Day: Maggio 8, 2020

CS_#RAI 08_MAG_2020, 06:45 9 maggio, la Rai ricorda Aldo Moro e tutte le vittime del terrorismo |Una programmazione dedicata in tv, radio, web e social


(none)

Istituita nel 2007, e celebrata per la prima volta il 9 maggio dell’anno successivo, la Giornata in memoria delle vittime del terrorismo ricorda e tributa il riconoscimento dell’Italia alle vittime e il sostegno morale e la vicinanza umana alle loro famiglie. Coincide con l’anniversario dell’uccisione dell’Onorevole Aldo Moro (9 maggio 1978) e unisce, nel ricordo, tutte le vittime del terrorismo, interno e internazionale, e delle stragi di matrice estremista. Saranno numerose anche in questa occasione, come ogni anno, le iniziative editoriali, televisive, radiofoniche e social, che la Rai dedicherà alla ricorrenza, a partire da Uno Mattina, in onda a partire dalle 6.45 su Rai1 venerdì 8 maggio, che dedicherà uno spazio della trasmissione al ricordo dello statista assassinato dalle Br e ai tanti innocenti morti per mano del terrorismo, così come faranno, nel corso della stessa giornata, Storie italiane, (Rai1,10.30), I Fatti Vostri (Rai2, 11.00) e La Vita in diretta (di nuovo Rai1, dalle 16.50). Sabato 9 maggio, giorno della ricorrenza, saranno Rai Storia e Rai1, con Uno Mattina in Famiglia, in onda su Rai1 alle 7.45, le prime ad ospitare uno spazio ad hoc al ricordo. Rai Storia, in particolare, alla Giornata in memoria delle vittime del terrorismo dedicherà tutta la propria programmazione, a partire dalla messa in onda, a mezzanotte e dieci, e in replica alle 8.30, di una puntata speciale de Il giorno e la storia, la rievocazione dei drammatici giorni che seguirono il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse. Alle 15.00, ancora Rai Storia proporrà il documentario Aldo Moro, il lungo addio, una ricostruzione, attraverso i documenti conservati nell’Archivio Rai, in una nuova lettura, di quei 55 giorni che cambiarono per sempre il nostro Paese. Anche ItaliaSì, su Rai1 alle 16.45, dedicherà una parte della trasmissione alla ricorrenza, in contemporanea alla messa in onda, su Rai Storia, di uno Speciale Aldo Moro, alle 16.50 (in replica alle 18.50 e alle 23.19) realizzato con un montaggio di tutte le edizioni dei telegiornali Rai della sera e della notte del giorno del ritrovamento in via Caetani del corpo dello statista. Su Rai3, alle 20.30, nel corso di Aspettando le Parole, Massimo Gramellini rifletterà sul significato della giornata e sull’importanza del ricordo, mentre ancora su Rai Storia, allo stesso orario, Paolo Mieli e il professor Vladimiro Satta accompagneranno i telespettatori nella visione e nel commento di Aldo Moro: la trattativa. E’ un documentario che parte da una data precisa, il 29 marzo 1978, quando, in pieno centro di Roma, le BR fecero ritrovare tre scritti di Moro, tra i quali una lettera di cinque pagine all’allora ministro dell’Interno, Francesco Cossiga. Si trattò del primo atto di una trattativa che ebbe proprio in Moro, più volte ministro e Presidente del Consiglio, il primo negoziatore. Mieli e il professor Satta ripercorreranno quei drammatici giorni, con le posizioni degli uomini politici più in vista e dei rispettivi partiti, i tentativi falliti, o abortiti prima di nascere, di salvare la vita allo statista democristiano. In seconda serata, alle 23.15, andrà invece in onda su Rai Premium il docufilm di Francesco Micciché Aldo Moro – Il Professore, con Sergio Castellitto e Valentina Romani. Tratto dall’omonimo libro di Giorgio Balzoni, giornalista parlamentare e allievo di Moro, il doc ricostruisce proprio il rapporto dell’uomo politico e soprattutto del professore, in questo caso nel ruolo di docente di Procedura Penale nella Facoltà di Scienze Politiche, con alcuni suoi studenti alla Sapienza e il vuoto che lasciò quando venne sequestrato e ucciso dalle Brigate Rosse. Il racconto è intervallato da interviste ad alcuni protagonisti della vicenda e da repertorio originale dell’epoca. In chiusura di serata, infine, alle 00.15, Rai5, proporrà, in prima visione televisiva, Un’infinita primavera attendo, un’opera da camera di Sandro Cappelletto e Daniele Carnini, con Daniele Adriani, Sabrina Cortese e Chiara Osella, firmata alla regia da Maxim Derevianko. L’opera, dedicata alla memoria di Aldo Moro, è stata eseguita per la prima volta nel 2016 al Teatro Palladium di Roma, in occasione del centenario della nascita dello statista. RaiNews 24 produrrà uno Speciale per ricordare le vittime del terrorismo e delle stragi attraverso materiali originali dell’epoca conservati nelle Teche Rai, i collegamenti effettuati dai Telegiornali, i documenti, le interviste, per ricordare i casi più importanti che hanno segnato la storia recente del nostro paese, primi tra tutti i due cui l’anniversario è dedicato, Aldo Moro e Peppino Impastato, assassinato dalla Mafia proprio nello stesso giorno, il 9 maggio 1978. Tutte le testate giornalistiche, televisive e radiofoniche, dedicheranno ampia copertura informativa alla Giornata nelle edizioni principali dei Tg e dei Gr. Per quanto riguarda RadioRai, nello specifico, parte della puntata di “Inviato Speciale”, in onda su Radio1 alle 7.30, sarà dedicata alla ricorrenza, così come, dalle 17.00 in poi, “Radio1 Musica-l’Italia in diretta”. Piazza Verdi, in onda alle 15 su Radio3, dedicherà alla figura di Aldo Moro l’intera puntata. Nella prima parte, la pièce di e con Marco Baliani “Corpo di Stato”, in cui l’autore racconta i 55 giorni del sequestro, così come li ha vissuti lui, nella Roma del 1978, attraverso una serie di micro-narrazioni. Nella seconda parte verranno presentati i primi due atti dell’Opera Oratorio “Non guardate al domani” composta da Filippo Del Corno su libretto di Angelo Miotto: un racconto in forma di opera lirica, con il testo basato solo su parole vere, dette o scritte all’epoca. Gr Parlamento manderà in onda, invece, uno speciale realizzato per l’occasione, con materiale d’archivio e interviste d’attualità. Tutta la programmazione dedicata all’anniversario, infine, sarà rilanciata sul portale Rai Cultura, sui canali web, social e su RaiPlay. La piattaforma Rai, inoltre, proporrà una selezione di film, fiction e documentari in ricordo delle vittime del terrorismo. Da segnalare, in particolare, Buongiorno, notte (nella sezione film), Aldo Moro il professore (nella sezione film tv), Io ricordo, Piazza Fontana (docufiction), Il sorteggio (fiction), Il condannato, cronaca di un sequestro, Aldo Moro, il lungo addio, Vittime (nella sezione documentari), Nel nome del popolo italiano (due docufilm: Occorsio e Biagi), e 1969, niente come prima: Piazza Fontana (serie doc).

Redazione

CS_IL VOLO unici artisti italiani ospiti degli eventi internazionali streaming “UNICEF WON’T STOP” (domani) e “MADE IN: CASA” (domenica 10 maggio)


IL VOLO

CONTINUA L’IMPEGNO DEL TRIO NELL’ACCOMPAGNARE CON LA PROPRIA MUSICA I FAN DI TUTTO IL MONDO CHE RESTANO A CASA!

Sono gli unici artisti italiani ospiti degli eventi streaming:

“UNICEF WON’T STOP” di UNICEF USA

Sabato 9 maggio – con Cher, P!NK, Sting, Rod Stewart, Pablo Alboran, Eurythmics, Morgan Freeman e tanti altri

“MADE IN: CASA” di SONY MUSIC LATIN-IBERIA

Domenica 10 maggio – con DVICIO, RUGGERO, Camilo, Lali, Becky G, Gente de Zona e tanti altri

Continua l’impegno de IL VOLO nell’accompagnare con la propria musica i fan di tutto il mondo, per tener vivo un importante senso di comunità durante questo lockdown e per ricordare la necessità di rispettare le norme dell’emergenza sanitaria in ogni Paese. Domani, sabato 9 maggio, IL VOLO parteciperà al primo grande evento streaming prodotto da UNICEF in questo periodo di emergenza sanitaria “UNICEF Won’t Stop”, che andrà in onda su http://www.unicefwontstop.org e http://www.youtube.com/unicefusa (dalle 8pm ET / 2.00 di sabato notte in Italia). Saranno gli unici cantanti italiani, tra le tante le celebrities internazionali che prenderanno parte all’evento, come Cher, P!NK, Sting, Rod Stewart, Pablo Alboran, Eurythmics, Matthew Morrison, Luke Islam, Morgan Freeman, Lucy Liu e tanti altri. Interverranno anche esperti e ambasciatori dell’UNICEF che evidenzieranno l’impatto del COVID-19 e gli sforzi incessanti per frenare l’epidemia, proteggere i bambini e diffondere informazioni. Il programma porterà virtualmente il pubblico in Cina, Repubblica Democratica del Congo, Danimarca, Giordania, Messico, Stati Uniti d’America e altro. La risposta dell’UNICEF alla pandemia di COVID-19 si concentra sulla fornitura di materiale alle strutture sanitarie, la prevenzione della diffusione di nuove infezioni, la garanzia della continuità dell’istruzione e l’analisi dei dati per essere sempre informati su dove e come distribuire al meglio le risorse. Domenica 10 maggio, IL VOLO sarà ospite del grande festival streaming organizzato da Sony Music Latin-Iberia “Made In: Casa” che sarà in diretta dalle ore 18.00 (12:00 PM EST) sugli account social ufficiali di Made In Latino Facebook, Instagram e YouTube e sul sito ufficiale http://www.desdecasaconmusica.com con i più acclamati artisti con i più acclamati artisti di Sony Music Latin-Iberia e non solo, come Camilo, Lali, Gente de Zona, Becky G, Diego Torres, DVICIO, RUGGERO, Rombai, Luis Coronel, Andrés Cepeda, Rauw Alejandro, Pabllo Vittar e tanti altri! L’iniziativa “Made In: Casa” (#DesdeCasaConMusica) nasce per sottolineare l’importanza dello stare a casa in questo periodo di emergenza sanitaria, pienamente appoggiata dal trio, che si esibirà all’interno del festival per esprimere la sua solidarietà e portare un po’ di compagnia nelle case di tutto il mondo. Anche in questo caso Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto saranno gli unici rappresentanti italiani. Sono infatti conosciuti in tutta America e acclamati, a partire dal loro debutto discografico omonimo nel 2010, entrato nella Top Ten di Billboard USA, la premiazione ai Latin Billboard Awards a Miami, i loro lunghi tour sold out in America del Sud, USA e Canada, i duetti con Barbra Streisand e Placido Domingo, fino ai recenti festeggiamenti dell’anniversario con l’uscita dell’album “10 Years”.

Redazione

CS_A “Quarto Grado” i quesiti ancora senza risposta sul Coronavirus


Venerdì 8 maggio, alle ore 21.25, su Retequattro, torna l’appuntamento con “Quarto Grado”. In conduzione Gianluigi Nuzzi, con Alessandra Viero.
Al centro della puntata, l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 e la ricerca senza sosta per trovarne cura e vaccino. In Italia è iniziata la Fase 2, anche se contagi e vittime sono ancora molti, soprattutto in Lombardia, e poi Piemonte ed Emilia Romagna.
Intanto, prosegue il dibattito sui soggetti guariti dal Coronavirus. Sono immuni o possono incappare in ricadute? Il confronto con Sars1 suggerisce una copertura immunitaria solo per qualche mese.
I casi di cosiddetta seconda infezione, invece, sembrano essere dovuti a tamponi non accurati o troppo poco sensibili rispetto alla presenza del Covid-19 nell’organismo del paziente. Qual è la strada corretta da seguire?
Il programma a cura di Siria Magri cerca risposte anche a un altro rebus: esistono predisposizioni genetiche che aiutino chi ha contratto il virus a guarire più facilmente e rapidamente? 

Per segnalazioni, sempre attivi centralone e account Facebook e Messenger del programma.
• FACEBOOK e MESSENGER:   https://www.facebook.com/quartogrado;• TWITTER:                               https://twitter.com/quartogrado,• QUARTOGRADERS:                #quartogrado, per commenti, opinioni, domande;• INSTAGRAM:                           @quartogradotv, https://www.instagram.com/quartogradotv;• MAIL:                                      quartogrado@mediaset.it;• CENTRALONE:                       02/30309010.

CS_”AMICI SPECIALI” CON TIM INSIEME PER L’ITALIA


Si stanno scaldando i motori del nuovo grande show di Canale 5: “Amici speciali – Con Tim insieme per l’Italia”. Una maratona benefica in 4 puntate che coinvolgera’ in sfide di canto e ballo 7 cantanti e 5 ballerini con lo scopo di raccogliere fondi per fronteggiare l’emergenza Covid-19. Giuliano Peparini, coreografo di fama internazionale, sarà il direttore artistico dello spettacolo. Ecco i nomi dei 12 artisti in gara: Ballerini: Alessio Gaudino, Umberto Gaudino, Andreas Muller, Javier Rojas e Gabriele Esposito. Cantanti: Giordana Angi, Irama, The Kolors, Random, Michele Bravi, Alberto Urso e Gaia Gozzi.

Redazione

CS_#RAI 08_MAG_2020, 21:25 In diretta su Rai1 la 65ª edizione dei David di Donatello |David speciale a Franca Valeri, l’omaggio a Federico Fellini e Alberto Sordi


(none)

Carlo Conti conduce la 65ª edizione dei Premi David di Donatello, in diretta dallo Studio 2 di Via Teulada, venerdì 8 maggio su Rai 1 dalle 21.25, con la regia di Maurizio Pagnussat. La serata più importante del nostro cinema ha deciso di non fermarsi e si presenta, per la prima volta, in una versione più digital rispetto al passato con l’obiettivo di lanciare un messaggio positivo, forte e autorevole, a sostegno della rinascita del cinema italiano, sottolineandone la centralità dal punto di vista culturale, economico e occupazionale. La 65ª edizione dei Premi David di Donatello sulla rete ammiraglia della Rai si svolgerà dunque attraverso una formula innovativa che vedrà i grandi protagonisti del cinema italiano partecipare alla premiazione attraverso collegamenti in diretta, sempre rispettando le disposizioni governative. Sarà un’edizione che unirà il rispetto della tradizione con uno sguardo fiducioso rivolto al futuro. In quest’ottica, Rai Movie trasmetterà in simulcast con Rai 1 mentre, sul profilo Instagram del canale, Alberto Farina e Paola Jacobbi commenteranno la serata in diretta che sarà visibile anche per gli italiani all’estero su RaiPlay. Nel corso della serata, saranno consegnati venticinque David di Donatello e il David Speciale che quest’anno andrà a un’icona dello spettacolo e della cultura italiana, Franca Valeri, in grado di rivoluzionare la comicità e l’immagine femminile dal secondo dopoguerra anche attraverso l’invenzione di una lunga serie di memorabili personaggi. Il David dello Spettatore quest’anno andrà a Il Primo Natale, diretto e interpretato da Salvo Ficarra e Valentino Picone. Il riconoscimento è assegnato al film più visto dal pubblico nei cinema italiani fra quelli usciti in sala entro il 31 dicembre 2019. A cento anni dalla nascita, l’Accademia del Cinema Italiano celebrerà due fra i maggiori protagonisti della storia del nostro cinema, Federico Fellini e Alberto Sordi. Il regista cinque volte premio Oscar sarà ricordato proprio attraverso le parole e gli aneddoti del grande attore romano con cui ha condiviso esordi, vita artistica ed esperienze sul set per film come Lo sceicco bianco e I vitelloni. Vicende ed episodi della vita e della carriera di Alberto Sordi saranno invece affidati ai contribuiti di interpreti quali Paola Cortellesi, Christian De Sica, Sabrina Ferilli, Alessandro Gassmann, Luciana Littizzetto, Leonardo Pieraccioni, Vincenzo Salemme e Carlo Verdone. I Premi David di Donatello sono organizzati dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e dalla RAI. In studio con Carlo Conti, Piera Detassis Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia.

Redazione