Rai3

CS_A “Chi l’ha visto” appelli e storie dalle zone alluvionate


E poi le ricerche della piccola Maddie e la scomparsa di una ragazza di Nettuno

(none)

‘Chi l’ha visto?’ continua a occuparsi delle zone alluvionate nela puntata di mercoledì 24 maggio alle 21.20 su Rai 3: in diretta le richieste di aiuto arrivate al programma. E poi la storia della piccola Maddie: le ricerche nelle acque di una diga in Portogallo. Le operazioni sono dirette dalla polizia tedesca che ha arrestato Christian Brueckner, 47 anni, accusato di aver fatto scomparire la bambina. L’uomo è sospettato di altre sparizioni e di almeno cinque casi di violenza sessuale: quella notte si trovava proprio nei luoghi in cui Maddie è scomparsa. E ancora, la scomparsa di una 22enne di Nettuno: lei sparisce nel nulla nel 2014 e pochi giorni fa il suo compagno dell’epoca è stato arrestato per l’omicidio dell’attuale compagna. La mamma a ‘Chi l’ha visto?’: “Ha fatto qualcosa a mia figlia?”. E come sempre gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà.

CS_Chi l’ha visto?


Le storie di Marzia Capezzuti e Angela Scuto

(none)

L’omicidio di Marzia Capezzuti: il 17 maggio è il giorno dell’incidente probatorio e Annamaria Vacchiano dovrà confermare oppure no quello che ha detto agli inquirenti sulla mamma. La sua deposizione sarà cristallizzata dopo le minacce che le ha rivolto il fratello: “gliela farò pagare”, ha detto al magistrato che lo interrogava. Documenti e testimonianze inedite a ‘Chi l’ha visto?’ con Federica Sciarelli, in onda mercoledì 17 maggio alle 21.20 su Rai 3. E poi la storia di Agata Scuto: mentre Rosario è a processo, la mamma si rivolge a lui: “dimmi cosa hai fatto a mia figlia”. Agata scompare a 22 anni, e per la Procura è stato proprio l’ex compagno della madre, preoccupato che la ragazza fosse incinta, a ucciderla e occultare il suo corpo. 
Come sempre, anche gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà. 

CS_Pietro Orlandi a ‘Chi l’ha visto?’


Novità sul caso più famoso del Vaticano

(none)

Parla Pietro Orlandi: dopo le polemiche di queste settimane, il fratello di Emanuela sarà in studio, in diretta, a ‘Chi l’ha visto?’ mercoledì 10 maggio, in prima serata (21.20) su Rai 3. Per Pietro Orlandi qualcuno all’interno della Santa Sede è a conoscenza di cosa sia successo alla sorella. Nomi e circostanze, finite sul tavolo del promotore di giustizia vaticana. Sarà proprio Pietro Orlandi a spiegare cosa e da chi ha saputo notizie riguardanti Emanuela. E poi immagini e documenti inediti di Saman, la diciottenne pakistana uccisa dalla sua famiglia perché si era ribellata al matrimonio combinato. E come sempre gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà. 

CS_Lorenzo Jovanotti a “Che tempo che fa”


Tra gli ospiti di Fabio Fazio anche il ministro Nordio, Luca Argentero e Massimiliano Pani

Nuovo appuntamento, domenica 23 aprile alle 20 su Rai 3, con la ventesima edizione di “Che Tempo Che Fa” di Fabio Fazio, programma realizzato da Rai Cultura in collaborazione con l’OFFicina, con Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Gigi Marzullo, Nino Frassica, Simona Ventura, Maurizio Ferrini alias la Signora Coriandoli.
Tra gli ospiti della puntata il Ministro della Giustizia Carlo Nordio e, in esclusiva, Lorenzo Jovanotti che, da lunedì 24 aprile torna su RaiPlay con “Aracataca. Non voglio cambiare pianeta 2”, un docutrip in 22 puntate nel quale attraversa in bicicletta il Sudamerica: una lunga pedalata di 3500 km – e 50mila metri di dislivello – dall’Ecuador alla Colombia, dalle Ande all’Amazzonia, dall’Oceano alla mitica Macondo.
Ospiti di Fabio Fazio anche Luca Argentero, nelle librerie con il suo primo romanzo “Disdici tutti i miei impegni”; Rossana Moretti Luttazzi, Presidente della Fondazione Lelio Luttazzi e autrice del libro “Una storia d’amore e di lucida follia – A mio marito Lelio Luttazzi” in uscita per il centenario dalla nascita del Maestro, a cui è dedicato anche il disco “Lelio Luttazzi – oltre il blu”; la staffetta partigiana Teresa Vergalli, che ha portato la sua testimonianza nel nuovo saggio “Una vita partigiana”; Massimiliano Pani, produttore e co-arrangiatore del nuovo album di Mina “Ti amo come un pazzo”.
E ancora: Roberto Burioni, Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele; il CEO di Moderna Stéphane Bancel; il direttore de La Stampa Massimo Giannini; Ferruccio de Bortoli. 

Chiude la serata “Che Tempo Che Fa – Il tavolo” con Nino Frassica, Gigi Marzullo, Simona Ventura, la Signora Coriandoli. Ospiti, a pochi giorni dal rientro dagli Europei di Antalya (Turchia),  gli atleti della Nazionale di Ginnastica artistica maschile: la squadra composta da Marco Lodadio, Yumin Abbadini, Lorenzo Casali, Matteo Levantesi e Mario Macchiati, vincitrice della Medaglia d’Oro nel concorso generale a squadre, primo titolo di sempre per l’Italia maschile in questa specialità, e Carlo Macchini, vincitore della Medaglia d’Argento individuale alla sbarra, un podio che mancava all’Italia dal 2007 con Igor Cassina; Stefano De Martino, in tv dal 25 aprile con la terza edizione di “Bar Stella” su Rai2; Mara Maionchi; la Gialappa’s Band; Ubaldo Pantani; Francesco Paolantoni. Torna al Tavolo anche Massimiliano Pani. 

CS_Chi l’ha visto?


(none)

L’accumulatore seriale ritrovato solo dopo l’intervento di ‘Chi l’ha visto’. Per diversi mesi Raffaele Lioce è rimasto sepolto sotto i rifiuti all’interno della sua abitazione a Foggia. I vicini si erano rivolti al programma di Rai 3 per chiedere che venisse controllata la sua casa. Video inediti a ‘Chi l’ha visto?’ mercoledì 22 marzo, in prima serata su Rai 3. 
E poi la misteriosa morte di Liliana Resinovich, la donna triestina scomparsa e ritrovata dopo ventuno giorni senza vita all’interno di due sacchi dell’immondizia. La procura ritiene che si sia trattato di un suicidio e ha chiesto l’archiviazione, ma il fratello Sergio non crede a questa ipotesi. E come sempre gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà. 

CS_A “Chi l’ha visto?” il caso di Liliana Resinovich


In sommario anche la scomparsa di Cristina Golinucci e la morte di Chiara Bolognesi

(none)

E’ stata chiesta l’archiviazione dell’inchiesta sulla morte di Liliana Resinovich. Per la procura di Trieste la donna si è allontanata volontariamente da casa e poi si è tolta la vita. Per Sergio, il fratello di Liliana, le cose sono andate diversamente: “Mia sorella è stata uccisa. Ci opporremo alla richiesta di archiviazione”, dice nell’intervista rilasciata a “Chi l’ha visto?”, in onda mercoledì 22 febbraio, alle 21.20 su Rai 3. E poi la scomparsa di Cristina Golinucci e la morte di Chiara Bolognesi. In studio, ospiti di Federica Sciarelli, mamma Marisa e l’avvocato Nicodemo Gentile. Inoltre, si parlerà della scomparsa di Angela Celentano: è negativo il test del dna sulla ragazza sudamericana che si sperava fosse la bambina scomparsa a 3 anni dal monte Faito. Che fine ha fatto Angela? E come sempre gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà. 

CS_Mixer–Vent’anni di televisione


Dallo scandalo della P2 all’incubo atomico: il 1981

(none)

Valentino, Laura Biagiotti e Krizia, Eugenio Scalfari e Indro Montanelli, Maurizio Costanzo, Angelo Rizzoli, David Bowie, Franca Valeri, Massimo Troisi, Carlo Verdone, Diego Abatantuono. Sono loro i grandi protagonisti della seconda puntata di “Mixer – Vent’anni di televisione, in onda giovedì 19 gennaio in seconda serata su Rai 3 – e mercoledì 25 gennaio in prima serata su Rai Storia – in cui Giovanni Minoli, ripercorrendo la storia del suo rotocalco d’attualità che ha segnato un’epoca, si sofferma sul 1981.
Un periodo storico in cui scoppiò lo scandalo della P2: per affrontare il tema, vengono riproposti i “faccia a faccia” con Maurizio Costanzo, Angelo Rizzoli ed Eugenio Scalfari, il fondatore de La Repubblica, che si esprime anche sul ruolo del giornalismo, così come Indro Montanelli, che affronta, inoltre, il tema del fascismo e dell’attentato subìto nel 1977. Segue un serrato botta e risposta fra Minoli e l’anarchico Pietro Valpreda e, infine, con uno dei grandi protagonisti della moda italiana, Valentino, sul fascino, la seduzione e la moda femminile. E la moda firmata dalle donne è al centro anche di un servizio di costume di Pia Soli con gli incontri con le regine dello stile italiano Laura Biagiotti e Krizia. Arricchisce lo sguardo sulla società un servizio di Marcella Emiliani sull’incubo atomico e il traffico dell’uranio, con lo sfruttamento della Namibia e delle sue ricche miniere. 
Ricca la sezione dedicata allo spettacolo: in scaletta, un’intervista senza filtri firmata da Daniele Doglio a David Bowie con il suo coming out, e quelle in studio di Isabella Rossellini a Franca Valeri e ai nuovi comici, Massimo Troisi, Carlo Verdone e Diego Abatantuono.
Chiude la puntata Paolo Villaggio nei panni della sindacalista Gemma Pontini, sempre in prima linea sui diritti delle donne, delle mogli e delle lavoratrici.

CS_”Che tempo che fa” ricorda Gianluca Vialli


Uno speciale dedicato al grande campione scomparso

Uno speciale per ricordare il grande campione scomparso con alcune delle interviste rilasciate nel programma di Fabio Fazio. Domenica 8 gennaio alle 20.35 su Rai 3 va in onda lo speciale di Rai Cultura, “Che Tempo Che Fa ricorda Gianluca Vialli”, con alcuni passaggi delle interviste al grande campione scomparso rilasciate a Fabio Fazio nel corso del programma.

CS_A “Chi l’ha visto?” il caso di Greta Spreafico


In sommario anche la scomparsa del sommelier americano e l’omicidio di Marzia

(none)

La cantante Greta Spreafico è stata sequestrata: è questa l’ipotesi di reato della procura di Rovigo. La donna è scomparsa da Porto Tolle (Rovigo) dove era andata per vendere la casa ereditata dal nonno. A “Chi l’ha visto?”, il programma condotto da Federica Sciarelli e in onda mercoledì 16 novembre alle 21.25 su Rai 3, la testimonianza dell’uomo che ha passato con lei l’ultima serata prima della scomparsa. Ospiti in studio, inoltre, i genitori del giovane sommelier americano scomparso in circostanze misteriose. Sono arrivati dagli Stati Uniti dopo il ritrovamento degli oggetti del figlio in un bosco. Si parlerà anche delle indagini sull’omicidio di Marzia, scomparsa da Pontecagnano e trovata morta in un casolare. E, come sempre, gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà. 

CS_A “Chi l’ha visto?” il caso di Greta, cantante originaria di Erba


Come sempre appelli e segnalazioni di persone in difficoltà

(none)

Greta è una cantante ed è originaria di Erba (Como). Prima di scomparire, però, si trovava a Porto Tolle dove era andata per vendere la casa ereditata dal nonno. Ha conosciuto un uomo sui social e con lui ha passato l’ultima sera. Federica Sciarelli propone la sua testimonianza a ‘Chi l’ha visto?’ in onda mercoledì 9 novembre alle 21.20, su Rai 3. E poi documenti e video inediti su Marzia Capezzuti, la ragazza scomparsa e ritrovata senza vita in un casolare a Pontecagnano (Salerno). Uno degli indagati è stato arrestato. E come sempre gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà. 

redazione