Carlo Conti

CS_”I Migliori Anni dell’Estate”


Con Carlo Conti i grandi classici e i tormentoni estivi

(none)

Umberto Tozzi ed Ezio Greggio, Edoardo Vianello e Limahl, Tony Esposito e Sergio Caputo e altri nomi-simbolo della musica delle vacanze italiane: sono i grandi classici e i tormentoni dell’estate i protagonisti de “I Migliori Anni dell’Estate”, lo spin off del programma di Carlo Conti, in onda sabato 20 e sabato 27 maggio alle 21.25 su Rai 1 e RaiPlay, dagli studi televisivi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma. 
Si comincia con la ‘Hit Parade Estate’ di Umberto Tozzi, tra i cantautori più amati del panorama italiano e non solo, con brani di successo mondiale come “Gloria” e “Ti amo”, mentre per le interviste della ‘my list’, è protagonista l’attore e conduttore televisivo Ezio Greggio.
Il ‘Juke Box’, invece, è quello di un artista simbolo di tantissime vacanze: Edoardo Vianello, interprete di brani degli anni ’60 come ‘Pinne fucili e occhiali’ e ‘Guarda come dondolo’.
Per gli anni ’70, poi, in pista I Santo California (‘Tornerò’), Gilbert O’Sullivan (‘Alone again’ e ‘Clair’), Giuliano dei Notturni (‘Il ballo di Simone’) e i Cugini di Campagna (‘Anima mia’ e ‘Meravigliosamente’). Ci sarà anche Gianmarco Carroccia con tre storici pezzi di Lucio Battisti nello spazio dedicato all’indimenticabile musicista. 
Per gli anni ’80 saranno ci sono Sabrina Salerno (‘Boys’), Tony Esposito (‘Kalimba de luna’), Sergio Caputo (‘Italiani mambo’ e ‘Un sabato italiano’), Limahl (‘The NeverEnding story’, tema portante della colonna sonora del film “La storia infinita”), Gary Low (‘La colegiala’) e Ryan Paris (‘Dolce vita’). 
Un salto negli anni ’90, infine, con Lou Bega (‘Mambo NO. 5’), Ten Sharp (‘You’) e il pop latino dei Los Locos (‘Tic tic tac’, ‘Macarena’, ‘La vuelta’ e ‘Mueve la colita’). 
Spazio anche alle classifiche delle ‘Canzoni dell’estate’, che saranno basate sul gradimento espresso dai telespettatori, mentre Flora Canto farà da tramite tra il mondo “social” e il programma leggendo e commentando i messaggi del pubblico da casa.
‘Commentatori del tempo’ saranno Gabriele Cirilli e Dado. Le esibizioni musicali saranno accompagnate dall’orchestra dal vivo diretta dal maestro Pinuccio Pirazzoli e dalle coreografie del CHORUS di Fabrizio Mainini, con i costumi di Simonetta Innocenti per ricreare le atmosfere dei vari decenni.  
‘I Migliori Anni’, basato sul format creato da Endemol Shine Italy Spa e Direzione Intrattenimento Prime Time e distribuito da Banijay Group, è un programma di Carlo Conti, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Ivana Sabatini, Mario d’Amico, Walter Santillo, Stefania De Finis e la collaborazione di Fiammetta Profili.  Le scenografie sono di Riccardo Bocchini, le luci di Mario Catapano. Produttore Esecutivo Rai Eleonora Iannelli. La regia è firmata da Maurizio Pagnussat.

CS_”I migliori anni”, il grande ritorno


Con Carlo Conti per un viaggio tra musica, oggetti, mode e ricordi

(none)

Dopo sei anni di assenza torna uno dei varietà più amati della televisione italiana: “I migliori anni”. Da venerdì 28 aprile alle 21.25 su Rai 1, e per 6 puntate, Carlo Conti condurrà in diretta dagli studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma il programma, realizzato dalla direzione Intrattenimento Prime Time Rai in collaborazione con Endemol Shine Italy.
Anche questa nona edizione sarà un susseguirsi di ricordi dei decenni passati per ripercorrere un vero e proprio viaggio che attraverserà 40 anni di musica, televisione, oggetti, fatti, mode e fenomeni: ancora una volta l’occasione per fare un tuffo all’indietro regalando emozioni. Nella prima puntata saranno ospiti i Pooh, che commenteranno con Conti la Hit Parade delle loro canzoni più amate dai telespettatori e canteranno le canzoni più votate nella Hit Parade; i Londonbeat, gruppo internazionale tra i più seguiti degli anni ’80 e ’90, con hit dance come “I’ve Been Thinking About You”; il duo tedesco Modern Talking, che, negli anni ’80, ebbe successo in mezzo mondo con canzoni come “Chery, chery lady”; la francese Caroline Loeb, che nel 1986 diventò popolare a livello internazionale con il singolo “C’est la ouate”; Patrick Hernandez, conosciuto in tutto il mondo per la hit “Born to Be Alive”. 
E, poi, gli artisti di casa nostra, a cominciare dai cantautori: Alberto Fortis, che ha pubblicato album di grande successo, con canzoni come “Milano e Vincenzo”, “La sedia di lillà” o “Settembre”; Drupi, tra gli artisti italiani dal grande seguito nell’Est Europa, con canzoni come “Sereno è”; “Regalami un sorriso”, “Piccola e fragile”; Paolo Vallesi, con i suoi grandi successi “La forza della vita” e “Le persone inutili”; Marco Ferradini, autore e interprete di “Teorema”, entrata nell’immaginario di più generazioni; Donatella Milani, seconda al Sanremo 1983 con “Volevo dirti”, edizione vinta da un’altra ospite della serata, Tiziana Rivale, con “Sarà quel che sarà”. Tra i cantanti, Viola Valentino, che interpreterà “Comprami”, e Gianmarco Carroccia, allievo di Mogol e interprete del repertorio di Lucio Battisti.
Alessandro Siani sarà il protagonista di “My list” svelando e raccontando le canzoni che scandiscono la sua vita mentre commentatori del tempo saranno i comici Sergio Friscia e Antonio Giuliani. Tutti i momenti musicali saranno accompagnati dall’orchestra dal vivo diretta dal maestro Pinuccio Pirazzoli e dalle coreografie del Chorus di Fabrizio Mainini, con i costumi di Simonetta Innocenti per ricreare le atmosfere dei vari decenni.
Ogni momento del programma sarà come un tassello di un coloratissimo puzzle dai mille colori e mille sapori in un gioco della memoria con lo stile che solo ‘I Migliori Anni’ può vantare e sul quale ha basato il suo grande seguito.
‘I Migliori Anni’ è un format originale italiano di Endemol Shine Italy, esportato con successo anche all’estero, andato in onda in Brasile, Bulgaria, Cina, Francia, Lituania, Paesi Bassi, Romania, Russia, Spagna, Medio Oriente. E’ basato sul format creato da Endemol Shine Italy Spa e Direzione Intrattenimento Prime Time e distribuito da Banijay Group, è un programma di Carlo Conti, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Ivana Sabatini, Mario d’Amico, Walter Santillo, Stefania De Finis e la collaborazione di Fiammetta Profili.  Le scenografie sono di Riccardo Bocchini, le luci di Mario Catapano. Produttore Esecutivo Rai Eleonora Iannelli. La regia è firmata da Maurizio Pagnussat. 
Per interagire con #imigliorianni, basta collegarsi con la pagina ufficiale del programma su Facebook (@MiglioriAnniRai) oppure ‘cinguettare’ tramite twitter (@MiglioriAnniRai – #imigliorianni).

CS_”Tale e Quale Sanremo”


Uno speciale di due puntate dedicate ai grandi cantanti del Festival

(none)

A una settimana dalla fine della 73esima edizione del ‘Festival della canzone italiana’ andrà in onda su Rai1 in prima serata (ore 21.25) ‘Tale e Quale Sanremo’; uno speciale in due puntate che sarà un vero e proprio omaggio ai grandissimi artisti che hanno reso la rassegna canora l’evento più atteso dell’anno. 

Condotto da Carlo Conti, il varietà, prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy, vedrà sul palco degli studi televisivi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma 13 artisti che, all’insegna del divertimento e della bravura, dovranno imitare in tutto e per tutto alcuni fra i cantanti che si sono esibiti al Festival dei Fiori. Ovviamente interpretando quei brani che hanno fatto la storia di Sanremo nel corso degli anni;  un’occasione per il pubblico in sala e per i telespettatori di ricordare e cantare tutti assieme, come se fossero seduti nella platea del mitico teatro Ariston o prima ancora nel salone delle feste del Casinò di Sanremo. 

Rosalinda Cannavò, Bianca Guaccero, Valeria Marini, Stefania Orlando, Alba Parietti, Valentina Persia, Paolo Conticini, Andrea Dianetti,  Pierpaolo Pretelli, Gilles Rocca, Valerio Scanu e la coppia formata da Francesco Paolantoni e Gabriele Cirilli: ecco i protagonisti che in questo primo sabato si metteranno in gioco, ripercorrendo in pratica la storia della grande musica italiana e cantando rigorosamente dal vivo sulle basi e sugli arrangiamenti realizzati dal maestro Pinuccio Pirazzoli.

Questo mini torneo sarà presieduto, nel primo appuntamento del 18 febbraio, da una super giuria composta dalla “regina” Loretta Goggi, dal camaleontico Cristiano Malgioglio e dall’attore e regista Leonardo Pieraccioni. Come oramai da prassi, ci sarà un quarto giudice a sorpresa. Tra sette giorni, la secondo e ultima sfida che proclamerà il Campione di “Tale e Quale Sanremo 2023”. 

I protagonisti, nell’arco del loro percorso, saranno seguiti dai bravissimi tutor della squadra di “Tale e Quale Show”: i “vocal coach” Maria Grazia Fontana, Dada Loi, Matteo Becucci e Antonio Mezzancella e la “actor coach” Emanuela Aureli.

Prodotto dalla Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Endemol Shine Italy e basato sul format Your Face Sounds Familiar owned by Gestmusic, parte di Banijay Group. © 2011 Gestmusic Endemol S.A.U., “Tale e Quale Sanremo” è scritto da Carlo Conti, Ivana Sabatini, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Mario d’Amico, Walter Santillo e Stefania De Finis. Le coreografie sono di Fabrizio Mainini, la scenografia di Riccardo Bocchini, i costumi di Simonetta Innocenti. Produttore Esecutivo Eleonora Iannelli. Regia di Maurizio Pagnussat.

CS_”Tali e Quali” 


Quarto giudice, Nino Frassica

(none)

Artisti dilettanti, scelti per il loro essere “naturalmente” identici in tutto e per tutto ai personaggi musicali che interpretano, e come sempre, cantando rigorosamente dal vivo: sono loro i protagonisti del secondo appuntamento con “Tali e Quali” Edizione 2023, il varietà di Rai 1 prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy, in onda sabato 14 gennaio alle 21.25 dagli studi televisivi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma. Padrone di casa, come sempre, Carlo Conti.
Chi saranno i due primi classificati, che torneranno poi in gara nel corso della finalissima del 4 febbraio? Chi riuscirà a conquistare più voti dalla giuria composta da Loretta Goggi, Giorgio Panariello, Cristiano Malgioglio e – quarto giudice a sorpresa – Nino Frassica? La serata finale vedrà infatti una grande sfida con i primi due classificati delle prime puntate insieme ai migliori interpreti delle precedenti edizioni.  In palio, il titolo di “Campione di Tali e Quali 2023”. 
Ospiti fissi, i “campioni del “5” Francesco Paolantoni e Gabriele Cirilli. 
Tutti gli 11 protagonisti, oltre alla grande trepidazione della loro “prima volta”, proveranno anche il brivido di essere seguiti dal team di grandi professionisti di “Tale e Quale Show”: i costumisti, i coreografi, i truccatori, i parrucchieri e i “vocal coach” Maria Grazia Fontana, Dada Loi, Matteo Becucci e Antonio Mezzancella e la “actor coach” Emanuela Aureli.
Anche in questa edizione è presente l’ormai leggendario ‘Ascensore’, per mezzo del quale in pochi secondi alcuni candidati (non gli 11 Artisti in gara) cercheranno di convincere la giuria a partecipare nella puntata successiva del Programma come “titolari”. Gli arrangiamenti sono curati dal maestro Pinuccio Pirazzoli.
“Tali e Quali” è su Facebook e Twitter con l’hashtag #taliequali e #taleequaleshow. Il sito ufficiale è http://www.taleequaleshow.rai.it.
Il programma è prodotto dalla Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Endemol Shine Italy e basato sul format Your Face Sounds Familiar owned by Gestmusic, parte di Banijay Group. © 2011 Gestmusic Endemol S.A.U., “Tali e Quali” è scritto da Carlo Conti, Ivana Sabatini, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Mario d’Amico, Walter Santillo e Stefania De Finis. Le coreografie sono di Fabrizio Mainini, la scenografia di Riccardo Bocchini, i costumi di Simonetta Innocenti. Produttore Esecutivo Eleonora Iannelli. Regia di Maurizio Pagnussat.

CS_Zecchino d’Oro 2022, un Natale di musica e solidarietà


Con la campagna di raccolta fondi “Operazione pane”

(none)

Torna con una speciale messa in onda natalizia lo Zecchino d’Oro, con la direzione artistica di Carlo Conti, in onda giovedì 22 dicembre e venerdì 23 dicembre alle 17.05 e sabato 24 dicembre alle 17, su Rai 1 a Rai Italia. È la 65° edizione, programmata nei giorni dell’anno più amati dai piccoli, per ribadire il diritto di qualunque bambino di essere semplicemente un bambino. L’edizione 2022 di Zecchino d’Oro si intitolerà, infatti, “Semplicemente bambino,” per affermare ancora una volta l’impegno che Antoniano porta avanti da sempre, per fare in modo che ogni bambino viva i suoi anni più belli con gioia, serenità e spensieratezza.In gara 14 canzoni, interpretate da 17 bambini provenienti da 11 diverse regioni italiane insieme al Piccolo Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni, che cantano temi importanti e attuali – l’ambiente, la diversità, la famiglia. Tutte le canzoni sono già disponibili sulle piattaforme digitali per essere ascoltate e imparate. Come da tradizione, lo Zecchino d’Oro si fa portavoce di “Operazione Pane”, la campagna di Antoniano che supporta 18 mense francescane in Italia e 5 nel mondo (in Ucraina, Romania e Siria), sostenuta anche da Rai per la Sostenibilità. Operazione Pane, con le sue storie, sarà protagonista delle puntate di dicembre di Zecchino d’Oro, ma è possibile sostenerla già da ora, e fino al 9 dicembre, inviando un sms o con una telefonata da rete fissa al numero solidale 45588. Per ulteriori informazioni: http://www.zecchinodoro.org

CS_Zecchino d’Oro 2022, un Natale di musica e solidarietà


Con la campagna di raccolta fondi “Operazione pane”

(none)

Torna con una speciale messa in onda natalizia lo Zecchino d’Oro, con la direzione artistica di Carlo Conti, in onda giovedì 22 dicembre e venerdì 23 dicembre alle 17.05 e sabato 24 dicembre alle 17, su Rai 1 a Rai Italia. È la 65° edizione, programmata nei giorni dell’anno più amati dai piccoli, per ribadire il diritto di qualunque bambino di essere semplicemente un bambino. L’edizione 2022 di Zecchino d’Oro si intitolerà, infatti, “Semplicemente bambino,” per affermare ancora una volta l’impegno che Antoniano porta avanti da sempre, per fare in modo che ogni bambino viva i suoi anni più belli con gioia, serenità e spensieratezza.In gara 14 canzoni, interpretate da 17 bambini provenienti da 11 diverse regioni italiane insieme al Piccolo Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni, che cantano temi importanti e attuali – l’ambiente, la diversità, la famiglia. Tutte le canzoni sono già disponibili sulle piattaforme digitali per essere ascoltate e imparate. Come da tradizione, lo Zecchino d’Oro si fa portavoce di “Operazione Pane”, la campagna di Antoniano che supporta 18 mense francescane in Italia e 5 nel mondo (in Ucraina, Romania e Siria), sostenuta anche da Rai per la Sostenibilità. Operazione Pane, con le sue storie, sarà protagonista delle puntate di dicembre di Zecchino d’Oro, ma è possibile sostenerla già da ora, e fino al 9 dicembre, inviando un sms o con una telefonata da rete fissa al numero solidale 45588. Per ulteriori informazioni: http://www.zecchinodoro.org

CS_”Tale e Quale Show”, la finalissima


In gara i migliori protagonisti di questa edizione e della precedente

(none)

Spettacolo, divertimento ed emozioni. Carlo Conti conduce la finalissima di “Tale e Quale Show”, il varietà prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy, in onda venerdì 18 novembre alle 21.25 su Rai 1.  Al termine della serata sarà proclamato il “Campione di Tale e Quale Show 2022”. Sul palco degli studi televisivi “Fabrizio Frizzi” di Roma saliranno i migliori protagonisti di questa dodicesima edizione (ovviamente il vincitore Antonino, poi Andrea Dianetti, Gilles Rocca, Rosalinda Cannavò, Valentina Persia ed Elena Ballerini,) che se la vedranno con i migliori dell’undicesima (i Gemelli di Guidonia, Francesca Alotta, Dennis Fantina che sostituisce Ciro Priello impegnato in teatro, Deborah Johnson, Stefania Orlando e Pierpaolo Pretelli). Un vero e proprio “Torneo dei Campioni”. E, fuori gara, ci saranno anche Francesco Paolantoni e Gabriele Cirilli. 
Per i protagonisti sarà fondamentale dare ancora una volta prova di grande “trasformismo”, con l’obiettivo di convincere Loretta Goggi, Giorgio Panariello, Cristiano Malgioglio, il quarto giudice a sorpresa, e i propri compagni d’avventura, visto che – come sempre – ogni artista avrà la possibilità di arricchire la classifica dando la propria preferenza al collega che vorrà premiare.
Come da prassi, le 12 interpretazioni dal vivo saranno accompagnate dall’orchestra diretta dal maestro Pinuccio Pirazzoli. Dietro le quine, un team di professionisti, composto da costumisti, truccatori, parrucchieri, e coreografi, segue per tutta la settimana le “evoluzioni” degli artisti, insieme ai “vocal coach” Maria Grazia Fontana, Dada Loi, Matteo Becucci, Antonio Mezzancella e alla “actor coach” Emanuela Aureli.
È diventato oramai fisso e molto atteso anche l’appuntamento con gli “imitatori del web”, presenti grazie ai video amatoriali che arrivano in redazione. E proprio gli “imitatori del web”, dai più bravi ai più originali, saranno prossimamente protagonisti “in carne e ossa” di “Tali e Quali”. I video con le imitazioni possono essere inviati al sito http://www.rai.it/taleequalepop.
“Tale e Quale Show” è su Facebook e Twitter con l’hashtag #taleequaleshow. Il sito ufficiale è http://www.taleequaleshow.rai.it.

CS_Tale e Quale Show


La serata decreterà il campione delle dodicesima edizione

(none)

Una serata con i protagonisti di questa edizione in attesa del torneo dei campioni, tra una settimana. Negli studi televisivi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma il settimo appuntamento di ‘Tale e Quale Show’ condotto da Carlo Conti, in onda venerdì 11 novembre alle 21.25 su Rai 1.
Una puntata che proclamerà il ‘Campione di Tale e Quale Show 12’ e che sarà anche una serata importante per il resto della classifica. I migliori protagonisti di questa dodicesima edizione sfideranno i migliori dell’undicesima nel torneo dei campioni che sarà trasmesso venerdì 18 novembre: in palio in quel caso ci sarà il titolo di “Campione di Tale e Quale Show 2022”.
Riuscirà Antonino a conservare la prima posizione e dunque a trionfare? Nulla è ancora deciso, perché i punti di distanza tra chi segue in classifica sono davvero minimi e tutto è ancora in gioco.
Per i protagonisti sarà fondamentale dare ancora una volta prova di grande ‘trasformismo’, con l’obiettivo di convincere Loretta Goggi, Giorgio Panariello, Cristiano Malgioglio e il quarto giudice a sorpresa. Ma si dovranno convincere anche i propri compagni d’avventura, visto che come sempre ogni artista avrà la possibilità di arricchire il punteggio dando la propria preferenza al collega che vorrà premiare (senza dimenticare la possibilità di ‘auto-votarsi’).
Una settimana fa il campione di puntata è stato Andrea Dianetti con una commovente interpretazione di trama con ‘Ovunque sarai’.
Questi gli accoppiamenti della settima puntata: Elena Ballerini se la vedrà con Christina Aguilera, Rosalinda Cannavò si metterà nei panni di Katy Perry, Samira Lui onorerà il mito di Donna Summer, Valeria Marini si immedesimerà in Nicole Kidman, Alessandra Mussolini si metterà alla prova con Fiorella Mannoia, Valentina Persia ricorderà Amy Winehouse, Andrea Dianetti proverà il bis con Gianna Nannini, Claudio Lauretta renderà omaggio a Claudio Villa, Gilles Rocca avrà le sembianze di Fabrizio Moro, Antonino difenderà il primato con Riccardo Cocciante, il “ripetente” Francesco Paolantoni e il coach “personale” Gabriele Cirilli saranno Loretta e Daniela Goggi.
Anche il pubblico a casa avrà voce in capitolo, perché quest’anno i telespettatori possono esprimere le proprie preferenze tramite gli account Facebook e Twitter: le tre esibizioni più acclamate da casa porteranno ai tre interpreti rispettivamente 5, 3 e 1 punto.
Al termine di ciascuna puntata il punteggio complessivo più alto decreta il vincitore di puntata, mentre la classifica generale, data dalla somma dei voti di ciascuna puntata, porterà all’elezione del vincitore finale.
Come da prassi, tutte le 11 interpretazioni saranno dal vivo accompagnate dall’orchestra diretta dal maestro Pinuccio Pirazzoli.
Il dietro le quinte ricopre un ruolo fondamentale per il varietà: un team di professionisti, composto da costumisti, truccatori, parrucchieri, e coreografi, segue per tutta la settimana le “evoluzioni” degli artisti, insieme ai “vocal coach” Maria Grazia Fontana, Dada Loi, Matteo Becucci, Antonio Mezzancella e alla “actor coach” Emanuela Aureli.
È diventato oramai fisso e molto atteso l’appuntamento con gli “imitatori del web”, che saranno presenti anche in questa puntata grazie ai video amatoriali che arrivano in redazione. E proprio gli “imitatori del web”, dai più bravi ai più originali, saranno prossimamente protagonisti “in carne e ossa” di ‘Tali e Quali’. I video con le imitazioni possono essere inviati al sito  ‘www.rai.it/taleequalepop”.

redazione

CS_”Tale e Quale Show”


(none)

Tutto pronto all’interno degli studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma per una nuova serata in compagnia di “Tale e Quale Show”, il varietà di Rai 1 condotto da Carlo Conti venerdì 28 ottobre in diretta dalle ore 21.25. In questa quinta puntata in palio ci saranno punti fondamentali da conquistare per gli 11 protagonisti (più uno) che desiderano arrivare alla vittoria finale. La quarta puntata ha visto il trionfo di Rosalinda Cannavò che ha magistralmente imitato Francesca Michielin interpretando ‘Nessun grado di separazione’. Sul podio anche Elena Ballerini-Arisa e Valentina Persia-Gabriela Ferri. La classifica provvisoria vede in testa Antonino, seguito da Gilles Rocca ed Elena Ballerini. 
In base alla rodata formula del programma gli artisti in gara dovranno immedesimarsi in vari personaggi, cantando dal vivo sulle basi e sugli arrangiamenti realizzati dal maestro Pinuccio Pirazzoli. Elena Ballerini dovrà mettersi nei panni Barbra Streisand, Rosalinda Cannavò proverà il bis di una settimana fa con Madame, Samira Lui si metterà alla prova con Grace Jones, Valeria Marini onorerà il mito di Marilyn Monroe, Alessandra Mussolini sarà la zia Sophia Loren, Valentina Persia imiterà Anastacia, Andrea Dianetti avrà i panni di Gianni Togni, Claudio Lauretta se la vedrà con Vasco Rossi, Gilles Rocca ricorderà Franco Califano, Antonino si trasformerà in Loredana Berté, il “ripetente” Francesco Paolantoni e il coach “personale” Gabriele Cirilli avranno le sembianze di Carreras, Pavarotti e Domingo (chi li accompagnerà in questa nuova avventura?). Uno vincerà, e per farlo dovrà convincere soprattutto Loretta Goggi, Giorgio Panariello e Cristiano Malgioglio, i tre giurati del varietà che, per l’occasione, saranno ‘aiutati’ da un quarto giudice d’eccezione. Ma si dovranno convincere anche i propri compagni d’avventura, poiché come sempre ogni artista avrà la possibilità di partecipare alle votazioni dando la propria preferenza al collega che vorrà premiare, senza dimenticare la possibilità di ‘auto-votarsi’. Anche il pubblico a casa avrà voce in capitolo, perché quest’anno i telespettatori potranno esprimere le proprie preferenze tramite gli account Facebook e Twitter e sono davvero tanti a farlo. Le tre esibizioni più ‘acclamate’ da casa porteranno ai tre interpreti rispettivamente 5, 3 e 1 punto. 
Al termine di ciascuna serata il punteggio complessivo più alto decreterà il vincitore di puntata mentre la classifica generale, data dalla somma dei voti di ciascun appuntamento, porterà invece all’elezione del vincitore finale, che sarà proclamato “Campione di Tale e Quale Show 12” tra due puntate.
Il dietro le quinte ricopre un ruolo fondamentale per questo varietà: un team di professionisti, composto da costumisti, truccatori, parrucchieri e coreografi segue per tutta la settimana la preparazione degli Artisti, insieme ai “vocal coach” Maria Grazia Fontana, Dada Loi, Matteo Becucci e Antonio Mezzancella, oltre naturalmente alla “actor coach” Emanuela Aureli.
È diventato oramai fisso e molto atteso l’appuntamento con gli “imitatori del web”, che saranno presenti anche in questa puntata grazie ai video amatoriali che arrivano in redazione. E proprio gli “imitatori del web”, dai più bravi ai più originali, saranno prossimamente protagonisti “In carne e ossa” di ‘Tali e Quali’. I video con le imitazioni possono essere inviati al sito “www.rai.it/taleequalepop”.
“Tale e Quale Show” è su Facebook e Twitter con l’hashtag #taleequaleshow. Il sito ufficiale è http://www.taleequaleshow.rai.it

CS_Quarta puntata di “Tale e Quale Show”


Con gli undici protagonisti (più uno) nei panni dei big della musica

(none)

Anche in questa dodicesima edizione il programma si sta confermando leader del prime time del venerdì sera con ascolti molto importanti e interazioni social davvero notevoli. “Tale e Quale Show”, il varietà di punta di Rai 1 condotto da Carlo Conti e prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy, torna in prima serata venerdì 21 ottobre, alle 21.25 in diretta dagli studi televisivi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma. Sarà un nuovo appuntamento all’insegna dell’emozione e del divertimento durante il quale gli undici protagonisti (più uno) daranno vita a formidabili imitazioni dei big della musica nazionale e internazionale, che dovranno interpretare ‘tale e quale’ sia dal punto di vista musicale che stilistico. La terza puntata è stata vinta ex aequo dalla coppia formata da Francesco Paolantoni e Gabriele Cirilli e da Valentina Persia, che hanno conquistato tutti con due magistrali interpretazioni, rispettivamente di Stanlio e Ollio e Clementino. A seguire, Elena Ballerini e Gilles Rocca. Ma ecco in quali vesti vedremo in questa puntata gli undici Artisti (più uno) che, è bene ricordare, cantano esclusivamente dal vivo, accompagnati dagli arrangiamenti del maestro Pinuccio Pirazzoli. Elena Ballerini sarà Arisa, Rosalinda Cannavò vestirà i panni di Francesca Michielin, Samira Lui si immedesimerà in Jennifer Lopez, Valeria Marini imiterà Shakira, Alessandra Mussolini onorerà la memoria di Milva, Valentina Persia ricorderà il mito di Gabriella Ferri, Andrea Dianetti avrà le sembianze di Achille Lauro, Claudio Lauretta interpreterà Renato Zero, Gilles Rocca sarà Jon Bon Jovi, Antonino si identificherà in Rod Stewart, il “ripetente” Francesco Paolantoni e il coach “personale” Gabriele Cirilli si trasformeranno in Rocco Hunt ed Elettra Lamborghini. La classifica provvisoria vede in testa Antonino, seguito da Gilles Rocca e Andrea Dianetti. L’obiettivo di tutti? Scalare il vertice della classifica. Come? Convincendo la giuria composta da Loretta Goggi, Giorgio Panariello, Cristiano Malgioglio e il quarto giudice a sorpresa. Ma si dovranno convincere anche i propri compagni d’avventura, visto che come sempre ogni Artista avrà la possibilità di partecipare alle votazioni dando la propria preferenza al collega che vorrà premiare (senza dimenticare la possibilità di ‘auto-votarsi’).Anche il pubblico a casa avrà voce in capitolo, perché quest’anno i telespettatori potranno esprimere le proprie preferenze tramite gli account Facebook e Twitter: le tre esibizioni più ‘acclamate’ da casa porteranno ai tre interpreti rispettivamente 5, 3 e 1 punto. Al termine di ciascuna serata il punteggio complessivo più alto decreterà il vincitore di puntata; la classifica generale, data dalla somma dei voti di ciascun appuntamento, porterà invece all’elezione del vincitore finale, che sarà proclamato “Campione di Tale e Quale Show 12”. Il dietro le quinte ricopre un ruolo fondamentale per questo varietà:un team di professionisti, composto da costumisti, truccatori, parrucchieri, e coreografi, segue per tutta la settimana la preparazione degli Artisti, insieme ai “vocal coach” Maria Grazia Fontana, Dada Loi, Matteo Becucci e Antonio Mezzancella, oltre naturalmente alla ‘factor coach” Emanuela Aureli. È diventato oramai fisso e molto atteso l’appuntamento con gli “imitatori del web”, che saranno presenti anche in questa puntata grazie ai video amatoriali che arrivano in redazione. E proprio gli “imitatori del web”, dai più bravi ai più originali, saranno prossimamente protagonisti “in carne e ossa” di ‘Tali e Quali’. I video con le imitazioni possono essere inviati al sito “www.rai.it/taleequalepop”.
“Tale e Quale Show” è su Facebook e Twitter con l’hashtag #taleequaleshow. Il sito ufficiale è http://www.taleequaleshow.rai.it

redazione