Day: Maggio 9, 2020

[CS] L’ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO VINCE IL DAVID DI DONATELLO come “Miglior Musicista” per “Il Flauto Magico di Piazza Vittorio”


L’ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO vince la 65ª edizione dei David di Donatello come “Miglior Musicista” per il film “Il Flauto Magico di Piazza Vittorio”

Il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=VYcoDSH7vUA

L’Orchestra di Piazza Vittorio, l’ensemble di musicisti che racchiude tutto il mondo, vince la 65esima edizione dei David di Donatello 2020 come “Miglior Musicista” per “Il Flauto Magico di Piazza Vittorio”, una travolgente riscrittura dell’opera di Mozart, primo film musicale multietnico della storia del cinema.

E’ un momento bellissimo e di grande soddisfazione – afferma l’orchestra – siamo contentissimi di aver vinto questo premio così importante per un progetto nato dal basso come quello del Flauto Magico, tanto ambizioso ma anche tanto complicato. Non avremmo mai pensato di vincere davanti a dei mostri sacri come Thom Yorke e Nicola Piovani e sentiamo che è un premio a tutta la storia dell’Orchestra di Piazza Vittorio, a tutti i musicisti stranieri e italiani che ne hanno fatto parte. E’ curioso che in questo momento storico venga premiata una moltitudine, che in un periodo in cui si ha grande paura delle aggregazioni vinca questo premio l’emblema di quello che è una moltitudine di persone felici assieme che fanno un percorso di grande sacrificio e amore. Dedichiamo questo premio a tutti i musicisti che in questo momento soffrono guardando il calendario e non sapendo quando potranno tornare su un palcoscenico a raccontare le proprie emozioni. Ringraziamo tutti i musicisti dell’orchestra, l’Accademia del Cinema Italiano, la Paco cinematografica, Gianfranco Cabiddu, la produzione e tutte le maestranze, ma soprattutto il nostro pubblico che è venuto fin dal primo momento a guardare lo spettacolo teatrale del Flauto Magico da quando è andato in scena, con la produzione del Romaeuropa Festival e de Les Nuits de Fourvière, più di dieci anni fa”.

Diretto da Mario Tronco e Gianfranco Cabiddu, prodotto da Isabella Cocuzza e Arturo Paglia e interpretato dagli stessi musicisti dell’Orchestra accanto a Petra Magoni, Violetta Zironi e Fabrizio Bentivoglio, “Il Flauto Magico di Piazza Vittorio” è una favola visionaria e ultrapop, ambientata in una Piazza Vittorio che si anima come per magia durante la notte. I giardini della piazza, dopo l’orario di chiusura, dal tramonto fino all’alba, diventano il luogo dove tutto può accadere e dove tutto effettivamente accade. I suoi abitanti si trasformano in principi, maghi, regine e sacerdoti in un caleidoscopio di suoni, colori e lingue diverse. Così come la musica, il film è un percorso libero, denso di riferimenti a generi e stili diversi che si sposano, fino alla rivisitazione, con le tecniche del teatro barocco e lirico europeo, con le sue macchine teatrali e i suoi trucchi artigianali, fondali dipinti e arredi poveri di cartapesta, armonizzati visivamente con l’aiuto delle moderne tecniche cinematografiche.

In questi ultimi tempi caratterizzati da narrazioni fuorvianti, il messaggio di integrazione, convivenza e scambio culturale, che da sempre caratterizza tutta la produzione artistica dell’OPV, trova nella favola del “Flauto Magico di Piazza Vittorio” una sintesi chiara e immediata, che rende evidente il reciproco arricchimento umano e artistico di cui sono portatrici culture e tradizioni diverse, capaci, nell’incontro, di integrarsi attraverso lo scambio sia musicale che umano. Un messaggio oggi più che mai necessario e universale.

Nata nel 2002 sulla spinta di artisti, intellettuali e operatori culturali con la volontà di valorizzare l’omonima Piazza dell’Esquilino di Roma, per antonomasia il rione multietnico della città, l’Orchestra di Piazza Vittorio ideata e creata da Agostino Ferrente e Mario Tronco, ha accolto dalla sua nascita oltre 100 musicisti provenienti da ogni parte del mondo e da ambiti musicali differenti, la maggior parte dei quali ha trovato proprio nell’Orchestra un’occasione di riscatto e ha acquisito la cittadinanza italiana. 

L’OPV tra le sue ultime produzioni vanta una versione inedita del Va’ pensiero di Giuseppe Verdi (https://youtu.be/h4cEcW8opSY), inclusa nel repertorio de “L’Orchestra di Piazza Vittorio all’Opera”, concerto che propone le arie tratte dalle opere che negli ultimi dieci anni di attività l’Orchestra ha reinterpretato (Il Flauto Magico e il Don Giovanni di Mozart, la Carmen di Bizet), traendo ispirazione dai musicisti dell’Ottocento che nei vicoli di Napoli rappresentavano le partiture di maggiore ispirazione popolare per coinvolgere le classi meno abbienti.

Redazione

[Comunicato Stampa]: SONY MUSIC LATIN-IBERIA presenta il music festival “Made In: Casa”, il 10 maggio dalle ore 18.00 in live streaming


SONY MUSIC LATIN-IBERIA

presenta

MADE IN: CASA

#DESDECASACONMUSICA MUSIC FESTIVAL

DOMENICA 10 MAGGIO IN STREAMING DALLE ORE 18.00

Artisti pluripremiati a livello internazionale

entrano nelle case dei fan di tutto il mondo con la loro musica!

Unico ospite italiano IL VOLO

Sony Music Latin-Iberia annuncia un grande festival in streaming che porterà la musica direttamente nelle case dei fan, al fine di rinforzare e supportare il messaggio di prevenzione e distanziamento sociale per la lotta al COVID-19: Made In: Casa #DesdeCasaConMusica Music Festival!

L’evento si terrà domenica 10 maggio dalle ore 18.00 (12:00 PM EST) in diretta sugli account ufficiali @madeinlatino di Sony Music Latin – Iberia su FacebookInstagram e YouTube e sul sito ufficiale www.desdecasaconmusica.com con i più acclamati artisti di Sony Music Latin-Iberia e non solo.

L’iniziativa nasce per sottolineare l’importanza dello stare a casa in questo periodo di emergenza sanitaria, permettendo comunque agli spettatori di tutto il mondo di divertirsi grazie alla musica live, a lezioni di cucina, esercizi e a speciali lezioni di musica.

Alex Gallardo, presidente di Sony Music Latin, afferma «Dato che in questo momento dobbiamo stare tutti a casa, i nostri artisti hanno deciso di riunirsi e diffondere speranza e gioia ai fan di tutto il mondo. Sono entusiasti di avere l’opportunità di ricordare ai loro fan quanto importante è rimanere a casa, ma anche di premiarli per averlo fatto, con alcuni contenuti straordinari. Tutti noi siamo felici dell’opportunità di creare questo impatto positivo insieme restando a casa».

Tamara Hrivnak, VP of Music Business Development & Partnerships per Facebook aggiunge «Facebook e la musica condividono qualcosa di speciale – aiutiamo le persone a riunirsi e costruire comunità. Non è mai stato così importante come in questi tempi. Siamo lieti di supportare l’evento Made in: Casa di Sony Latin in modo che i fan in America Latina e in tutto il mondo possano divertirsi a connettersi con i loro artisti preferiti su Facebook e Instagram».

Sono tantissimi gli artisti che hanno aderito a questa iniziativa.

Protagonista per l’Italia sarà Il Volo, il trio che ha scalato le classifiche internazionali e venduto milioni di dischi. Nel 2019 ha festeggiato 10 anni di carriera con un tour mondiale e un album celebrativo, “10 Years”, che è uscito in tutto il mondo in più versioni.  

Tra gli ospiti che faranno ballare e cantare i fan da casa: il fenomeno colombiano Camilo, appena uscito con il suo album “Por Primera Vez” e in radio con il nuovo singolo “Favorito”, la stella del pop argentino Lali e il cantautore portoricano Rauw Alejandro, che ha appena pubblicato il nuovo singolo “Elegì” dopo il successo di “Tattoo,” che ha raggiunto 4 milioni di visualizzazioni su Youtube e 41 milioni di stream.

Ci saranno Becky G, cantante, autrice e attrice statunitense nata per stare sotto ai riflettori, ormai una vera e propria icona, e la band cubana Gente de Zona, che è stata anche tra gli ospiti del 70esimo Festival di Sanremo e che ha appena pubblicato il nuovo singolo Muchacha” in collaborazione proprio con Becky G. Non mancherà la travolgente drag queen del pop brasiliano Pabllo Vittar, che ha pubblicato lo scorso marzo il suo nuovo album di inediti “111”, con brani in spagnolo, inglese e portoghese tra cui “Amore de Que” che ha superato i 100 milioni di stream totali, e il suo nuovo singolo “Timida” con Thalia.

LINEUP (ordine alfabetico):

Alexandre Carlo (Natiruts)

Andrés Cepeda

Arthur Hanlon

Aymée Nuviola & Gonzalo Rubalcaba

Becky G

Camilo

Carlos Sadness

Daniel Habif

Debi Nova

Diego Torres & Yadam

Dino D’Santiago

DVICIO

Jose Luis Rodriguez “El Puma”

Emilia

Ezio Oliva

Fito Páez

Fonseca

Francisca Valenzuela

Franco de Vita

Gente de Zona

Gepe

Gerardo Ortíz

Il Volo

iLe

J MENA

La Oreja de Van Gogh

Lali

Lalo Cruz

Leonel García

Leslie Grace

Lila Downs

Los Rivera Destino

Luis Coronel

Luis Figueroa

Maffio

Marwan

Mati Gómez

Miranda!: Ale Sergi, Juliana Gattas

MYA

Nathy Peluso

Obie Bermúdez

Pabllo Vittar

Pinto Wahin

Polimá West Coast

Raquel Sofía

Rauw Alejandro

Río Roma

Rolo de Icon Music

Rombai

Rozalén

RUGGERO

Santiago Prieto (Monsieur Periné)

Ventino: Makis, Camila, Natalia, Olga

Víctor Manuelle

We The Lion

Yeison Jimenez

Redazione

CS_RAI 09_MAG_2020, 21:05 Petrolio-Antivirus racconta la Fase 2 degli italiani, su Rai2


(none)

Petrolio-Antivirus torna in prima serata sabato 9 maggio, alle 21.05 su Rai 2, per rispondere a molte domande.
Da lunedì l’Italia è entrata nella Fase 2. Una fase che deve essere gestita da tutti con grande senso di responsabilità. Gli esperti ci dicono che per evitare il rischio di nuove ondate di contagi è fondamentale mettere in atto “le tre T”: test, tracciamento e terapia. 
Ma a che punto siamo? Il sistema sanitario ha utilizzato questi mesi per dotarsi degli strumenti giusti?
Quattro milioni e mezzo di italiani sono tornati al lavoro, alcune attività hanno riaperto i battenti, ma in tanti restano chiusi. A quale prezzo?
E con l’estate alle porte gli occhi sono tutti puntati sulla ripartenza o meno del turismo, cuore della nostra economia.
In un momento in cui il vaccino è ancora lontano, su quali terapie possiamo puntare? Quali sono le nuove frontiere della ricerca? 
Petrolio, il programma di Duilio Giammaria, si interrogherà anche su temi di respiro internazionale: lo scontro tra Stati Uniti e Cina si fa progressivamente più aspro. Quanto c’è di vero nelle accuse rivolte dal presidente Trump e dal suo segretario di Stato Mike Pompeo al Grande Dragone?
Interverranno nel corso della puntata: Maurizio Molinari, direttore di “La Repubblica”; Carlo Alberto Carnevale Maffé, economista e docente presso la Bocconi School of Management; Andrea Crisanti, virologo dell’Università di Padova; l’ex Presidente del Consiglio Enrico Letta; Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo; Michele Emiliano, Governatore Regione Puglia; Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte; Alan Friedman, giornalista; Alberto Forchielli, imprenditore; Rosalba Giugni, presidente dell’associazione Marevivo; Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, e i corrispondenti Rai da Parigi e Pechino.

CS_#CANALE5 A “Verissimo – le storie” i videomessaggi di Ambra Angiolini, Alena Seredova e dei protagonisti di “Amici Speciali”


Sabato 9 maggio, alle ore 16.00, su Canale 5, nuovo appuntamento con “Verissimo – le storie”, condotto da Silvia Toffanin.

Si allunga la lista di artisti e personaggi che hanno voluto partecipare al grande coro virtuale #ImagineForVerissimo. Questa settimana canteranno tra gli altri: Paola Turci, Syria, Dolcenera, Raphael Gualazzi e Pago.

Un po’ da tutta la penisola i videomessaggi giunti questo sabato a Verissimo. Da Brescia Ambra Angiolini, da Torino Alena Seredova, che a giugno partorirà una bimba, da Arma di Taggia Flavia Pennetta intervista il compagno Fabio Fognini e poi da Sassuolo Nek con tutta la sua famiglia. 
E ancora, da Roma i messaggi del gruppo dei cantanti e quello dei ballerini, protagonisti del nuovo grande show di Maria De Filippi “Amici Speciali”, in onda prossimamente su Canale 5.

Inoltre, i telespettatori potranno rivedere le interviste a: Carla Bruni, Federica Panicucci con il compagno Marco Bacini, Fabrizio Moro, Arisa e Rudy Zerbi.

A conclusione di puntata sarà Cesara Buonamici ad offrire al pubblico una riflessione personale su questo periodo. 

Verissimo è anche sul web con un sito ricco di contenuti inediti, video e curiosità: http://www.verissimo.it{An error occurred, please use this code as reference: 4eab5Hve}

Redazione