Day: novembre 12, 2019

CS_DOMANI ESCE “SHAKIRA IN CONCERT: EL DORADO WORLD TOUR LIVE”, il nuovo album live della cantautrice colombiana SHAKIRA. È disponibile in digitale la versione live della hit “CHANTAJE”!


SHAKIRA

Shakira in concert El Dorado world tour_ b

DOMANI

“SHAKIRA IN CONCERT: EL DORADO WORLD TOUR LIVE”

È DISPONIBILE IN DIGITALE LA VERSIONE LIVE DELLA HIT “CHANTAJE”!

Domani, mercoledì 13 novembre, esce in versione digitale “SHAKIRA IN CONCERT: EL DORADO WORLD TOUR LIVE”, il nuovo album live della cantautrice colombiana SHAKIRA.

Già disponibile in digitale la versione live di “Chantaje” (730 milioni di stream totali), singolo in collaborazione con la superstar colombiana Maluma, certificato triplo platino in Italia e primo nella classifica Latin Charts di Billboard in Spagna, Cile, Messico e Stati Uniti. Il video ufficiale (www.youtube.com/watch?v=6Mgqbai3fKo) ha superato su YouTube i 2 miliardi e 400 milioni di visualizzazioni su YouTube!

“SHAKIRA IN CONCERT: EL DORADO WORLD TOUR LIVE” cattura il trionfale ritorno di Shakira sulle scene musicali dopo il suo ultimo album “El Dorado”, vincitore del Best Pop Vocal Album ai Latin Grammy Awards del 2017 e del Best Latin Pop Album ai Grammy Awards del 2018. Registrato nel 2018 dopo l’operazione alle corde vocali, l’album live è la testimonianza del grande show che Shakira ha portato in giro per il mondo, arrivando tra l’altro a giugno dello stesso anno al Mediolanum Forum di Assago (MI). Inoltre, l’”El Dorado World Tour” ha registrato circa un milione di spettatori.

Questa è la tracklist di “SHAKIRA IN CONCERT: EL DORADO WORLD TOUR LIVE”:

  1. Estoy Aquí/Dónde Estás Corazón Medley (El Dorado World Tour Live)
  2. She Wolf (El Dorado World Tour Live)
  3. Si Te Vas (El Dorado World Tour Live)
  4. Nada (El Dorado World Tour Live)
  5. Perro Fiel/El Perdón Medley (El Dorado World Tour Live)
  6. Underneath Your Clothes (El Dorado World Tour Live)
  7. Me Enamoré (El Dorado World Tour Live)
  8. Inevitable (El Dorado World Tour Live)
  9. Chantaje (El Dorado World Tour Live)
  10. Whenever, Wherever (El Dorado World Tour Live)
  11. Tú (El Dorado World Tour Live)
  12. Amarillo (El Dorado World Tour Live)
  13. La Tortura (El Dorado World Tour Live)
  14. Antologia (El Dorado World Tour Live)
  15. Can’t Remember to Forget You (El Dorado World Tour Live)
  16. Loca/Rabiosa Medley (El Dorado World Tour Live)
  17. La La La (Brasil 2014)/Waka Waka (This Time for Africa) Medley (El Dorado World Tour Live)
  18. Toneladas (El Dorado World Tour Live)
  19. Hips Don’t Lie (El Dorado World Tour Live)

Shakira è una cantautrice colombiana di fama mondiale che ha venduto più di 75 milioni di copie in tutto il mondo e che durante la sua carriera ha vinto 3 Grammy Awards e 11 Latin Grammy Awards, oltre a numerosi World Music Awards, American Music Awards e Billboard Music Awards. È l’unica artista sudamericana ad aver raggiunto la prima posizione in classifica negli Stati Uniti, e ad aver avuto 4 singoli nella top 20 dei brani più venduti degli ultimi 10 anni, oltre ad essere una delle 5 artiste più viste su YouTube di tutti i tempi. L’ultimo album “El Dorado” è arrivato alla numero 1 su iTunes in 37 Paesi, e ha vinto il Best Pop Vocal Album ai Latin Grammy Awards del 2017 e il Best Latin Pop Album ai Grammy Awards del 2018. Con oltre un miliardo di stream, è una delle artiste femminili con il maggior numero di streaming di tutti i tempi. A novembre 2018 ha concluso con grandissimo successo il suo “El Dorado World Tour”. Al momento sta registrando il nuovo album e il 2 febbraio si esibirà alla 54a edizione del Super Bowl all’Hard Rock Stadium di Miami.

Redazione

CS_”Il Collegio” Dalle lezione di audiovisivi, all’integrazione razziale, al pacifismo di John Lennon


(none)
Sarà ricca di imprevisti e di sorprese la quarta puntata de “Il Collegio”, in onda martedì 12 novembre alle ore 21.20 su Rai2.
Una lezione di audiovisivi sull’uso di una telecamera VHS – tecnologia diffusa negli anni ’80 – sarà l’occasione per un’uscita al parco zoologico e la realizzazione di un reportage.
Non mancheranno i temi importanti: nelle lezioni di Inglese si parlerà di integrazione razziale partendo da”bony and Ivory” di Paul McCartney e Stevie Wonder; nell’ora di musica, cantare “Imagine” di John Lennon porterà aria di pacifismo, mentre in classe si discuterà anche di femminismo.
Ma le sorprese per i venti collegiali non finiscono qui: un professore, infatti, si assenterà e, al suo posto, arriverà una supplente. Inoltre, verrà annunciata la “Giornata dello Studente” e, per la prima volta, il collegio sarà visitato da un Ispettore Scolastico.  Cosa comporterà l’ispezione per l’istituto e per gli studenti?
Il Collegio Convitto di Celana di Caprino Bergamasco, in provincia di Bergamo, dove anche quest’anno il programma è ambientato è una struttura, nata nel 1579 per volontà di San Carlo Borromeo. Funzionava come collegio maschile e femminile e come istituto scolastico per i semi-convittori e per gli studenti esterni. Erano presenti circa 1.000 studenti di cui 700 vivevano all’interno. Tra gli studenti più noti ci fu anche Papa Roncalli.

CS_Su Italia 1 nuovo appuntamento con “Le Iene Show” Tra i servizi della puntata: la telefonata esclusiva con Chico Forti, l’intervista doppia ad Andrea Bocelli e a suo figlio Matteo e lo scherzo al pugile Clemente Russo.


Martedì 12 novembre, su Italia1 in prima serata nuovo appuntamento con “Le Iene Show”. Conducono Alessia Marcuzzi Nicola Savino con la Gialappa’s Band.

Tra i servizi della puntata:

un nuovo servizio di Gaston Zama sul caso Enrico, detto “Chico”, Forti, l’uomo che nel 2000 è stato condannato negli Stati Uniti all’ergastolo per omicidio. Il velista e imprenditore televisivo trentino, che sta attualmente scontando la sua pena in un carcere della Florida, si è sempre dichiarato innocente e vittima di un errore giudiziario. Nel servizio l’intervista telefonica in esclusiva in cui Chico ripercorrerà tutti i movimenti che hanno portato alla sua incarcerazione a vita.

Il tenore più famoso al mondo Andrea Bocelli e suo figlio Matteo sono i protagonisti dell’intervista doppia.

Grazie alla complicità della moglie, il pugile Clemente Russo è vittima dello scherzo di domani.

Il programma può essere seguito in streaming, anche all’estero, su www.iene.it.

Redazione

CS_RAI 1 12 NOV 2019, 21:25 “Enrico Piaggio. Un sogno italiano” Un film tv in onda in prima visione martedì 12 novembre


(none)
La storia di un imprenditore, Enrico Piaggio che con coraggio e determinazione riesce a vincere la sua sfida professionale e umana contro la crisi economica del secondo dopo guerra. Per affrontare le enormi difficoltà attraversate dalla sua azienda di aeroplani e salvare dal lastrico i tanti operai che vi lavorano Piaggio comprende la necessità di trasformare la produzione e di immettere sul mercato un mezzo di trasporto innovativo, agile e soprattutto alla portata di tutte le tasche. Un’impresa immensa, resa possibile dall’incontro con un’altra genialità, quella di Corradino D’Ascanio che con la sua abilità progettistica e rivoluzionaria visione creativa sintetizza in uno scooter – la Vespa – un vero “miracolo italiano”. Un progetto ambizioso, ma molto difficile da realizzare. Ad osteggiarlo il banchiere Rocchi-Battaglia che per impossessarsi della fabbrica di Piaggio non si farà scrupoli a colpire basso, prendendo di mira famiglia e affetti del suo avversario. Ma la storia non racconta solo il mondo in fermento della fabbrica Piaggio, ma anche i sentimenti, gli amori e le amicizie che hanno legato tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile la realizzazione di quel grandioso progetto. Enrico ha anche un’altra fondamentale intuizione, quella di affidare al cinema il compito di trasformare quel piccolo mezzo di trasporto in un immortale sogno di libertà e troverà in Suso, la sua fidata segretaria, la persona giusta per rendere indelebile il marchio Piaggio.
“Enrico Piaggio. Un sogno italiano”, è una coproduzione Rai Fiction – Moviheart, per la regia di Umberto Marino. Con Alessio Boni nei panni di Enrico Piaggio, Enrica Pintore in quelli della moglie Paola, Beatrice Grannò nelle vesti di Suso e con Francesco Pannofino nel ruolo di Rocchi-Battaglia e con la partecipazione  straordinaria di Violante Placido nel ruolo di Livia Rivelli. Il soggetto è di Roberto Jannone e Francesco Massaro che firmano anche la sceneggiatura insieme a Franco Bernini.
Redazione