Month: giugno 2024

CS_CON UNA TRIPLETTA DA RECORD E 145.000 SPETTATORI TOTALI


CONTINUA A SCRIVERE LA STORIA 

DELLA SUA CARRIERA E DELLA SUA CITTÀ

GEOLIER

 SUCCESSO STRAORDINARIO PER 

LA PRIMA E INDIMENTICABILE DATA ALLO 

STADIO DIEGO ARMANDO MARADONA 

uno show spettacolare con oltre due ore e mezza di musica

che lo ha visto sul palco insieme a una band, un’orchestra di archi

e ad alcuni amici e colleghi ospiti d’eccezione

Luchè, Gigi D’Alessio, Tony Effe, MV Killa e Mavi

E A FINE LIVE IL RAPPER HA ANNUNCIATO UN NUOVO APPUNTAMENTO SPECIALE NELLA SUA NAPOLI 

25 LUGLIO 2025 

IPPODROMO DI AGNANO

AL VIA ORA LE PREVENDITE 

Chi c’era, sa. Una serata indimenticabile quella di ieri sera, venerdì 21 giugno, per la prima delle 3 date tutte sold out di GEOLIER allo Stadio Diego Armando Maradona, che vedrà la presenza totale di 145.000 spettatori. Una festa per la sua città, che ha accolto il rapper per il primo di 3 concerti consecutivi che scriveranno la storia: un palco mastodontico, contornato da ledwall che hanno raccontato l’amore di Geolier per Napoli, attraverso i volti della sua gente e i vicoli dei suoi rioni. 

E proprio durante la serata, circondato dal calore della folla che ha riempito il monumentale stadio, Geolier ha annunciato un altro live imperdibile in casa: il 25 luglio 2025 si esibirà all’Ippodromo di AGNANO e le prevendite per la nuova data sono disponibili su Ticketone.it e nei punti vendita abituali dalle ore 12.00 di oggi, sabato 22 giugno. 

Appuntamento all’anno prossimo dunque, ma prima si replica questa sera e domani con gli altri due live al Maradona. Lo show ha lasciato tutti a bocca aperta: oltre due ore e mezza di musica, un’energia indescrivibile, un impianto luci curato nei minimi dettagli, tra effetti speciali, fuochi d’artificio, fiamme, con l’artista che entra sul palco scendendo dall’alto, regalandoci poi uno dei momenti più carichi di intensità durante il brano “DIO LO SA”, in cui ha cantato a 9 metri e mezzo di altezza, circondato da visual che mostrano una rivisitazione del giudizio universale. 

Ad accompagnarlo per il primo dei 3 imperdibili live (così come succederà con nomi sempre nuovi anche nel corso delle altre 2 serate) non potevano mancare amici e colleghi ospiti d’eccezione: al suo fianco l’immancabile Luchè, con cui ha duettato sulle note di “GIÀ LO SAI”Gigi D’Alessio, con cui ha cantato “Senza tuccà”, MV KILLA in “Amo Ma Chi T Sap” e in “CADILLAC”, dove a sorpresa è stato raggiunto anche da Tony Effe e Mavi in “EMIRATES”.

Soltanto per la festa speciale di Napoli, inoltre, ai componenti della band – Guido Della Gatta alle chitarre, Carmine Landolfi B Dog alla batteria, Francesco Checcho D’Alessio e Max D’Ambra alle tastiere, Cristian Capasso al basso e Dat Boi Dee e Poison Beatz alle due console – si è aggiunta un’orchestra d’archi di 16 elementi, che ha reso il tutto più magico. 

Dopo la prima data di Messina e la tripletta del Maradona, queste tutte le altre date confermate del GEOLIER LIVE 2024: 

15 GIUGNO – MESSINA – STADIO FRANCO SCOGLIO

21 GIUGNO – NAPOLI – STADIO DIEGO ARMANDO MARADONA – SOLD OUT

22 GIUGNO – NAPOLI – STADIO DIEGO ARMANDO MARADONA – SOLD OUT

23 GIUGNO – NAPOLI – STADIO DIEGO ARMANDO MARADONA – SOLD OUT

28 GIUGNO – ROMA – ROCK IN ROMA – IPPODROMO CAPANNELLE

29 GIUGNO – SERVIGLIANO (FM) – NOSOUND FEST 

5 LUGLIO – LUCCA – LUCCA SUMMER FESTIVAL

6 LUGLIO – MILANO – FIERA MILANO LIVE – RHO

12 LUGLIO – STUPINIGI (TO) – SONIC PARK

12 AGOSTO – GALLIPOLI (LE) – OVERSOUND MUSIC FESTIVAL – PARCO GONDAR

16 AGOSTO – OLBIA (SS) – RED VALLEY 

18 AGOSTO – DIAMANTE (CS) – TIRRENO FESTIVAL 

Info su www.magellanoconcerti.it.

Continua nel frattempo il successo del nuovo album di Geolier: dopo il debutto, anche questa settimana   “DIO LO SA” (Warner Music Italy) è stabile per la seconda settimana consecutiva alla #1 della Classifica Album e della Classifica Formati Fisici di FIMI/GfK Italia. Il disco ha conquistato anche il disco d’oro, con una crescita notevole rispetto al risultato d’esordio de “IL CORAGGIO DEI BAMBINI”, triplicando il numero di copie fisiche vendute, con un +270%, e incrementato il totale delle units fisiche e digitali del 48%. 

Già nelle prime 24 ore di “DIO LO SA” – disponibile in digitale e nei vari formati CD e doppio vinile al link https://geolierofficial.lnk.to/diolosa, – era chiaro che Geolier avesse battuto il suo personale record, totalizzando 8.499.599 streams, raggiungendo così il 32% di ascolti in più dell’ultimo album nello stesso periodo. Il disco, la scorsa settimana, ha monopolizzato anche il podio delle Tendenze Musica di YouTube, che oggi vede ancora  i visual video di 2 brani: al primo posto “IO T’O GIUR’” feat. Sfera Ebbasta e al secondo “SI STAT’ TU”. 

Questa volta l’artista ha fatto le cose in grande anche a livello di produzioni: accanto ai fedelissimi Dat Boi Dee e Poison Beatz – il cui tocco è presente in ogni traccia per uniformare e mantenere il sound caratteristico dell’artista –  ha coinvolto anche alcuni tra i producer più importanti e in hype della scena insieme a firme internazionali e giovani producer che si stanno facendo strada in Italia e all’estero. È fuori – al link https://youtu.be/KwEauy4y3gI – anche il videoclip della title-track, che, diretto da Matteo “Baglyo” Baglioni, è una diapositiva di uno dei pezzi più rappresentativi dell’album.

GEOLIER è senza dubbio uno dei fenomeni musicali più eclatanti che l’Italia abbia visto e vissuto negli ultimi anni. Forte delle sue radici e sempre teso a superare qualsiasi limite geografico e musicale, in pochi anni è riuscito a diventare punto di riferimento per l’urban italiano, nonché nome tra i più richiesti da tutta la scena. Il suo ultimo disco, “IL CORAGGIO DEI BAMBINI”, certificato sei volte platino, è stato alla #1 della Classifica degli album più ascoltati del 2023 in Italia su Spotify e della Top Album FIMI 2023. Oltre a una pioggia di certificazioni – 65 dischi di platino e 30 ori collezionati in totale – Geolier, nelle classifiche di fine anno di VEVO, è stato alla #1 della Top 10 Artisti Italia, con 253.1 milioni di views, e alla #3 della Top 10 Video Italia con “Come vuoi”. Il 2024 di Geolier si è aperto con la partecipazione alla 74^ edizione del Festival di Sanremo con il brano “I P’ ME, TU P’ TE”, certificato triplo platino da FIMI/GfK Italia e che ha debuttato nella Top 50 Global e alla #1 della classifica Top 50 Italia di Spotify e della Top 100 Italia di Apple Music, entrando in seguito anche nella Billboard Global 200. A marzo esce il suo singolo “L’ULTIMA POESIA” (doppio platino) che lo vede insieme a ULTIMO, seguito da “EL PIBE DE ORO” (disco d’oro), che ha anticipato il suo terzo album “DIO LO SA” (disco d’oro). Dopo due tour l’anno scorso, che lo hanno visto esibirsi per tutto lo stivale, con ben 4 date sold out al PalaPartenope di Napoli, adesso è pronto a infiammare l’estate con il suo “GEOLIER LIVE 2024”. 

Frecciarossa è Treno Ufficiale di “Geolier Live 2024”. Grazie alla partnership con Frecciarossa, saranno previste agevolazioni per raggiungere i luoghi degli eventi.

Eventi in Bus è servizio bus ufficiale di “Geolier Live 2024”.

CS_Attenti alla vicina con “La strana signora della porta accanto”


Appuntamento con “Nel segno del giallo”

(none)

Un thriller alla Hitchcock per la prima serata di Rai 2: sabato 22 giugno, alle 21.20, in prima visione assoluta, per il ciclo “Nel segno del giallo” va in onda “La strana signora della porta accanto”. Helen ha perso la figlia ed è impazzita: è ossessionata dall’idea di rimpiazzarla. Nella casa accanto si trasferisce una giovane coppia in attesa di un figlio: Sarah e Kyle non sospettano che, pur di diventare di nuovo madre e nonna, la loro nuova vicina è disposta a tutto. Anche a uccidere. Un personaggio inquietante e ambiguo, un cast accurato e una produzione molto convincente per una storia ricca di ritmo e tensione. Regia di Gordon Yang, con Julia Borsellino, Mark Taylor, Deborah Grover.

CS_Nuovo appuntamento con serie “La rosa della vendetta”


Anche in estate, Canale 5 continua a offrire ai suoi spettatori i migliori titoli della serialità turca. Uno di questi è la dizi «La rosa della vendetta», in onda con un nuovo appuntamento venerdì 21 giugno in prima serata.
Nel cast, gli amatissimi Murat Ünalmis (Terra Amara) e Melis Sezen (Come Sorelle).

Gülcemal (tit.or.) si consuma tra drammi e passione, che si intrecciano e abbracciano nell’arco di tre decenni. Paragonata alla Bella e la Bestia, «La rosa della vendetta» condivide con la fiaba-cult un amore che sboccia e cresce, tra due figure apparentemente incompatibili.

Al centro de «La rosa della vendetta», ambienta in Turchia – a Bursa, con i suoi quartieri storici, i vivaci bazar e gli incantevoli parchi – Gülcemal (Ünalmis), un uomo forte e complesso, che soffre l’abbandono in tenera età dalla madre. Il giovane è determinato a vendicarsi, ma il suo carattere rude e irritante inizia a cambiare quando incontra la misteriosa Deva (Sezen). I due sono l’uno l’opposto dell’altro, ma quanto l’odio lascia il posto alla passione…

La Rai per la Giornata Mondiale del Rifugiato



Su tv, radio e web un palinsesto dedicato alla ricorrenza del 20 giugno

(none)

Mentre si assiste all’ennesima tragedia del mare al largo delle coste calabresi, il mondo si appresta a celebrare, anche quest’anno il 20 giugno, la Giornata del Rifugiato.
Si tratta di una ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 4 dicembre 2000, per commemorare l’approvazione della Convenzione sui profughi del 1951.
Con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore dell’inclusione dei rifugiati e richiedenti asilo, che fuggono da guerre e violenze, lasciano gli affetti e tutta la loro vita, mercoledì 19 e giovedì 20 la Rai sostiene la campagna di sensibilizzazione “#WithRefugees” promossa dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR).
Già dal 14 è in programmazione sulle reti generaliste lo spot di UNHCR e tante sono le trasmissioni che il 20 giugno dedicheranno spazio alla ricorrenza, a partire da “Agorà Estate” su Rai 3 alle 8, mentre alle 9 su Rai Storia, il tema sarà al centro della puntata di “Passato e presente” che racconterà degli apolidi dalla fine della Prima Guerra Mondiale (in onda anche alle 14.15).
Sulla stessa rete, la Giornata Mondiale del Rifugiato sarà ricordata anche da “Il giorno e la storia”, a mezzanotte e 10 e, in replica, alle 8.30, alle 11.30, alle 14 e alle 20.15.
Un cortometraggio animato e poetico che unisce realtà e magia attraverso la storia di una bambina siriana di 6 anni che con i suoi nonni lascia Aleppo e parte per una nuova vita è “Dounia”, che in arabo significa “mondo”, che andrà in onda in prima visione su Rai Gulp alle 17.30: un modo per raccontare ai più piccoli la guerra, il dolore della perdita, la paura del futuro e la speranza di un nuovo inizio. A mezzanotte di giovedì 20, il corto sarà disponibile su RaiPlay.
Oltre a “Dounia” e alla collezione dedicata alla Giornata Mondiale del Rifugiato (www.raiplay.it/collezioni/giornatamondialedelrifugiato), su RaiPlay si segnalano inoltre film come “Con il sole negli occhi” di Pupi Avati, “Nour” di Maurizio Zaccaro e “Tutto il giorno davanti” di Luciano Manuzzi; documentari come “Redemption Song”, “Fuocoammare”, “Human Flow” e la docuserie “New Neighbours”. Da segnalare anche “La guerra di Masslo”, un’antologia sulla vicenda di Jerry Masslo, la cui uccisione nel 1989 scosse l’opinione pubblica e segnò l’inizio del percorso che portò alla legge Martelli sullo status di rifugiato.
Tutte le testate Rai dedicheranno ampio spazio al tema, con servizi e approfondimenti. In particolare, si segnalano le coperture della redazione Cronaca di RaiNews24, della Tgr Abruzzo e della Tgr Lazio che racconterà dello sportello per donne migranti rifugiate gestito dalla onlus PANGEA e ripercorrerà la storia di Musdha, una ragazza rifugiata di 20 anni, arrivata dall’Afghanistan in Italia con i ponti aerei ad agosto di due anni fa, che ora lavora come mediatrice linguistica dopo aver seguito un corso a Roma.
Diversi servizi andranno in onda anche nelle varie edizioni dei Gr e tante sono le trasmissioni radiofoniche che parleranno di rifugiati e della ricorrenza. In particolare, si segnalano su Rai Radio1 “L’Italia in diretta” in onda il 19 giugno alle 9 e alle 14.30, “Radio anch’io” in onda il 20 giugno alle 7.30 e alle 8.30, “Tra poco in edicola” in onda alle 23.30; su Rai Radio2 “Caterpillar” alle 18.00, “Caterpillar AM” alle 6.00, “I lunatici” da mezzanotte alle 3.00 e “La sveglia di Radio 2” alle 4.00; su Rai Radio3 “Radio3 mondo” alle 6.50 e alle 11.00, “Tutta la città ne parla” alle 10.00, “Qui comincia” alle 6.00 e “Hollywood party” alle 19.00. Anche all’interno del palinsesto di Rai Isoradio troverà spazio la ricorrenza con lanci e interviste.
La piattaforma RaiPlay Sound ospiterà in homepage una selezione di audio dai programmi “Radio 3 Mondo”, “Il cavallo e la torre”, “Radio3 Scienza” e “Uomini e profeti” che approfondiscono il significato della condizione di rifugiato, determinata oggi anche dal cambiamento climatico.
Saranno disponibili, inoltre, il doc “Ucraina, la guerra oltre i confini” che racconta il conflitto e le sue conseguenze nei Paesi vicini come Polonia, Lettonia, Georgia e Armenia dove hanno trovato rifugio migliaia di profughi; “L’Europa dei profughi”, una puntata de “Il Tempo e la Storia” in cui la professoressa Silvia Salvatici, insieme a Michela Ponzani, approfondisce il tema della gestione condivisa dei profughi in Europa e “1970 Tripoli addio. Quando i profughi eravamo noi”, una puntata de “La Grande Storia” dedicata agli italiani di Libia.

CS_Nuovo appuntamento con “Fuori dal Coro”


mercoledì 19 giugno, nell’ultimo appuntamento stagionale con “Fuori dal Coro”, in prima serata su RetequattroMario Giordano dedicherà ampio spazio al tema delle lunghe liste d’attesa in diverse strutture sanitarie pubbliche, con il racconto delle difficoltà riscontrate dagli italiani, tra cui una novantenne che necessita di una visita urgente, ma che ha trovato disponibilità solo nel 2026.

Focus, inoltre, sulla gestione della sicurezza, tra casi di borseggi e infiltrazioni di clan di origine straniera in diverse città.

E ancora, un approfondimento sulle indagini avviate dalla Corte dei Conti per un presunto danno erariale di oltre 3 miliardi da parte della Regione Campania.

Infine, tutti gli aggiornamenti sui ladri di case

CS_UMBERTO TOZZI domani live alle Terme di Caracalla, partono da Roma le date italiane del suo ultimo tour (mondiale), “L’ULTIMA NOTTE ROSA – THE FINAL TOUR”, prima dell’addio alle scene live


50 ANNI DI CARRIERA

PIÙ DI 80 MILIONI DI DISCHI VENDUTI

E OLTRE 2000 CONCERTI IN TUTTO IL MONDO

UNA CARRIERA COSTELLATA DI SUCCESSI SENZA TEMPO TRA CUI
TI AMO”, “TU”, “GLORIA”, “STELLA STAI”, “NOTTE ROSA”,

SI PUÒ DARE DI PIÙ”, “GENTE DI MARE”, “GLI ALTRI SIAMO NOI”, “IO MUOIO DI TE

VINCITORE DI UN GOLDEN GLOBE

NOMINATO AI GRAMMY AWARDS

VINCITORE AL FESTIVAL DI SANREMO E AL FESTIVALBAR

PROTAGONISTA CON LE SUE HIT DI ALCUNE TRA LE PIÙ IMPORTANTI

COLONNE SONORE DI CULT CINEMATOGRAFICI E DI SERIE TV DI SUCCESSO

UMBERTO TOZZI

DOMANI ALLE TERME DI CARACALLA DI ROMA

LO STRAORDINARIO DEBUTTO DE

L’ULTIMA NOTTE ROSA

THE FINAL TOUR

LA TOURNÉE MONDIALE IN 4 CONTINENTI

CON CUI L’ARTISTA DÀ IL SUO ADDIO ALLA SCENA LIVE

Immagine che contiene testo, Viso umano, vestiti, poster

Descrizione generata automaticamente

Debutta domani, giovedì 20 giugno, dalle splendide Terme di Caracalla di ROMA “L’ULTIMA NOTTE ROSA THE FINAL TOUR”, la straordinaria tournée mondiale con cui UMBERTO TOZZI dà il suo addio alla scena live.

L’artista celebra questo imperdibile gran finale dedicando al pubblico quasi 30 date italiane nel nostro Paese e 30 in 4 continenti tra il 2024 e il 2025.

Dopo le Terme di Caracalla nella Capitale un’altra imperdibile data evento sarà il 7 luglio in Piazza San Marco a Venezia.

Dopo 50 anni di una carriera costellata di successi e riconoscimenti in Italia e nel mondo, più di 80 milioni di dischi venduti e oltre 2000 concerti, l’annuncio a sorpresa dell’addio alle scene è stato dato il 15 marzo 2024 al Teatro L’Olympia, la sala concerti più antica di Parigi, un auditorium tra i più prestigiosi del mondo, palco che l’artista ha calcato per tre volte, l’ultima delle quali a gennaio 2024, e che sarà una delle immancabili tappe de L’ULTIMA Notte rosa THE FINAL TOUR”.

L’ultima occasione per vivere le emozioni dei live di Umberto Tozzi sarà una sequenza di quasi 60 spettacoli indimenticabili in location d’eccezione che toccheranno ben 4 continentiEuropaAmerica, Asia e Oceania. Accompagnerà l’inconfondibile voce dell’artista un’orchestra di 21 elementi, l’Ensemble Symphony Orchestra.

I biglietti per le date italiane de “L’ULTIMA Notte rosa THE FINAL TOUR” sono disponibili su TicketOne.it e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it).

Cantautore e musicista carismatico e creativo, Umberto Tozzi grazie alle sue hit senza tempoè diventato un’icona della musica italiana e ha attraversato e appassionato intere generazioni, riempendo con i suoi concerti i più importanti spazi del mondo dedicati alla musica con il suo pubblico fedele e trasversale.

Sono numerosi i record in termini di successi discografici che hanno caratterizzato la vita artistica di Tozzi, a partire da “Ti Amo”, indimenticabile brano del 1977, capace di rimanere ai vertici delle classifiche per più di sette mesi, stracciando ogni record di vendita e vincendo l’edizione di quell’anno del Festivalbar, ha attraversato ogni confine con le sue numerose reinterpretazioni, fino ad arrivare a essere al centro di una delle scene clou della fortunata serie “La casa di carta 4”.

Impossibile non citare la super hit mondiale “Gloria” – scelta per la colonna sonora del film di Martin Scorsese “The Wolf of Wall Street, ma anche per il film cult “Flashdance” diretto da Adrian Lyne –che porta il nome di Umberto Tozzi oltreoceano grazie all’interpretazione del brano realizzata da Laura Branigan nel 1982 e che si posiziona al numero 1 della classifica americana rimanendo nella classifica Billboard Hot 100 per 36 settimane.

E ancora “Si può dare di più”, “Gli altri siamo noi”, “Gente di mare”, “Dimmi di no”, “Stella Stai”, “Donna amante mia”, “Claridad” (incisa da Luis Fonsi) ed “Eva”, portata al successo in tutta l’America Latina da Ivete Sangalo.

Il 1982 è l’anno in cui riceve il Golden Globe, premio ottenuto con oltre 27 milioni di copie vendute in soli 5 anni e anche l’anno in cui è nominato aiGrammy Awards con “Gloria” cantata da Laura Branigan. Dopo la vittoria del Festival di Sanremo nel 1987 con “Si può dare di più” insieme a Gianni Morandi ed Enrico Ruggeri, nel 1988 raggiunge il terzo posto all’Eurovision Song Contest con “Gente di Mare” insieme a Raf.

L’ennesimo esempio di come l’arte di Umberto Tozzi abbia da sempre scavalcato tutti i confini, geografici, temporali e soprattutto culturali, è il numero impressionante di capolavori cinematografici e serialità televisive che in questi 50 anni di carriera hanno scelto le hit del cantautore come colonna sonora:  “I NUOVI MOSTRI” di Mario Monicelli, Dino Risi ed Ettore Scola (1977), “FLASHDANCE” di Adrian Lyne (1983), “ASTERIX E OBELIX Missione Cleopatra” di Alain Chabat (2002), “HOSTEL” di Quentin Tarantino (2005), THE WOLF OF WALL STREET” di Martin Scorsese (2013), “GLORIA BELL” di Sebastian Lelio (2018), “TONYA” di Margot Robbie (2018), “SPIDER MAN FAR FROM HOME” di Jon Watts (2019) e “LA CASA DE PAPEL 4” di Jesus Colmenar (2020), “SUPERSEX” di Matteo Rovere, Francesco Carrozzini e Francesca Mazzoleni (2024) e “GRISELDA” diAndrés Baiz (2024).

Tantissime e indimenticabili le collaborazioni che negli anni Umberto Tozzi ha collezionato con grandi artisti italiani, come Mogol, Dalida, Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, i Pooh, Raf, Monica Bellucci, Enrico Ruggeri e Marco Masini, e internazionali, con nomi del calibro di Anastacia, Francis Cabrel, Laura Branigan, Sergio Dalma, Howard Carpendale e tanti altri.

Queste le date del tour, prodotte e organizzate da Friends & Partners, Momy Records e Concerto Music:

20 giugno 2024  ITALIA, Roma,Terme di Caracalla

5 luglio 2024 – ITALIA, Mantova, Piazza Sordello

7 luglio 2024  ITALIA, Venezia,Piazza San Marco

9 luglio 2024 – FRANCIA, Le Lavandou, Grande Plage du Lavandou

12 luglio 2024 – ITALIA, Cattolica (RN), Arena Della Regina

13 luglio 2024 – ITALIA, Bergamo,LazzarettoLazzaretto Estate 2024 SOLD OUT

15 luglio 2024 – ITALIA, Cervere (CN), Anfiteatro dell’Anima

17 luglio 2024 – ITALIA, Piacenza, Palazzo Farnese

18 luglio 2024  ITALIA, Varese, Giardini Estensi

21 luglio 2024 – GERMANIARegensburg, Thurn und Taxis Palace, Schlossfestspiele

25 luglio 2024 – ITALIA, Palmanova (UD), Piazza Grande

28 luglio 2024 – BULGARIAPlovdiv, Ancient Theatre

2 agosto 2024 – FRANCIAChamonix, L’Index en Fête

6 agosto 2024 – ITALIA, Roccella Ionica (RC), Teatro Al Castello

8 agosto 2024 – ITALIA, San Pancrazio Salentino (BR), Forum Eventi

9 agosto 2024 – ITALIA, Ischia (NA), Arena NegomboEstate al Negombo

11 agosto 2024 – ITALIA, Castiglioncello (LI), Castello Pasquini

12 agosto 2024 – ITALIA, Forte Dei Marmi (LU), Villa Bertelli

18 agosto 2024 – GERMANIA, Ulm, Klosterhof Wiblingen

20 agosto 2024 – ITALIA, Milazzo (ME), Castello di Milazzo

22 agosto 2024 – ITALIA, Catania,Villa Bellini

23 agosto 2024 – ITALIA, Palermo, Teatro di Verdura

25 agosto 2024 – ITALIA, Cirò Marina (KR), Mercati Saraceni,Krimi Sound

28 agosto 2024 – ITALIA, Macerata, Sferisterio

31 agosto 2024 – CROAZIAMontraker Vrsar QuerySummer Festival

1° settembre 2024 – CROAZIAOpatijaSummer Stage

4 settembre 2024 – ITALIA, Vicenza, Piazza dei Signori, Vincenza in Festival SOLD OUT

5 settembre 2024 – ITALIA, Trento, TSF 2024, Trento Music Arena

8 settembre 2024 – ITALIA, Brescia, piazza Della Loggia, Brescia Summer Music

13 settembre 2024 – ITALIA, Caserta, Reggia di Caserta, Piazza Carlo di Borbone

28 settembre 2024 – EMIRATI ARABI UNITI, Dubai, Dubai Opera

5 ottobre 2024 – ITALIA, Milano,Forum

12 ottobre 2024– ITALIA, Torino, InAlpi Arena

14 ottobre 2024 – ITALIA, Milano, Forum

18 ottobre 2024 – ITALIA, Firenze, Nelson Mandela Forum

19 ottobre 2024 – ITALIA, Bologna, Unipol Arena

2 novembre 2024 – SVIZZERAZurigo, Kongresshaus

19 gennaio 2025 – GERMANIA, Dusseldorf, Mitsubishi Electric Halle

20 gennaio 2025 – GERMANIAMunich, Deutsches Theater

21 gennaio 2025 – GERMANIA, Stuttgart, Liederhalle, BeethovenSaal

23 gennaio 2025 – GERMANIAFreiburg,Konzerthaus

25 gennaio 2025 – SVIZZERALugano, Teatro LAC SOLD OUT

16 febbraio 2025 – AUSTRIA, Bregenz, Festspielhaus

19 febbraio 2025 – GERMANIAFrankfurt, Alter Oper

22 febbraio 2025 – BELGIO, Bruxelles, Foret National

24 febbraio 2025 – AUSTRIA, Vienna, Wiener Stadthalle

20 marzo 2025 – CANADAVancouver

22 marzo 2025 – CANADAMontreal

23 marzo 2025 – CANADAToronto,Rama Theater

25 marzo 2025 – STATI UNITI D’AMERICANew York, Manhattan Center

27 marzo 2025 – STATI UNITI D’AMERICABoston

29 marzo 2025 – STATI UNITI D’AMERICAAtlantic City, Hard Rock Theater

30 marzo 2025 – STATI UNITI D’AMERICAChicago, Des Plaines Theatre

11 maggio 2025 – FRANCIAParis,L’Olympia

13 ottobre 2025 – AUSTRALIA, Perth, Astor Theatre

15 ottobre 2025 – AUSTRALIA, Adelaide, Thebarton Theatre

17 ottobre 2025 – AUSTRALIASydney, State Theatre

18 ottobre 2025 – AUSTRALIA, Melbourne, The Palais Theatre

RTL 102.5 è radio partner delle date italiane de L’ULTIMA Notte rosa THE FINAL TOUR”.

Birindelli Auto è automotive partner del tour.

CS_”Chi l’ha visto?”


(none)

Sono state fermate due persone per la scomparsa di Nicolas, il giovane corriere che per la prima volta doveva trasportare un carico prezioso da solo. “Non c’entro nulla”, così dice uno dei due arrestati all’inviato di “Chi l’ha visto?”. “Devo affrontare un processo e non mi sarei mai messo in un nuovo guaio”. A “Chi l’ha visto?”, il programma condotto da Federica Sciarelli in onda mercoledì 19 giugno, alle 21.20 su Rai 3, un’intervista inedita realizzata prima del suo arresto.
E poi il caso Mara Favro, scomparsa da tre mesi. Alle 5 e mezzo del mattino invia con il cellulare uno strano selfie che la ritrae di notte mentre fa la linguaccia: scherza o è una richiesta d’aiuto? Ma soprattutto: l’ha spedito lei?
Infine, la drammatica storia di Nessy, la giovane bloccata in Egitto insieme alla sua bambina: il marito egiziano non si è presentato all’incontro con il console e continua ad accusare Nessy di adulterio.
E come sempre gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà.

CS_Tra gioco e imprese, ecco “Stupor Mundi”


Un contest per la valorizzazione dell’imprenditoria giovanile

(none)

Va in onda dal Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, martedì 18 giugno alle 23.00 su Rai 2, “Stupor Mundi”, un programma che pone come obiettivo principale la valorizzazione dei giovani imprenditori che hanno dimostrato intuito, creatività ed intraprendenza riuscendo ad emergere nel loro settore sul territorio nazionale. 
Gli imprenditori selezionati, ispirati dal genio di Federico II, saranno protagonisti di un evento unico che donerà loro nuove opportunità e grande motivazione, in una serata ricca di danza, musica, teatro, cinema.
Stupor Mundi seleziona infatti sette tra le più meritevoli nuove imprese del nostro Paese e le chiama a confrontarsi in un contest, che elegge alla fine, tra le concorrenti, la migliore idea italiana di giovane impresa, un riconoscimento pubblico al valore dell’intuizione da cui è nata e al successo che sta conseguendo nell’avviamento della sua missione.
La serata sarà condotta da Simona Arrigoni, con la partecipazione di Chiara Carcano.In giuria tra gli altri: Antonio Caprarica, Valeria Marini, Katia Ricciarelli, Carmen Russo, Sara Zanotelli.

CS_La trilogia “Il velo nuziale”


In prima visione assoluta su Rai 2 il primo appuntamento con “Il velo nuziale”, in onda domenica 16 giugno alle 21.00. Si tratta di una trilogia di tv movie romantici che racconta di tre amiche, Avery, Emma e Tracy, che si conoscono dai tempi del college e vivono in città diverse. Per mantenere viva la loro amicizia ogni anno organizzano un weekend in cui parlano delle loro vite e ne condividono gioie e tristezze. Durante un viaggio a San Francisco, in un negozio di antiquariato, trovano un antico velo nuziale intorno al quale ruota una strana leggenda: chiunque ne entrerà in possesso troverà l’amore. Decidono così di comprarlo insieme. Nel primo film si racconta la storia di Avery, curatrice di mostre, che nel magazzino del museo di Boston dove si reca per lavoro trova, oltre all’amore, un quadro raffigurante una donna che indossa un velo identico a quello acquistato. Il misterioso quadro proviene da Venezia. 

CS_Al via la serie “Segreti di famiglia”


Acclamata da pubblico e critica, la nuova dizi è pronta a sbarcare in Italia e conquistare gli spettatori. Andrà in onda da domenica 16 giugno su Canale 5, in prima visione assoluta, «Segreti di Famiglia», serie vincitrice di un Emmy come miglior telenovela nel 2023.

Ogni episodio di Yargi (tit.or.) prevede colpi di scena, che metteranno in luce la fragilità dei rapporti umani e la forza dei legami familiari. La narrazione, ricca di emozioni e tensione, complessa e avvincente, esplora temi universali come giustizia, verità e sacrificio. L’atmosfera intensa e dinamica della trama si rispecchia, quindi, nell’Istanbul delle sue aree urbane moderne e in quella dei suoi iconici quartieri storici.

Nel cast oltre a Kaan Urganc?o?lu, noto per Endless Love, figura anche Ba?ak Gümülcinelio?lu, conosciuta per Daydreamer e Love Is In The Air.

«Segreti di Famiglia» racconta le intricate vicende di una famiglia, che è messa di fronte a segreti inconfessabili e a misteri del passato. La storia ruota attorno al rispettato procuratore Ilgaz (Kaan Urganc?o?lu), che vive e giudica le persone secondo principi di onestà, onore e rispetto; al padre dell’uomo, il poliziotto Metin (Hüseyin Avni Danyal); all’avvocatessa Ceylin (Pinar Deniz), che non conosce limiti quando si tratta di far rispettare le regole. 
Sarà un omicidio, a cambiare per sempre le loro vite…