Day: novembre 16, 2019

CS_CAMILA CABELLO: il 6 dicembre esce “ROMANCE”, il nuovo album dell’artista femminile #1 al mondo per stream globali su Spotify


CAMILA_2019_PUB_PH_DennisLeupold_b.jpg

È l’artista femminile #1 al mondo per stream globali su Spotify

CAMILA CABELLO

 

IL 6 DICEMBRE ESCE IL NUOVO ALBUM

“Romance”

cid:image003.jpg@01D599F4.7977EC30

 

Dopo il successo del primo album da solista “Camila” con la hit planetaria “Havana” (4xplatino in Italia) , il 6 dicembre uscirà “ROMANCE (SYCO/Epic Records), il nuovo atteso album della cantante multiplatino CAMILA CABELLO, già disponibile in pre-order: https://SMI.lnk.to/romance.

 

A inaugurare il progetto, il singolo ufficiale attualmente in rotazione radiofonica, “Liar” (162 milioni di stream), la hit “Señorita” con Shawn Mendes (certificata DOPPIO PLATINO in Italia), che ha raggiunto ad ora oltre 2 miliardi di streaming e conquistato la prima posizione nella classifica Billboard Hot 100 e i brani “Shameless”, “Cry For Me” e “Easy”, tutti già in digitale e immediatamente disponibili con il pre-order.

 

Camila ha anche annunciato le date americane del “The Romance Tour”, primo tour nelle arene per l’artista, che partirà il 29 luglio dalla Rogers Arena di Vancouver. Sul sito ufficiale della cantante sono disponibili tutte le date e informazioni relative al tour: www.camilacabello.com.

Camila Cabello, cantautrice cubana nominata più volte ai Grammy, ha pubblicato il suo album di debutto, “Camila” a gennaio del 2018, debuttando al primo posto nella classifica Billboard 200. Contemporaneamente il suo singolo “Havana” (certificate QUADRUPLO PLATINO in Italia) ha raggiunto il primo posto nella classifica Billboard Hot 100, rendendo Camila la prima artista solista negli ultimi 15 anni a raggiungere nella stessa settimana la prima posizione contemporaneamente nelle classifiche Hot 100, Billboard 200 e Artist 100. L’album ha debuttato al numero 1 su 110 classifiche iTunes in tutto il mondo, battendo il record per la permanenza al primo posto per un album di debutto nella storia di iTunes. Camila è diventata anche l’artista numero 1 su Spotify Global. Alla fine del 2018 Camila ha ottenuto due nomination ai Grammy Awards nelle categorie di “Best Pop Vocal Album” con il disco “Camila” e in quella di “Best Pop Solo Performance” con il singolo “Havana” (Live). Inoltre, “Havana” ha raggiunto il primo posto nella classifica generale dei singoli di iTunes, il secondo nella classifica Spotify Global e nel primo posto in 80 paesi in tutto il mondo. “Havana” è diventata la canzone con più streaming in assoluto per un’artista femminile. La super hit globale “Señorita” con Shwan Mendes è uscita a giugno 2019 e ha debuttato al #1 su iTunes, conquistando il record per il più grande debutto su Spotify per un duetto uomo/donna. Attualmente Camila è l’artista femminile più ascoltata su Spotify. Nel 2021 debutterà anche come attrice, nel film “Cinderella”, diretto da Kay Cannon e prodotto da James Corden e Leo Pearlman.

Redazione

CS_#RAI1 “Pezzi Unici” Al via da domenica 17 novembre la nuova serie tv firmata da Cinzia TH Torrini


(none)
Una crime story ambientata a Firenze che abbraccia racconto generazionale, dramma sociale e giallo. È “Pezzi Unici” la nuova serie in sei serate firmata da Cinzia TH Torrini, una coproduzione Rai Fiction-Indiana Production in collaborazione con Cassiopea Film Production, che Rai1 propone in prima visione tv e in prima serata da domenica 17 novembre. La serie tv sarà disponibile anche su RaiPlay. Nel cast Sergio Castellitto, Giorgio Panariello, Irene Ferri e i cinque “Pezzi Unici” interpretati da giovani attori esordienti.
Vanni è un artigiano fiorentino, un maestro della lavorazione del legno. Il mestiere e la bottega che porta il suo nome vengono da lontano: un lascito che la sua famiglia tramanda da generazioni. Uomo tutto d’un pezzo, vecchio stampo, nell’arte dell’intaglio e del restauro Vanni non ha eguali.
Come padre però ha fallito. Lorenzo, il suo unico figlio, temperamento da artista e carattere ribelle, si è perso nella droga ed è morto. Suicidio, o almeno così sembra. Eppure negli ultimi tempi Lorenzo sembrava essersi ripreso: si era disintossicato e teneva un corso di artigianato in una casa famiglia.
Gli allievi di questo corso sono cinque ragazzi problematici. Ciascuno ha alle spalle un dramma personale (ha commesso un reato, è tossico, non ha una famiglia) e ciascuno ha un sogno: sono “Pezzi Unici”.
Per questi giovani, in bilico fra speranza e dannazione, la differenza può farla un corso di artigianato, quello che Lorenzo aveva avviato e che Vanni, per superare il senso di colpa nei confronti del figlio (sa che se si è perso è anche colpa sua), decide di proseguire.
Vanni è un uomo ferito, dai modi burberi ma con qualcosa di autentico da trasmettere, è un maestro di artigianato e di vita che riesce nell’impresa più grande: tirare fuori il talento nascosto di ciascuno dei suoi improbabili allievi.
Ogni episodio concentrerà i sospetti di Vanni su uno dei “Pezzi Unici” svelando, attraverso un uso sistematico del flashback, il dramma personale vissuto dal ragazzo protagonista della puntata e il pezzetto di verità che detiene sulla morte sospetta di Lorenzo. Come in un puzzle, l’accumulo e l’incastro dei flashback puntata dopo puntata, porterà Vanni a scoprire il mistero che si cela dietro quell’omicidio.
L’artigianato artistico è un’arena tanto inedita quanto affascinante: a Firenze le botteghe artigiane affondano le radici nella storia della città, nelle corporazioni di Arti e Mestieri che contribuirono a trasformare Firenze nella culla del Rinascimento. E nelle immagini c’è sempre lei, Firenze, perfetta sintesi di identità italiana e appeal internazionale.
Redazione

CS_Su #Canale5 quinta puntata di “Tu si que Vales”


Sabato 16 novembre, in prima serata su Canale 5, in Tv c’è “Tú sí que Vales” lo show più acclamato dal pubblico a casa che non perde mai un appuntamento.

Come ogni sabato sera a divertirsi, emozionarsi e mettersi in gioco nel valutare le performance ci sono: Maria De Filippi, Gerry Scotti, Teo Mammucari e Rudy Zerbi.

Sul palco si susseguono a ritmo incalzante le esibizioni più varie: dall’escapologia alla danza acrobatica, dai numeri di magia a quelli di canto, dalle prove di forza a quelle di ingegno … chiunque può concorrere per dimostrare il proprio talento e stupire la giuria e il pubblico a casa con la propria arte.
La bellissima Sabrina Ferilli guida la giuria popolare con straordinario sense of humor ed affianca il quartetto dei giudici nel valutare i numeri artistici mentre Belen Rodriguez con i due assi dello sport Martin Castrogiovanni e Alessio Sakara introducono i numeri artistici.

Produce Fascino P.g.t. per Mediaset.  Regia Paolo Carcano e Andrea Vicario.

Redazione

CS_RAI 1 16 NOV 2019, 16:40 Sanremo Giovani a Italia Sì Prima di quattro puntate Speciali con Marco Liorni


(none)

Il 16 Novembre alle 16.40 su Rai1 parte SANREMO GIOVANI A ITALIASÌ, sempre condotto da Marco Liorni,  la prima di 4 puntate speciali che vedranno i 20 selezionati dal concorso Sanremo Giovani raccontarsi sul podio di ItaliaSì e poi esibirsi per la prima volta in televisione. Di questi 20, solo 10 riusciranno ad accedere alla serata finale del 19 dicembre, con l’obiettivo di arrivare sul palco dell’Ariston il prossimo febbraio.
Questo pomeriggio si inizia con i primi 10 cantanti: Federica Abbate, 28 anni di Milano, canta “I Sogni Prima Di Dormire”; Ainé, 28 anni di Roma, canta “Van Gogh”; Fadi, 31 anni di Rimini, canta “Due Noi”; Fasma, 23 di Roma, canta “Per Sentirmi Vivo”; Leo Gassmann,  21 anni di Roma, canta “Vai Bene Così”; Nova, 24 anni di Catania, canta “Resta”; Samuel Pietrasanta, 27 anni di Catania, canta “E Dove Sarai Tu”; Raim, 28 anni di Mantova, canta “Labirinto”; Marco Sentieri, 34 anni di Napoli, canta “Billy Blu”; Thomas, 19 anni di Vicenza, canta “Ne 80”.

Nella prima parte del programma, “Aspettando Sanremo Giovani”, si scherzerà e si ricorderanno in maniera molto originale i 70 anni di Festival.  In questa puntata Christian, i Cugini di Campagna, Povia e l’ironia surreale di Gianni Ippoliti, alla prese con la storia d’talia e la musica italiana.

Conduce Marco Liorni. Al suo fianco Manuel Bortuzzo, Rita Dalla Chiesa, Elena Santarelli.

I videoclip dei 20 cantanti sono disponibili su www.sanremo.rai.it.

Un programma di Marco Liorni, scritto con Cristina Serra, Fiore De Rienzo, Lucia Leotta, Danila Lostumbo, Alessandra Palomba, Caterina Varvello, Lucia Zorzi e con Susanna Checconi, Tania Carminati. La scenografia è di Flaminia Suri e la regia di Salvatore Perfetto.

Redazione

CS_A “Verissimo” tra gli ospiti Gerry Scotti, Emma Marrone e Marco Bocci  


Sabato 16 novembre appuntamento con Verissimo, eccezionalmente alle ore 16.30.

In esclusiva, Silvia Toffanin accoglie in studio Gerry Scotti che, da lunedì 18 novembre sarà in onda su Canale 5 con ‘Conto alla rovescia’, un quiz tutto nuovo.

Dopo essersi concessa una pausa dalle scene per questioni di salute, Emma Marrone è tornata con un nuovo album e un’energia rinnovata. A Verissimo la cantane salentina parla di questo momento particolare della sua vita.

Inoltre, ospite del talk show l’attore Marco Bocci, nell’inedita veste di regista.

Infine, un nuovo amore a una rivincita a livello lavorativo: in studio si racconta Francesco Monte.

Verissimo è anche sul web con un sito ricco di contenuti inediti, video e curiosità: www.verissimo.it

CS_RAI 1 16 NOV 2019, 21:25 “Una storia da cantare” Tre serate evento per rivivere i miti della canzone italiana con Enrico Ruggeri e Bianca Guaccero


(none)
“La chiamavano Bocca di Rosa”, “Caro amico ti scrivo”, “Mi ritorni in mente”: versi che hanno fatto la storia, parole che rievocano emozioni e ricordi legati ad intramontabili canzoni italiane, capaci di sopravvivere al tempo conquistando anche le nuove generazioni.
Con il nuovo programma “Una storia da cantare”, Rai1 celebra – in tre uniche prime serate – le straordinarie vite degli artisti che quelle canzoni hanno scritto, e lo fa attraverso la voce degli stessi protagonisti, con il racconto di chi con loro ha lavorato e vissuto e con le interpretazioni dei migliori cantanti.
Protagonista della prima puntata, sabato 16 novembre, è Fabrizio De André, pietra miliare del cantautorato italiano, artista rivoluzionario e sempre attuale. I suoi brani appartengono a tutti, sono un patrimonio nazionale a cui anche il mondo accademico ha aperto le porte, e che al tempo stesso rappresenta un universo da scoprire per i più giovani.
In diretta dall’Auditorium Rai di Napoli, il cantautore e storyteller Enrico Ruggeri e Bianca Guaccero metteranno insieme parole e note, aneddoti e curiosità, filmati e testimonianze, canzoni e momenti memorabili, per narrare la vita di un artista che sapeva guardare il mondo con occhi diversi e descriverlo con straordinaria creatività e poesia.
Tanti gli ospiti in studio, per raccontare “il proprio Faber”: la storica compagna Dori Ghezzi, che con lui ha condiviso la vita e svelerà il lato più intimo dell’uomo e del cantautore e, ancora, Massimo Ranieri, la PFM, Paola Turci, Nek, Morgan, Loredana Bertè, Lino Guanciale, The André, Elena Sofia Ricci, Anastasio, Ornella Vanoni e Willie Peyote. Amici, colleghi, big e giovani cantanti che aiuteranno ad evocare la carismatica figura dell’artista e interpreteranno dal vivo i suoi brani più belli, sostenuti da una grande band diretta da Maurizio Filardo. Non potrà mancare un collegamento dal Porto Antico di Genova, “patria” di De André, con un inviato d’eccezione come Mauro Pagani.
Anche il pubblico a casa sarà chiamato a partecipare, eleggendo attraverso i social la canzone più amata di Faber.
Le altre due puntate, in prima serata il 23 e il 30 novembre, saranno dedicate rispettivamente a Lucio Dalla e Lucio Battisti.
“Una storia da cantare” è un programma scritto da Ernesto Assante, Gino Castaldo, Matteo Catalano, Alberto Di Risio, Angela Fortunato, Duccio Forzano, Pietro Galeotti, Enrico Ruggeri. Con la regia di Duccio Forzano.