lutto

FUNERALE Stefano D’Orazio Oggi in forma privata presso la Chiesa degli Artisti in piazza del Popolo a Roma


Vasto: Morte di Stefano D'Orazio, Lino D'Avino gli dedica "La ragazza con  gli occhi di sole" Video

Si svolgerà oggi Lunedì 9 novembre alle ore 15.00 il funerale di Stefano D’Orazio, storico batterista dei Pooh, presso la Chiesa degli Artisti in piazza del Popolo a Roma. Come riporta l’ANSA la cerimonia si terrà in forma privata nel rispetto delle misure restrittive imposte dall’emergenza Covid.


    “Un rappresentante della sindaca Virginia Raggi renderà omaggio a Stefano a nome della città e dei romani.
    Roma Capitale, in accordo con la famiglia dell’artista, sta collaborando attivamente all’organizzazione della cerimonia.
    Il feretro arriverà in Piazza del Popolo dopo un corteo che partirà alle ore 14.40 da piazza del Campidoglio, passando per via dei Fori Imperiali, piazza Venezia, via del Corso, via del Tritone, piazza di Spagna e via del Babuino, scortato dai motociclisti della Polizia locale di Roma Capitale”. (ANSA).

Teatro italiano in lutto: è morto Carlo Giuffrè.


Carlo Giuffre' © ANSA

Il mondo del teatro italiano è in lutto: è morto, dopo lunga malattia, l’attore e regista Carlo Giuffre’. Fratello minore di Aldo, scomparso nel 2010, Carlo Giuffre,  era nato a Napoli nel 1928 e aveva debuttato alla fine degli anni 40 sulle scene con lui e con Eduardo de Filippo, di cui avrebbe diretto nella maturità molti capolavori, da Le voci di dentro a Napoli milionaria.

Le ultime apparizioni risalgono a tre anni fa, a teatro nella riduzione di Schindler’s list e al cinema in una commedia di Salemme.

Avrebbe compiuto 90 anni  tra un mese, il prossimo 3 dicembre, con lui scompare un grande attore teatrale, volto popolare del cinema e della televisione italiana. Le sue condizioni si sono aggravate nei giorni scorsi fino al ricovero al San Camillo di Roma dove la scorsa notte il celebre artista e’ deceduto.

Redazione

È morta Irina Sanpiter, cioè Magda la moglie di Furio del film “Bianco, rosso e Verdone”


Cinematograficamente è  stata la disperata moglie di Carlo Verdone nel film “Bianco, Rosso e Verdone”. Irina Sanpiter ‘attrice teatrale russa diventata nota in Italia grazie al film di Carlo Verdone del 1981, si è spenta 60 anni, dopo una vita passata a lottare contro la leucemia, scoperta quando ne aveva 27. Lavorò anche nel film “Lacrime Napulitane” di Ciro Ippolito  ma all’inizio degli anni ’90, probabilmente anche a causa della sua malattia, si ritirò dalle scene. Aveva sposato il produttore musicale Toni Evangelisti. Tra le altre esperienze, Irina organizzava concerti rock in giro per il mondo.

La morte di Sanpiter è stata annunciata dallo stesso Verdone su Facebook

“Di quel film non è rimasto quasi nessuno, e questo mi deprime terribilmente – si rammarica Verdone pensando Elena Fabrizi, Mario Brega e Angelo Infanti. “Ma il cinema – aggiunge – fortunatamente, ci ‘ferma nel tempo’. Illudendoci di una certa immortalità su uno schermo”.

Redazione