Day: novembre 19, 2019

CS_OMAR PEDRINI: il 2 dicembre al Fabrique di Milano con “TIMORIA – VIAGGIO SENZA VENTO”, un evento unico con tanti ospiti tra cui EUGENIO FINARDI, MAURO PAGANI, NICOLAI LILIN, MATTEO GUARNACCIA!


OMAR PEDRINI

Foto @ Riccardo Trudi Diotallevi Photography www.facebook.com/trudiphotography

IL 2 DICEMBRE AL FABRIQUE DI MILANO CON

TIMORIA – VIAGGIO SENZA VENTO

 

L’ULTIMO CONCERTO

IL ROCK NON MORIRÀ MAI

 

Un evento unico,

un incontro tra musica, letteratura e arte per celebrare

UNA PIETRA MILIARE DEL ROCK ITALIANO!

 

CON TANTI OSPITI

EUGENIO FINARDI, MAURO PAGANI, NICOLAI LILIN, MATTEO GUARNACCIA

 

LA PROIEZIONE IN ANTEPRIMA DEL DOCUFILM

“LAWRENCE. A LIFE IN POETRY”

uno straordinario documento di Giada Diano ed Elisa Polimeni sulla vita di Lawrence Ferlinghetti

 

…e gli speciali DJ Set di

DJ DULI e DJ JOAO

 

Il 2 dicembre OMAR PEDRINI sarà protagonista al Fabrique di Milano con “TIMORIA- VIAGGIO SENZA VENTO, l’ultimo concerto”, un evento unico per celebrare uno degli album dei Timoria che ha cambiato le sorti del rock italiano anni 90, a 26 anni dall’uscita.

Non solo un concerto ma un vero e proprio “art rock party”, come lo stesso Pedrini lo definisce: un incontro tra musica, letteratura, cinema per una giornata all’insegna dell’arte e della cultura.

 

Tanti gli ospiti che si alterneranno sul palco: da Nicolai Lilin (scrittore e tatuatore siberiano) che parlerà del rock in Russia ai tempi del comunismo e della situazione globale climatica a Matteo Guarnaccia (artista e scrittore, figura fondamentale della psichedelia italiana), fino ad arrivare ad Eugenio Finardi e Mauro Pagani, ospiti dell’originale “Viaggio Senza Vento” che, per la prima volta dopo 25 anni, duetteranno con Omar rispettivamente sulle note di Verso Oriente e Lombardia.

Inoltre, ci sarà la proiezione del docufilm “Lawrence. A Life in poetry” di Giada Diano ed Elisa Polimeni, uno straordinario documento su e con l’amico ed editore, “papà” della Beat Generation, Lawrence Ferlinghetti.

Ma non finisce qui…ci sarà anche spazio per un rock DJ set a cura di DJ DULI da Vigevano e DJ JOAO da Brescia per far ballare il pubblico prima e dopo il concerto.

 

“TIMORIA- VIAGGIO SENZA VENTO, l’ultimo concerto” sarà una vera e propria festa per augurare lunga vita al rock and roll e a tutte le arti che dialogano col rock, che non è solo musica ma tanto altro…

Viaggio senza vento” è un concept album che racconta una storia unica. Non è fatto da 21 canzoni singole, ma è strutturato come una vera e propria opera rock. I testi parlano della stessa persona dalla prima canzone alla ventunesima, un po’ come se fosse un film o un’opera teatrale. Racconta la storia di Joe, che era il mio alter-ego, un ragazzo con problemi ovviamente di droga che finisce in carcere. Poi però reagisce, fugge dal carcere, va in oriente dove trova l’amore, la spiritualità che gli mancava e quindi torna in Italia sotto forma di guerriero; è un po’ la trasformazione di un ragazzo perdente che rinasce guerriero dopo un viaggio, un lavoro su se stesso.” (Omar Pedrini)

I biglietti per l’evento sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali.

Ecco la lista dei 21 brani presenti in “Viaggio senza vento” che l’artista porterà sul palco:

  1. Senza vento– 3:36 (Pedrini)
  2. Joe– 0:52 (Pedrini)
  3. Sangue impazzito– 4:37 (Pedrini)
  4. Lasciami in down– 3:02 (testo: Pedrini, Pellegrini – musica: Pedrini)
  5. Il guardiano di cani– 4:16 (testo: Renga – musica: Pellegrini)
  6. La cura giusta– 4:50 (Pellegrini)
  7. La fuga– 4:11 (Pedrini, Ghedi)
  8. Verso oriente– 5:35 (Pedrini) – duetto con Eugenio Finardi
  9. Lombardia– 3:52 (Pedrini) duetto con Mauro Pagani
  10. Campo dei fiori jazz band– 0:56 (musica: Timoria)
  11. Freedom– 2:33 (Pedrini)
  12. Il mercante dei sogni– 3:44 (Pedrini)
  13. La città del sole– 3:06 (Pedrini)
  14. La città della guerra– 1:32 (musica: Timoria)
  15. Piove– 4:19 (Pedrini)
  16. Il sogno– 3:30 (testo: Renga – musica: Pellegrini)
  17. Come serpenti in amore– 4:08 (Pedrini)
  18. Frankenstein– 3:19 (Timoria)
  19. La città di Eva– 5:25 (Pedrini)
  20. Freiheit– 1:40 (Timoria)
  1. Il guerriero– 3:59 (Pedrini)

Redazione

COMUNICATO STAMPA E APPELLO_Il gigante buono che distribuisce pasti ai senzatetto: “Aiutatemi ad aiutare!”


L’appello del gigante buono che distribuisce pasti ai senzatetto: “Aiutatemi ad aiutare!” Un giovane napoletano, Luca Cerchione, distribuisce pasti ai poveri e ai migranti che dormono in stazione

 

luca cerchione

Luca Cerchione è un giovane napoletano che, reduce da un passato non proprio facile ed oggi imprenditore soddisfatto, marito e papà felice, ha deciso di dedicare parte del suo tempo al sostentamento dei senzatetto.
Siamo nella stazione di piazza Garibaldi (Napoli): qui Luca viene a servire i pasti al popolo dei senza fissa dimora, dei migranti e dei poveri della città. Il giovane gigante buono cucina il cibo e lo consegna personalmente ai meno fortunati facendo in modo che le pietanze arrivino almeno tiepide. Inoltre, data la sua preparazione in merito (si occupa di sport e nutrizione), sceglie ricette che da un punto di vista nutrizionale siano complete e tenta anche di rispettare la cultura e, dunque, i credo religiosi di coloro che non sono italiani. “Non è semplice accontentarli tutti, io ci provo – confessa Luca -. Compio questo gesto da circa quattro anni, non l’ho mai raccontato ai media perché, essendo un imprenditore, non volevo essere tacciato di opportunismo. Ho iniziato a farlo perché purtroppo anche a me le cose non sono sempre andate bene, per fortuna ho incontrato persone che mi hanno aiutato a riscattare la mia vita. Oggi lo racconto perché purtroppo il numero di persone che vivono in condizioni precarie è aumentato, la povertà è sempre più pressante,  e vorrei che altri napoletani, che come me se lo possono permettere, facessero altrettanto. I bisogni sono tanti!”. “Purtroppo con l’avvento dell’inverno le condizioni in cui vivono i senza tetto diventano ancora più precarie – racconta Luca -. Nei giorni scorsi durante la consegna dei pasti mi hanno chiesto delle coperte, così sono andato a casa e ho portato loro tutte quelle in mio possesso. Da solo non basto, faccio un appello a tutti coloro che, come me, sono fortunati: aiutiamo le persone che non hanno una fissa dimora quanto meno a fronteggiare il freddo e la fame… La maggior parte dei senzatetto hanno preferito la povertà ad attività alternative, spesso illecite, che avrebbero consentire loro di vivere meglio. Aiutatemi ad aiutare!”.

CS_LA SETTIMANA PACIFICA dal 2 all’8 dicembre a MILANO (Teatro Filodrammatici), 7 concerti di PACIFICO con 7 ospiti speciali: MALIKA AYANE, SAMUELE BERSANI, FRANCESCO DE GREGORI, GIULIANO SANGIORGI, FRANCESCO BIANCONI, NERI MARCORÈ … e un ospite special


Dal 2 all’ 8 dicembre al Teatro Filodrammatici di Milano

7 concerti di PACIFICO con 7 ospiti speciali!

PACIFICO_K9W5261_lr_col_foto di Daniele Coricciati.jpg

 

Dopo il tour che l’ha portato in giro in tutta Italia la scorsa estate, PACIFICO torna live con “LA SETTIMANA PACIFICA”, 7 concerti con 7 ospiti speciali, sempre e solo a Milano! Dal 2 all’8 dicembre, infatti, il cantautore sarà per un’intera settimana “resident” sul palco del Teatro Filodrammatici (via Filodrammatici, 1), accompagnato dai suoi musicisti e, ogni sera, da un ospite speciale!

 

E che ospiti … Malika Ayane (2 dicembre), Samuele Bersani (3 dicembre), Francesco De Gregori (5 dicembre), Giuliano Sangiorgi (6 dicembre), Francesco Bianconi (7 dicembre) e Neri Marcorè (8 dicembre). Nella serata del 4 dicembre è previsto un ospite speciale a sorpresa!

                                                                                                    

«Dal 2 all’8 dicembre 2019. Sette giorni al Teatro Filodrammatici, il piccolo ma inarrestabile cuore di Milano – racconta Pacifico sui suoi profili social – Sette miei concerti, le canzoni pescate da tutti i miei dischi. Sette magnifici ospiti. Uno a sorpresa, ma potete venire a scatola chiusa, sarà una serata grande al pari delle altre».

I biglietti per i concerti de “La Settimana Pacifica”, a cura di Ponderosa Music&Art Srl, sono disponibili in prevendita sul sito di Vivaticket, nei punti vendita abituali (www.vivaticket.it/). È possibile acquistare anche abbonamenti per le serate da 3 concerti (80 euro + prevendita) e 7 concerti (190 euro + prevendita) chiamando il numero 0236727550 (da lunedì a venerdì dalle 13:00 alle 16:00) oppure recandosi presso la biglietteria del teatro (operativa in via Filodrammatici, 1 – galleria pedonale da lunedì a venerdì dalle 16:00 alle 19:00).

Cantautore e autore tra i più stimati del panorama italiano, Pacifico ha all’attivo 6 dischi (PacificoMusica LeggeraDal giardino tropicaleDentro ogni casaUna voce non basta, Bastasse il cielo), ha vinto il Premio Tenco per l’opera prima e numerosi altri riconoscimenti, ha partecipato al Festival di Sanremo in qualità di interprete nel 2004, vincendo il premio per la miglior musica, e ha duettato con alcuni dei più grandi artisti italiani e internazionali (Gianna Nannini, Ivano Fossati, Malika Ayane, Marisa Monte, Ana Moura). Nell’aprile 2015 ha scritto e interpretato con Samuele Bersani il brano “Le storie che non conosci”, con la partecipazione straordinaria di Francesco Guccini. Il brano si è aggiudicato la Targa Tenco 2015 come Migliore canzone dell’anno. Ha scritto per il cinema (da Gabriele Muccino a Roberta Torre), e ha scritto e portato in scena il monologo teatrale “Boxe a Milano”. Ha pubblicato per Baldini e Castoldi, il romanzo “Ti ho dato un bacio mentre dormivi. Come autore collabora con i più importanti artisti italiani. Oltre al decennale sodalizio con Gianna Nannini, ha scritto per Andrea Bocelli, per Gianni Morandi, per Adriano Celentano, per Malika Ayane, per Eros Ramazzotti, per Zucchero, per Giorgia, per Antonello Venditti e molti altri. Pacifico ha partecipato al 68° Festival di Sanremo in duetto con Ornella Vanoni e Tony Bungaro con il brano “Imparare ad amarsi”, di cui è anche autore del testo. Oltre che come artista in gara, Pacifico ha partecipato al Festival di Sanremo 2018 anche in qualità di autore con il brano “Il segreto del tempo” (scritto per il duo Roby Facchinetti e Riccardo Fogli) e il brano “Il coraggio di ogni giorno” (scritto per Enzo Avitabile e Peppe Servillo).

 

Redazione

CS_”Il Collegio” I 20 collegiali seguiranno per la prima volta lezioni separate: i ragazzi nella lezione


(none)

Nella quinta puntata de “Il Collegio”in onda martedì 19 novembre alle 21.20 su Rai2, il Preside, i docenti e i collegiali ascolteranno il rapporto redatto dall’ispettore scolastico. Il Preside, su tutti, ne rimarrà estremamente contrariato e, per cercare di migliorare la condotta dei propri collegiali e il loro profitto, deciderà di sperimentare il metodo dell’educazione separata.
Nella lezione di canto i ragazzi si cimenteranno con un grande successo di Lucio Dalla, mentre in quella di arte le ragazze dovranno imparare ad utilizzare il walkman, oggetto di culto per tutti i ragazzi degli eighties e scopriranno la pittura automatica, un tipo di espressione artistica molto particolare.
Nonostante tutto, il Preside si troverà a dover dirimere una delle liti più feroci mai avvenute all’interno del Collegio tra due studenti.
La gita con pernottamento offrirà finalmente l’occasione per cambiare aria e per stabilire un contatto molto diretto con la natura. La sera, infatti, intorno al fuoco, i collegiali si lasceranno andare alle emozioni parlando di felicità.
Purtroppo, però, gli umori e le situazioni cambieranno in fretta e i collegiali si troveranno di nuovo a dover affrontare una scelta difficile che rischierà di dividere la classe.

Redazione

 

CS_Adriano Olivetti. La forza di un sogno Un imprenditore che ha cambiato in meglio la vita e il lavoro degli operai


(none)
Martedì 19 novembre alle 21.25 Rai1 propone il film tv “Adriano Olivetti — La forza di un sogno”, una coproduzione Rai Fiction -Casanova Multimedia  prodotto da Luca Barbareschi con la collaborazione di Telecom Italia, la regia di Michele Soavi
e Luca Zingaretti, Stefania Rocca e Francesco Pannofino nel ruolo di Dalmasso. Adriano Olivetti entra come apprendista nell’azienda di famiglia a dodici anni, costretto dal padre Camillo a conoscere la realtà della fabbrica che un giorno dovrà dirigere. In Adriano nasce il desiderio di cambiare profondamente le condizioni di vita e di lavoro degli operai. Siamo neI ‘43 e tutti gli Olivetti, ebrei e antifascisti, sono in pericolo…
 Redazione

CS_YLENIA LUCISANO: domenica 24 novembre alle ore 21.45 al “Mare Culturale Urbano” di Milano parte l'”YLENIA LUCISANO EUROTOUR”. Special guest TRICARICO, opening act GODOT.


YLENIA LUCISANO

Ylenia Lucisano_ph Daniele Barraco (1).jpg

DOMENICA 24 NOVEMBRE ALLE ORE 21.45

AL “MARE CULTURALE URBANO” DI MILANO

 

LA PRIMA DATA DEL TOUR EUROPEO

YLENIA LUCISANO EUROTOUR

SPECIAL GUEST TRICARICO

opening act GODOT.

 

 

Domenica 24 novembre, alle ore 21.45, al “Mare Culturale Urbano” di Milano (via G. Gabetti, 15 – ingresso gratuito) si terrà la prima data dell’“YLENIA LUCISANO EUROTOUR”, che vedrà la cantautrice YLENIA LUCISANO esibirsi nelle più importanti città europee.

Special guest della data milanese sarà il cantautore TRICARICO, che recentemente ha pubblicato il nuovo brano “A Milano non c’è il mare” (con la partecipazione straordinaria di Francesco De Gregori, a cui tra l’altro ha aperto le date del tour “De Gregori & Orchestra – Greatest Hits Live”).

Ad aprire il concerto ci sarà il giovane cantautore lombardo GODOT. (ore 21.30).

 

L’ “YLENIA LUCISANO EUROTOUR” è prodotto e organizzato da Freecom con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Sul palco, Ylenia Lucisano sarà accompagnata da Pasquale “Paz” Defina alla chitarra e da Roberto Romano ai fiati.

Queste le date dell’“YLENIA LUCISANO EUROTOUR”:

24 novembre – Mare Culturale Urbano – MILANO (Italia) – special guest TRICARICO

25 novembre – Le Champ de Marse – MARSEILLE (Francia)

26 novembre – Attendan ITALIART – ALISE SAINTE REINE (Francia)

27 novembre – Cellier de Clairvaux – DIJON (Francia)

28 novembre – Trinidad Place Du Theatre – DIJON (Francia)

29 novembre – Piola Libri – BRUXELLES (Belgio)

30 novembre – Pinot Grigio – PARIS (Francia)

1 dicembre – Mixtree – AMSTERDAM (Paesi Bassi)

3 dicembre – House Concert – EIJSDEN (Paesi Bassi)

5 dicembre – Oblomov – BERLIN (Germania)

6 dicembre – Bellevue – MUNICH (Germania)

7 dicembre – Kollettivo Frankfurt @Heming’s Coffee – FRANKFURT AM MAIN (Germania)

 

Gli appuntamenti live di Ylenia Lucisano sono realizzati in collaborazione con Doc Live, con cui l’artista ha avviato un anno di consulenza amministrativa, manageriale, promozionale e di sviluppo dell’attività discografica professionale vincendo il premio Doc Live sul palco dell’ultima edizione del Concerto del Primo Maggio di Roma.

È in radio e disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download “La Sintesi” (lnk.to/lasintesi), il nuovo brano di YLENIA LUCISANO, secondo singolo (dopo “Non Mi Pento”) estratto dal suo ultimo album di inediti “Punta da un chiodo in un campo di papaveri” (distribuito da Universal Music Italia).

È online anche il video del brano, prodotto da Murdaca Films Production e ideato dalla stessa Ylenia: www.youtube.com/watch?v=cwJ1P9raH4w.

 

Prodotto, arrangiato e mixato da Taketo Gohara, il disco “Punta da un chiodo in un campo di papaveri” è composto da 11 brani scritti da Ylenia Lucisano, con la collaborazione tra musica e testo di Pasquale “Paz” Defina, Vincenzo “Cinaski” Costantino, Renato Caruso e altri musicisti. Con le irregolari trame delle sue strofe, Ylenia Lucisano ricama storie della sua vita a tratti surreali e spesso complicate, evocando suggestioni e immagini degne della più psichedelica Alice nel paese delle meraviglie.

Questa la tracklist del disco: “A casa di nessuno”, “Canzoni e pane”, “Il destino delle cose inutili”, “Meraviglia”, “Mentre fuori sta piovendo”, “La sintesi”, “Lenzuola bianche”, “Non mi pento”, “Dormire mai”, “Finta nostalgia”, “Ti sembra normale?”.

Punta da un chiodo in un campo di papaveri è disponibile nei negozi e in digitale su Spotify, Apple Music, iTunes e altre piattaforme. È possibile acquistare o ascoltare il disco in digitale al seguente link: https://umi.lnk.to/papaveri.

L’album è stato registrato presso lo studio “Noise Factory” di Milano da Niccolò Fornabaio ed è stato masterizzato da Giovanni Versari presso “La Maestà Studio”. La cover e l’artwork del disco sono a cura di Corrado Grilli con i disegni della celebre illustratrice e fumettista Loputyn, le fotografie sono di Daniele Barraco.

 Redazione