Festival di Sanremo

CS_”Viva Rai2…Viva Sanremo!”


Fiorello a sorpresa commenta il Festival, con il suo programma su Rai1

(none)

Quattro scoppiettanti puntate di “Viva Rai2!”, in diretta eccezionalmente su Rai1. Fiorello, Biggio e tutto il cast del suo programma, saranno in diretta dal Glass studio di Via Asiago per commentare  su Rai1 da martedì 7 a venerdì 10 febbraio il Festival della canzone italiana. Quarantacinque minuti di notizie, varietà e curiosità dall’Ariston, subito dopo la puntata di Sanremo,  grazie anche agli scoop e i collegamenti in diretta con l’inviato, Gabriele Vagnato.
Mercoledì, giovedì e venerdì mattina poi,  alle 7.15 su Rai 2, andrà in onda “Viva Rai2…Viva Sanremo! bis”, una replica di quanto mandato in onda la sera precedente su Rai1.

DEPECHE MODE / al Festival di Sanremo


Tornano sul palco dell’Ariston dopo 33 anni. I Depeche Mode, infatti, sono stati già tre volte ospiti del Festival di Sanremo: la prima volta nel 1986 nei giorni in cui pubblicavano “Stripped”, primo estratto da “Black Celebration”, poi nel 1989 con “Everything Counts” e infine nel 1990 con “Enjoy the Silence”.

Intanto Dave Gahan e Martin Gore hanno annunciato per la primavera del 2023 l’uscita del nuovo album “MEMENTO MORI” (Columbia Records/Sony Music), il loro quindicesimo disco in studio, il primo dopo la prematura scomparsa di Andy “Fletch” Fletcher.

Seguirà un tour mondiale che toccherà l’Italia questa estate. 

CS_GIANLUCA GRIGNANI è in gara al 73° Festival di Sanremo con il brano “QUANDO TI MANCA IL FIATO”, da oggi in pre-save. Nella serata di venerdì 10 febbraio duetterà con l’amica e collega ARISA in “DESTINAZIONE PARADISO”


La sua musica è rimasta nel cuore di più generazioni,

il suo singolo “La fabbrica di plastica” è stato decretato il brano italiano più rock di sempre,

su Spotify ha 3.500.000 ascoltatori mensili

GIANLUCA GRIGNANI

IN GARA AL 73° FESTIVAL DI SANREMO

CON IL BRANO

QUANDO TI MANCA IL FIATO

Disponibile in pre-save

https://forms.sonymusicfans.com/campaign/gianluca-grignani-0h1inhxaxqpl1aj0mvhemu/

Nella serata dedicata alle cover si esibisce

con ARISA in DESTINAZIONE PARADISO

GIANLUCA GRIGNANI è in gara al 73° Festival di Sanremo con il brano “QUANDO TI MANCA IL FIATO (Falco a Metà / Sony Music). Nella serata di venerdì 10 febbraio, dedicata alle cover, duetterà con l’amica e collega ARISA portando sul palco “DESTINAZIONE PARADISO”, l’iconico brano, rimasto nella memoria di più generazioni, che Gianluca presentò al Festival nel 1995.

Dirige l’orchestra del Festival di Sanremo per Gianluca Grignani il Maestro Enrico Melozzi, che ha cofirmato con il cantautore il brano “Quando ti manca il fiato”.

Pre-save del brano: https://forms.sonymusicfans.com/campaign/gianluca-grignani-0h1inhxaxqpl1aj0mvhemu/.

La foto della copertina è stata scattata da SteBrovettoPh. Grafiche Francesco Farina.

Gli outfit di Gianluca Grignani al Festival di Sanremo sono firmati John Richmond.

Tra gli artisti in gara al Festival di Sanremo 2023, Grignani è uno dei più ascoltati su Spotify dove conta oltre 3.500.000 ascoltatori mensili, risultato dovuto anche al grande successo che il cantautore riscuote nei paesi dell’America Latina (la versione spagnola de “La mia storia tra le dita”, per esempio, vanta quasi 250.000.000 di stream).

Il cantautore elettrico torna sul palco del Teatro Ariston dopo averlo calcato per 6 volte in gara e 2 volte in qualità di ospite. Nel 1995 partecipa nella categoria Nuove Proposte con il brano “Destinazione paradiso” (anche se nel 1994 era stato già presentato alle selezioni di Sanremo Giovani con il singolo “La mia storia tra le dita”), nel 1999 è in gara nella sezione Big con “Il giorno perfetto”. Due anni più tardi, nel 2002, è al Festival di Sanremo con “Lacrime dalla Luna”, mentre nel 2006 presenta il brano “Liberi di sognare”. Calca il palco del Teatro Ariston esibendosi nel 2008 con il brano “Cammina nel Sole” e nel 2015 con “Sogni infranti”.

Nel 2012 torna a Sanremo nella serata dei duetti come ospite di Pierdavide Carone con cui canta “Nanì”, prodotta e diretta da Lucio Dalla. A febbraio 2022 è al fianco di Irama con cui duetta sulle note di “La Mia Storia Tra Le Dita”, il brano con cui ha esordito nel 1994.

Ha all’attivo dieci album di inediti. Il suo singolo “La fabbrica di plastica”, contenuto nell’album omonimo del 1996, che è stato recentemente celebrato con un grande concerto al Fabrique di Milano, è stato decretato da un sondaggio della rivista Rolling Stones Italia (2016) miglior brano rock italiano di sempre.

CS_Sanremo: Albano, Ranieri e Morandi in trio al Festival 


Albano e Massimo Ranieri si aggiungono al cast di Sanremo con Morandi già presente nella veste di coconduttore. Lo ha annunciato oggi Amadeus al Tg1. I tre artisti si esibiranno insieme all’Ariston, per la prima volta nella storia del Festival, mercoledì 8 febbraio – ha spiegato il direttore artistico di Sanremo 73. Anche nella storia della musica italiana si tratta di un trio inedito, e Amadeus è orgoglioso del fatto che i tre grandi artisti abbiano scelto proprio il palcoscenico dell’Ariston per raccontare i loro grandi successi.

CS_AMADEUS direttore artistico di AREA SANREMO 2022, da oggi sono aperte le iscrizioni al concorso gratuito (organizzato dalla FONDAZIONE ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO) che fa accedere 4 giovani artisti alla serata finale di SANREMO GIOVANI!


Il CONCORSO GRATUITO CHE FA ACCEDERE 4 GIOVANI ARTISTI ALLA SERATA FINALE DI SANREMO GIOVANI

AREA SANREMO 2022
DA OGGI SONO APERTE LE ISCRIZIONI

DIREZIONE ARTISTICA: AMADEUS

ORGANIZZAZIONE: FONDAZIONE ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO

Da oggi, giovedì 29 settembre, sono aperte le iscrizioni ad AREA SANREMO 2022, il concorso che anche quest’anno permette a 4 artisti emergenti di accedere direttamente alla serata finale di SANREMO GIOVANI.

Novità assoluta di questa edizione è la direzione artistica di AMADEUS che, fin dall’inizio della sua conduzione al Festival di Sanremo, è sempre stato attento ai giovani, dando loro anno dopo anno la possibilità di mettere in luce il proprio talento artistico.

Per iscriversi è necessario scaricare il bando ufficiale dal sito www.area-sanremo.it, compilare la domanda di iscrizione online e inviare il materiale richiesto entro e non oltre le ore 00.00 del 30 ottobre. L’iscrizione è gratuita!

Per partecipare al concorso è necessario candidarsi in una categoria tra “singolo”, “duo” o “gruppo” e presentare 2 brani inediti, uno destinato alle audizioni e l’altro per l’eventuale partecipazione al Festival di Sanremo 2023. Le canzoni dovranno essere in lingua italiana e della durata di 3 minuti e 30 secondi.

«Non vedo l’ora di ascoltare le canzoni di tutti gli iscritti ad Area Sanremo, sono certo che troveremo buona musica e artisti capaci di stupirci – afferma Amadeus, Direttore Artistico di Sanremo e Presidente della commissione Area Sanremo– È sui giovani che punto da sempre, oltre le categorie e i generi. Sia tra i Big sia nella sezione Nuove Proposte e ora anche con Area Sanremo. Come Presidente, con il sostegno dei miei collaboratori di fiducia, proverò a rendere lo stile discografico più omogeneo. Un lavoro globale: due gruppi ma un unico mondo. Ringrazio tutti i professionisti che finora si sono alternati in giuria per l’ottimo lavoro svolto».

Le canzoni saranno selezionate dalla Commissione di Valutazione nominata da Amadeus in qualità di Direttore Artistico. I finalisti del concorso, proclamati dalla stessa Commissione di Valutazione insieme ad Amadeus, avranno la possibilità di sostenere un’audizione davanti alla Commissione Musicale RAI, che decreterà i 4 artisti vincitori di Area Sanremo che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani.

«Ancora una volta Amadeus si dimostra un artista generoso, oltre che un grande appassionato e conoscitore di musica – afferma Stefano Coletta, direttore Intrattenimento Prime Time – La sua decisione di accettare di presiedere la commissione di Area Sanremo sarà un ulteriore stimolo per arricchire le proposte del Festival. Le scelte di Amadeus finora sono risultate premianti sotto tutti gli aspetti, artistici e discografici. E sarà così – conclude Coletta – anche relativamente alle giovani promesse del contest di Area Sanremo».

Organizzato dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, presieduta dall’Avv. Filippo BioléAREA SANREMO 2022 si rivolge ai giovani artisti di età compresa tra i 16 anni compiuti e i 30 non ancora compiuti al 1° gennaio 2023.

«Negli ultimi anni Area Sanremo è sicuramente cresciuta in accessibilità, qualità e comunicazione, ma ancora mancava qualcosa che permettesse al concorso di fare un salto in avanti – dichiara il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri – Negli ultimi mesi ci siamo confrontati a lungo con il cda dell’Orchestra Sinfonica per capire come poter far crescere ancora Area Sanremo, come incrementarne la forza attrattiva e come inserire nuovi elementi di innovazione.  E la risposta alla fine è stata quella di cercare di coinvolgere il migliore, che oggi – non me ne voglia nessuno – risponde al nome di Amadeus. Che non è solo l’artefice di tre Festival straordinari in termini di innovazione e di audience, ma anche il direttore artistico che ha lanciato dall’Ariston tanti giovani talenti divenuti assoluti protagonisti della scena musicale. Sono quindi molto felice di poter confermare oggi che questo progetto con Amadeus e Rai, che ringrazio, oggi si concretizza e si proietta verso la prossima edizione di Area Sanremo, verso cui c’è grande curiosità e grande attesa, e che vorrei idealmente dedicare alla memoria di Vittorio De Scalzi, artista che ha dato tanto alla canzone italiana e anche ad Area Sanremo, di cui è stato presidente onorario nell’ultima edizione».

http://www.area-sanremo.it/

redazione

CS_Da Fuortes l’incarico ad Amadeus di dirigere e condurre Sanremo 2023 e 2024


(none)

Sarà Amadeus il Direttore Artistico e il conduttore delle edizioni 2023 e 2024 del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Così è stato concordato questa mattina durante un incontro nel quale l’Amministratore Delegato della Rai Carlo Fuortes, insieme con il Direttore del Prime Time Stefano Coletta, ha ricevuto Amadeus in un lungo e cordiale colloquio. “Sono felice e onorato della proposta dell’Amministratore Delegato Carlo Fuortes e del Direttore del Prime Time Stefano Coletta. Aver ricevuto adesso questa proposta mi permette di lavorare da subito. Non vedo l’ora di iniziare”, ha affermato Amadeus.

Redazione

CS_Sanremo 2022: finale da record per il Festival dei record


Oltre 13 milioni e quasi 29 milioni di contatti

(none)

Si chiude con un grandissimo risultato di ascolti il terzo Festival di Sanremo firmato da Amadeus. Il dato complessivo – che comprende anche i minuti della proclamazione del vincitore, rilevati separatamente – è il più alto dal 2000: 13 milioni 205 mila spettatori con il 65 per cento di share.
La prima parte (21.22-23.54) è stata vista da 15 milioni 660 mila spettatori, con uno share del 62.1 per cento, mentre la seconda (23.58–1.48) ha avuto 10 milioni 153 mila telespettatori, con uno share del 72.1 per cento.
La proclamazione del vincitore (1.49-1.56) è stata vista da 6 milioni 422 mila persone, con uno share del 73.4 per cento.
Il picco di ascolto è stato registrato alle 22.38 con 16 milioni 894 mila, quello di share all’1.47 con l’81.2 per cento.
Per quanto riguarda i contatti, hanno sfiorato i 29 milioni, con 28 milioni 709 mila.
Sanremo 2022 si conferma un’edizione da record anche sulle piattaforme digital: considerando il live streaming di Sanremo Start e di Sanremo e tutti i contenuti on demand, l’intera edizione del Festival ha registrato 29,5 milioni di visualizzazioni con un aumento del 48 per cento verso pari perimetro 2021.
Cresce del 47 per cento la serata finale in termini di ascolto medio digitale (AMRD), con 268 mila device collegati nel minuto. RaiPlay, in particolare, raggiunge il record assoluto con il 69 per cento in termini di Tempo Totale Speso sul totale mercato rilevato da Auditel online.    
La diretta streaming su RaiPlay registra 2,1 milioni di visualizzazioni con un +68 per cento rispetto al 2021. Il picco di device attivi nel minuto (333.872) è stato registrato alle 01:47 in occasione della proclamazione dei vincitori.
Complessivamente le dirette streaming delle serate del Festival registrano 6,6 milioni di visualizzazioni (+60 per cento vs pari perimetro 2021).
Aumenta del 145 per cento il consumo dei contenuti del Festival di Sanremo on demand, che nella giornata del 5 febbraio hanno raggiunto 8 milioni di visualizzazioni. Si sale a 21,5 milioni se si considerano tutte le giornate, con un +45 per cento vs pari perimetro 2021. 
L’esibizione dei Maneskin resta il video più visto on demand, con 958 mila visualizzazioni.
Record assoluto sui social: l’edizione 2022 è l’evento televisivo più discusso sui social in Italia nella stagione tv in corso e ha generato un totale di 33,6 milioni di interazioni, con un aumento del 13 per cento rispetto all’anno precedente. In particolare, Facebook cresce del 76 per cento, Twitter del 22 per cento e YouTube del 29 per cento.
Con 9,1 milioni di interazioni (+12 per cento), la giornata finale di Sanremo 2022 è la più commentata dell’intera edizione, nonché la più discussa sui social di sempre. 
Il picco su Twitter è stato registrato alle 01.49 durante la proclamazione di Mahmood e Blanco.

Redazione

Sanremo 2022: Mahmood & Blanco vincono il Festival con il brano ‘Brividi’| Il Presidente della Rai Soldi: “Festival ha colpito nel segno”


Presidente Rai: “Un Festival capace di andare oltre la tv”

L’ultima serata, caratterizzata dalla leggerezza di Sabrina Ferilli, l’elogio della gentilezza di Marco Mengoni e l’omaggio a Raffaella Carrà che ha fatto scatenare la platea dell’Ariston, non ha deluso ma ha mantenuto alto l’interesse del pubblico come le precedenti. La Presidente Rai Marinella Soldi commenta così lo straordinario successo della serata finale e dell’intero Festival di Sanremo 20222:

“Gli straordinari dati di ascolto dell’ultima serata sono la conferma che questo Festival ha davvero colpito nel segno. Sanremo 2022 ha unito le generazioni, mettendo insieme cantanti di ogni età, ha fatto parlare, con linguaggi diversi, una società attuale ed inclusiva. L’offerta Rai ha attraversato tutte le piattaforme, partendo dalla tv generalista per passare alla radio ed esplodere sui social, rimanendo sempre fruibile in streaming. La partecipazione è stata massima, polemiche comprese”.

Al secondo posto si è classificata Elisa, con ‘O forse sei tu’; al terzo Gianni Morandi con ‘Apri tutte le porte’.

Questa la classifica finale del festival di Sanremo 2022 dal quarto al 25/o posto:

In TopTen: Irama, Sangiovanni, Emma, La Rappresentante di Lista, Massimo Ranieri, Dargen D’Amico, Michele Bravi

a seguire: Matteo Romano, Fabrizio Moro, Aka 7even, Achille Lauro feat. Harlem Gospel Choir, Noemi, Ditonellapiaga e Rettore, Rkomi, Iva Zanicchi, Giovanni Truppi, Highsnob e Hu, Yuman, Le Vibrazioni, Giusy Ferreri, Ana Mena, Tananai.

Sempre il Presidente della Rai Marinella Soldi ha poi espresso un grazie a chi il Festival lo ha fatto diventare realtà lavorando dietro le quinte e sul palco: Amadeus, gli artisti, il direttore Coletta e tutto il personale Rai”.

Redazione

CS_Gli ascolti della serata finale del Festival 2022 (1)


(none)

Prima parte (21.22-23.54): 15 milioni 660 mila spettatori, con uno share del 62.1 per cento.

Seconda parte (23.58–1.48): 10 milioni 153 mila spettatori, con uno share del 72.1 per cento.

Proclamazione vincitore: (1.49-1.56): 6 milioni 422 mila, con uno share del 73.4 per cento.

Ascolto complessivo: (21.22–25.48): 13 milioni 380 mila spettatori con uno share del per cento.    

redazione