGI ALLE 18:00 IL VIDEO DI
FEMME FATALE 
PRESENTATO A SORPRESA LO SCORSO SABATO IN ANTEPRIMA A ROMA E MILANO  
QUI PER SCARICARE LE IMMAGINI DELLA PRESENTAZIONE 
A novembre live nei PALASPORT 
11 novembre – Unipol Forum – Milano
14 novembre – Palazzo dello Sport – Roma
17 novembre – Palaflorio – Bari  
A GIUGNO IN CONCERTO NEI PRINCIPALI FESTIVAL ITALIANI
BIGLIETTI DISPONIBILI IN PREVENDITA 
Fuori oggi, lunedì 20 maggio, alle 18:00 il video di “Femme Fatale”, nuovo singolo di Emma disponibile in radio e in digitale.  Il video segue i ritmi serrati ed ipnotici di Femme Fatale,brano elettro pop con un ritornello dal sapore dance che si inserisce perfettamente nel percorso artistico e musicale intrapreso da Emma nell’ultimo anno, confermandone la sua versatilità e la capacità di reinventarsi mettendosi sempre alla prova. Il brano è scritto da Jacopo Ettorre, che ha composto la musica insieme a Jvli e Starchild, produttori della canzone.  Il video, diretto da Giulio Rosati e prodotto da Borotalco.tv, sarà disponibile a questo link (https://www.youtube.com/watch?v=VJsXf2iwcp8) ed è stato presentato in anteprima sabato 18 maggio nelle città di Roma e Milano con un evento a sorpresa per i fan, organizzato in collaborazione con Urban Vision.  «L’idea dell’Urban Stage è nata quasi per caso chiacchierando con Emma – afferma Gianluca De Marchi, CEO e Founder di Urban Vision Group – Volevamo creare qualcosa di speciale e innovativo, che potesse spettacolarizzare al massimo l’uscita del nuovo video di Emma “Femme Fatale” e, allo stesso tempo, coinvolgere i fan e la città in un’esperienza unica. Da qui l’idea di creare un luogo “fisico” dove far incontrare Emma con il suo pubblico, e allo stesso tempo “digitale” per permettere il broadcasting del video. Abbiamo così creato un vero e proprio evento urbano, aperto e accessibile a tutti. Ringrazio dunque anche Capitol Records Italy e Universal Music Italia per questa collaborazione estemporanea e coinvolgente». Manca sempre meno al ritorno live di Emma che quest’estate sarà protagonista nei principali festival italiani e a novembre porterà sui palchi dei palasport di Milano, Roma e Bari uno show esclusivo.  Di seguito tutte le date del tour estivo, organizzato e prodotto da Friends & Partners e Magellano Concerti: 13 giugno – MONCALIERI (TO) – Ritmika Festival27 giugno AZZANO DECIMO –(PN) – Fiera della Musica 03 luglio – BRESCIA – Brescia Summer Music (Arena Campo Marte) 05 luglio – PECCIOLI (PI) – Festival 11 Lune 06 luglio – MAROSTICA (VI) – Marostica Summer Festival 19 luglio – LANCIANO (CH) – Parco Villa delle Rose 20 luglio – PARMA – Parco Ducale 30 luglio ALGHERO(SS) –Alguer Summer Festival 02 agosto SOTTOMARINA(CHIOGGIA – VE) –Sottomarina Sound Beach 03 agosto – FORTE DEI MARMI (LU) – Villa Bertelli06 agosto – BAIA DOMIZIA (CE) – Arena dei Pini 07 agosto – DIAMANTE (CS) – Tirreno Festival (Teatro dei Ruderi) 08 agosto – ROCCELLA JONICA (RC) – Roccella Summer Festival 10 agosto – CATANIA – Sotto il Vulcano Fest (Villa Bellini) Queste le date previste nei palasport: 11 novembre –MILANO– Unipol Forum 14 novembre –ROMA– Palazzo dello Sport 17 novembre –BARI– PalaFlorio 
I biglietti per le date del tour estivo e dei Palasport, prodotte e organizzate da Friends&Partners e Magellano Concerti, sono disponibili in prevendita su Ticketone e nei circuiti di vendita abituali. Per info:www.friendsandpartners.it Femme Fatale arriva ad un anno di distanza da “Mezzo Mondo”, primo singolo che ha anticipato l’uscita dell’ultimo album d’inediti “Souvenir” (disco d’oro). È stato un anno musicalmente molto intenso per Emma e ricco di grandi successi, tra cui il brano sanremese “Apnea” (certificato platino). L’ultimo album di inediti, “Souvenir”, anticipato da Mezzo mondo (certificato platino) e Iniziamo dalla fine (certificato oro), ad una settimana dall’uscita, è entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale FIMI/GfK dei dischi più venduti, rendendo Emma la terza artista italiana donna ad arrivare al vertice della classifica nel 2023. Nel disco presenti anche il singolo Amore Cane feat. Lazza, certificato oro, e Taxi sulla Luna di Tony Effe, certificato tre volte platino.

CS_Stefano Accorsi è “Marconi – L’uomo che ha connesso il mondo”


Una miniserie evento per due anniversari

(none)

In occasione del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi (Bologna, 25 aprile 1874) e nell’anno delle celebrazioni per il 100° anniversario della nascita di Radio Rai (6 ottobre 1924), lunedì 20 e martedì 21 maggio in prima serata su Rai 1 (e su RaPlay in box set dal 20 sera) arriva la miniserie evento con Stefano Accorsi dedicata al padre della telegrafia senza fili, inventore della radio e pioniere delle moderne telecomunicazioni, premio Nobel per la fisica nel 1909. Una produzione Stand by me in collaborazione con Rai Fiction, prodotta da Simona Ercolani per la regia di Lucio Pellegrini.
Scritta da Salvatore De Mola e Bernardo Pellegrini con la consulenza storica della famiglia Marconi  e di Barbara Valotti, direttrice del Museo Marconi di Pontecchio, la miniserie miscela il genere storico-biografico alla spy story, restituendo la contemporaneità della visione di Marconi e la sua modernità come inventore, scienziato, imprenditore che ha fatto la Storia in Italia e nel mondo, padre delle tecnologie che hanno cambiato la vita dell’umanità. Di questa straordinaria figura, la fiction tratteggia un ritratto inedito, focalizzandosi in particolare sull’ultimo anno della sua vita, il 1937, quando Guglielmo Marconi (Stefano Accorsi) divide la sua vita tra il laboratorio e il panfilo “Elettra”, dove vive con la moglie Maria Cristina (Cecilia Bertozzi) e l’amata figlia Elettra (Carolina Michelangeli). In quei mesi Marconi è un uomo turbato da un profondo contrasto interiore. La sua incrollabile fede nella scienza come strumento di progresso per l’umanità si scontra con l’inasprimento dei rapporti internazionali, il crescente isolamento dell’Italia e il progressivo incrinarsi del suo rapporto con Mussolini (interpretato da Fortunato Cerlino), basato fino a quel momento su una reciproca convenienza, sempre più difficile da sopportare da parte dello scienziato. Marconi infatti non gradisce le insistenze del regime e le insinuazioni della stampa sulla realizzazione di un’ipotetica arma segreta. 
La narrazione prende il via da un’intervista rilasciata da Marconi alla giornalista italoamericana Isabella Gordon, personaggio di finzione interpretato da Ludovica Martino. All’insaputa di Marconi, Isabella Gordon collabora con il regime riportando informazioni sul lavoro di Marconi al suo amante e funzionario dell’Ovra Achille Martinucci (Alessio Vassallo), braccio operativo del ministro dell’Educazione Nazionale Giuseppe Bottai (Flavio Furno). Attraverso il filo conduttore dell’intervista, nella miniserie si ripercorre anche l’epica umana e scientifica dell’inventore, a cominciare dai primi esperimenti di Marconi appena diciottenne (Nicolas Maupas). Sulla Collina dei Celestini a Villa Griffone, storica residenza della famiglia, nel 1895 il giovanissimo Guglielmo effettua la prima trasmissione senza fili che sancisce l’inizio della telegrafia. Il racconto include anche altre straordinarie imprese come la prima trasmissione transoceanica della storia, effettuata nel 1901 tra Cornovaglia e Canada. 
Girata tra l’Emilia-Romagna e il Lazio, la miniserie vanta riprese nei luoghi reali delle vicende e in spazi iconici del patrimonio storico italiano: da Villa Griffone, oggi sede della Fondazione Guglielmo Marconi-Museo Marconi, a Palazzo Venezia (in particolare la sala del Mappamondo, aperta solo in rare occasioni, messa a disposizione per le riprese); da Villa Mondragone a Villa Torlonia, fino al Museo Storico della Comunicazione. Per realizzare al meglio le scene sul panfilo “Elettra”, la casa-laboratorio di Guglielmo Marconi che non esiste più, è stato inoltre ricostruito in studio un modello di ben 27 metri di lunghezza.

CS_CINEMA_”Te estoy amando locamente” vince La Nueva Ola – 17. Festival del cinema spagnolo e latinoamericano


LA NUEVA OLA – 17° FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO E LATINOAMERICANO
SI CHIUDE CON SUCCESSO LA 17. EDIZIONE DE LA NUEVA OLA –
FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO E LATINOAMERICANOA “TE ESTOY AMANDO LOCAMENTE” IL PREMIO DEL PUBBLICO
Si è chiusa ieri sera la 17a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma, diretto da Iris Martin-Peralta e Federico Sartori che dal 15 maggio ha animato le sale del cinema Barberini di Roma registrando più di 2000 spettatori.Dopo il sold out registrato per la commedia brillante Bajo Terapia del regista Premio Oscar Gerardo Herrero, per cui è stata inserita una proiezione extra del film, è stato annunciato il film vincitore del Premio del pubblico assegnato all’acclamato Te estoy amando locamente di Alejandro Marín con Alba Flores (Nairobi ne La casa di cartaAlex de la CroixLa DaniOmar Banana. Il film, ambientato a Siviglia nel ’77 e incentrato sulla nascita del movimento di liberazione omosessuale andaluso, è una storia d’orgoglio ispirata a fatti realmente accaduti.A ritirare il premio in sala il regista Alejandro Marin e la sceneggiatrice Carmen Garrido.Grande successo di pubblico anche per il film cileno Los Colonos di Felipe Gálvez che ha chiuso il Festival. La proiezione speciale, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata del Cile in Italia, ha presentato a Roma uno dei miglior film dell’ultima stagione del cinema latinoamericano. Già vincitore del Premio FIPRESCI in Un certain regard al Festival di Cannes 2023, il film che rivendica il genocidio perpetrato ai danni del popolo indigeno Sek’nan durante le campagne di colonizzazione della Patagonia e della Terra del Fuoco a inizi del ‘900, è stato anche il candidato cileno agli Oscar.Erano presenti in sala, tra gli altri, anche S.E. l’Ambasciatore del Cile in Italia, Ennio Vivaldi con la sua consorte, il Consigliere Rappresentante del Cile alla FAO Javier Gorostegui, il direttore del Museo delle Civiltà di Roma Andrea Viliani, e tutto lo staff Americhe del museo, la chef cilena Monica Spencer, l’artista Rä Di Martino, il curatore Lorenzo Benedetti, la Responsabile Affari Culturali dell’Ambasciata del Cile Federica La Paglia e la Responsabile comunicazione dell’Ambasciata Patricia Mayorga.La serata è stata aperta da un saluto dell’Ambasciatore Vivaldi che ha ringraziato chi ha realizzato il film “perché spesso le pagine tragiche della storia si dimenticano e certo cinema è finanche terapeutico”.La proiezione del film è stata introdotta dal suo direttore della fotografia, l’italiano Simone D’Arcangelo, assieme a Federico Sartori e Iris Martin-Peralta, direttori artistici del festival.Ma La Nueva Ola non finisce qui, dal 22 al 25 giugno prosegue a Napoli (FOQUS) e dal 28 al 30 luglio a Messina (Horcynus fest). Per ripartire in tour dopo l’estate toccando tra le altre città: Torino (cinema Baretti), Padova (cinema Lux), Bergamo (ciinema Conca verde) e chiudendo la stagione a Bolzano (25-27 novembre Filmclub).La Nueva Ola – Festival del cinema spagnolo e latinoamericano è un evento ideato, prodotto e organizzato da EXIT media e riceve il sostegno dell’Ufficio culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo (Ministero di Cultura), Acción Cultural Española, Regione Lazio, IILA – Instituto Italo-Latinoamericano, Ufficio del turismo spagnolo, Instituto Cervantes di Roma, la Real Accademia di Spagna a Roma, Spain Film Commission, Ayuntamiento de Valladolid e le ambasciate di Perú, Argentina, Cile, Costa Rica, Ecuador, Messico.
Tutti i film sono proiettati in versione originale sottotitolata in italiano.Fino al 26 maggio La Nueva Ola è anche on-line su MyMoviesOne.it Canale La Nueva Ola con altri film del miglior cinema spagnolo e latinoamericano, selezionati da EXIT media. Per maggiori informazioni:
www.cinemaspagna.org
exitmedia.info@gmail.com
www.instagram.com/cinemaspagna/                                          www.facebook.com/CinemaSpagna www.youtube.com/channel/UC6izpGbA4QVaRMDzv2h9Agg        https://twitter.com/exitmedia