Day: novembre 27, 2019

CS_#RAI1 prima serata:”Se Dio vuole” Commedia esilarante con Marco Giallini e Alessandro Gassmann


(none)
Commedia italiana mercoledì 27 novembre alle 21.25 su Rai1 con il film “Se Dio vuole”, interpretato da Marco Giallini, Alessandro Gassmann, Laura Morante, Ilaria Spada, Edoardo Pesce, per la regia di Edoardo Falcone.
Tommaso è uno stimato cardiochirurgo inaridito dagli anni e dalla carriera. Il suo lungo matrimonio con Carla, una donna un tempo piena di ideali, è ormai sfiorito. La coppia ha due figli: Bianca e Andrea. Contro la volontà paterna, Bianca, superficiale e priva di interessi, ha sposato Gianni, un agente immobiliare. Andrea, invece, è un brillante studente di medicina, pronto a seguire le orme paterne. Tuttavia ultimamente appare cambiato, al punto che l’intera famiglia si è convinta della sua omosessualità. Ma mentre il capofamiglia si prepara a sfoggiare la sua apertura mentale, mostrando piena accettazione della diversità del figlio, Andrea spiazza tutti dichiarando di voler diventare prete…
Redazione

CS_62° Zecchino d’Oro Il festival delle canzoni per bambini condotto da Carlo Conti e Antonella Clerici. In anteprima su RaiPlay


(none)
L’appuntamento annuale con il festival per bambini più amato d’Italia sta per tornare. La 62° edizione dello Zecchino d’Oro sarà in onda per tre appuntamenti pomeridiani condotti da Antonella Clerici, il 4, 5 e 6 dicembre su Rai1 in diretta dagli studi televisivi dell’Antoniano di Bologna. La finale di sabato 7 dicembre, invece, sarà proposta da Rai1 in prima serata, in diretta dall’Arena di Casalecchio di Reno (Bologna), con la conduzione di Carlo Conti e Antonella Clerici, un’assoluta novità per il piccolo schermo, con la direzione musicale del Maestro Peppe Vessicchio, il Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni e la regia di Maurizio Pagnussat.
12 le canzoni inedite in gara – con le quali il repertorio sale a 776 brani – i cui temi vanno dagli animali ai sogni, dalla grammatica alle piccole grandi difficoltà di ogni giorno; 22 gli autori di testi e musiche scelti da una giuria mista di interni dell’Antoniano, Rai e personalità del mondo del giornalismo, della musica e dello spettacolo, tra cui il Maestro Peppe Vessicchio, Io scrittore e cantautore Gio Evan e la youtuber e influencer LaSabriGamer; 16 i piccoli interpreti, con i quali sale a 1034 il numero di bambine e bambini che hanno partecipato alla manifestazione canora dalla prima edizione ad oggi; 11 le regioni d’Italia rappresentate dai solisti scelti tra oltre 5000 bimbi durante lo “Zecchino d’Oro Casting Tour”, che da febbraio ad agosto ha toccato ben 30 città italiane; 65 i bambini del Coro dell’Antoniano, diretto da Sabrina Simoni, che canteranno insieme ai solisti.
Tante le novità nelle puntate pomeridiane.
Prima fra tutte, la conduzione di Antonella Clerici, una superconduttrice che porterà all’Antoniano tutta la sua proverbiale vivacità e la sua esuberante dolcezza di mamma.
Una giuria di ospiti eccezionali affiancherà la tradizionale giuria di bambini tra gli 8 e i 12 anni, con il compito di scegliere, tra quelle in gara, la canzone vincitrice di questa edizione. Una cucina sarà sempre aperta per suggerire la merenda del giorno ai piccoli telespettatori e alle loro mamme.
Torna il Quizzecchino, un piccolo quiz per vagliare la preparazione degli ospiti sulla storia dello Zecchino d’Oro, ma anche un’occasione per rivedere alcuni frammenti delle passate edizioni che sono rimaste nel cuore di molte generazioni di ascoltatori.
Ospiti in trasmissione anche Lampo, Milady, Pilou e Polpetta, ovvero i Buffycats, i quattro protagonisti della serie animata dal titolo 44 Gatti, prodotta dalla Rainbow in collaborazione con Antoniano Bologna e Rai Ragazzi e in onda su Rai Yoyo.
Il 4 dicembre inizia la gara con l’ascolto di sei canzoni. Il 5 dicembre la gara prosegue con l’ascolto delle altre sei. Il 6 dicembre vengono riascoltate le 12 canzoni in gara, in una versione ridotta.
Il 7 dicembre sarà, invece, il giorno della grande finale in prima serata, condotta da una coppia davvero inedita per il piccolo schermo, Carlo Conti e Antonella Clerici che riporteranno in tv tutte le canzoni in gara, cantate dal vivo dinanzi a un pubblico degno delle grandi occasioni.
Ancora una volta, accanto alla giuria dei bambini a votare le canzoni in gara sarà una fantastica ed eterogenea giuria di ospiti, da Giovanni Allevi a Luciana Littizzetto, da Ficarra e Picone a Laura Chiatti, Claudia Gerini, Benji e Fede, Alberto Urso.
Il 62° Zecchino d’Oro promuove la campagna “Operazione Pane”, attiva dal 17 novembre al 14 dicembre 2019, finalizzata al sostegno di 15 mense francescane per garantire 150 mila pasti da gennaio a dicembre 2020, pari a un terzo dei pasti complessivamente erogati in un anno dalla rete di mense che accoglie e aiuta persone e famiglie in condizioni di grave disagio e avvia per loro percorsi di inserimento sociale, sanitario e lavorativo. Attraverso una donazione sarà possibile sostenere le Mense Francescane, donando un pasto a chi non ha da mangiare. L’Antoniano sosterrà anche una realtà francescana che opera ad Aleppo, in Siria, per garantire pasti, ascolto e aiuto alle famiglie che hanno subito il trauma della guerra e che adesso non hanno più nulla.
Per offrire un contributo, basta un sms o una telefonata da rete fissa al numero solidale 45588.
Lo Zecchino d’Oro è sottotitolato per i non udenti alla pagina 777 di Televideo.
Lo Zecchino d’Oro esce dalla Tv e arriva sul web: sul sito www.zecchinodoro.rai.it, dedicato alla 62° edizione e visibile su tutti i device, il pubblico di internet è chiamato ad esprimersi sulla propria canzone preferita. In trasmissione sarà annunciato il brano che raccoglierà il maggior numero di preferenze online.
La trasmissione potrà essere commentata anche attraverso gli hashtag #Zecchino62 e #Zecchinodoro.
La 62° edizione dello Zecchino d’oro sarà disponibile anche su RaiPlay con una pagina dedicata per navigare nella rinnovata piattaforma digitale della Rai fra le canzoni di ieri e di oggi. Su RaiPlay l’utente potrà guardare in diretta e on-demand la trasmissione che andrà in onda su Rai1 dal 4 al 7 dicembre e avrà anche la possibilità di rivedere – già durante lo spettacolo – i video delle esibizioni dei piccoli cantanti e degli ospiti.
Redazione

CS_Ginevra Nervi firma le canzoni originali della fiction Mediaset “Il Processo” di Stefano Lodovichi – dal 29 novembre in onda su Canale 5 –


unnamed (52)

 

Ginevra Nervi, cantautrice e compositrice di musica elettronica, firma le canzoni originali dell’attesa fiction Il Processo che andrà in onda dal 29 novembre su Canale 5 con la regia di Stefano Lodovichi ed interpretato da Vittoria Puccini e Francesco Scianna.

La colonna sonora firmata da Giorgio Giampà e il concept costruito insieme al regista hanno permesso all’artista di addentrarsi nel loro immaginario sentendosi affine alle sonorità e ai timbri da loro scelti. Ha potuto, così, creare delle tessiture molto dense, cercando di evocare atmosfere distanti, suoni che arrivassero da un ricordo, come se emergessero da un mondo sommerso.

La Nervi ha fatto un ampio uso della sua voce in questo lavoro, sia come strumento principale che secondario. Grazie all’ uso di distorsoripitch shifter ed utilizzando samplesloops vocali e armonizzazioni per creare pattern ritmici e pads, l’artista è riuscita a dare ruoli diversi alla sua voce e a manipolarla.

NOTE DELL’AUTRICE:
“Un aspetto che mi ha particolarmente affascinata era il contrasto molto forte che emergeva dalla narrazione: due donne diverse tra loro e molto profonde, ciascuna con diversi segreti e pronte a tutto per fare in modo che restassero tali. Mi riferisco alle due protagoniste, Elena Guerra (interpretata da Vittoria Puccini) e Linda Monaco (interpretata da Camilla Filippi). A partire da questa dicotomia tra due femminilità così diverse tra loro ma in qualche modo anche così vicine, ho cercato di mantenere sia colori più ‘dark’, enigmatici, aggiungendo synth molto scuri, percussioni riverberate, che timbri più eterei, intimi e dolci. In questo caso, l’uso della voce come molteplice strumento è stato predominante”.

BIOGRAFIA
Ginevra è una cantautrice e compositrice di musica elettronica nata a Genova. Le sue radici musicali affondano nella New Wave e nel Synth Pop, con profonde influenze dall’elettronica nord europea. Nel 2014 la prima collaborazione nel mondo delle serie tv, con la sigla della serie Il Commissario Rex diretta dai Manetti Bros. Negli anni seguenti alcuni dei suoi brani compaiono su altre serie tv come L’ispettore Coliadro (2016) e nel film The Start Up di Alessandro D’Alatri (2017).
Oggi le sue collaborazioni come autrice di brani originali compaiono sulla serie Il Processo di Stefano Lodovichi (2019) e la seconda stagione de Il Cacciatore di Davide Marengo (2019).
Ginevra ha firmato la colonna sonora del film L’ultimo Piano prodotto dalla scuola di cinema Gian Maria Volontè e ha iniziato una prima collaborazione sul fronte internazionale firmando la colonna sonora del cortometraggio messicano Lactea di Lea Soler (2019).

Redazione

CS_MARCO MASINI: al tour nei principali teatri si aggiungono una nuova data a LECCE e una seconda data a FIRENZE!


NEL 2020 FESTEGGIA I 30 ANNI DI CARRIERA

MARCO MASINI

Masini_Locandina_b

AL TOUR NEI PRINCIPALI TEATRI

si aggiungono una NUOVA DATA a LECCE

e una SECONDA DATA a FIRENZE

Dopo l’annuncio del tour nei principali teatri italiani ed europei di MARCO MASINI, che nel 2020 celebra 30 anni di carriera artistica e torna a riabbracciare il suo pubblico dal vivo, si aggiungono ora una nuova data a Lecce (22 maggio – Teatro Politeama Greco) e una seconda data a Firenze (16 maggio – Teatro Verdi).

 

Queste le date ad oggi confermate del tour:

3 aprile – MONS – Théâtre Royal de Mons

4 aprile – LIEGI – Forum de Liège

15 aprile – ZURIGO – Kaufleuten Club

16 aprile – MILANO – Teatro degli Arcimboldi

18 aprile – ANCONA – Teatro delle Muse

25 aprile – BRESCIA – Dis Play

30 aprile – BOLOGNA – EuropAuditorium

2 maggio – ROMA – Auditorium Parco della Musica

9 maggio – TORINO – Teatro Colosseo

12 maggio – VENEZIA – Teatro Goldoni

15 maggio – FIRENZE – Teatro Verdi

16 maggio – FIRENZE – Teatro Verdi (NUOVA DATA)

18 maggio – PARMA – Teatro Regio

22 maggio – LECCE – Teatro Politeama Greco (NUOVA DATA)

I biglietti per le nuove date saranno disponibili in prevendita per gli iscritti al Fan Club a partire dalle ore 11.00 di domani, mercoledì 27 novembre. Dalle ore 11.00 di giovedì 28 novembre, i biglietti saranno disponibili su TicketOne.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it).

Il tour è prodotto da Concerto Music in collaborazione con Friends & Partners.

Il 2020 si preannuncia un anno ricco di festeggiamenti per MARCO MASINI. Il prossimo anno sarà infatti caratterizzato da un disco, in uscita in primavera, e da un importante tour da aprile 2020.

Nel 1990 usciva nei negozi “Marco Masini”, l’omonimo primo album dell’artista toscano che nel corso degli anni ha pubblicato undici album in studio rimasti nel cuore degli italiani. Indimenticabili anche singoli come “T’innamorerai”, “Bella Stronza”, “Ci vorrebbe il mare”, “L’uomo volante”, “Raccontami di te” o, ancora, “Spostato di un secondo”, brano con cui ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2017.

Redazione