Month: ottobre 2019

#RAI3 31 OTT 2019, 21:20 “A raccontare comincia tu” Raffaella Carrà incontra Loretta Goggi


(none)
Giovedì 31 ottobre, alle 21.20 su Rai3, secondo appuntamento con “A raccontare comincia tu…”, il programma condotto da Raffaella Carrà e dedicato alle speciali interviste con i grandi protagonisti del nostro tempo.
Anche questa settimana Raffaella entrerà in punta di piedi nei luoghi cari all’ospite di puntata, per dare vita ad un incontro emozionante, un viaggio tra pubblico e privato che svelerà la parte più intima e personale di una vita passata sotto i riflettori. Un racconto lungo il fiume dei ricordi, tra filmati e curiosità inedite, dove la storia del protagonista spesso si intreccia con quella della conduttrice, sul palco e nella vita.
Dopo l’esordio con l’istrionico Renato Zero, sarà la volta di un altro talento straordinario: Loretta Goggi. Artista tra le più versatili e dall’eleganza senza tempo, la Goggi ripercorrerà con Raffaella i momenti più belli della sua intensa carriera e quelli più difficili della sua vita privata.

Ispirato al format spagnolo Mi Casa Es La Tuya, e prodotto da Rai3 in collaborazione con Ballandi Arts, “A Raccontare Comincia Tu” è un programma di Raffaella Carrà, Sergio Iapino e Giovanni Benincasa. Scritto da Raffaella Carrà, Giovanni Benincasa, Salvo Guercio e Caterina Manganella. Produttore esecutivo Ballandi Arts Luca Catalano. Produttore esecutivo Rai3 Adriana Sodano. Regia di Sergio Iapino e Luca Granato. Direzione artistica Sergio Iapino.

Redazione

#MUSICA: DOLCENERA NUOVO TOUR NEI TEATRI


DOLCENERA

ANCORA POCHI GIORNI AL NUOVO TOUR NEI TEATRI

“DIVERSAMENTE POP”

  Il 2 novembre data zero a SPOLETO!

Dolcenera_foto di Emanuela Cali 2_b (1)

Reduce dal successo del singolo “Amaremare” (Polydor / Universal Music) che l’ha vista sui palchi delle principali rassegne estive, Manu DOLCENERA, sta per tornare sui palchi di alcuni importanti teatri italiani con il suo nuovo tour, “DIVERSAMENTE POP. Mancano ancora pochissimi giorni al via, dopo la data zero a Spoleto sabato 2 novembre.

 

Ecco le date, prodotte e organizzate da Joe & Joe.

I biglietti sono disponibili in prevendita sul sito Ticketone www.ticketone.it

 

– 2 novembre al Teatro Caio Melisso di Spoleto (PG) – data zero

– 5 novembre al Teatro Brancaccio di Roma

– 11 novembre al Teatro Puccini di Firenze 

– 18 novembre al Teatro della Luna di Assago (MI)

– 14 dicembre al Teatro Openjobmetis di Varese 

 

«Il teatro, il posto che per antonomasia mette in scena una finzione, è il luogo che invece riesce a rendermi più vera che mai, riesce ad abbattere qualsiasi forma di pudore o, all’opposto, di finta comunicazione che l’epoca della spettacolarizzazione di una falsa umanità impone su social e media – dichiara DOLCENERA – Dalla ragazzina che, circa 17 anni fa, si faceva conoscere dal grande pubblico vincendo Sanremo suonando un pianoforte in modo intenso e viscerale, alla donna di oggi definita da tanti “artista eclettica e diversamente pop” (definizione che ho sempre voluto prendere come un complimento!), il mio percorso musicale è stato fatto di verità e di pura e semplice voglia di creare ed esplorare mondi sonori incentrati sulla contaminazione musicale per accompagnare una parte letteraria che invece trae le sue fondamenta dal cantautorato italiano. Ho esplorato talmente tanto che, oltre ad aver messo insieme synth electro nordici e moderni con ritmiche e tamburi ancestrali del sud del mondo, ed aver raccontato di temi importanti per me come la difesa dei diritti civili in “Ci vediamo a casa”, “Com’è straordinaria la vita” e della difesa dell’ambiente in “Amaremare”, alla fine sono anche riuscita a mettere insieme la musica classica con quella trap suonando Bach nella “folle” reinterpretazione pubblicata su YouTube di pezzi significativi del genere.  Ecco, sono un’aliena diversamente pop che in teatro porterà in scena tutto questo condito da un’intimità, una umanità e un’energia personale difficilmente descrivibili a parole».

Redazione

CS_Su Italia 1 un Halloween da brivido con due serate in prima tv “Shining – Extended edition” e “IT- Capitolo uno” e in day-time una maratona dei “Simpson” a tema


Italia 1 regala ai suoi telespettatori un Halloween da brivido con due capolavori in prima tv ispirati ai romanzi di Stephen King.

Giovedì 31 ottobre, due cult firmati dal regista Stanley Kubrik. In prima serata, “Shining – Extended edition”: uno dei film più famosi di sempre, arricchito da venticinque minuti di scene mai viste in tv. A seguire, un altro cult del regista statunitense: “Arancia Meccanica”.

Venerdì 1°novembre, la serata sarà dedicata a due film firmati dal regista Andrès Muschietti. In prima tv, “It – Capitolo uno”: la pellicola che nel 2017 ha battuto ogni record al botteghino diventando il il film horror con maggiori incassi nella storia del cinema. A seguire il film del 2013 “La Madre”.

Inoltre, in day-time da lunedì 28 ottobre a venerdì 1° novembre, Italia 1 proporrà 5 giorni di maratona dei “Simpson” dedicata ad Halloween dal titolo “La paura fa… Novanta”, con una prima tv assoluta della 30esima stagione.

Redazione

CS_#RAI3 31 OTT 2019, 21:20 “A raccontare comincia tu” Raffaella Carrà incontra Loretta Goggi


(none)
Giovedì 31 ottobre, alle 21.20 su Rai3, secondo appuntamento con “A raccontare comincia tu…”, il programma condotto da Raffaella Carrà e dedicato alle speciali interviste con i grandi protagonisti del nostro tempo.
Anche questa settimana Raffaella entrerà in punta di piedi nei luoghi cari all’ospite di puntata, per dare vita ad un incontro emozionante, un viaggio tra pubblico e privato che svelerà la parte più intima e personale di una vita passata sotto i riflettori. Un racconto lungo il fiume dei ricordi, tra filmati e curiosità inedite, dove la storia del protagonista spesso si intreccia con quella della conduttrice, sul palco e nella vita.
Dopo l’esordio con l’istrionico Renato Zero, sarà la volta di un altro talento straordinario: Loretta Goggi. Artista tra le più versatili e dall’eleganza senza tempo, la Goggi ripercorrerà con Raffaella i momenti più belli della sua intensa carriera e quelli più difficili della sua vita privata.

Ispirato al format spagnolo Mi Casa Es La Tuya, e prodotto da Rai3 in collaborazione con Ballandi Arts, “A Raccontare Comincia Tu” è un programma di Raffaella Carrà, Sergio Iapino e Giovanni Benincasa. Scritto da Raffaella Carrà, Giovanni Benincasa, Salvo Guercio e Caterina Manganella. Produttore esecutivo Ballandi Arts Luca Catalano. Produttore esecutivo Rai3 Adriana Sodano. Regia di Sergio Iapino e Luca Granato. Direzione artistica Sergio Iapino.

Redazione

CS_Le Super Classifiche Top del Mese del MEI – Indie Music Like • Video Indie Music Like • SuperIndies • SuperLive


download (2)

Tornano le TOP CHARTS del MEI!

Come ogni mese ecco il meglio dell’Indie italiano grazie al lavoro del mondo del web e on line e ai tanti giornalisti e critici musicali del circuito del MEI!

Torna la prossima settimana, a partire da lunedì 4 novembre la nuova Indie Music Like la classifica di tendenza e gradimento più longeva d’Italia, diffusa da centinaia di radio e tv, web radio e webtv e webzine approdata su Spotify con una playlist del meglio dell’indie italiano e abbinata come ogni lunedì alla Video Indie Music Like.

Sul podio mensile di ottobre per la Indie Music Like arriva Young Signorino, Niccolò Fabi e Gazzelle, mentre per la  Video Indie Music Like troviamo in testa Willie Peyote, Coez e Ultimo. La SuperIndies,  fra i dischi di alto gradimento vede in testa Gazzelle, mentre fra le label  in testa troviamo sempre Maciste Dischi, tra le più innovative, mentre per la SuperLive al top troviamo  i grandissimi Marlene Kuntz reduci da un super tour. Fra i  Top Festival in testa il boom del MEI 25, il Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza giunto alla venticinquesima edizione da record , seguito da Indie Pride e Upload Sounds on Tour, mentre fra i Contest è in testa l’originale Premio dei Premi che quest’anno ha laureato Chiara Effe, seguito dal Premio Bertoli e dal Premio Bianca D’Aponte, mentre tra i Club troviamo davanti a tutti l’Hiroshima Mon Amour di Torino.

La Indie Music Like è anche su Spotify

clicca qui per ascoltare

INDIE MUSIC LIKE
1. YOUNG SIGNORINO – Burrocacao rosa (Goodfellas)
2. NICCOLÒ FABI – Io sono l’altro (Polydor)
3. GAZZELLE – Settembre (Maciste Dischi)
4. ACHILLE LAURO – 1990 (Sony)
5. ULTIMO – Quando fuori piove (Honiro)
6. COEZ – La tua canzone (Carosello)
7. BRUNORI SAS – Al di là dell’amore (Island)
8. FULMINACCI – Tommaso (Maciste dischi)
9. FRAH QUINTALE – Farmacia (Undamento)
10. WILLIE PEYOTE – La tua futura ex moglie (Turet)
11. COLAPESCE & MACE – Immaginario (42 Records)
12. DANTI feat. NINA ZILLI & J-AX  – Tu e d’io (Time)
13. MALIKA AYANE – Wow (Niente aspetta) (Sugar)
14. DENTE – Adieu (INRI)
15. WRONGONYOU – Mi sbaglio da un po’ (Carosello)
16. GIORGIO POI – Erica cuore ad elica (Bomba Dischi)
17. MARIO LAVEZZI feat. FRANCO CALIFANO – Canti di sirene (NAR International)
18. PSICOLOGI – Ancora sveglio (Bomba Dischi)
19. ANGELO BRANDUARDI – Il cammino dell’anima (Lungomare Srl)
20. ANDREA BOCELLI & ELLIE GOULDING – Return To Love (Sugar)
VIDEO INDIE MUSIC LIKE
1. WILLIE PEYOTE – La tua futura ex moglie (Turet)
2. COEZ – La tua canzone (Carosello)
3. ULTIMO – Quando fuori piove (Honiro)
4. ANDREA BOCELLI & ELLIE GOULDING – Return To Love (Sugar)
5. GAZZELLE – Settembre (Maciste Dischi)
SUPERINDIES
TOP 10 DISCHI
GAZZELLE – Punk (Maciste Dischi)
GEMITAIZ & MADMAN Scatola Nera (Tanta Roba Label)
ULTIMO – Colpa delle favole (Honiro)
COEZ – È sempre bello (Carosello)
CALCUTTA – Mainstream (Bomba Dischi)
GIOVANNI TRUPPI – Poesia e Civiltà (Warner Music)
MASSIMO PERICOLO – Scialla Semper (Pluggers)
LIBERATO – Liberato (Idol)
TREDICI PIETRO & MR.MONKEY – Assurdo (Thaurus)
FULMINACCI – La vita veramente (Maciste Dischi)
TOP 10 LABEL
MACISTE DISCHI
HONIRO LABEL
BOMBA DISCHI
TANTA ROBA LABEL
CAROSELLO
42 RECORDS
UNDAMENTO
LA TEMPESTA DISCHI
THAURUS
INRI
SUPERLIVE
TOP 10 LIVE
MARLENE KUNTZ
FAST ANIMALS & SLOW KIDS
GIOVANNI TRUPPI
GINEVRA DI MARCO/CRISTINA DONA’
FULMINACCI
TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI
DARK POLO GANG
GIORGIO POI
CESARE BASILE
BANCO DEL MUTUO SOCCORSO
TOP 10 CLUB 
HIROSHIMA MON AMOUR – Torino
VIBRA – Modena
MAGAZZINI GENERALI– Milano
TEATRO SOCYALE – Ravenna
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – Roma
TOP 10 CONTEST
PREMIO DEI PREMI
PREMIO BERTOLI
BIANCA D’APONTE
MUSICULTURA
PREMIO ANDREA PARODI e PREMIO TENCO
TOP FESTIVAL
MEI – MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI 25
INDIE PRIDE
UPLOAD SOUNDS ON TOUR
BAREZZI FESTIVAL
UPLOAD SOUNDS ON TOUR
VOCI PER LA LIBERTA’ IN TOUR

Redazione

C.S._#RAI1 I Ragazzi dello Zecchino d’Oro Domenica 3 novembre, il film tv in prima serata


(none)
Anni ’60, Bologna. Mimmo, 9 anni, è quello che oggi si direbbe un bambino difficile. Figlio di immigrati dalla Sicilia, alla scuola e allo studio preferisce la vita di strada con il fratello maggiore, Sebastiano.
Mimmo però ama cantare e ha un orecchio musicale straordinario, così un giorno la madre, Ernestina, disperata, lo porta a un provino per un concorso canoro. Un consiglio del suo insegnante: forse la musica potrà salvarlo.
Quello che ancora nessuno sa è che quel provino è l’inizio di uno spettacolo destinato a entrare nella storia della televisione italiana: lo Zecchino d’Oro.
È la storia tenera e coinvolgente di un festival canoro per bambini che dopo sessant’anni è ancora vivo, amato e seguito dai più piccoli e dalle loro famiglie.
Una storia di tutti che viene raccontata oggi nel film tv, “I ragazzi dello Zecchino d’Oro”, una coproduzione Rai Fiction e Compagnia Leone Cinematografica, prodotta da Francesco e Federico Scardamaglia, in onda su Rai1 domenica 3 novembre in prima serata.
La regia è affidata ad Ambrogio Lo Giudice che fu anche lui, da piccolo, uno dei quei “ragazzi”.
Matilda De Angelis interpreta Mariele Ventre, l’indimenticata maestra di musica che darà vita ad una formazione stabile, una vera scuola di canto e di vita, il Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna che oggi porta il suo nome.
Simone Gandolfo veste i “magici” e azzurri panni indossati fin dalla prima edizione da Cino Tortorella, l’ideatore della manifestazione canora che diventerà l’emblema dello Zecchino d’Oro, il Mago Zurlì.
Nel cast, tra gli altri, Maya Sansa, Antonio Gerardi e Valentina Cervi.
Ruben Santiago Vecchi, infine, è il protagonista del tv movie. Quel piccolo Mimmo che, scelto insieme ad altri bambini di ogni provenienza e classe sociale per partecipare alla prima edizione dello Zecchino, imparerà a conoscere la musica e a cantare con loro brani che resteranno per sempre nella memoria collettiva.
Redazione

CS_Area Sanremo 2019: sono on line i nomi dei 65 finalisti


 

AREA SANREMO 2019

SONO ON LINE I NOMI DEI 65 FINALISTI 

 

A conclusione del secondo turno di audizioni, la commissione ha scelto i ragazzi che si esibiranno al Casinò di Sanremo. 

Il Palafiori di Sanremo è stato palcoscenico di questa nuova edizione di Area Sanremo, ed ha visto un grande entusiasmo da parte dei ragazzi per i corsi tenuti dagli insegnanti del CPM Music Institute di Milano in qualità di Educational partner.
Sotto la direzione artistica di Massimo Cotto, la commissione presieduta da Vittorio De Scalzi e composta da Teresa De SioPetra MagoniAndy Bluvertigo e Gianni Testa, dopo aver esaminato un totale di 719 canzoni proposte dagli 850 iscritti, ha decretato i nomi dei 65 finalisti (di seguito in ordine alfabetico).
1. ADABELL
2. ALESSIO SIMONE
3. ARAN DANILO
4. AUCELLO SIMONE
5. BILLIES
6. BOSCHIERO ALBERTO
7. BRANCIFORTE JAQUELINE
8. BRUNELLI FRANCESCO
9. CALDO ALESSIO
10. CAMPAGNA GIOVANNI
11. CASTELLANO ROBERTA
12. CHECCHI FILIPPO
13. CIARCIA STEFANO
14. CIARONI GIULIA
15. CORDIO PIERFRANCESCO
16. D’ALBORE MIRIANA
17. D’ARBENZIO LUCA
18. DAUDIA
19. DELLA LONGA DAVIDE
20. DESHEDUS
21. DI LAURO MARCO
22. DITO VERONICA
23. FALANGA FELICE
24. FAUSTINI MATTEO
25. FIORANI LAVINIA
26. FODDANU CARLOTTA
27. FRARACCIO DAVIDE
28. GABRIELLA MARTINELLI E LULA
29. GATTI FRANCESCA
30. GERARDI ALESSIA
31. GRASSO SANDY
32. GRIDELLI GIANMARCO
33. LE GIRLS
34. LEO ALEX
35. LEVER MATTIA
36. MAGLI CAMILLA
37. MAIOLO GIULIA
38. MANCA ARIANNA
39. MARCHETTI MASSIMILIANO
40. MARTUCCI SAVERIO
41. MAZZELLA FLAMINIA
42. MININNI ALESSIO
43. MIOLA FRANCESCA
44. MODUGNO ALBA
45. PAGANELLI CHRISTIAN
46. PALMA LUDOVICA
47. PALMIERI STEFANO
48. PAPA FABIANA
49. PELLICORO MATTIA
50. PEZZOTTI SIMONE
51. PREGNOLATO CLAUDIA
52. REZ EMILIO
53. RIONTINO SAVINO
54. RISO ANDREA
55. RISSO GIORGIA
56. RUFFOLO RACHELE
57. SADA
58. SALTARELLI PIER CHEOPE
59. SECRETI GIUSEPPE
60. SPERANZA UNICO
61. TEGOLO DARIA
62. THE CORALINE
63. TRIO KAOS
64. UNGARO MARIA LUIGIA
65. VAIMO & KEFREN
Queste le regioni rappresentate: 1 dall’Abruzzo, 1 dal Molise e 1 dal Trentino Alto Adige, 2 dalle Marche, 3 dalla Liguria, 3 dall’Emilia Romagna e 3 dalla Sicilia, 4 dalla Toscana, 5 dal Veneto e 5 dalla Calabria, 6 dalla Lombardia, 6 dal Piemonte, 6 dalla Puglia, 8 dal Lazio, 10 dalla Campania e 1 dalla Germania.
Si rimanda al sito ufficiale per la provenienza di ogni singolo artista.
Il presidente di commissione Vittorio De Scalzi dichiara: «È stato un lavoro lungo e difficile, vista la grande e inaspettata quantità degli iscritti, e la qualità davvero ottima delle voci e delle canzoni. La giuria estremamente eterogenea, con gusti ed estrazioni artistiche diverse ha avuto un compito difficile, anche se spesso l’emozione della proposta stessa mette tutti d’accordo. È stato bello ritrovarsi talvolta a intonare insieme i ritornelli appena sentiti. Le esclusioni non sono mai una cosa facile, ma noi non consideriamo nessuna canzone o nessun artista bocciato, e ci auguriamo che questa sia stata solo una delle tante possibilità ed esperienze che questi ragazzi hanno vissuto. A tutti va l’augurio di un percorso ricco di soddisfazioni e l’invito a provarci ancora senza mai arrendersi».
Appuntamento quindi per questi giovani artisti l’8 e il 9 novembre presso il Casinò di Sanremo, fase in cui il brano verrà ascoltato integralmente e dove si avrà la possibilità di suonare dal vivo. In questa occasione verranno decretati gli 8 vincitori, da cui poi la commissione Rai sceglierà in seguito i due partecipanti alle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2020. Da ricordare anche la media partnership stretta con Rai Radio 2, già radio partner ufficiale del Festival.
Redazione

CS_MARRACASH: mancano meno di 48 ore all’uscita del nuovo album “PERSONA”, fuori giovedì 31 ottobre.


MARRACASH

A 3 anni dall’ultimo disco

è pronto a tornare con il nuovo atteso album

“PERSONA”

 

Mancano meno di 48 ore al grande ritorno del King del Rap! Fuori giovedì 31 ottobre “PERSONA” (Island/Universal Music), il nuovo album di MARRACASH!

In merito al disco più atteso del 2019, l’artista affermaI brani rappresentano parte del mio corpo; sono fatti di carne, fatti di ossa, fatti di sangue. Lo stesso corpo di Marra, lo stesso corpo di Fabio in condivisione da tempo. Non è la prima volta che li vedete insieme ma è la prima volta che Marra e Fabio si parlano e l’unica in cui sarò io a raccontarli.”

All’interno dell’album sono presenti 9 featuring, 9 persone a cui Fabio ha affidato una parte del suo corpo per definire al meglio Marra: Coez, Cosmo, Guè Pequeno, Luchè, Madame, Mahmood, Massimo Pericolo, Sfera Ebbasta, tha Supreme.

Questa la tracklist del disco, disponibile al link https://island.lnk.to/Personache arriva a tre anni di distanza dall’ultimo lavoro in studio dell’artista:

  1. BODY PARTS – I denti (Prod. Marz, Low Kidd)
  2. QUALCOSA IN CUI CREDERE – Lo scheletro (Prod. Marz)
  3. QUELLI CHE NON PENSANO – Il cervello (Prod. TY1)
  4. APPARTENGO – Il sangue (Prod. Marz)
  5. POCO DI BUONO – Il fegato (Prod. Marz)
  6. BRAVI A CADERE – I polmoni (Prod. Zef, Marz)
  7. NON SONO MARRA – La pelle (Prod. TY1 & Dardust)
  8. SUPREME – L’ego (Prod. Marz, Charlie Charles)
  9. SPORT – I muscoli (Prod. Low Kidd, Demo Casanova, Rashaad Wiggins per Ahkuhmz Razor)
  10. DA BUTTARE – Il ca**o (Prod. Low Kidd)
  11. CRUDELIA – I nervi (Prod. Marz, Zef)
  12. G.O.A.T. – Il cuore (Prod. Big Fish)
  13. MADAME – L’anima (Prod. Marz)
  14. TUTTO QUESTO NIENTE – Gli occhi (Prod. Marz)
  15. GRETA THUNBERG – Lo stomaco (Prod. Marz)

 

Da giovedì 31 ottobre Marracash attraverserà l’Italia per autografare le copie del di “PERSONA” a tutti i fan. Questi gli appuntamenti confermati:

 

31.10 – ore 15.00 – Torino – Feltrinelli, P.zza C.L.N.

01.11 – ore 15.00 – Como – Frigerio dischi, Via Giuseppe Garibaldi

01.11 – ore 18.00 – Milano – Mondadori, P.zza Duomo

02.11 – ore 15.00 – Brescia – Mondadori, Corso Palestro

02.11 – ore 18.00 – Padova – Mondadori, P.zza Dell’Insurrezione

03.11 – ore 15.00 – Bari – Feltrinelli, CC Santa Caterina

04.11 – ore 15.00 – Napoli – Feltrinelli, Stazione

04.11 – ore 18.00 – Salerno – Feltrinelli, CC Maximall

05.11 – ore 15.00 – Firenze – Galleria del disco

05.11 – ore 18.00 – Lucca – Skystone & Songs

06.11 – ore 15.00 – Roma – Discoteca Laziale

08.11 – ore 15.00 – Palermo – Mondadori, CC Forum

09.11 – ore 15.00 – Catania – Feltrinelli, CC Centro Sicilia

Redazione

CS_RaiPlay Dal 4 novembre, la nuova RaiPlay


(none)

Dal 4 novembre RaiPlay si presenterà in una veste completamente nuova: dall’interfaccia moderna e accattivante alle molteplici funzioni di ultima generazione. La prima produzione originale italiana a sbarcare sulla rinnovata piattaforma sarà lo show “VivaRaiPlay!” con Fiorello, in onda con un’anteprima dal 4 all’8 novembre alle 20,30 su Rai1 e RaiPlay.
Lo spettacolo proseguirà in esclusiva solo su RaiPlay dal 13 novembre ogni mercoledì, giovedì e venerdì, sempre alle 20,30, mentre, nel week-end Rai Radio2 proporrà alle 11 “Il meglio di VivaRaiPlay!”.
L’offerta della piattaforma Rai si amplierà e si arricchirà con acquisizioni internazionali in esclusiva, rassegne di film, serie tv, documentari, cofanetti con programmi tratti dal prezioso archivio delle Teche, sport e cartoni. Altra grande novità sarà che RaiPlay diventerà un canale OTT puro in grado di offrire gratuitamente un’ampia selezione di contenuti originali e dal linguaggio innovativo in modalità on demand, continuando ad essere il luogo in cui seguire le dirette o rivedere un programma tv.
I numeri di partenza sono già eccezionali: 12,4 milioni di utenti registrati e 12 milioni di app scaricate. I video visti sono 488 milioni nel periodo gennaio/settembre 2019 con un +75% rispetto al 2018, mentre le ore di visione sono state 200 milioni con un +75% rispetto all’anno precedente. I visitatori sono stati 112 milioni.

Redazione

CS_Dal 9 novembre il trio IL VOLO sarà impegnato in un INSTORE TOUR per presentare “10 YEARS”, il best of in uscita l’8 novembre


Una storia in musica scritta a tre voci che ha conquistato il mondo

L’8 NOVEMBRE ESCE WORLDWIDE

10 YEARS

IL BEST OF CHE CELEBRA LA CARRIERA DI TRE VOCI UNICHE

IL VOLO_8_1607_credito Julian Hargreaves b (1)

Dal 9 novembre il trio sarà impegnato in un INSTORE TOUR

ROMA – MILANO – BOLOGNA – CASERTA

 

L’8 novembre esce “10 Years (Sony Music), il best of che celebra i dieci anni di carriera de IL VOLO, tre voci uniche che hanno superato i confini nazionali vendendo milioni di dischi e scalando le classifiche mondiali.

Dal 9 novembre il trio sarà impegnato in un instore tour per incontrare i fan di tutta Italia.

Queste le date: 9 novembre al C.C. Romaest di Roma (ore 17.30), 10 novembre al Mondadori Megastore di Milano (ore 16.00, con speciale mini live), 13 novembre a La Feltrinelli di Bologna (ore 18.00) e 14 novembre al C.C. Campania di Marcianise – Caserta (ore 17.00).

10 Years” uscirà in tutto il mondo in varie versioni, compresa una realizzata ad hoc per il mercato latino e una per quello giapponese, racchiudendo il meglio del repertorio de Il Volo, da “’O Sole mio” a “My Way” a “Grande amore”, dal bel canto della tradizione italiana, agli evergreen americani. La tracklist è composta sia da brani registrati in studio, sia da nuove registrazioni live del concerto tenutosi a Matera a giugno.

Link al pre order https://SMI.lnk.to/10years_Thebestof

Attualmente Il Volo è in Brasile e dall’inizio del 2020 sarà impegnato nel “North American Tour”, tenendo concerti in location del calibro del Radio City Music Hall di New York.

Queste nuove tappe in America fanno parte del tour mondiale per i festeggiamenti dei 10 anni di carriera, cominciato a maggio 2019 con i live in Giappone.

Redazione