Day: novembre 13, 2019

CS_RAIPLAY 13 NOV 2019, 20:35 In attesa dell’esordio di “Viva RaiPlay! di stasera, Fiorello a sorpresa parte con “Viva Asiago10!” La prima puntata è già disponibile sulla piattaforma on demand e stasera finalmente arriva Viva RaiPlay!


(none)
Mancano poche ore all’esordio di “Viva RaiPlay!”: stasera ore 20,35 solo su RaiPlay in esclusiva assoluta, ma Rosario Fiorello ha già stupito tutti pochi minuti fa con una sorpresa assoluta, senza annuncio, senza preavviso: è tornato tra il pubblico con una striscia intitolata “Viva Asiago10!”, anche questa in esclusiva solo su RaiPlay. Il contenuto è disponibile da ora on demand ed è stato realizzato nell’“acquario” posizionato su via Asiago, da dove  lo showman commenta le notizie della giornata, coinvolge i passanti, telefona a sorpresa a personaggi noti e anticipa ospiti e temi della trasmissione della sera.
Alla prima puntata (saranno realizzate ogni mattina il mercoledì, giovedì e venerdì come anteprima dello show della sera), già disponibile su RaiPlay, hanno partecipato GABRIELE MUCCINO, PAOLA CORTELLESI, FABRIZIO BIGGIO, MAURO CASCIARI.
L’appuntamento con Viva RaiPlay! è stasera alle 20,35 sulla rinnovata piattaforma digitale Rai, in esclusiva, con il varietà di 50 minuti. Nella prima puntata ci saranno BIAGIO ANTONACCI, che finalmente arriverà in studio, in anteprima esclusiva con il nuovo singolo, PAOLA CORTELLESI e i “MEDUZA”, il trio italiano dei record della musica house.

LINK: https://www.raiplay.it/programmi/vivaasiago10

Redazione

CS_ Angelo Branduardi – 16 novembre al via il tour “Il cammino dell’anima”


 

IL CAMMINO DELL’ANIMA

Angelo Branduardi

Tour 2020

“Meraviglioso e di grandi suggestioni”

manifesto branduardi tour2019 pic.jpg

In sole poche settimane dalla sua pubblicazione avvenuta lo scorso 4 ottobre, la critica è unanime nell’apprezzare la più recente opera di Angelo Branduardi.

Ora “Il Cammino dell’Anima” verrà eseguito interamente dal vivo in un tour che toccherà le principali città italiane

16 Novembre 2019           Legnano (VA)                                Teatro Galleria

29 Novembre 2019           Belluno                                             Teatro Comunale

06 Dicembre 2019            Montecatini Terme (PT)              Teatro Verdi

13 Dicembre 2019            Brescia                                              Gran Teatro Morato

18 Dicembre 2019            Acqui Terme (AL)                          Teatro Ariston

20 Febbraio 2020              Bergamo                                         Teatro Creberg

24 Febbraio 2020              Milano                                              Teatro Dal Verme

26 Febbraio 2020              Torino                                               Teatro Colosseo

29 Febbraio 2020              Padova                                           Gran Teatro Geox

06 Marzo 2020                    Napoli                                              Teatro Politeama

27 Marzo 2020                    Bologna                                           Teatro Celebrazioni

04 Aprile 2020                     Varese                                              Teatro Openjobmetis

08 Maggio 2020                 Sanremo (IM)                                 Teatro Ariston

(il calendario è in aggiornamento)

 

Il concerto, della durata di due ore circa, è idealmente diviso in due parti.

La prima parte, introdotta da Angelo Branduardi che è solo sul palco davanti ad un impalpabile velo bianco, è dedicata a “Il Cammino dell’Anima”, che riprende alcuni temi dell’opera visionaria di Hildegard von Bingen, monaca, reclusa secondo la regola di San Benedetto, fin dall’età di otto anni e poi badessa di Bingen.

Hildegard fu mistica e poeta, musicista, filologa ed erborista, era e rimane ammirata per avere esplorato senza paura il posto dell’anima nel Cosmo e per avergli dato voce con la sua visione musicale unica.

Hildegard definì “Sinfonia” il ciclo lirico delle sue opere, per lei l’anima è “sinfonica” e trova la sua espressione nell’accordo segreto di anima e corpo nell’atto musicale, nell’armonia prodotta dal suono degli strumenti e dalla voce umana, nell’armonia celeste e nell’accordo misterioso che viene dal profondo dell’anima.

Questo e molto altro racconterà Angelo per predisporre all’ascolto della lunga suite.

Numerosi e visibili sono gli strumenti utilizzati da Angelo e dai suoi musicisti: Fabio Valdemarin (tastiere, chitarra, cori); Antonello D’Urso (chitarre, cori); Stefano Olivato (basso elettrico, contrabbasso elettrico, chitarra, armonica, cori,) Davide Ragazzoni (batteria e percussioni).

Nella seconda parte Angelo Branduardi, in totale solitudine, sempre davanti al velo bianco, propone brani a lui cari come “Tango” (da Pane e Rose, 1988) e “Momo’s Lied” (1986), colonna sonora dell’omonimo film tratto dal romanzo di Michael Ende.

Aperto di nuovo il velo bianco, Angelo Branduardi e i musicisti continuano il cammino spirituale con l’esecuzione di alcune canzoni tratte da “L’infinitamente piccolo”, album del 2000 realizzato sulle scritture di San Francesco d’Assisi.

In chiusura non possono mancare i successi storici entrati nella memoria collettiva e nel cuore come, tra gli altri, “Cogli la prima mela” e “Alla fiera dell’est”.

L’impianto scenico è essenziale ed efficace. Tagli di luce teatrali e un tetto di lampadine dai toni caldi di luce. Nessun orpello tecnologico.

Solo luce, nuvole bianche di fumo che fanno da discreto contorno alla musica di Angelo Branduardi.

Redazione

CS_RAI 2 13 NOV 2019, 21:20 “Volevo fare la rockstar” Inaspettate sorprese per la famiglia Mazzuccato


(none)
Nuovo doppio episodio della nuova serie “Volevo fare la rockstar”, in onda su Rai2 mercoledì 13 novembre alle 21.20, con Giuseppe Battiston, Valentina Bellè, Angela Finocchiaro ed  Emanuela Grimalda. Cesare, il bellissimo professore di educazione fisica, piomba nella vita di madre e figlia e questo scontro-incontro porterà inaspettate sorprese per la famiglia Mazzuccato. E mentre Eros persevera nel piano di conquista di Martina, Emma si introduce di nascosto nella villa di Nice e le due si incontrano.
Nel secondo episodio la famiglia Mazzuccato non può mai stare tranquilla: una agenzia immobiliare sembra aver legittimamente comprato la loro casa, ma Olivia farà di tutto per proteggere la sua tana. Nel frattempo, le gemelle passano l’intera giornata con Francesco, che capiscono essere tanto grosso quanto buono. Eros invece continua a combinare i suoi soliti casini sentimentali…
Redazione

CS_Karel Music Expo, festival delle culture resistenti. Dal 21 al 23 novembre a Cagliari la 13^ edizione


Karel Music Expo

Dal 21 al 23 novembre a Cagliari la tredicesima edizione del Karel Music Expo all’EXMA in via San Lucifero. Tra i protagonisti del festival i C’mon Tigre,  Julie’s Haircut, The Winstons, The Ranch e Alpine Dweller. Musica ma anche installazioni d’arte, cortometraggi, incontri e varie iniziative collaterali.
Edizione numero tredici per il Karel Music Expo, il festival delle culture resistenti ideato e organizzato a Cagliari dalla cooperativa Vox Day. L‘appuntamento è da giovedì 21 a sabato 23 all’EXMA, il Centro Comunale d’Arte e Cultura in via San Lucifero, dove la manifestazione farà base per la prima volta nella sua storia.
Il Karel Music Expo è un format multidisciplinare che promuove tutte le forme espressive estranee ai meccanismi della grande distribuzione; una vetrina di livello europeo all’insegna della musica, soprattutto, che quest’anno ospita quindici diverse proposte della scena nazionale e internazionale, spaziando come sempre tra i generi e gli stili. In arrivo dalla Penisola i C’mon TigreLa Luna, i Julie’s Haircut e The Winstonsda Malta The Ranchdall’Austria gli Alpine Dweller, dal Regno Unito la scozzese Emme Woods, l’inglese Joey Collins e il gallese Matthew Frederick. E ci sarà spazio, naturalmente, anche per le proposte targate Sardegna, con La Città di Notte, Luigi Frassetto Quartet, La Pioggia e il duo Nunc.
Tanta musica, ma non solo: il cartellone propone infatti anche installazioni d’arte di Daniele Spanò e del giapponese Makoto, le performance e un’esposizione di lavori di Rugiada Cadoni, una rassegna di cortometraggi, un incontro-dibattito di astronomia culturale con Agostino Piano, uno spettacolo formativo sulle dipendenze dalle nuove tecnologie, più varie altre iniziative collaterali.
Tanti appuntamenti, dunque, e un titolo, “Generazioni“, a caratterizzare, come sempre, anche questa edizione del Karel Music Expo; un titolo che rimanda al prossimo epilogo del decennio in corso, come suggerisce il direttore artistico Davide Catinari nelle sue note di presentazione: “Ogni decade giunge alla sua conclusione attraverso una rappresentazione che ne traccia la memoria, così che ogni epoca possa essere ricordata in accordo con tutto quello che ha prodotto e ogni generazione per ciò che ha espresso. (…) Ma la percezione dell’alternarsi di diverse generazioni, soprattutto durante il secolo appena trascorso, ha reso memorabili diversi passaggi di consegne, come quello tra le due guerre mondiali o la rivoluzione culturale, e giovanile, che dalla fine degli anni ’60 in poi ha contribuito a creare un immaginario immenso, denso di simboli, volti, oggetti, suoni, mode e modalità che hanno segnato gli ultimi cinquant’anni della storia di questo pianeta, trasformando per sempre l’idea stessa della nostra vita”.
Redazione