Mediaset cambia la sua programmazione per ricordare Maurizio Costanzo.
Sabato, in prima serata, Canale 5 trasmette la riproposizione di due serate speciali e indimenticabili inventate da Maurizio Costanzo. La prima, “In ordine alfabetico” con Vittorio Gassman, Monica Vitti e Alberto Sordi per la prima volta intervistati insieme del 1999. A seguire, “I tre tenori” con Mike Bongiorno, Raimondo Vianello e Corrado riuniti da Costanzo sul palco del Teatro Parioli nel 1998.
Domenica 26 febbraio, alle 16.30 Silvia Toffanin conduce su Canale 5 lo speciale “Verissimo presenta Ciao Maurizio”.
Lunedì 27 febbraio, Canale 5 seguirà in diretta i funerali di Maurizio Costanzo.
“070”: una grande festa, per celebrare, a due anni di distanza, il 70esimo compleanno e i 55 anni di carriera di Renato Zero. Mercoledì 26 ottobre e 2 novembreprima serata e in esclusiva su Canale 5 due serate evento, piene di emozioni come gli incredibili concerti sold out tenuti dal cantautore al Circo Massimo di Roma.
Quello in onda sulla rete ammiraglia Mediaset è un viaggio nell’universo di un artista unico e poliedrico, tra i più amati dal pubblico, che ha all’attivo più di 50 milioni di dischi venduti.
Sul palco con Renato Zero una band di 7 musicisti, 8 coristi, 23 ballerini e un’orchestra sinfonica di 50 elementi. A raccontare il suo immenso successo, oltre alle sue indimenticabili canzoni, la presenza di alcuni ospiti speciali. Tra questi: Stefano Bollani, Alex Britti, Diodato, J-Ax, Jovanotti, Madame, Marco Masini, Amedeo Minghi, Fabrizio Moro, Morgan, Giorgio Panariello, Michele Zarrillo e tanti altri…
SULLE RETI GENERALISTE CANALE 5: ISOLA DEI FAMOSI il reality condotto da Ilary Blasi ITALIA 1: BATTITI LIVE PRESENTA “MSC CROCIERE – IL VIAGGIO DELLA MUSICA” conducono Elenoire Casalegno e Nicolò De Devitiis RETEQUATTRO: CONTROCORRENTE il programma condotto da Veronica Gentili affronta temi d’attualità, di politica e di economia in compagnia dei suoi ospiti
SULLE RETI TEMATICHE
IRIS: 007 – VENDETTA PRIVATA film della saga dell’agente segreto James Bond, qui interpretato da Timothy Dalton CINE34: LA VITA E’ BELLA film drammatico-storico, capolavoro di Roberto Benigni con Nicoletta Braschi. Vincitore 3 premi Oscar nel 1999 TOPCRIME: THE MENTALIST serie cult creata da Bruno Heller 20: GUARDIANS – IL RISVEGLIO DEI GUARDIANI azione fantasy. La Russia crea supereroi per difendersi da forze soprannaturali LA5: INGA LINDSTROM – SCREZI D’AMORE film tedesco per la tv: tra i “rampolli” di due famiglie, da sempre in lotta, scoppia l’amore TWENTYSEVEN: LE AMICHE DELLA SPOSA commedia divertente. Ad un matrimonio importante, tutte si contendono il ruolo di prima damigella. Con Kristen Wiij, Maya Rudolph ITALIA 2: IL LUOGO DELLE OMBRE Thriller fantasy ricco di colpi di scena con Anton Yelchin, Willem Dafoe EXTRA: L’ULTIMO PADRINO biografico, poliziesco ripercorre gli ultimi anni di latitanza del capo di Cosa Nostra, Bernardo Provenzano, interpretato da Michele Placido FOCUS: LE MAGASTRUTTURE DELLE ANTICHE CIVILTA’ – LOUVRE 1TV nel centro di Parigi, il Louvre è il museo più grande del mondo
Al via da domenica 30 gennaio 2022 sulle reti Mediaset, sia televisive che radiofoniche, la campagna di spot sui nuovi formati di trasmissione di tutti i canali tv nazionali. Come stabilito dal Decreto legge del 21 dicembre 2021, dal prossimo 8 marzo tutte le reti tv nazionali trasmesse sul digitale terrestre da tutti gli editori dovranno essere convertite nel nuovo formato Mpeg4. Un cambiamento che per i moltissimi telespettatori dotati di apparecchi tv di nuova generazione sarà totalmente impercettibile. Viceversa, chi avesse televisori non ancora dotati di tecnologia HD potrebbe non ricevere il nuovo segnale. Mediaset ha quindi deciso di informare i cittadini del cambiamento attraverso una campagna di spot che da un lato spiega i tanti vantaggi della nuova tv digitale e dall’altro suggerisce ai telespettatori come verificare se il proprio apparecchio è aggiornato per ricevere il nuovo formato. Ecco il testo dello spot in onda da domenica 30 gennaio: «Vivi un’esperienza di visione mai provata prima con la nuova tv digitale terrestre. Goditi tutti canali Mediaset in alta qualità. Scopri un catalogo on demand gratuito sempre più ampio e fai ripartire dall’inizio i programmi per rivederli quando vuoi. Tutto gratis e a portata di telecomando. Se non vedi già Canale 5, Retequattro e Italia 1 in HD ai canali 505, 504 e 506 scegli un televisore o un decoder con bollino la Tivù. Il futuro della televisione inizia a marzo. Benvenuti nel domani».
Mediaset si è aggiudicata i diritti della nuova serie-evento “Sissi” che ripercorre la vita della duchessa Elisabetta di Baviera fino al titolo di Imperatrice d’Austria.
Attesa in tutta Europa, la serie prodotta dalla tv tedesca RTL con Beta Film verrà presentata in anteprima mondiale a Canneseries lunedì 11 ottobre 2021.
Composta da sei episodi di un’ora, l’opera – titolo originale “Sisi” – è incentrata sulla figura dell’Imperatrice Elisabetta, resa indimenticabile dal film con Romy Schneider, che in questa riedizione è interpretata dall’emergente attrice svizzero-americana Dominique Devenport affiancata dal tedesco Jannik Schümann nel ruolo dell’Imperatore Franz.
“Sissi” sarà trasmessa prossimamente su Canale 5 in esclusiva assoluta.
Il 9 settembre 1991 – 30 anni fa – nasceva “Non è la RAI”, storico programma Mediaset grazie al quale il suo ideatore, Gianni Boncompagni, ha rivoluzionato il linguaggio televisivo italiano.
Mediaset Extra celebra la ricorrenza con una maratona di nove ore, in onda domenica 5 settembre, dalle ore 8.00 alle 17.00, in cui verranno ri-proposte puntate mai (ri)viste prima. Un’inedita intervista a Irene Ghergo – storica autrice e collaboratrice di Boncompagni, che ricorda il teen-show, autentico fenomeno di costume degli anni Novanta ed oltre – impreziosisce l’iniziativa.
La prima puntata di “Non è la RAI” è stata trasmessa, in diretta, il 9 settembre del 1991, dallo Studio 1 del Centro Palatino di Roma. Al centro del varietà pomeridiano – andato in onda per quattro edizioni, prima su Canale 5 e, successivamente, su Italia 1 – alcune giovanissime ragazze, che si esibivano in giochi telefonici, balletti e canzoni. A cura di Boncompagni, tutte le scenografie e, soprattutto, la regia. La prima stagione fu condotta da Enrica Bonaccorti, la seconda da Paolo Bonolis e le ultime due da Ambra Angiolini.
“Non è la RAI” è stato il primo programma d’intrattenimento quotidiano delle allora Reti Fininvest. Ha lanciato una serie di personaggi, oggi impegnati nel mondo del teatro, della musica, del cinema e della televisione. Lì hanno iniziato le proprie carriere artistiche, Claudia Gerini, Romina Mondello, Sabrina Impacciatore, Lucia Ocone, Nicole Grimaudo, Antonella Mosetti, Alessia Mancini, Alessia Merz, Miriana Trevisan, Laura Freddi, Yvonne Sciò, Antonella Elia, Veronika Logan, Maria Monsè…
Mediaset saluta e ringrazia Salvatore Ficarra e Valentino Picone che dopo i tanti anni di successo nella conduzione di “Striscia la Notizia” hanno deciso di fermarsi.
La coppia comica si è dimostrata da subito perfetta per lo stile e lo spirito del Tg satirico di Canale 5 grazie a una delle intuizioni più indovinate di Antonio Ricci.
Dichiarazione di Pier Silvio Berlusconi «A Salvatore e Valentino vanno tutto il nostro affetto e la nostra stima. Mediaset è casa vostra: oltre all’auspicio e al desiderio di rivedervi a “Striscia”, appena sarete pronti con nuovi progetti non vediamo l’ora di lavorare ancora insieme».
Venerdì 7 febbraio, in occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, parte una nuova campagna crossmediale di sensibilizzazione sociale ideata da Mediaset e intitolata “Pensa, prima di scrivere”. La campagna, che sarà articolata attraverso spot tv, online, radio e con copertura digital e social, propone in rapida successione alcuni degli insulti più frequenti digitati via social e via chat contro ragazzi indifesi: scritte o parole che in pochi secondi oscurano interamente il volto o la voce di una ragazza. L’iniziativa è finalizzata ad attirare l’attenzione su un fenomeno di cui gli stessi ragazzi non comprendono fino in fondo l’impatto devastante: il 59% delle vittime di atti di bullismo o cyberbullismo ha pensato al suicidio, dicono i dati dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza. Una piaga che, secondo le ultime ricerche Istat, colpisce il 7% dei bambini tra 11 e 13 anni e il 5,2% degli adolescenti tra 14 e 17 anni. “Pensa, prima di scrivere”, inserita dal Ministero dell’Istruzione all’interno delle iniziative promosse dal consorzio “Generazioni Connesse” per il Safer Internet Day, è la prima tappa 2020 del progetto “Mediaset ha a cuore il futuro”, che nel 2019 si è già impegnato con successo su temi come l’abbandono scolastico e la prevenzione dei tumori al seno. Nei prossimi mesi seguiranno altre campagne istituzionali su problematiche meritevoli di una forte sensibilizzazione sociale, come la discriminazione di genere e le fake news.
Siamo quasi, si parte. Martedì 4 è il grande giorno, vi diranno che è per una certa storia di canzoni e cantanti in imprecisata località rivierasca della Liguria. Non fateci caso, la parola d’ordine è: salvarsi. E siamo qui per dirvi come fare. Partiamo proprio da
Martedì 4
Beh, in fondo è semplice. Probabilmente avrete sentito parlare del fatto che va in onda da qualche tempo La Pupa e il Secchione, e in più c’è la parola Viceversa (ovvero ci sono i Pupi e le Secchione). Martedì sera su Italia 1 vi offriamo la possibilità di recuperare, con un best of di quanto andato in onda finora. Dirige l’orchestra il maestro Paolo Ruffini, prima violinista Francesca Cipriani. Troppo pop? Non c’è problema. Concedetevi una bella cena lunga e poi in seconda serata, su Canale 5, parte La grande Bellezza, quella vera, da Oscar. Dirige il maestro Paolo Sorrentino. Ricapitolando:
Italia 1, 21.20 – La Pupa e il Secchione e Viceversa – Il meglio Canale 5, 23.15 – La Grande bellezza
Mercoledì 5
La musica Trap? Non scherziamo. Ci sono grandissimi film, da storia del cinema, che ci chiamano e con cui si trascorre l’intera serata. Per esempio, su Canale 5, Salvate il soldato Ryan. Per chi non lo ha mai visto e per chi lo ha visto all’epoca, ma ricorda poco. Per esempio: il soldato Ryan l’hanno poi salvato davvero? Dirige il maestro Steven Spielberg (altro che Peppe Vessicchio). Ricapitolando:
Canale 5, ore 21.25 – Salvate il soldato Ryan
Giovedì 6
Mentre quelli in riviera cantano, la politica e la cronaca continuano a fare il loro corso. E quindi c’è Dritto e Rovescio, puntuale, senza temere concorrenza. Dirige il maestro Paolo Del Debbio. Qualcosa di più leggero? Non c’è problema, in prima tv su Canale 5 c’è la comedy italiana di Sconnessi (Bentivoglio e Crescentini in scena). Si parla di una vacanza senza internet, ma Sconnessi può anche riferirsi alla sconnessione rispetto alle canzonette, ovvio.
“Cara, stasera tu guardi quelli che cantano, vero?”. E alla risposta affermativa, via, fare una faccia di circostanza, recarsi in un’altra stanza con televisore. C’è il nuovo canale Cine34 (al digitale terrestre. A che numero? Al 34) che il venerdì sera chiama a raccolta un intero popolo ben riconoscibile. Il sexy-soft all’italiana di qualche anno fa irrompe ed è subito Edvige Fenech. La soldatessa alla visita militare, in prima serata, La soldatessa alle grandi manovre, subito dopo. What Else? Ricapitolando:
Cine34 – ore 21.10 – La soldatessa alla visita militare Cine 34 – ore 22.55 – La soldatessa alle grandi manovre
Sabato 8
E siamo alla serata finale. Per caso pensate di non poter sfuggire davvero, almeno stasera, a quelli della riviera canzonettara? Primo, la scelta, quasi equivalente, è con la serie shock in onda su Focus alla stessa ora e che si chiama Mega Disastri. Ma il consiglio è sempre quello della cena lunga, perché poi, sulla seconda serata di Canale 5, vi potete godere tutt’altra musica: lo Speciale TG5 “A lezione dal Maestro” (il grande Riccardo Muti, ancora una volta mica Vessicchio). Se poi preferite altro, beh, allora ci arrendiamo. Ricapitolando
Focus – ore 21.00 Mega Disastri Canale 5 – ore 23.30 Speciale TG5 “A lezioni dal Maestro”
In occasione della 20esima Giornata della Memoria, le reti Mediaset dedicano molte iniziative all’importante evento che ricorda la tragedia della Shoah. Centrale la proposta di “Focus” (canale 35), con due serate ad hoc, il 26 e 27 gennaio.
Domenica 26, dalle ore 21.15, sono in scaletta «Senza via di scampo: la vera storia di Anna Frank» e, a seguire, la prima TV assoluta di «Karl Plagge: il nazista che salvò gli ebrei» (dove si narra di un ufficiale tedesco, sostenitore della prima ora del Nazismo, che mentì ai superiori e imbrogliò il Partito pur di salvare la vita agli ebrei di un ghetto polacco: oggi è Giusto tra le Nazioni). Segue, alle 23.30, “A German Life: la segretaria di Goebbels”, intervista-shock a Brunhilde Pomsel, storica segretaria di Joseph Goebbels, che ignorò serenamente ciò che accadeva sotto ai suoi occhi.
Lunedì 27, sempre in prima serata, spazio al docu-evento inedito «Albert Göring: l’altra faccia del Male»: il gerarca nazista Hermann Göring aveva un fratello, cui era molto affezionato, profondamente anti-nazista, il quale – con inganni di ogni tipo, e confidando sulla protezione dell’influente cognome che portava – aiutò numerose famiglie di ebrei a fuggire dalla Germania: oggi è Giusto tra le Nazioni.
Per “Canale 5” è il TG5 a ricordare l’Olocausto: sabato 25, in seconda serata lo speciale «L’uomo di Rodi» dà conto della straordinaria figura di Sami Modiano. Nato a Rodi, all’epoca provincia italiana, era il 1933, è sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Oggi si divide tra l’Isola e l’Italia. In inverno si dedica alla divulgazione, a studenti di scuole medie e superiori italiane. In estate si occupa dell’antica sinagoga e della piccola comunità ebraica presenti nell’isola greca.
Per “Retequattro”, sempre sabato 25, sono in palinsesto i film Il viaggio di Fanny e Il debito, mentre domenica 26 è in onda il documento-verità firmato Alfred Hitchcock Memorie dei Campi.
“Iris”, la sera di lunedì 27 gennaio trasmette il capolavoro di Steven Spielberg Schindler’s List, seguito dal film Senza destino.
“Premium Cinema Emotion”, infine, sempre il 27 sera, commemora il genocidio del popolo ebraico con i film Senza destino e Colette – Un amore più forte di tutto.