Day: novembre 22, 2019

CS_TERESA DE SIO: “Puro desiderio” è il nuovo poetico brano autobiografico che segna una svolta assoluta nel percorso dell’artista partenopea


TERESA DE SIO

 “PURO DESIDERIO”

 

LA CANTAUTRICE PRESENTA IL SECONDO SINGOLO ESTRATTO DALL’OMONIMO DISCO PUBBLICATO A MAGGIO 2019

Il poetico brano autobiografico fa parte di un progetto che segna una svolta assoluta – per scrittura, sonorità e collaborazioni – all’interno del percorso professionale dell’artista partenopea.

Il singolo “Puro desiderio” racconta di una donna che, avendo perso ogni punto di riferimento, si sente come una bambina: «L’abbandono in amore riporta sempre a uno stato infantile, alla paura di perdere l’amore dei genitori che sono tutto il nostro cielo quando siamo piccoli. E nonostante questa condizione produca soltanto mancanza di sete, di fame, di fantasia, resta però intatto il potere del desiderio. Forse la più autobiografica delle canzoni del disco». Teresa De Sio.

 

Il brano sarà accompagnato dal video di animazione realizzato da Michele Bernardi (distribuito su tutti i canali digitali), mentre le illustrazioni di copertina del disco sono di Grazia la Padula.

Il 03 maggio 2019 è stato pubblicato “Puro Desiderio”, l’album che ha segnato il passaggio in una nuova era della creatività di Teresa De Sio.

A due anni dall’uscita del lavoro devozionale “Teresa canta Pino” dedicato all’amico Pino Daniele, dopo una intensa ricerca e divulgazione sulla musica folk (testimoniata da dischi e docufilm tra cui Craj premiato al Festival del Cinema di Venezia, dopo i fortunatissimi romanzi “Metti il diavolo a Ballare” e “L’Attentissima”), la cantautrice con questo disco, svela al pubblico un suo mondo musicale e poetico intimo, rimasto a lungo privato.

 

«Ho aperto una nuova, per me inedita, riflessione su me stessa, sui sentimenti, su profondità dentro cui fino ad oggi non avevo voluto guardare…». Teresa De Sio.

Un disco che scava, parla di sentimento e suona contemporaneo. Un suono elettro/acustico potentissimo e innovativo, realizzato col giovane, produttore, compositore e arrangiatore Francesco Santalucia. Un mix di suoni acustici che a tratti sembrano diventare elettronici, dove le splendide orchestrazioni si fondono con percussioni, strumenti etnici, chitarre e steel, in cui il suono profondo e caldo delle registrazioni analogiche spazia in universi musicali diversi dal rock al pop d’autore diventando quasi lisergico e progressive, senza mai tradire la scrittura diretta ed evocativa di testi intimi e profondi.

Dieci tracce che ci appartengono nel profondo, dieci storie in cui, di quando in quando, entra la lingua napoletana, ad eccezione del brano “Quante nuvole” interamente in napoletano, che cattura per la contemporaneità nell’uso della lingua.

Ancora una volta Teresa De Sio riesce a sorprendere per la capacità di ricerca, per la voglia di libertà e la capacità di innovare e attraversare mondi musicali solo apparentemente lontani ed unirli in modo semplice, come più volte ha già saputo fare nella sua carriera.

L’album è impreziosito dal featuring di Ghemon nel brano “In un soffio di vento”, testimonianza di un’amicizia nata su un palco e che svela una comune sensibilità artistica e umana.

Redazione

Etichetta: G-RO dischi

Radio date: 22 novembre 2019

Pubblicazione disco: 3 maggio 2019

 

 

 

 

CS_”Disonora il padre” Doppio appuntamento per raccontare una rivoluzione tutta femminile


(none)

Doppio appuntamento con il programma “Disonora il padre”, venerdì 22 e lunedì 25 novembre alle 23.15 su Rai3. Continua il racconto inedito di una rivoluzione tutta femminile. Nello speciale, che si articolerà in due puntate,  si esploreranno gli equilibri più intimi della mafia calabrese che ancora oggi si nutre di vecchi codici e riti arcaici. Nel viaggio on the road tra storie, interviste e numerosi documenti inediti di una nuova generazione di ‘Ndrangheta si racconterà come vivono le donne in queste famiglie: picchiate, rinchiuse, minacciate o uccise dai propri padri per non essere state fedeli ai loro mariti. La spinta verso l’emancipazione parte dai social networks: chattano e si innamorano, trovando la forza di rivolgersi alla giustizia per uscire dalla spirale criminale.
Le donne che hanno alzato il capo stanno mettendo a rischio la solidità della ‘Ndrangheta, il cui perno sono proprio i legami di sangue che ruotano intorno al ruolo delle “femmine”, in quanto custodi di una cultura criminale in cui l’onore dei padri vale più delle loro stesse vite, siano esse madri, mogli o figlie.
Le storie di queste donne che “disonorano” i padri scegliendo lo Stato al posto della mafia sono un grido di dolore, ma ancor più di speranza in questo mese di novembre in cui ricorre il decennale della morte di Lea Garofalo e la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Redazione

CS_A “Quarto Grado” la sentenza della cassazione per Veronica Panarello e le indagini per la morte di Peppe Lucifora


 

Venerdì 22 novembre, alle ore 21.25, su Retequattro, nuovo appuntamento con “Quarto Grado”. In conduzione Gianluigi Nuzzi, con Alessandra Viero.
Il programma a cura di Siria Magri torna sulla morte di Lorys Stival, il bambino di 8 anni di Santa Croce Camerina (Ragusa), ucciso il 29 novembre 2014.
Per il delitto è stata condannata in secondo grado a 30 anni di reclusione la madre Veronica Panarello (la sentenza aveva confermato l’esito del processo di primo grado).
In giornata, con la decisione della Cassazione, è attesa l’ultima parola della Giustizia. La difesa della donna punta su due argomenti: il disturbo della personalità e il concorso di terzi.
Al centro della puntata anche il caso di Peppe Lucifora, il cuoco di Modica trovato senza vita nella propria casa, lo scorso 10 novembre. L’autopsia ha chiarito che l’uomo è stato ucciso ed è morto per asfissia, provocata meccanicamente. Ma le indagini, anche per il mancato ritrovamento dello smartphone del 57enne siciliano, risultano quanto mai complicate.
I RIS di Messina, nei prossimi giorni entreranno nell’appartamento dell’uomo, per cercare nuove tracce, scansionarne il tablet e conoscerne gli ultimi contatti.
Per segnalazioni, sempre attivi centralone e account Facebook e Messenger del programma.
• FACEBOOK e MESSENGER: https://www.facebook.com/quartogrado;
• QUARTOGRADERS:  #quartogrado, per commenti, opinioni, domande;
• INSTAGRAM: @quartogradotv, https://www.instagram.com/quartogradotv;
• MAIL: quartogrado@mediaset.it;
• CENTRALONE: 02/30309010.
Redazione

CS_Fiorello e VivaRaiPlay! visibili nei 4 Continenti


Lo show creato e concepito per il pubblico della Rete, “approda” in diretta sugli schermi di Rai Italia.

(none)
Dal Canada al Sudamerica, dall’Africa all’Asia e fino all’Australia Fiorello e la piattaforma web di RaiPlay diventano open per l’estero. Da ieri infatti VivaRaiPlay!, lo show creato e concepito per il pubblico della Rete, è  “approdato” in diretta sugli schermi di Rai Italia. Un modo per accorciare le distanze con tanti dei nostri concittadini che vivono nei 4 Continenti e per informarli della possibilità di poter “godere” delle gag dell’artista siciliano su Rai Play anche all’estero.
Rai Italia è il Canale Rai nato per gli Italiani all’estero che ha come “mission” la conoscenza della nostra cultura e dei nostri prodotti e che vede Rai Com impegnata nella distribuzione a livello internazionale (non in Europa). Sul Canale vengono trasmessi programmi autoprodotti e parte della programmazione di Rai1, Rai2, Rai3, Rai Sport e Rai News24.
Redazione

CS_”Tali e Quali” Una puntata speciale con i migliori imitatori “non professionisti”


(none)

Tale e Quale Show”, il varietà di punta di Rai1 condotto da Carlo Conti e prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy, chiude i battenti confermandosi leader indiscusso del prime-time del venerdì sera con numeri davvero importanti: in questa edizione il programma ha registrato quasi 1.500.000 di visualizzazioni dei contenuti su RaiPlay; ha registrato, complessivamente, oltre 1 milione di interazioni sui social (è stata la prima puntata del 13 settembre a generare più interazioni durante la diretta); ha registrato ascolti oltre il 22 di share, a cui si aggiunge l’ascolto medio di oltre l’1 per la replica su Rai Premium.

E per terminare alla grande questa nona edizione, “Tale e Quale Show”, nella sua decima e ultima puntata, in onda venerdì 22 novembre dalle 21.25 su Rai1, presenta “Tali e quali”, un inedito appuntamento che vedrà protagonisti i migliori imitatori “non professionisti”, scelti tra quelli che hanno inviato i loro video al sito o alla redazione del programma. Una puntata davvero speciale: spazio ad artisti bravissimi quanto sconosciuti, che vivranno l’emozione di calcare lo stesso palcoscenico dei “Big” che li hanno preceduti, di presentarsi davanti alla stessa giuria (Loretta Goggi, Giorgio Panariello e Vincenzo Salemme), arricchita per l’occasione da tre giudici di primissimo piano (Antonella Clerici, Gigi D’Alessio e Vanessa Incontrada), e di affrontare lo stesso meccanismo di voto, alla caccia del titolo e della targa-ricordo di “Tali e Quali – Campione 2019”.

Eccoli i 12 protagonisti che, è bene ricordare, canteranno dal vivo: il pittore Adona’ Mamo, nato a Siracusa, che farà rivivere il mito di Maria Callas; l’aiuto cuoco Alberto Pastorelli, nato a Venezia, nei panni di Riccardo Cocciante; lavora nel ristorante di famiglia anche Armando Cesarano, nato a Gragnano (Na), che imiterà Renato Zero; il militare Claudio Sacco, di Civitavecchia, se la vedrà con Marco Masini; lavora a Peschiera del Garda il barbiere Cristian Pighi, che avrà le sembianze di Francesco Renga; in cerca di occupazione il barese Fabio Cacace, che si immergerà nel sound dei Bee Gees; l’ex calciatore di serie A e oggi collaboratore di un’azienda familiare Leonardo Blanchard, nato a Grosseto, assumerà l’identità di Giuliano Sangiorgi; Letizia Olivieri, mamma a tempo pieno a Marina di Cerveteri, ricorderà Amy Winehouse; Rita Palange, ristoratrice a Firenze, si immedesimerà in Gianna Nannini; la studentessa Stella Grillo, nata a Rieti, si trasformerà in Barbra Streisand; la commessa in una pasticceria livornese Valentina Caturelli si scatenerà con Alexia; in cerca di occupazione anche Veronica Perseo, nata a Cagliari, che vestirà i panni di Lady Gaga.

Tutti proveranno l’ebbrezza di essere seguiti da un team di grandi professionisti: dai costumisti ai coreografi, dai truccatori ai parrucchieri, tutte personalità che hanno un ruolo fondamentale all’interno del varietà, così come i “vocal coach” Maria Grazia Fontana, Dada Loi, Matteo Becucci e “l’actor coach” Emanuela Aureli.

Gli arrangiamenti di “Tali e Quali” sono curati dal maestro Pinuccio Pirazzoli. “Tale e Quale Show” è su Facebook e Twitter con l’hashtag #taleequaleshow.

 

Redazione