fiction

CS_”Vivere non è un gioco da ragazzi”


Terzo e ultimo appuntamento con la fiction Rai

Ultimo appuntamento con la serie “Vivere non è un gioco da ragazzi”. Negli episodi in onda in prima visione lunedì 29 maggio alle 21.30 su Rai 1, le maschere e i segreti dei ragazzi e degli adulti saltano. Per amore di Serena, Lele affronta le sue responsabilità scoprendo una verità sconvolgente ma i pericoli non sono finiti. Nel finale di puntata tutti saranno poi costretti a regolare i conti in sospeso, affrontando dolorose ma necessarie trasformazioni o continuando a fuggire.

“Vivere non è un gioco da ragazzi”


Due nuovi episodi in prima visione

Secondo appuntamento con la nuova fiction Rai “Vivere non è un gioco da ragazzi”, in onda in prima visione lunedì 22 maggio alle 21.25 su Rai 1. Nel terzo e quarto episodio, la madre del ragazzo morto si rivolge a Lele per avere notizie del figlio, mentre cresce la tensione generale tra genitori e figli. A seguire, una soffiata avvisa le famiglie sull’uso di droga del sabato sera. Esplode la bomba nelle case, in particolare in quella di Lele che vive tra incudine e martello, tra polizia e criminali.

CS_Il Patriarca Puntata finale


scena de il patriarca mediaset

Il Patriarca è la nuova, avvincente serie tv di Canale 5 che segna l’atteso ritorno di Claudio Amendola alla fiction Mediaset. Una saga familiare densa di avvincenti colpi di scena, con personaggi affascinanti e senza scrupoli, in onda con l’ultimo appuntamento venerdì 19 maggio in prima serata.
La serie in sei prime serate, prodotta da Camfilm e presentata da Taodue – Mediaset Group, per la regia di Claudio Amendola – racconta la storia di un carismatico imprenditore, Nemo Bandera (interpretato dallo stesso Amendola), che ha portato la Deep Sea a diventare una delle aziende più importanti della Puglia, grazie alla sua abilità negli affari, ma anche grazie a traffici illeciti che hanno la base nel porto della sua città, Levante. 
La vita di Nemo viene però improvvisamente sconvolta dalla scoperta di essere malato e dalla consapevolezza che, a breve, non sarà più in grado di portare avanti le sue attività. Solo il fidato Ferro (Michele De Virgilio) è a conoscenza della malattia, mentre alla moglie Serena (Antonia Liskova) e ai suoi due figli, Nina (Giulia Schiavo) e Carlo (Carmine Buschini), Nemo annuncia solo di volersi ritirare dagli affari e di voler scegliere il suo erede alla guida dell’azienda. Si scatena la guerra per la successione. L’avvocato della Deep Sea, l’affascinante e spregiudicato Mario (Raniero Monaco di Lapio), figlioccio di Nemo e fidanzato dell’ambiziosa Elisa (Giulia Bevilacqua) si aspetta che la scelta ricada su di lui e resta molto deluso quando il Patriarca annuncia che a succedergli sarà uno dei suoi due figli di sangue che però non sembrano avere né l’esperienza né il carattere per guidare un’azienda così complessa. Ma il sangue di Nemo ce l’ha anche una terza figlia, avuta prima del matrimonio e sempre tenuta fuori dalla famiglia: è la volitiva e ribelle Lara (Neva Leoni), con cui cerca di recuperare un rapporto dopo tanti anni di assenza. A rendere tutto più difficile per il Patriarca è anche l’offensiva congiunta che l’ispettore Monterosso (Primo Reggiani) e un boss locale, il Tigre (Antonio De Matteo) con l’aiuto del braccio destro Freddy (Marius Bizau), gli scatenano contro, proprio quando Nemo vorrebbe smettere con i traffici illegali che lo hanno arricchito fino a quel momento. 

Il Patriarca è stato girato nel corso di 7 mesi tra la fine del 2021 e la prima metà del 2022 tra Roma e la Puglia. 

Per la regia di Claudio Amendola, al suo fianco nel cast troviamo Antonia Liskova, Raniero Monaco di Lapio, Giulia Bevilacqua, Primo Reggiani, Neva Leoni, Michele De Virgilio, Giulia Schiavo, Carmine Buschini, Carlo Calderone.  

Scritto da Mizio Curcio, Sandrone Dazieri e Paolo Marchesini.

CS_Ultimo appuntamento con “Luce dei tuoi occhi”


Seconda stagione per il thriller melò “Luce dei tuoi occhi”, in onda per l’ultimo appuntamento mercoledì 17 maggio in prima serata su Canale 5. Protagonisti Anna Valle e Giuseppe Zeno – nei panni rispettivamente dell’étoile e coreografa Emma Conti e del professore di liceo Enrico Leoni – affiancati da un nuovo personaggio, la bellissima e misteriosa Petra Novak interpretata da Francesca Cavallin.  

La serie è prodotta da Massimo Del Frate, Head of Drama di Banijay Studios Italy per RTI e diretta da Fabrizio Costa. 

Nella fortunata prima stagione di “Luce dei Tuoi Occhi”, la protagonista Emma Conti, interpretata da Anna Valle, era tornata da New York nella bella città di Vicenza, dov’è nata, per cercare fra le ballerine dell’Accademia di Danza fondata da sua madre Paola (Paola Pitagora) la sua bambina creduta morta sedici anni prima. Questa ricerca non ha dato esito, ma ha permesso a Emma di svelare molti segreti legati al passato, di incontrare l’amore – Enrico Leoni interpretato da Giuseppe Zeno -, e di conoscere sei meravigliose ballerine adolescenti a cui ha imparato a voler bene come se fossero sue figlie.

All’inizio della seconda stagione, Emma ha davanti a sé un futuro luminoso che promette tanta felicità: le sue ballerine la adorano, Enrico l’ha chiesta in sposa e sua figlia Miranda, una delle ballerine dell’Accademia, l’ha praticamente adottata come mamma. Proprio quando sta per voltare pagina, però, il passato torna a cercarla: una notte, attirata dalle note di una canzone, Emma si imbatte in una ragazza sconosciuta che balla con trasporto davanti a una piccola folla. Vorrebbe correrle dietro e scoprire chi è, ma Enrico la invita ad andare avanti una volta per tutte.
Grazie al suo talento, Emma ha rilanciato l’Accademia di ballo, con sede nello spettacolare scenario della Basilica Palladiana di Vicenza, al punto da essere stata invitata a esordire in un importante teatro di New York con un adattamento coreografico in chiave contemporanea del Lago dei Cigni, con le intramontabili musiche di Tchaikovsky. Per realizzarlo, Emma dovrà completare il corpo di ballo selezionando nuovi ballerini e ballerine. 
Ma proprio durante i provini, Emma rimane stregata da Diana Novak (Irene Paloma Jona), che si presenta alle audizioni per volere della madre, Petra Novak (Francesca Cavallin). Poco dopo, una notizia le sconvolge la vita. Petra confessa a Emma che Diana altro non è che la sua bambina perduta, Alice. L’arrivo della ragazza, a causa del suo misterioso passato, del suo animo tormentato e dei suoi segreti, sconvolge tutti gli equilibri fra le allieve e perfino quelli fra Emma ed Enrico, che si scopre irresistibilmente attratto da Petra.

CS_Nuovo appuntamento con “Luce dei tuoi occhi”


Seconda stagione per il thriller melò “Luce dei tuoi occhi”, in onda mercoledì 10 maggio in prima serata su Canale 5. Protagonisti Anna Valle e Giuseppe Zeno – nei panni rispettivamente dell’étoile e coreografa Emma Conti e del professore di liceo Enrico Leoni – affiancati da un nuovo personaggio, la bellissima e misteriosa Petra Novak interpretata da Francesca Cavallin.  

La serie è prodotta da Massimo Del Frate, Head of Drama di Banijay Studios Italy per RTI e diretta da Fabrizio Costa. 

Nella fortunata prima stagione di “Luce dei Tuoi Occhi”, la protagonista Emma Conti, interpretata da Anna Valle, era tornata da New York nella bella città di Vicenza, dov’è nata, per cercare fra le ballerine dell’Accademia di Danza fondata da sua madre Paola (Paola Pitagora) la sua bambina creduta morta sedici anni prima. Questa ricerca non ha dato esito, ma ha permesso a Emma di svelare molti segreti legati al passato, di incontrare l’amore – Enrico Leoni interpretato da Giuseppe Zeno -, e di conoscere sei meravigliose ballerine adolescenti a cui ha imparato a voler bene come se fossero sue figlie.

All’inizio della seconda stagione, Emma ha davanti a sé un futuro luminoso che promette tanta felicità: le sue ballerine la adorano, Enrico l’ha chiesta in sposa e sua figlia Miranda, una delle ballerine dell’Accademia, l’ha praticamente adottata come mamma. Proprio quando sta per voltare pagina, però, il passato torna a cercarla: una notte, attirata dalle note di una canzone, Emma si imbatte in una ragazza sconosciuta che balla con trasporto davanti a una piccola folla. Vorrebbe correrle dietro e scoprire chi è, ma Enrico la invita ad andare avanti una volta per tutte.
Grazie al suo talento, Emma ha rilanciato l’Accademia di ballo, con sede nello spettacolare scenario della Basilica Palladiana di Vicenza, al punto da essere stata invitata a esordire in un importante teatro di New York con un adattamento coreografico in chiave contemporanea del Lago dei Cigni, con le intramontabili musiche di Tchaikovsky. Per realizzarlo, Emma dovrà completare il corpo di ballo selezionando nuovi ballerini e ballerine. 
Ma proprio durante i provini, Emma rimane stregata da Diana Novak (Irene Paloma Jona), che si presenta alle audizioni per volere della madre, Petra Novak (Francesca Cavallin). Poco dopo, una notizia le sconvolge la vita. Petra confessa a Emma che Diana altro non è che la sua bambina perduta, Alice. L’arrivo della ragazza, a causa del suo misterioso passato, del suo animo tormentato e dei suoi segreti, sconvolge tutti gli equilibri fra le allieve e perfino quelli fra Emma ed Enrico, che si scopre irresistibilmente attratto da Petra.

CS_Nuovo appuntamento con la serie “Il Patriarca”


Il Patriarca è la nuova, avvincente serie tv di Canale 5 che segna l’atteso ritorno di Claudio Amendola alla fiction Mediaset. Una saga familiare densa di avvincenti colpi di scena, con personaggi affascinanti e senza scrupoli, in onda venerdì 28 aprile in prima serata.
La serie in sei prime serate, prodotta da Camfilm e presentata da Taodue – Mediaset Group, per la regia di Claudio Amendola – racconta la storia di un carismatico imprenditore, Nemo Bandera (interpretato dallo stesso Amendola), che ha portato la Deep Sea a diventare una delle aziende più importanti della Puglia, grazie alla sua abilità negli affari, ma anche grazie a traffici illeciti che hanno la base nel porto della sua città, Levante. 
La vita di Nemo viene però improvvisamente sconvolta dalla scoperta di essere malato e dalla consapevolezza che, a breve, non sarà più in grado di portare avanti le sue attività. Solo il fidato Ferro (Michele De Virgilio) è a conoscenza della malattia, mentre alla moglie Serena (Antonia Liskova) e ai suoi due figli, Nina (Giulia Schiavo) e Carlo (Carmine Buschini), Nemo annuncia solo di volersi ritirare dagli affari e di voler scegliere il suo erede alla guida dell’azienda. Si scatena la guerra per la successione. L’avvocato della Deep Sea, l’affascinante e spregiudicato Mario (Raniero Monaco di Lapio), figlioccio di Nemo e fidanzato dell’ambiziosa Elisa (Giulia Bevilacqua) si aspetta che la scelta ricada su di lui e resta molto deluso quando il Patriarca annuncia che a succedergli sarà uno dei suoi due figli di sangue che però non sembrano avere né l’esperienza né il carattere per guidare un’azienda così complessa. Ma il sangue di Nemo ce l’ha anche una terza figlia, avuta prima del matrimonio e sempre tenuta fuori dalla famiglia: è la volitiva e ribelle Lara (Neva Leoni), con cui cerca di recuperare un rapporto dopo tanti anni di assenza. A rendere tutto più difficile per il Patriarca è anche l’offensiva congiunta che l’ispettore Monterosso (Primo Reggiani) e un boss locale, il Tigre (Antonio De Matteo) con l’aiuto del braccio destro Freddy (Marius Bizau), gli scatenano contro, proprio quando Nemo vorrebbe smettere con i traffici illegali che lo hanno arricchito fino a quel momento. 

«Il Patriarca è una serie che porta sullo schermo dei personaggi e delle storie molto coinvolgenti – commenta Camilla Nesbitt, produttrice per Camfilm de Il Patriarca – giocate su grandi temi universali come la ricerca del potere, i compromessi che questo spesso richiede per essere mantenuto e allo stesso tempo la forza dei legami familiari e dell’amore, capaci di sconvolgere la vita e di portare a decisioni estreme. Sono certa che il Patriarca, diretta e interpretata da un grande Claudio Amendola, che torna dopo alcuni anni sugli schermi di Canale5, affiancato da un cast di grande valore, saprà offrire agli spettatori sei serate ricche di emozioni». 

Il Patriarca è stato girato nel corso di 7 mesi tra la fine del 2021 e la prima metà del 2022 tra Roma e la Puglia. 

Per la regia di Claudio Amendola, al suo fianco nel cast troviamo Antonia Liskova, Raniero Monaco di Lapio, Giulia Bevilacqua, Primo Reggiani, Neva Leoni, Michele De Virgilio, Giulia Schiavo, Carmine Buschini, Carlo Calderone.  

Scritto da Mizio Curcio, Sandrone Dazieri e Paolo Marchesini.

CS_Tina Anselmi – Una vita per la democrazia


“Se vuoi cambiare il mondo, devi esserci”. Questa la profonda convinzione di Tina Anselmi, maturata quando – nel 1944 – viene condotta, insieme a tutti gli studenti di Bassano, davanti al triste spettacolo di 31 uomini impiccati dai tedeschi. Quel giorno nasce la donna che ha segnato la storia d’Italia, la Tina Anselmi partigiana a sedici anni, sindacalista in difesa delle operaie, prima donna ad aver ricoperto la carica di Ministro in Italia nel 1976, Presidente della Commissione di inchiesta sulla loggia massonica P2. Spesso unica donna in un mondo di uomini, la sua vita è stata quella della nostra democrazia. Un personaggio al quale dà voce e volto Sarah Felberbaum in “Tina Anselmi. Una vita per la democrazia”, firmato da Luciano Manuzzi e coprodotto da Rai Fiction e Bibi Film, in onda martedì 25 aprile in prima serata su Rai 1.

CS_Nuovo appuntamento con “Luce dei tuoi occhi”


Seconda stagione per il thriller melò “Luce dei tuoi occhi”, in onda martedì 25 aprile in prima serata su Canale 5. Protagonisti Anna Valle e Giuseppe Zeno – nei panni rispettivamente dell’étoile e coreografa Emma Conti e del professore di liceo Enrico Leoni – affiancati da un nuovo personaggio, la bellissima e misteriosa Petra Novak interpretata da Francesca Cavallin.  

La serie è prodotta da Massimo Del Frate, Head of Drama di Banijay Studios Italy per RTI e diretta da Fabrizio Costa. 

Nella fortunata prima stagione di “Luce dei Tuoi Occhi”, la protagonista Emma Conti, interpretata da Anna Valle, era tornata da New York nella bella città di Vicenza, dov’è nata, per cercare fra le ballerine dell’Accademia di Danza fondata da sua madre Paola (Paola Pitagora) la sua bambina creduta morta sedici anni prima. Questa ricerca non ha dato esito, ma ha permesso a Emma di svelare molti segreti legati al passato, di incontrare l’amore – Enrico Leoni interpretato da Giuseppe Zeno -, e di conoscere sei meravigliose ballerine adolescenti a cui ha imparato a voler bene come se fossero sue figlie.

All’inizio della seconda stagione, Emma ha davanti a sé un futuro luminoso che promette tanta felicità: le sue ballerine la adorano, Enrico l’ha chiesta in sposa e sua figlia Miranda, una delle ballerine dell’Accademia, l’ha praticamente adottata come mamma. Proprio quando sta per voltare pagina, però, il passato torna a cercarla: una notte, attirata dalle note di una canzone, Emma si imbatte in una ragazza sconosciuta che balla con trasporto davanti a una piccola folla. Vorrebbe correrle dietro e scoprire chi è, ma Enrico la invita ad andare avanti una volta per tutte.
Grazie al suo talento, Emma ha rilanciato l’Accademia di ballo, con sede nello spettacolare scenario della Basilica Palladiana di Vicenza, al punto da essere stata invitata a esordire in un importante teatro di New York con un adattamento coreografico in chiave contemporanea del Lago dei Cigni, con le intramontabili musiche di Tchaikovsky. Per realizzarlo, Emma dovrà completare il corpo di ballo selezionando nuovi ballerini e ballerine. 
Ma proprio durante i provini, Emma rimane stregata da Diana Novak (Irene Paloma Jona), che si presenta alle audizioni per volere della madre, Petra Novak (Francesca Cavallin). Poco dopo, una notizia le sconvolge la vita. Petra confessa a Emma che Diana altro non è che la sua bambina perduta, Alice. L’arrivo della ragazza, a causa del suo misterioso passato, del suo animo tormentato e dei suoi segreti, sconvolge tutti gli equilibri fra le allieve e perfino quelli fra Emma ed Enrico, che si scopre irresistibilmente attratto da Petra.

CS_”Un passo dal cielo 7″


“Purosangue”, in prima visione

Due nuove puntate in prima visione, dal titolo “Purosangue”, per “Un passo dal cielo”, la fiction tornata su Rai 1 con la settima stagione. Nell’appuntamento di giovedì 13 aprile alle 21.30, un omicidio durante un concorso equestre porta Manuela a collaborare ancora con Nathan. Mirko si avvicina a Paron subendone la pericolosa influenza, mentre Vincenzo è geloso di Carolina e Hans.
A seguire, nella seconda parte, Manuela spinge Gregorio a ricostruire la sua vita e Vincenzo cerca di recuperare con Carolina. Manuela indaga prove che legherebbero Paron alla sua indagine e Adele prende misure estreme.

CS_Imma Tataranni- Sostituto procuratore. “Dai sassi alle stelle”


Terzo episodio della seconda stagione

Nel terzo episodio della seconda stagione di Imma Tataranni – Sostituto procuratore, in onda martedì 11 aprile alle 21.30 su Rai 1. La scienziata Marta ventura, amica di Diana, viene ritrovata assassinata al Centro di Geodesia di Matera. Accompagnata dalla Bartolini, nuovo rinforzo della PG, Imma inizia ad indagare su più piste ma la verità, venuta a galla grazie a una scoperta casuale di Diana, è però completamente diversa dall’ipotesi inizialmente perseguita. In procura gli animi sono in subbuglio, Diana è sconvolta per la morte dell’amica, Imma pensa che Calogiuri tradisca Jessica con la nuova arrivata, la Bartolini, e gli fa una paternale.