Day: Maggio 27, 2024

CS_RENGANEK: da venerdì 31 maggio in radio e in digitale il loro nuovo singolo “DOLCEVITA”! Da oggi disponibile in pre-save e pre-add


DA VENERDÌ 31 MAGGIO IN RADIO E IN DIGITALEIL NUOVO SINGOLO DOLCEVITAIN PRE-SAVE E PRE-ADD DA OGGI
https://forms.sonymusicfans.com/campaign/rgsahajsjuegrfdvsbvta/ 
L’estate brucia e noi siamo stelle
Del cinema
Stanotte
ci prendiamo la vita 
Dolcevita
 Sarà in radio e disponibile in digitale da venerdì 31 maggio, “DOLCEVITA (Epic / Sony Music), il nuovo singolo di RENGA e NEKche dà il via alla loro estate 2024 e che da oggi è in pre-save e pre-add 
(https://forms.sonymusicfans.com/campaign/rgsahajsjuegrfdvsbvta/).
Fin dal titolo, e grazie ai numerosi riferimenti presenti nel testo, si viene proiettati subito in un mondo fatto di auto cabriolet e vento tra i capelli, di notti estive e di cinema all’aperto. Un immaginario preciso, una vera e propria fotografia, che si sposa perfettamente con il sound uptempo del brano. DOLCEVITA (testo di F. Camba, D. Coro, D. Mancino) andrà ad arricchire la versione digitale del loro album “RENGANEK, già contenente dodici brani, tra qui il singolo sanremese “PAZZO DI TE”. Dopo il lunghissimo tour in tutta Italia che li ha visti protagonisti la scorsa estate, i due speciali appuntamenti SOLD OUT all’Arena di Verona e al Forum di Milano e le date nei principali teatri italiani,RENGA e NEK da giugno (data zero il 19 giugno a Sordevolo – BI)saranno nuovamente insieme sul palco, in una serie di live che li porteranno a esibirsi in tutta Italia. E a settembre arriveranno nei teatri di Milano, con 4 date al Teatro Arcimboldi, Bologna, con 3 date all’Europauditorium, e Roma,con 2 date all’Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia. 
Queste le date, prodotte e organizzate da Friends & Partners:19 giugno – SORDEVOLO (BI) – ANFITEATRO GIOVANNI PAOLO II (DATA ZERO); 22 giugno – PINZOLO (TN) – MOUNTAIN BEAT 2024 / DOSS DEL SABION (esibizione ore 17.30); 04 luglio – VALMONTONE (RM) – VALMONTONE SUMMER FESTIVAL 2024; 09 luglio – GENOVA – ARENA DEL MARE, PORTO ANTICO – ESTATE SPETTACOLO 2024; 13 luglio – ASTI – PIAZZA ALFIERI;  20 luglio – PORDENONE – PORDENONE LIVE 2024 / PARCO SAN VALENTINO; 24 luglio – BERGAMO – SUMMER MUSIC FESTIVAL; 26 luglio – ESTE (PD) – ESTE MUSIC FESTIVAL; 28 luglio – PORTO RECANATI (MC) – ARENA BENIAMINO GIGLI; 02 agosto – FANANO (MO) – FANANO IN MUSICA c/o PALAGHIACCIO; 06 agosto – L’AQUILA – ALL’OMBRA DELLA MUSICA ITALIANA; 09 agosto – EDOLO (BS) – VALLE CAMONICA SUMMER MUSIC; 12 agosto – ASIAGO (VI) – ASIAGO LIVE / PIAZZA CARLI; 14 agosto – TAURISANO (LE) – TAURISANO MUSIC FESTIVAL / PIAZZA UNITA’ D’ITALIA; 16 agosto – CATANIA – VILLA BELLINI; 17 agosto – PALERMO – TEATRO DI VERDURA; 19 agosto – CORIGLIANO ROSSANO (CS) – ANFITEATRO DE ROSIS;  23 settembre – MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI; 24 settembre – MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI; 26 settembre – MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI; 27 settembre – MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI; 29 settembre – BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM; 30 settembre – BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM;01 ottobre – BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM; 06 ottobre – ROMA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA (SALA SANTA CECILIA); 07 ottobre – ROMA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA (SALA SANTA CECILIA) I biglietti sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali.  Tra le più grandi voci del panorama musicale italiano, Francesco Renga quest’anno celebra 40 anni di straordinaria carriera con all’attivo 8 album d’inediti, 1 album con orchestra, 2 album dal vivo (di cui uno insieme a Max Pezzali e Nek), ha totalizzato oltre 1 milione di copie vendute, 9 certificazioni di platino e 9 d’oro. Colleziona singoli di grande successo, da “Raccontami” a “La tua bellezza”, da “Angelo” (brano vincitore del Festival di Sanremo 2005) a “Meravigliosa (la Luna)”, da “Il mio giorno più bello del mondo” a “Guardami amore” e tantissimi altri. Nel corso della sua carriera Francesco ha realizzato più di 1900 concerti tra palasport, teatri e location mozzafiato come l’Arena di Verona e il Teatro Antico di Taormina. Ha alle spalle 9 partecipazioni al Festival di Sanremo come concorrente in gara, 1 vittoria nel 2005 con il brano “Angelo” e 2 premi della critica, con i brani “L’uomo che ride” e “Raccontami”. Cantante e polistrumentista, con alle spalle oltre 10 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e 18 album in studio, Nek è una delle voci maschili più affascinanti e amate del panorama musicale italiano. Dopo l’esordio nel 1992 con l’album “Nek”, tantissimi i successi che si sono susseguiti nei suoi 30 anni di carriera, da “Laura non c’è” a “Se io non avessi te”, da “Almeno stavolta” a “Lascia che io sia”, o ancora “Fatti avanti amore” e “Se una regola c’è”, senza dimenticare la cover di “Se telefonando”, eseguita sul palco del Festival di Sanremo nel 2015. Negli ultimi anni è stato impegnato nella conduzione di fortunati programmi televisivi, ultimo dei quali “Dalla Strada Al Palco”, che ha raccolto consensi di pubblico e critica, e che è tornato con la terza stagione a febbraio 2024 in prima serata su Rai Due. Nel 2022 è uscito l’album celebrativo “5030”, che racconta i 30 anni di carriera e i suoi 50 anni di età.

CS_ALESSANDRA AMOROSO E BIGMAMMA PER LA PRIMA VOLTA INSIEME


È successo! 
ALESSANDRA AMOROSOeBIGMAMA
 insieme per la prima volta in “MEZZO ROTTO”
IL NUOVO SINGOLO DA VENERDÌ FUORI OVUNQUE
Da ora in pre-save e pre-addhttps://epic.lnk.to/MezzoRotto È successo! ALESSANDRA AMOROSO e BIGMAMA insieme per la prima volta in “MEZZO ROTTO” (Epic / Sony Music), il nuovo singolo fuori ovunque venerdì e da ora in pre-save e pre-add qui: https://epic.lnk.to/MezzoRotto “Mezzo Rotto”, prodotto da ZEF e scritto da Stefano Tognini, Davide Petrella e Marianna Mammone, sancisce il rapporto di stima, amicizia e complicità musicale tra le due artiste, iniziato nel 2022 durante l’ultimo tour di Alessandra in cui BigMama ha aperto la data di Napoli, grazie all’operazione nata dalla collaborazione di Alessandra con Spotify Equal. 
Entrambe sul palco dell’ultimo Festival di Sanremo, hanno duettato anche all’Arena di Verona per “Una Nessuna Centomila“, evento che le ha viste entrambe schierate per la lotta contro la violenza sulle donne. 

CS_”Pompei. Le nuove scoperte”


Speciale “Meraviglie” con Alberto Angela

(none)

Ci sono anche i disegni di un bambino di duemila anni fa tra le meraviglie venute alla luce dalle ultime campagne di scavo del Parco Archeologico di Pompei. Affascinanti ritrovamenti che – insieme ad altri mai mostrati prima – Alberto Angela, con la partecipazione del direttore Gabriel Zuchtriegel, degli archeologi e dei tecnici del Parco, racconta in “Pompei. Le nuove scoperte”, uno Speciale di “Meraviglie” prodotto da Rai Cultura in collaborazione con il Parco Archeologico e il Ministero della Cultura, in onda lunedì 27 maggio alle 21.25 su Rai 1.
Interamente girato nel sito di Pompei, all’interno dei nuovi cantieri di scavo, lo Speciale utilizza una tecnica di ripresa unica: un unico piano sequenza, lungo oltre due ore, che attraversa l’area archeologica di Pompei seguendo Alberto Angela nella sua esplorazione senza alcuno stacco né interruzione. 
Grazie a questa particolare ripresa, i telespettatori avranno la sensazione di partecipare ad una reale visita degli scavi di Pompei accompagnati personalmente da Alberto Angela attraverso un avvincente percorso narrativo e l’assenza di stacchi permetterà di avere una chiara idea dell’ubicazione degli spazi esplorati, delle distanze percorse, della vastità del sito archeologico. Sarà come attraversare l’antica città, sommersa dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., con gli occhi di un pompeiano di duemila anni fa che vede risorgere dal materiale vulcanico gli oggetti quotidiani, gli affreschi, i graffiti e le tracce della propria vita di allora. 
La visita parte dall’Odeion, il più piccolo dei due teatri della città, dominato dalla vista del Vesuvio che si erge in lontananza oltre le mura. Si snoda poi per le antiche strade di Pompei attraversando botteghe, terme, locande e case private, dove le tracce della vita quotidiana del primo secolo dopo Cristo suscitano meraviglia ad ogni passo.
Il percorso prosegue, poi, all’interno dell’Insula dei Casti Amanti, attualmente chiusa al pubblico (dal 28 aperta alle visite) un isolato già parzialmente esplorato in passato e oggi oggetto di nuovi approfonditi scavi che hanno appena portato in superficie i resti di altre vittime colte nel vano tentativo di mettersi in salvo dall’eruzione. Qui gli archeologi, ancora al lavoro, mostrano ad Alberto Angela e al pubblico ambienti ancora non conosciuti, interessanti oggetti di vita quotidiana appena emersi dagli strati vulcanici e stupefacenti opere d’arte ritornate visibili dopo quasi duemila anni. Ma le opere più commoventi scoperte dagli archeologi sulle pareti di una domus sono i disegni di un bambino di duemila anni fa che, poco prima della tragedia, ha tratteggiato con il carboncino il suo immaginario infantile, ignaro che i suoi graffiti sarebbero sopravvissuti al passare dei secoli. 
Dopo un breve trasferimento in auto sopra la zona ancora non scavata di Pompei, Alberto Angela entra nei cantieri di scavo che interessano la regio IX, uno dei distretti della città ancora non interamente portati alla luce. Qui rivela agli spettatori splendidi saloni affrescati appena riemersi dal materiale vulcanico e un meraviglioso ambiente dipinto, scoperto proprio nei giorni di realizzazione dello speciale e ancora mai mostrato. Il percorso procede verso la “Casa del Larario”, dove il racconto delle ultime ore della città romana si intreccia con la scoperta di ambienti che l’eruzione ha “cristallizzato”, imprimendo nella cenere la fotografia degli ultimi istanti di vita di Pompei. Qui, con l’aiuto degli esperti del parco, Alberto Angela illustra la tecnica dei calchi, che ha permesso di rivelare le drammatiche immagini delle vittime nell’attimo stesso della loro fine.
L’esplorazione prosegue nella “casa di Leda”, una delle domus più ricche di ritrovamenti di questa ultima campagna di scavi con nuove rivelazioni. Nelle sue adiacenze sono appena emerse pareti affrescate di incredibile bellezza, anche per il particolare stato di conservazione dei colori originali. 
Infine, al termine del percorso, due autentici fuochi d’artificio di Pompei: la “casa degli amorini dorati” e la “casa dei Vettii”, quest’ultima riaperta recentemente al pubblico dopo un lungo restauro. Qui la magnificenza degli affreschi e dei giardini colonnati rivela l’opulenza degli abitanti di una delle zone più ricche della città. Splendidamente circondato dal “rosso pompeiano” il telespettatore avrà quasi l’impressione di partecipare a uno degli esagerati banchetti descritti da Petronio.

CS_”Da vicino nessuno è normale”


Tra gli ospiti della seconda puntata Fabio ed Eleonora Caressa, Elettra Lamborghini, Angelina Mango

(none)

Secondo appuntamento con “Da vicino nessuno è normale”, l’inedito people show, prodotto da Rai-Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Fremantle Italia, che approfondisce le piccole e grandi manie umane in maniera originale e divertente.
Ospiti di Alessandro Cattelan, lunedì 27 maggio in prima serata su Rai 2: Fabio ed Eleonora Caressa, Elettra Lamborghini, Angelina Mango, Tommaso Paradiso, Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser.
Tanti i meccanismi e i mezzi che Cattelan userà durante ciascuna serata: dal monologo comico alla candid camera, dagli esperimenti sociali ai giochi col pubblico, fino all’esibizione di grandi ospiti in performance spettacolari e interazioni sorprendenti.
Ad accompagnare Alessandro Cattelan, durante il programma, la musica degli Street Clerks e 4 ospiti che comporranno il cast fisso: Stefania Andreoli, Samuele Colajanni, Francesco Fanucchi e Matto Varini.
In questo mix di risate e riflessioni sulla condizione umana, lo show aspira a creare un’esperienza coinvolgente, cercando di trasformare la serata del pubblico in un ricordo indelebile.
Filo conduttore e obiettivo di “Da vicino nessuno è normale” è creare un’esperienza collettiva di gioia contagiosa tra il pubblico in studio e a casa.