Month: Maggio 2020

RAI_31 MAG 2020, 21:25 Le bugie a fin di bene di “Non dirlo al mio capo” Con Vanessa Incontrada e Lino Guanciale



(none)

Vanessa lncontrada torna su Rai1 nei panni di Lisa, la giovane vedova e madre, laureata in giurisprudenza, protagonista della fiction “Non dirlo al mio capo” che sarà riproposta sulla rete ammiraglia da domenica 31 maggio alle 21.25. Nella serie, firmata dal regista Giulio Manfredonia, ritroviamo Lino Guanciale, nel ruolo del cinico avvocato che le dà un posto di lavoro nel suo affermato studio. Nel cast anche Chiara Francini, Giorgia Surina, Andrea Bosca, Federico Riccardo Rossi, Gloria Radulescu, Ludovica Coscione, Davide Pugliese, Saul Nanni e Massimo De Francovich. Si parte con il primo episodio dal titolo “Bugie in regola”: Lisa ha 34 anni, una laurea in legge, due figli e un’ipoteca sulla casa. Ha perso il marito da sei mesi, e decide di raccontare “qualche” piccola bugia sulla sua vita privata pur di essere assunta dall’affascinante avvocato Enrico Vinci. Maldestra e disorganizzata, Lisa deve dimostrarsi all’altezza del suo ruolo di madre e assistente. A seguire “Punti di vista”: Lisa non demorde e cerca di conciliare vita familiare e professionale. Il lavoro allo studio non manca: una donna denuncia un caso di mobbing dopo la gravidanza e il piccolo Antonio chiede aiuto per difendersi dalle pressioni dei genitori. Romeo, suo fratello maggiore, ha bisogno di un trapianto di midollo per il quale solo lui risulta compatibile. Non dirlo al mio capo è una coproduzione Rai Fiction — Lux Vide.

Redazione

CS_CANALE5: A “Verissimo – le storie” i videomessaggi di J-Ax, Paolo Ciavarro con Clizia Incorvaia e Alfonso Signorini


Sabato 30 maggio, alle ore 16.00, su Canale 5, nuovo appuntamento con “Verissimo – le storie”, condotto da Silvia Toffanin.

Molti i videomessaggi proposti questo sabato: dalla Sicilia quello di Paolo Ciavarro con Clizia Incorvaia, coppia nata nella casa di ‘Gf Vip’ che si è potuta finalmente riunire. Sempre dalla Sicilia il video di Eva Riccobono, in attesa del suo secondo bebé. E poi, direttamente da ‘Amici Speciali’ si raccontano Giordana Angi e Gaia Gozzi. 
Inoltre, da Ibiza, dove è rimasta bloccata all’inizio della quarantena, Fiammetta Cicogna parla della sua vita come neo mamma di due gemelline. Infine, J-Ax, con una clip, ha voluto confidare a Verissimo come abbia vissuto faticosamente, tra sconforto e poi voglia di reagire, questo periodo.

J-Ax sarà anche uno dei protagonisti delle interviste riproposte questo sabato. Oltre all’artista, i telespettatori potranno rivedere: Antonio Albanese, Emma Marrone, Belen Rodriguez e Cristiano Malgioglio.

Questa settimana la riflessione finale sarà affidata ad Alfonso Signorini.

Verissimo è anche sul web con un sito ricco di contenuti inediti, video e curiosità: http://www.verissimo.it

CS_


CS_Apertura regioni e passaporti sanitari a Petrolio Antivirus su Rai2

Tra gli ospiti il presidente dell’Anci Antonio Decaro

(none)

Continua la serie di puntate-inchiesta di Petrolio-Antivirus. Sabato 30 maggio, su Rai2 alle 21.05 si risponderà alle domande sull’apertura delle regioni. L’indice di contagio di ogni zona è il termometro per valutare i rischi degli spostamenti. Ci potremo spostare in sicurezza? Potremo fare le vacanze in regioni diverse da quelle in cui viviamo? Che cosa sono i passaporti sanitari che alcuni Governatori vogliono chiedere ai turisti? E come ci comporteremo invece con gli altri paesi dell’area Schengen? Ci saranno test da fare in ingresso e in uscita e delle quarantene da affrontare, o dalla prossima settimana potremmo circolare tutti liberamente? E ancora: il virus è sempre lo stesso, oppure, come sostengono alcuni scienziati si è indebolito e potrebbe essere meno aggressivo e letale? Cosa ci racconta la scoperta del ceppo di Brescia? Il dibattito tra gli scienziati è più aperto che mai, e intanto si scoprono nuove complicazioni legate alla malattia. Petrolio si interrogherà sulle scelte della politica e le scoperte della scienza, ma anche sulla profonda crisi economica che si sta addensando sul nostro paese. Una crisi a cui anche l’Europa in queste ore sta cercando di dare risposte. Interverranno nel corso della puntata: Giuseppe Remuzzi, direttore Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Negri; Matteo Bassetti, infettivologo Ospedale San Martino di Genova; Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società Italiana Malattie Infettive; Luca Richeldi, presidente della Società Italiana di Pneumologia; Arnaldo Caruso, presidente della Società Italiana di Virologia; Pierluigi Lopalco, epidemiologo dell’Università di Pisa e Antonio Decaro, presidente dell’Anci.
Petrolio è un programma di Duilio Giammaria, per la regia di Maria Cristina Bordin.

Redazione

CS_GAIA: il suo album “NUOVA GENESI” debutta al terzo posto della classifica dei dischi più venduti della settimana!


La giovane cantautrice italo-brasiliana vincitrice di “Amici 19”

che con il suo primo singolo CHEGA sta scalando le classifiche e conquistando le radio,

e che con il suo album Genesi ha superato 50 MILIONI DI STREAM!

GAIA

IL SUO ALBUM “NUOVA GENESI”

DEBUTTA AL TERZO POSTO DELLA CLASSIFICA

DEGLI ALBUM PIÙ VENDUTI DELLA SETTIMANA

(dati Fimi/GFK)

Con il brano CHEGA si conferma anche questa settimana

l’artista femminile più ascoltata in radio!

STASERA IN PRIMA SERATA SU CANALE 5

PER IL TERZO APPUNTAMENTO CON

“AMICI SPECIALI”

Inarrestabile GAIA! Ad un settimana dall’uscita, il suo album “NUOVA GENESI” (Sony Music Italy), debutta al terzo posto della classifica degli album più venduti della settimana (dati diffusi da FIMI/GFK).

E con il brano CHEGA, la giovane cantautrice italo-brasiliana rivelazione di Amici 19 si conferma anche questa settimana l’artista femminile più ascoltata in radio.

Questa sera, inoltre, Gaia tornerà nuovamente in prima serata su Canale 5 per il terzo appuntamento con “Amici Speciali”, il nuovo programma di Maria De Filippi.

“Nuova Genesi” è la versione fisica dell’album Genesi, che ha già superato i 50 milioni di stream, arricchita da tre brani inediti e rappresenta una giungla urbana, dove le atmosfere da club e l’elettronica in punta di synth sono inondate dalla calda luce brasiliana e dalle atmosfere tropicali.

L’album è disponibile qui: https://smi.lnk.to/nuovagenesi

Dal 30 giugno, inoltre, per tutti coloro che acquistano “Nuova Genesi” sarà possibile partecipare all’esclusiva Virtual Experience, una straordinaria occasione per interagire direttamente con Gaia, fare una foto con lei e ricevere l’autografo digitale, in collaborazione con La Feltrinelli e IBS.

Info disponibili qui: https://smi.lnk.to/Gaiaexclusivevirtualexperience

Track listing di “Nuova Genesi”:

1) Chega

2) Densa

3) What I say

4) Mi ricordo un po’ di me

5) Coco Chanel

6) Fucsia

7) Stanza 309

8) Il rosso delle rose

9) Bela Flor

10) Calma                      

Al disco hanno collaborato importanti nomi della scena, tra cui Simon Says, Alex Uhlmann, Antonio Filippelli, Jacopo Ettorre, Machweo, Piero Romitelli, Gerardo Pulli e Antonio Di Martino.

Nuova Genesi” rappresenta un vero e proprio nuovo inizio per la giovane cantautrice, che in questo disco si mette a nudo, raccontandosi e ricostruendo il percorso che l’ha portata alla sua “nuova genesi” appunto.

In “Nuova Genesi” è contenuto anche “Chega”, brano che conta già milioni di stream e tra i più trasmessi dalle radio. Il brano è accompagnato da un video, diretto dagli Younuts: un alternarsi di immagini, da quelle di famiglia e di momenti meravigliosi nella terra che occupa metà del suo cuore, il Brasile, a quelle della Gaia di oggi impegnata a realizzare il suo sogno di fare musica.

Il video è visibile qui: http://www.youtube.com/watch?v=tzi6tkCbHBc

Quello di Chega è uno dei pochissimi videoclip musicali, se non l’unico, ad essere stato girato durante la quarantena rispettando ovviamente tutte le disposizioni ministeriali, regionali e di buon senso ma con l’unica volontà di contribuire a tenere viva la musica e il lavoro di chi di musica vive.

Redazione

CS_”Il figlio della luna”, su Rai1 il grande amore di una madre per il proprio figlio disabile| Con Lunetta Savino per la regia di Gianfranco Albano


(none)

Una prima serata con Lunetta Savino per rivivere una storia piena di emozione e di grande amore, come solo quello genitoriale può essere. Tratto da una storia vera, quella di Fulvio Frisone, nato con una tetraplegia spastica distonica grave al punto da impedirgli persino di parlare, il film “Il figlio della luna”, dopo aver riscosso un enorme successo di ascolti nelle precedenti messe in onda nel 2007 e nel 2008, torna protagonista sulla rete ammiraglia venerdì 29 maggio alle 21.25. Si tratta di una produzione firmata da Rai Fiction realizzata da Roberto e Matteo Levi per 11 Marzo Film, per la regia Gianfranco Albano. Al centro della storia le vicende umane di Carmelo e Lucia Frisone, entrambi siciliani, di modesta estrazione e di scarsa cultura, che dopo due figlie, Palmira e Pinella, si ritrovano a dover crescere un bimbo affetto da una grave patologia dalla nascita. Grazie al coraggio, alla forza d’animo e alla tenacia di sua madre, Fulvio prova a superare le barriere fisiche e mentali nelle quali è costretto da questa gravissima menomazione. A scuola il bimbo sviluppa un interesse spiccato per la poesia e la pittura, per la quale adopera, con grandi sforzi, una sorta di casco con un sottile braccio meccanico, e una vera passione per la Fisica. Nel cast insieme con Lunetta Savino, Paolo Briguglia, Antonio Milo, Alessandro Morace, Alessandra Costanzo, Sabrina Sirchia, Evelyn Famà, Giuseppe Tantillo, Larissa Volpentesta, Irene Scaturro, Victoria Larchenko, Giuseppe Saggio, Paride Benassai e Claudio Piano.

Redazione

CS_#CIOFFI FUORI oggi in radio e nei digital store il singolo di debutto “ANIMA FRAGILE”


FUORI oggi venerdì 29 maggio in radio e nei digital store ANIMA FRAGILE il singolo di esordio del cantautore salentino CIOFFI.

Con “Anima fragile” cerco di parlare e rivolgermi ai ragazzi, ai miei coetanei ai giovani della mia generazione. Quelli che definisco come i ragazzi della gente. Noi, anime fragili: dei ragazzi forti e consapevoli dei loro mezzi ma allo stesso tempo, pieni di bisogni e di incertezze. Ci troviamo ad affrontare i dilemmi sul senso della vita stessa, su ciò che ci riserva il destino, cercando di dare un senso a tutto ciò che ci capita e ci circonda – racconta Cioffi.

A noi, dei ‘bambini ormai già grandi’ – continua il cantautore – ci piace godere della bellezza delle piccole cose e di tutti i colori del mondo e le su sfumature. Il nostro unico scopo e augurio è che ogni ragazzo possa realizzare i propri piccoli grandi sogni, che nella canzone immagino con la figura di un tramonto. Non importa quanta strada dovremo percorrere e quanti ostacoli dovremo superare in questo ‘viaggio andata senza ritorno’, dall’alto della nostra vittoria la vista sara stupenda, e ci godremo il tramonto più bello di sempre”.

Andrea Cioffi, in arte CIOFFI, nasce a Galatina (Lecce) il 3 Luglio 1996. Cantautore salentino di 23 anni, si affaccia allo studio della chitarra fin da adolescente. La passione per la musica lo spinge, altresì, a prendere lezioni di canto e ad approcciarsi, da autodidatta, allo studio di uno secondo strumento musicale, il pianoforte. Portatore di uno stile, una combinazione tra pop e cantautorato classico italiano, senza disdegnare qualche sfumatura rap, Cioffi è autore e compositore delle sue canzoni. Notato e apprezzato da alcuni Artisti, Cioffi ha la possibilità di salire sul palco, in qualità di opening act di nomi quali Fabrizio Moro (Parole rumori e anni Tour, Figli di Nessuno Tour); Le Vibrazioni (Cosi Sbagliato Tour); Antonio Maggio e Pierdavide Carone (Diamoci del Tour). Attualmente Cioffi sta lavorando alla stesura del suo primo album.

Redazione

CS_RETEQUATTRO:Ultimo appuntamento stagionale con “Quarto Grado”


Venerdì 29 maggio, alle ore 21.25, su Retequattro, ultimo appuntamento stagionale con “Quarto Grado”. In conduzione Gianluigi Nuzzi, con Alessandra Viero.
 
Il programma a cura di Siria Magri continua l’inchiesta sull’emergenza sanitaria legata al Covid-19: siamo di fronte a un indebolimento del virus o arriverà una seconda ondata della pandemia? Quesiti ancora senza risposta, alla cui soluzione studiosi e politici lavorano senza sosta.
 
Al centro della puntata anche l’omicidio di Melania Rea, la donna di Somma Vesuviana uccisa dal marito Salvatore Parolisi, nel bosco di Colle San Marco, il 18 aprile 2011. L’ex militare è stato condannato a 20 anni di carcere, ma sarebbe in procinto di tornare in libertà, dopo aver scontato meno di nove anni di carcere. Come assicura il suo avvocato, Parolisi può usufruire di permessi premio, perché quasi a metà della pena. La richiesta viene data per sicura: notizia che ha gettato nello sconforto la famiglia di Melania.
 
Per segnalazioni, sempre attivi centralone e account Facebook e Messenger del programma.

Redazione

CS_”EraOra”, su RadioLive, ospita il cantautore Fabrizio Moro|La nuova versione del brano “Il senso di ogni cosa


(none)

Dallo scorso 22 maggio è arrivata in radio, su tutte le piattaforme digitali e su YouTube, la nuova versione del brano “Il senso di ogni cosa”, uno dei più amati dal pubblico di Fabrizio Moro. Il cantautore romano, per parlare della nuova edizione di uno dei suoi grandi successi, sarà ospite nel programma “EraOra”, in onda giovedì 28 maggio alle 17 su Rai RadioLive. A Maria Cristina Zoppa racconterà della canzone, ma anche del videoclip che l’ accompagna e che vede Moro alla regia, per la prima volta, insieme ad Alessio De Leonardis. Per realizzare il video, il cantautore ha chiesto ai suoi fan di inviare una clip di 20 secondi della loro vita, che rappresentasse, in questo momento così complicato della nostra esistenza, l’espressione del loro “senso di ogni cosa”. “EraOra” si ascolta al link http://www.radiolive.rai.it, oppure su Rai Play Radio, sulle radio Dab + e sul digitale terrestre televisivo.

Redazione

CS_Ultimo appuntamento su Rai1 con “Vivi e lascia vivere” Con Elena Sofia Ricci e Massimo Ghini


(none)

Attesissimo finale, giovedì 28 maggio alle 21.25 su Rai1, per “Vivi e lascia vivere”, la serie firmata da Pappi Corsicato con Elena Sofia Ricci e Massimo Ghini, che ha riscosso nei cinque appuntamenti andati in onda nelle scorse settimane, un ottimo seguito di pubblico e grandi apprezzanti della critica. Nell’episodio da titolo “La minaccia” Laura è ancora in forte difficoltà, dopo aver ricevuto una brutta notizia. Corre in ospedale insieme a tutta la famiglia ed è in ansia per la salute di suo figlio Giovanni. Toni nel suo nascondiglio viene a sapere dell’incidente del ragazzo e decide di rischiare pur di rivederlo, infatti si sente legato a Giovanni come a un figlio. Renato, il marito dato per morto e ricomparso all’improvviso, finalmente riparte, mentre Laura incontra qualcuno che le fa uno spaventoso ricatto. Ne “L’addio”, ultimo episodio della fortunata serie, l’attività di Laura e delle sue amiche è fortemente a rischio, si salverebbero solo cedendola, ma le donne non vogliono: quella è ormai la loro ragione di vita. Stranamente, la più debole appare proprio Laura: è sotto ricatto, ha paura per sé stessa e per i suoi figli, e decide di fare quello che le viene chiesto. Ma qualcosa di inatteso l’aspetta. Vivi e lascia vivere è una coproduzione Rai Fiction – Bibi Film Tv.

Redazione

CS_A L’Intervista di Maurizio Costanzo ospite Luigi Di Maio


Dopo l’ottimo riscontro della prima puntata – in cui a raccontarsi è stata Ambra Angiolini – eccoci per un nuovo appuntamento con “L’Intervista” di Maurizio Costanzo su Canale5. Questa settimana, il giornalista e conduttore farà conoscere al pubblico, tra domande incalzanti e filmati evocativi, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio.

Argomento centrale della chiacchierata l’immagine dell’Italia nel mondo, marchiata a fuoco dal Covid-19. A tal proposito, il ministro Di Maio ha detto: «Non ci sto all’immagine dell’Italia come appestata e sono contento che il 3 giugno verrà qua il ministro degli Esteri francese. Con l’Austria ci stiamo lavorando, ho sentito due giorni fa il ministro degli Esteri e c’è una disponibilità, troveremo una soluzione. Tutti i Paesi devono sapere che l’Italia ha intere regioni dove ci sono zero contagi, altre con numeri irrisori e nelle altre stanno scendendo».

Ha aggiunto: «Il Recovery Fund significa metterci in grado di spendere tutti i soldi che servono: la priorità adesso è abbassare le tasse, non dobbiamo sbagliare come dieci anni fa. Usiamo i soldi per abbassare le tasse».

Infine, sulla gestione del premier Giuseppe Conte della pandemia mondiale nella quale ci siamo ritrovati ha spiegato: «Conte è uno dei grandi meriti dei 5Stelle. Ero molto preoccupato, quando lo abbiamo indicato perché io almeno cinque anni di Parlamento me li ero fatti ma quella preoccupazione è diventata ammirazione perché ha saputo gestire quell’incarico, da neofita della politica, credo molto bene».